Statuto Albertino e leggi del Regno

Per discutere, di tutto un po' sulle nostre materie / Discussions of a general nature on our topics

Moderatore: Guido5

Statuto Albertino e leggi del Regno

Messaggioda Frederick » domenica 25 febbraio 2024, 11:24

Buona domenica,

Questa mattina ho avuto il piacere di leggere un interessante scritto intitolato "La nobiltà nella Repubblica italiana" (2009) del Presidente Pierfelice degli Uberti, che ringrazio. Il documento offre una panoramica limpidissima della situazione legislativa relativa all'argomento (e anche anteriore, riferita al periodo monarchico) e sarebbe bene suggerirne la lettura in un'apposita sezione introduttiva per i neofiti del forum.

Ho fortuitamente trovato il suddetto documento, che cita spesso lo Statuto Albertino, e questo ha fatto sorgere in me un'ulteriore volontà di approfondimento, riguardante lo Statuto Albertino stesso, che qui espongo:

Prima di tutto voglio ricordare che l'art. 79 è "I titoli di nobiltà sono mantenuti per coloro che vi hanno diritto. Il Re può conferirne dei nuovi." e che, come lo stesso Presidente degli Uberti riporta, questo articolo è stato interpretato dal Mistruzzi di Frisinga con la frase "«giova precisare che non solo i titoli italiani preunitari, in virtù della annessione, acquistarono valore nell’ordinamento sardo, e quindi in quello italiano, ma le stesse leggi araldiche di quegli stati furono integralmente recepite in quell’ordinamento...»"
Sorgono le seguenti domande:
Le leggi e i Regi decreti del Regno d'Italia successivi allo Statuto Albertino, in quanto spesso contrastanti con l'art. 79 dello statuto stesso, sono da considerarsi legittime fonti del diritto nel periodo del Regno d'Italia?
Lo Statuto Albertino aveva forza di costituzione del regno sabaudo e quindi, per gerarchia delle fonti di diritto, i suoi articoli non potevano essere subordinati alle leggi e ai Regi decreti del Regno d'Italia successivi allo Statuto stesso.
Si può ravvisare, durante il periodo monarchico (senza considerare il periodo repubblicano) un'incostituzionalità delle suddette leggi per le parti in cui esse contrastano con l'art. 79 dello Statuto Albertino?


Ringrazio anticipatamente coloro che vorranno fare riflessioni in merito.
Frederick
 
Messaggi: 33
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 18:41

Torna a Piazza Principale / Main Square



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti