Tavole decorazioni ITALIA NUOVE (Regno, Rep., Preun.)

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Tavole decorazioni ITALIA NUOVE (Regno, Rep., Preun.)

Messaggioda Mario Volpe » sabato 2 maggio 2020, 22:08

Come anticipato qualche tempo fa, ripropongo qui la serie delle tavole sulle principali decorazioni italiane del Regno e della Repubblica, ampiamente rinnovata e rivista. Oltre a rivederne e uniformarne il formato generale, ho provveduto a riordinare e ad aggiungere diverse decorazioni in precedenza non considerate nelle vecchie tavole. Per il Regno, ho inoltre unificato il gruppo con quelle del Ventennio, apportando a queste ultime solo un ridimensionamento generale e qualche piccolo ritocco.
Naturalmente, questa serie - ripeto ancora una volta - non ha la pretesa di illustrare TUTTE le decorazioni italiane, ma solo le principali e maggiormente significative tra quelle ufficiali e le più importanti tra quelle emesse privatamente, sia da un punto di vista storico che collezionistico.
Nel rivedere il gruppo della Repubblica, molto meno documentato rispetto a quello del Regno, ho avuto qualche difficoltà a ricostruire lo sviluppo di talune tipologie di decorazioni, sia per le numerose revisioni e cambiamenti adottati nel tempo, che per la scarsa disponibilità di informazioni e materiale illustrativo. Per alcune particolari decorazioni, mi è risultato addirittura impossibile trovare delle immagini decenti (come nel caso della Medaglia ai Benemeriti per l'Ambiente, o della Medaglia d'Onore Interforze dello Stato Maggiore, o della Medaglia Commemorativa del Terremoto in Armenia). Conto quindi sui vostri commenti, suggerimenti e aiuti per integrare le lacune e imperfezioni che ancora certamente rimangono. :)
Appena ho un attimo, vedrò di aggiornare anche le tavole relative alle decorazioni degli Stati Preunitari e ad aggiungerle al gruppo.

REPUBBLICA ITALIANA

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine

REGNO D'ITALIA

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Tavole decorazioni ITALIA (Regno e Repubblica) NUOVE

Messaggioda Mario Volpe » lunedì 4 maggio 2020, 17:46

Aggiungo le tavole relative alle principali decorazioni degli Stati Preunitari e della Santa Sede, ridimensionate e leggermente riviste. Per la Santa Sede, ho aggiunto la Pro Ecclesia modello Papa Francesco (la Benemerenti mi risulta sia rimasta invariata) ed un distintivo d'Onore Pio X del quale mi è capitato recentemente di visionare un esemplare.
Provvederò ad eleminare i relativi vecchi topic, ormai superati. ;)

STATI PREUNITARI ITALIANI

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

SANTA SEDE

Immagine Immagine

Immagine
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Tavole decorazioni ITALIA NUOVE (Regno, Rep., Preun.)

Messaggioda Mario Volpe » martedì 29 novembre 2022, 10:52

Nella sezione del Regno d’Italia ho aggiunto alcune tavole sulle medaglie ricordo dei battaglioni di fanteria indigena della Libia, della Somalia e dell’Etiopia, a complemento di quelle già presentate sulle croci commemorative dell’A.O.I.

Si tratta di un consistente gruppo di medaglie circolate nel periodo tra la Guerra di Libia e la conquista dell’Etiopia, fatte ordinare privatamente dai comandi dei reparti coloniali, disegnate e coniate dai maggiori produttori medaglistici italiani dell’epoca, per essere distribuite agli ufficiali e sottoufficiali di queste unità (solo raramente venivano offerte anche agli ascari indigeni), per offrire loro un souvenir di appartenenza al battaglione.
Esse furono in generale prodotte nei tre classici metalli, oro, argento e bronzo, per differenziare il livello gerarchico delle assegnazioni.

Analogamente alle medaglie ricordo dei reparti della Grande Guerra e di altre campagne militari del Ventennio, queste decorazioni presentano un’iconografia e un design piuttosto omogeneo, tipico della loro epoca di appartenenza, anche se in alcuni casi furono adottate soluzioni piuttosto singolari nelle forme, nelle composizioni delle figure e nell’uso degli smalti.

Benché queste decorazioni non fossero portative, alcune di esse – in particolare quelle a cambretta - furono sicuramente dotate dai produttori di un apposito nastro con i colori del reparto, mentre solo per alcune di quelle con appiccagnolo fu previsto un nastro appropriato, e occasionalmente queste venivano indossate ‘fuori ordinanza’ sull’uniforme dai militari dei rispettivi reparti.

Per ragioni estetiche e di omogeneità, comunque, ho voluto raffigurare tutte le medaglie nelle tavole con un proprio nastro che, se non proprio realisticamente documentato, risulti perlomeno “compatibile” con le caratteristiche e i colori noti del reparto, anche se nella realtà buona parte di questi non sono mai esistiti.

Questo perché ho notato che una parte di queste medaglie in circolazione (sia in collezioni private che sul mercato delle aste o online) ne porta uno, talvolta abbinato arbitrariamente a quella medaglia dal proprietario o dal venditore senza alcuna attinenza, ma in altri casi si tratta di nastri che potrebbero effettivamente aver avuto un'origine coerente o comunque "compatibile" con quella specifica medaglia.

Del resto, questo particolare settore di medaglie e coniazioni private non seguiva precisi decreti, regolamenti o prescrizioni e, come per altre decorazioni non ufficiali italiane d'epoca, veniva talvolta usato nei medaglieri dei militari con "adattamenti" personali del tutto fuori ordinanza...
Questa rappresentazione, pertanto, va intesa a livello ipotetico e assolutamente indicativo.

Per il reperimento di alcuni degli esemplari raffigurati, alcuni dei quali rarissimi e praticamente oggi introvabili, devo ringraziare per la collaborazione gentilmente offertami l’esperto del periodo coloniale Gabriele Zorzetto (che tra le altre cose, insieme a Francesco Romanzi, pubblicò nel 2009 il bel libro “Medaglie Coloniali – Catalogo per Immagini”, oggi purtroppo esaurito), che mi ha fornito alcune delle immagini dal proprio archivio. ;)
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma


Torna a Tavole illustrative ordini cavallereschi e onorificenze internazionali



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti