20ª VISITA ARALDICA GUIDATA - Santa Severina 27,28,29 aprile

Manifestazioni ed eventi di organizzazioni in Italia e nel mondo/Demonstrations and events of organizations in Italy and in the world

Moderatore: Alessio Bruno Bedini

20ª VISITA ARALDICA GUIDATA - Santa Severina 27,28,29 aprile

Messaggioda Tilius » martedì 10 aprile 2012, 15:38

Istituto Araldico Genealogico Italiano

in collaborazione con

Circolo di Studi Storici “Le Calabrie”

con il patrocinio di

Comune di Santa Severina

Arcidiocesi di Crotone - Santa Severina


organizza

XX VISITA ARALDICA GUIDATA


UNO STORICO DUALISMO: L’ARALDICA DI SANTA SEVERINA
TRA ARCIVESCOVI E FEUDATARI

Immagine

SANTA SEVERINA (KR)
27-28-29 APRILE 2012



PROGRAMMA

Venerdi’ 27 Aprile

Castello-fortezza, Sale del mastio

ore 18,00: Seminario d'introduzione all'Araldica e alla Genealogia
rivolto ai cultori e ai partecipanti alla XX Visita Araldica Guidata IAGI

Docenti dei corsi:
Pier Felice degli Uberti, Presidente dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano
Luigi Borgia, AIH
Maurizio Carlo Alberto Gorra, socio ordinario IAGI
Marilisa Morrone, socio corrispondente IAGI

Per il seminario verranno distribuite ai partecipanti dispense di Introduzione generale all’Araldica a cura di Maurizio Carlo Alberto Gorra con addenda di Marilisa Morrone, e di Introduzione generale alla Genealogia e storia di famiglia a cura di Pier Felice degli Uberti.






Sabato 28 aprile
XX Visita Araldica Guidata IAGI

Mattina:

CASTELLO

Araldica regia e feudale nell’antico maniero

ore 9,30:
raduno nella piazza Campo, giardini antistanti al castello
- visita all’esterno della fortezza realizzata dai Carafa della Spina nel corso del XVI sec.

ore 10,30:
- visita all’interno del Castello: bastioni, primo fosso, belvedere di Galeotto Carafa, cortile del Mastio, Sale del Piano nobile con affreschi di Francesco Giordano commissionati da Pier Mattia Grutther (metà XVIII secolo)



Pomeriggio:

CITTADELLA ARCIVESCOVILE

Metropoliti e arcivescovi dai bizantini ai nostri tempi

ore 15,00:
raduno nella piazza Campo, zona antistante alla Cattedrale
- visita all’esterno del complesso della cittadella arcivescovile: Seminario-Episcopio- Cattedrale-Battistero

ore 15,30:
- visita all’interno della Cattedrale (XIII sec.) e del Battistero bizantino

ore 16,30:
- Episcopio, visita al cortile, al salone degli stemmi, ed al Museo Diocesano (in cui sono custoditi oggetti di arte sacra e non, compresi reperti lapidei erratici di araldica religiosa e gentilizia)





Domenica 29 aprile

Ore 10,00:
raduno nel piazzale antistante il Convento dei Cappuccini (quartiere Sant’Antonio)
- visita al Convento extra-moenia dei Cappuccini
- visita agli altri monumenti e testimonianze araldiche cittadine: Cattedrale vecchia (XI sec.), chiese di Santa Filomena, dell’Annunziata e dell'ospedale, ruderi del Convento dei Domenicani, eccetera.





Per la visita verrà predisposta una guida agli stemmi di Santa Severina, dal medesimo titolo dell'evento e di pp. 80 circa a colori, a cura di Maurizio Carlo Alberto Gorra e con saggio introduttivo di Marilisa Morrone, per i tipi delle edizioni Corab.




Note:
1 il costo di partecipazione alla Visita è di € 12 per i soci dello IAGI e del Centro Studi Storici Le Calabrie (€ 20 per i non soci), ed è comprensivo dell’ingresso al Castello e al Museo Diocesano, nonché delle guide e dispense sopra specificate;
2 ad ogni partecipante alla Visita sarà rilasciato, per singolo evento, un attestato individuale di partecipazione (che costituirà nota di merito per gli iscritti alla Scuola di Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie);
3 per ulteriori notizie, in particolare circa i pernottamenti e i pasti, si rimanda a successive comunicazioni (ferma restando la possibilità di rivolgersi alla mail fraeusanio@live.it ).
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: 20ª VISITA ARALDICA GUIDATA - Santa Severina 27,28,29 ap

Messaggioda da Fiore » venerdì 13 aprile 2012, 19:19

La meta della XX VAG dello IAGI è alquanto prestigiosa e monumentale.

La rocca di Santa Severina è uno degli spettacoli più imponenti che offra la Calabria; il centro, di origine bizantina, già Arcivescovado Metropolita nel X secolo (tale rimasto fino agli anni '50 del XX sec.), conserva monumenti di età bizantina e dei secoli posteriori, che meritano senz'altro una visita. In particolare il Castello-Fortezza, uno dei più ampi d'Italia, che dalle lontane origini normanne, viene poi trasformato, ampliato, abbellito nel corso dei secoli, diventando una fortezza-modello rinascimentale ad opera dei Carafa, poi una dimora barocca per committenza dei Grutther.

La visita araldica viene calata nella realtà storica del centro, stretta tra i due forti poteri che l'hanno contrassegnata, e sintetizzata nei due monumenti che delimitano il Campo, la straordinaria piazza situata alla sommità della rupe: il Castello e la Cattedrale con gli annessi palazzi arcivescovili.
In questi due complessi monumentali si concentra quasi tutto il notevole patrimonio araldico della cittadina, che verrà anche questa volta passato in rassegna nei due giorni della visita.

Volevo postare alcune foto di presentazione del centro, giusto per introdurre alla visita, ma ho difficoltà ad inserirle.
Riproverò.


Per quanto riguarda la sistemazione logistica, stiamo lavorando per offrire un pacchetto estremamente conveniente per i partecipanti. Il Comune di Santa Severina, infatti, si è attivato per metterci a disposizione l'alloggio, ricavato nell'ex convento dei Cappuccini, opportunamente restaurato e reso confortevole ad uso alberghiero, con camere doppie, triple e quadruple, per una somma simbolica di euro 10 a persona per notte. Anche per il vitto abbiamo trovato soluzioni estremamente vantaggiose che sicuramente interesseranno anche le fasce più giovani degli appassionati di araldica.

Chi è interessato può contattare me o la mail di fra' Eusanio.
Carmina litterae non dant panem...
...sed...
Deus nobis haec otia fecit (Verg. Buc. I)
da Fiore
 
Messaggi: 609
Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 1:38
Località: Gioiosa Jonica (RC)

Re: 20ª VISITA ARALDICA GUIDATA - Santa Severina 27,28,29 ap

Messaggioda Antonio Pompili » venerdì 13 aprile 2012, 23:46

Complimenti vivissimi a tutti gli organizzatori per lo splendido programma!
Certamente sarà una visita entusiasmante.
Purtroppo non potrò allontanarmi da Roma in quei giorni per prendervi parte.
Ma fin d'ora rivolgo a tutti i più sinceri auguri per la più felice riuscita dell'evento.
ImmagineQUI FACIT VERITATEM VENIT AD LUCEM (Gv 3,21a)
TU SCIS QUIA AMO TE (Gv 21,17b)
Avatar utente
Antonio Pompili
Amministratore
 
Messaggi: 3729
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 17:23
Località: Roma

Re: 20ª VISITA ARALDICA GUIDATA - Santa Severina 27,28,29 ap

Messaggioda fra' Eusanio da Ocre » sabato 14 aprile 2012, 12:22

La puntuale presentazione dell'evento da parte di Da Fiore non ha bisogno di altro, se non delle imminenti precisazioni sulla logistica, e di qualche fugace impressione che possa farne da corollario.

Un corollario che parte dal cuore della città, Piazza Campo, quasi "omonima" della senese Piazza del Campo.
Più irregolare ed oblunga, quindi meno adatta per correrci un Palio.
Ma adattissima per accogliere le moderne (1980) linee geometriche di uno schema astronomico, orientato secondo i punti cardinali, che la rendono estremamente affascinante.

Direte: "L'astronomia non è araldica".
E dite bene.
Ma entrambe queste scienze riportano a misura d'uomo cose più grandi di noi, riproducendole graficamente.

Inoltre (soprattutto!) piazza Campo è il grande cortile delle belle evidenze araldiche di Santa Severina.
Su essa affacciano il castello, la cattedrale, il palazzo arcivescovile, quello del comune, ed alcuni palazzi privati, tutti con gli stemmi loro peculiari.

Sui bastioni del castello, trovate le punte avanzate di un Rinascimento così stupefacente da venir "riciclato" in tempi posteriori, come la Visita Araldica dimostrerà.

Dentro al castello, ammirate affreschi settecenteschi araldicamente ricolmi di evidenze e di allusioni di stampo arcadico.

Nella cattedrale, contate a decine gli stemmi degli arcivescovi santaseverinesi dal '400 in poi, comprendenti esempi del più alto interesse e di particolare utilità per la ricostruzione della storia dell'edificio.

Nel palazzo arcivescovile (ove visitate il Museo diocesano) osservate i loro multipli, compresi esemplari in materiali preziosi e quelli recentemente affrescati che sfociano nell'araldica di fantasia pertinente ai primi presuli.

Nel palazzo comunale, vedete esemplari moderni realizzati con perizia antica, affiancati a inattese sopravvivenze di regi stemmi contemporanei che, altrove, le note vicende postbelliche hanno invece fatto scomparire.

Negli altri palazzi, come nel resto del raccolto centro storico, grazie alla squisita cortesia dei proprietari visionate stemmi policromi e non, a conferma della variegata molteplicità di esempi araldici che la città offre.

Il seminario introduttivo del venerdì, poi, è un evento nell'evento: già da solo merita la vostra presenza. [thumbup.gif]

La nave di pietra, questa è la poetica definizione data a Santa Severina.

Raggiungeteci sulla tolda: non potete mancare. [thumb_yello.gif]

Bene :D valete
"Quando il mediocre plagia il maestro, ne copia anche gli errori"
---
Detestabile è la falsa umiltà
Chiedete a Icaro se con i copiaincolla Immagine si arriva in cielo
Avatar utente
fra' Eusanio da Ocre
 
Messaggi: 12913
Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2003, 21:14

Re: 20ª VISITA ARALDICA GUIDATA - Santa Severina 27,28,29 ap

Messaggioda da Fiore » sabato 14 aprile 2012, 16:06

Ecco alcune immagini

Immagine

La rupe di S. Severina vista da Sud, che svetta tra i rilievi del Crotonese nella vallata del Neto

Immagine

Il Castello, visto dal lato occidentale della rupe, con l'antico mastio centrale e i potenti bastioni stemmati dei Carafa

Immagine

La deliziosa cupoletta della Chiesa di S. Filomena o S. Maria del Pozzo (XII sec.), di ascendenza armena, sullo sfondo della vallata del Neto e del mare Jonio.
Carmina litterae non dant panem...
...sed...
Deus nobis haec otia fecit (Verg. Buc. I)
da Fiore
 
Messaggi: 609
Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 1:38
Località: Gioiosa Jonica (RC)

Re: 20ª VISITA ARALDICA GUIDATA - Santa Severina 27,28,29 ap

Messaggioda da Fiore » lunedì 16 aprile 2012, 10:22

Altre due belle immagini della "Nave di pietra", opera di Giuseppe Barone, pilastro del locale Museo Diocesano, che ha attivamente collaborato all'organizzazione della XX VAG:


Immagine

Santa Severina al crepuscolo vista da Monte Fuscaldo: in primo piano la fortezza, sullo sfondo la cattedrale (fine XIII sec.), in mezzo il Campo.


Immagine


Il lato occidentale della rupe dalla caratteristica forma di scafo.
Carmina litterae non dant panem...
...sed...
Deus nobis haec otia fecit (Verg. Buc. I)
da Fiore
 
Messaggi: 609
Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 1:38
Località: Gioiosa Jonica (RC)

Re: 20ª VISITA ARALDICA GUIDATA - Santa Severina 27,28,29 ap

Messaggioda fra' Eusanio da Ocre » martedì 17 aprile 2012, 16:39

...e dopo le :P suggestive foto panoramiche, un po' di ;) dati concreti inerenti alla logistica dell'evento.
========================================================
Pernottamenti

1) presso l’ex Convento dei Cappuccini (quartiere S. Antonio): sistemazione alberghiera messa a disposizione dal Comune di Santa Severina, camere doppie, triple e quadruple (fino a 30 posti totali) e bagno in camera
€ 10,00 a persona (pernottamento e prima colazione)

2) presso l'Agriturismo “Il Querceto” (località omonima, a 2 Km dal centro città)
€ 25,00 a persona (pernottamento e prima colazione)

3) presso l'Agriturismo “le Puzelle” (a circa 2 Km dal centro città)
€ 30,00 euro a persona (pernottamento e prima colazione)

-------------------------------------

Pasti

Cena, venerdì 27 aprile:
Ristorante “La Locanda del Re” (a lato del Castello)
Menu:
Antipasto misto (con prodotti "a chilometri zero")
Pasta fatta in casa con funghi porcini
Panzerotti ai formaggi
Saltimbocca con contorno di patate al forno e verdure.
Macedonia di fragole con gelato
Torta del Re

Prezzo: € 20,00

Pranzo, sabato 28 aprile:
Ristorante “La Locanda del Re” (a lato del Castello)
Menu: buffet di specialità calabresi rustiche
Prezzo: € 15,00

Cena, sabato 28 aprile:
presso l'Agriturismo “Il Querceto” (località omonima, a 2 Km dal centro città)
Menu:
Antipasto calabrese misto
Covatelli santaseverinesi al ragù di carne
Risotto agli asparagi di campo
Grigliata mista di maiale, capretto, agnello
Insalata mista
Patate
Frutta
Dolci tipici fatti in casa.

Prezzo: € 18,00

Pranzo, domenica 29 aprile:
Ristorante “La Locanda del Re” (a lato del Castello)
Menu: da stabilire
Prezzo: € 15,00/20,00 circa

Bene :D valete
"Quando il mediocre plagia il maestro, ne copia anche gli errori"
---
Detestabile è la falsa umiltà
Chiedete a Icaro se con i copiaincolla Immagine si arriva in cielo
Avatar utente
fra' Eusanio da Ocre
 
Messaggi: 12913
Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2003, 21:14

Re: 20ª VISITA ARALDICA GUIDATA - Santa Severina 27,28,29 ap

Messaggioda Carfi » martedì 17 aprile 2012, 19:46

Purtroppo in quei giorni ho altri tre importanti impegni. Farò del tutto per essere presente. Ho i miei buoni motivi:
1 - altro ramo della mia Famiglia a Santa Severina (Crotone) nel 1326, ove risiedeva Don Guillelmus Carfì (Vendola, Rationes Decimarum Italiae, sec. XIII e XIV, edizioni del Vaticano, anno 1939), e ove riscuoteva la Decima, dal cui nome nacquero in zona le città di Carfizzi, Carfici, Carfidi (villaggi, a quel tempo, ove andava a dir messa;
2 - mi risulta che Santa Severina è una gran bella cittadina;
3 - la visita araldica, al solito, è di alto livello.
4 - mi sembra di capire che l'ospitalità, auspice il Comune, sarà "more calabro" di ottimo livello.

Per adesso arrivederci.
Avatar utente
Carfi
 
Messaggi: 590
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 23:16

Re: 20ª VISITA ARALDICA GUIDATA - Santa Severina 27,28,29 ap

Messaggioda da Fiore » martedì 17 aprile 2012, 19:54

E allora la aspettiamo!!! :P
Carmina litterae non dant panem...
...sed...
Deus nobis haec otia fecit (Verg. Buc. I)
da Fiore
 
Messaggi: 609
Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 1:38
Località: Gioiosa Jonica (RC)

Re: 20ª VISITA ARALDICA GUIDATA - Santa Severina 27,28,29 ap

Messaggioda fra' Eusanio da Ocre » martedì 17 aprile 2012, 22:39

Carfi ha scritto:(...) Farò del tutto per essere presente. Ho i miei buoni motivi: (...)
2 - mi risulta che Santa Severina è una gran bella cittadina;

Il vecchio frate [thumb_yello.gif] conferma...

(...) 4 - mi sembra di capire che l'ospitalità, auspice il Comune, sarà "more calabro" di ottimo livello.

...e ri-conferma! :P

Per adesso arrivederci.

Mio buon amico, facciamo conto che tu sia ;) già lì.
E grazie per le tue espressioni, sempre squisite e sentite.

Optime :D vale
"Quando il mediocre plagia il maestro, ne copia anche gli errori"
---
Detestabile è la falsa umiltà
Chiedete a Icaro se con i copiaincolla Immagine si arriva in cielo
Avatar utente
fra' Eusanio da Ocre
 
Messaggi: 12913
Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2003, 21:14

Re: 20ª VISITA ARALDICA GUIDATA - Santa Severina 27,28,29 ap

Messaggioda paolo61 » mercoledì 18 aprile 2012, 22:04

Salve,

signori, il mio sentimento è di invidia per chi avrà la fortuna e l'onore
di partecipare a questa lodevole iniziativa a cui io, per vari motivi non posso
essere partecipe.
Spero che riferirete dettagliatamente dell'evento e che l'Amministrazione
Comunale e la Pro-Loco mantengano per il futuro le vantaggiose proposte
allogiative.

Saluti
Paolo61
Avatar utente
paolo61
 
Messaggi: 119
Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 21:39
Località: media valle del metauro

Re: 20ª VISITA ARALDICA GUIDATA - Santa Severina 27,28,29 ap

Messaggioda da Fiore » giovedì 19 aprile 2012, 13:59

Peccato che tu non possa partecipare!
Quanto all'ospitalità, tengo a precisare che la struttura in cui verremo ospitati è dell'Amministrazione Comunale, la Pro-loco non ha in questo caso "giurisdizione" sull'immobile.

L'ex Convento è stato ristrutturato ed adibito a sede della Libera Accademia delle Lingue Europee e Orientali; perciò viene usato per le lezioni di lingua agli studenti stranieri e ai ricercatori, e come foresteria per i docenti e gli studenti che vengono in estate a seguire i corsi.
Visto che in questo periodo i Corsi non sono attivi, il Comune gentilmente ospita i protagonisti di attività e eventi culturali come il nostro.
Carmina litterae non dant panem...
...sed...
Deus nobis haec otia fecit (Verg. Buc. I)
da Fiore
 
Messaggi: 609
Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 1:38
Località: Gioiosa Jonica (RC)

Re: 20ª VISITA ARALDICA GUIDATA - Santa Severina 27,28,29 ap

Messaggioda Carfi » mercoledì 25 aprile 2012, 11:53

Gentili Amici,
purtroppo non posso partecipare, come vorrei. Sabato ho una visita, prenotata da mesi, che non sono riuscito a posticipare. E' per me importante, perchè debbo cambiare medicinali e dosi di un farmaco "salvavita".
Auguro a Fiore, allo Iagi (e in primis al nostro Presidente), all'Amministrazione Comunale, e al super esperto Gorra, ogni bene e successo.

Giuseppe Carfì di Serra Rovetto Boscopiano
“Per Aspera Ardua”

carfi.giuseppe@tiscali.it
“Quando arrivi in Vetta ad un Monte, non fermarti, continua a salire”
“La civiltà è sempre in pericolo quando si dà il diritto di comandare a coloro che non hanno mai imparato a obbedire”
Avatar utente
Carfi
 
Messaggi: 590
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 23:16

Re: 20ª VISITA ARALDICA GUIDATA - Santa Severina 27,28,29 ap

Messaggioda da Fiore » mercoledì 25 aprile 2012, 17:01

Mi dispiace tanto! Capisco bene che però è per una causa importante, perciò le auguro una buonissima visita!

Grazie per gli auguri, sono sempre necessari prima di un evento di questo genere! Alla prossima!
Carmina litterae non dant panem...
...sed...
Deus nobis haec otia fecit (Verg. Buc. I)
da Fiore
 
Messaggi: 609
Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 1:38
Località: Gioiosa Jonica (RC)

Re: 20ª VISITA ARALDICA GUIDATA - Santa Severina 27,28,29 ap

Messaggioda da Fiore » mercoledì 2 maggio 2012, 15:56

La XX VAG a Santa Severina si è conclusa sotto un cocente sole calabro alle 13,30 di domenica 29 aprile.
Ha riscosso molto successo, specialmente in termini di entusiasmo suscitato tra i neofiti.
Il presidente Pier Felice degli Uberti è stato trattenuto a Roma da impegni imprevisti, ma desidero ringraziare calorosamente la sua gentile signora dott.ssa Maria Loredana Pinotti, che è stata in nostra compagnia per questi due giorni ed ha egregiamente relazionato nel seminario introduttivo di venerdì.

Abbiamo avuto una squisita ospitalità da parte degli amministratori e dei responsabili del locale Museo Diocesano, che hanno reso il nostro soggiorno piacevole e simpatico.

Un particolare ringraziamento va al Sindaco di Santa Severina, avv. Diodato Scalfaro, che da subito, molti mesi fa, ha accolto con favore la proposta di una visita araldica nella sua cittadina e ci ha agevolato in tutti i modi il soggiorno. Nonostante il fitto periodo di impegni e manifestazioni nel centro (solo ieri c'è stata una straordinaria parata storica che ha visto migliaia di visitatori salire sulla "nave di pietra"), è stato in nostra compagnia per tutta la durata della visita, partecipando con interesse e curiosità.
Grazie anche alla prof.ssa Antonella Parisi, assessore alla cultura, che da "addetta ai lavori" delle discipline umanistiche, ha particolarmente apprezzato la materia facendoci anch'essa compagnia durante la due giorni. La ringrazio pure per aver fatto partecipare gli alunni del locale Liceo Classico “D. Borrelli” alla visita al castello di sabato mattina.
Grazie inoltre al prof. Pino Barone, responsabile del Museo diocesano, che ha collaborato già durante la preparazione dell'evento e sabato ci ha guidati all'interno della cittadella vescovile; ci ha inoltre aperto le porte della cattedrale vecchia con il solito entusiasmo per le patrie memorie che lo contraddistingue.
Voglio ringraziare la cooperativa Aristippo, a partire dal suo presidente Gino Barone, che ci ha ospitato nel Castello e nel Museo ed ha collaborato per la buona riuscita dell'evento.
Un grazie sentito anche all’ Ins. Teresa Gallo, presidente della Pro-Loco Siberene, che ha collaborato attivamente alla preparazione degli aspetti logistici ed ha partecipato con entusiasmo alla Visita.

In ultimo, ma non per importanza, devo porgere i miei calorosi ringraziamenti a S. E. mons. Domenico Graziani, Arcivescovo di Crotone-S. Severina, che ha concesso il patrocinio dell'Arcidiocesi all'evento dimostrandomi tanto entusiasmo ed interesse per esso.

Per dovere di cronaca, vi posto ora alcune immagini della VAG relative a sabato mattina (più tardi il resto).

Immagine

L'inizio della VAG davanti al ponte d'ingresso al castello e ai grandi bastioni di Andrea Carafa

Immagine

Ci avviamo alla porta del castello sormontata dallo stemma di Galeotto Carafa rilavorato dagli Sculco

Immagine

Ci si affolla davanti alla vetrine con i frammenti dei piatti con lo stemma dei Grutther

Immagine

una panoramica nel cortile del mastio dove sono esposti i calchi di molti stemmi santaseverinesi

Immagine

Nel salone con il trionfo dei Grutther

Immagine

La nostra guida con in mano la guida agli stemmi di S. Severina

Immagine

I partecipanti siedono per ascoltare il commento alle decorazioni con motivi araldici del salone dell'incannucciata

Immagine

belle signore ascoltano... [thumb_yello.gif]

Immagine

D'in su i veroni del castello...una veduta del Campo

Immagine

Il gruppo verso l'uscita dal Castello e il termine della sessione mattutina della visita

Immagine

Per concludere: pranzo in terrazza! Una parte della allegra tavolata sui tetti di S. Severina con lo sfondo dei monti della Sila.
Carmina litterae non dant panem...
...sed...
Deus nobis haec otia fecit (Verg. Buc. I)
da Fiore
 
Messaggi: 609
Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 1:38
Località: Gioiosa Jonica (RC)

Prossimo

Torna a Manifestazioni/Eventi



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti