Tavole ordini CAMERUN e REP. CENTRAFRICANA

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Tavole ordini CAMERUN e REP. CENTRAFRICANA

Messaggioda Mario Volpe » giovedì 4 luglio 2019, 23:18

Ho voluto trattare insieme le principali onorificenze del Camerun e della Repubblica Centrafricana sia per la loro vicinanza geografica, che per le simili circostanze in cui si sono sviluppati i rispettivi sistemi premiali. Tutti e due infatti, hanno condiviso un passato coloniale sotto la Francia, benché il Camerun, prima di venire assegnato in parte alla Francia e in parte al Regno Unito da un mandato della Società delle Nazioni nel 1919, fosse stato in precedenza una colonia tedesca. Entrambe i paesi ottennero l'indipendenza dalla Francia nel 1960 (per la Repubblica Centrafricana la porzione britannica si unì a quella francese con un referendum nel 1961, riunificando quindi l'intero territorio del paese).
Il sistema premiale del Camerun, pur avendo iniziato a svilupparsi in concomitanza con l'ottenimento dell'indipendenza alla fine degli anni '50, presentava però l'esistenza di un'onorificenza già dal periodo coloniale, ossia l'Ordine al Merito Indigeno, istituito dall'Amministrazione Territoriale Francese nel 1924, trasformato poi nell'Ordine al Merito Camerunense nel 1946, e infine riconfermato dalla Repubblica nel 1961. Data la particolarità di questa distinzione, che costituisce una delle poche onorificenze coloniali del Continente Africano, ho voluto realizzare due tavole nelle quali riportare i principali modelli della sua evoluzione.
Per la Repubblica Centrafricana, il cui sistema premiale si è principalmente sviluppato tra il 1962 ed il 1969, merita una citazione il periodo dell'Imperatore Jean-Bedel Bokassa (Presidente/Dittatore dello stato centrafricano dal 1966 al 1979), durante il quale egli ha istituito un suo ordine di merito, l'Ordine dell'Operazione Bokassa (del 1970), trasformandolo poi in ordine imperiale dopo la sua incoronazione del 1977.
A livello strutturale i sistemi premiali dei due paesi sono piuttosto convenzionali, con gli ordini principali nelle tipiche cinque classi (a parte l'Ordine al Merito Camerunense che ha ereditato parte della struttura coloniale precedente), mentre a livello estetico la maggioranza delle decorazioni si presenta in forma di croci o di stelle composite, con pochissimi riferimenti alle tradizioni nazionali. Da notare per la Repubblica Centrafricana l'imitazione del sistema francese con la creazione di vari ordini di merito specializzati in tre classi.
Come di consueto, conto sulle vostre conoscenze, fonti, archivi e biblioteche, per integrare le mie lacune e correggere i miei errori, mancanze e imperfezioni, invitandovi ad esaminare – sempre se e quando ne avrete la voglia e il tempo – il gruppo delle tavole che seguono. ;)

REPUBBLICA DEL CAMERUN

Immagine Immagine

Immagine

Immagine Immagine

REPUBBLICA CENTRAFRICANA

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Torna a Tavole illustrative ordini cavallereschi e onorificenze internazionali



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti