Tavole ordini RUANDA e BURUNDI

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Tavole ordini RUANDA e BURUNDI

Messaggioda Mario Volpe » domenica 16 giugno 2019, 23:22

Ho voluto trattare insieme le principali onorificenze degli stati centroafricani del Ruanda e del Burundi sia per la loro vicinanza geografica, che per le simili circostanze in cui si sono sviluppati i rispettivi sistemi premiali. Tutti e due infatti, hanno condiviso un comune passato coloniale, prima come parte dell'Africa Orientale Tedesca, per essere poi, a seguito di un mandato fiduciario della Società delle Nazioni, assegnati al Belgio. Entrambi i paesi ottennero l'indipendenza nel 1962, uno come Regno del Burundi e l'altro come Repubblica del Ruanda, ma dal 1966 anche il Burundi divenne una repubblica a seguito di un colpo di stato. Inutile ricordare qui i rovesciamenti di governo, le guerre civili, i genocidi etnici e gli esodi di popolazioni che hanno caratterizzato l'ultimo travagliatissimo mezzo secolo di storia di questi due piccoli stati africani e limitiamoci a parlare dei rispettivi sistemi premiali, comunque piuttosto corposi per dei paesi così piccoli.
Il Regno del Burundi ha istituito un primo gruppo di onorificenze subito dopo l'ottenimento dell'indipendenza nel 1962, poi sostituite pochi anni più tardi da un nuovo gruppo repubblicano nel 1969. La Repubblica del Ruanda ha invece istituito le sue prime onorificenze nazionali qualche anno più tardi, nel 1976, mentre in tempi recenti ha creato alcune nuove distinzioni con uno stile sensibilmente diverso.
Le informazioni e le immagini delle distinzioni dei due paesi rimangono assai scarse per cui la rappresentazione delle tavole che seguono è certamente suscettibile di integrazioni e aggiustamenti (che provvederò ad adottare qualora dovesse emergere nuovo materiale in futuro).
A livello strutturale i sistemi premiali dei due paesi sono piuttosto convenzionali, con gli ordini principali nelle tipiche cinque classi (a parte alcuni ordini della Repubblica del Burundi in quattro classi e le più recenti distinzioni ruandesi), mentre a livello estetico la maggioranza delle decorazioni si presenta in forma di croci o di stelle composite, con pochissimi riferimenti alle tradizioni nazionali se non nei rispettivi colori dei nastri. Anche le denominazioni delle principali onorificenze sono piuttosto convenzionali, con l'unica eccezione del Ruanda che ha dedicato un paio dei suoi ordini a delle peculiari caratteristiche geografico-morfologiche del suo territorio (le numerose colline ed i grandi laghi).
L'ultimo re della dinastia del Burundi, Kigeli V (recentemente scomparso), ha istituito nel periodo del suo esilio alcuni ordini di merito che ha continuato a conferire a livello privato, dei quali però non ho tenuto conto nelle seguenti tavole.
Come di consueto, conto sulle vostre conoscenze, fonti, archivi e biblioteche, per integrare le mie lacune e correggere i miei errori, mancanze e imperfezioni, invitandovi ad esaminare – sempre se e quando ne avrete la voglia e il tempo – il gruppo delle tavole che seguono. ;)

REPUBBLICA DEL RUANDA (Attuale)

Immagine Immagine

REPUBBLICA DEL RUANDA

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Tavole ordini RUANDA e BURUNDI

Messaggioda Mario Volpe » domenica 16 giugno 2019, 23:32

REPUBBLICA DEL BURUNDI

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine

REGNO DEL BURUNDI

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma


Torna a Tavole illustrative ordini cavallereschi e onorificenze internazionali



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti