Tavole ordini AFGHANISTAN

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Tavole ordini AFGHANISTAN

Messaggioda Mario Volpe » domenica 17 febbraio 2019, 19:19

Quella del paese centro-asiatico dell'Afghanistan, è stata una delle storie più travagliate e bellicose della Regione e nel corso degli ultimi due secoli ha conosciuto pochi momenti di stabilità e di pace. Area di passaggio e di collegamento tra gli imperi di Persia, di Russia e dell'India, l'Afghanistan ha subito spesso l'influenza e l'interesse imperialista/coloniale delle superpotenze asiatiche ed europee, attraversando guerre, occupazioni, rivoluzioni e radicali cambiamenti politici, religiosi e sociali. Lo sviluppo storico dei suoi sistemi premiali risulta pertanto assai complesso e variegato, e, per via della quasi totale assenza di letteratura sull'argomento, la ricostruzione della struttura e delle insegne delle onorificenze create nel paese dai vari regimi che si sono succeduti non può che essere parziale e incerta.
La trattazione delle tavole che seguono si limita ai periodi dell'Impero Durrani (prima metà dell'Ottocento), quando fu fondata la prima vera onorificenza del paese (l'Ordine dell'Impero Durrani, una sorta di Ordine del Bagno afghano), al successivo Regno dell'Afghanistan (1919-1973) ed alla Repubblica Democratica dell'Afghanistan (1979-1989), in cui il paese rimase sotto l'occupazione dell'Unione Sovietica. Per gli altri periodi di esistenza della nazione afghana, che ha compreso delle repubbliche di transizione di breve durata, tra cui la presa del potere dei Talebani, i recenti assestamenti derivati dall'intervento della coalizione militare guidata dagli USA, fino ad arrivare all'attuale Repubblica Islamica dell'Afghanistan, non mi è stato possibile reperire sufficiente materiale documentale o illustrativo per ricostruire i relativi sistemi premiali, peraltro assai scarni e poco significativi.
Per le onorificenze del Regno, oltre alla scarsa documentazione disponibile, le incertezze sono determinate anche dalle modifiche alle insegne e ai nastri che alcune onorificenze hanno subito nel corso dei decenni (l'ultimo Re Mohammed Zahir Shah ha continuato a conferire alcuni sui ordini anche dopo il suo esilio in Italia), dalla varietà dei modelli adottati dai diversi produttori - europei o asiatici - nell'esecuzione di alcune insegne, nonché da produzioni o riproduzioni recenti che sono state immesse sul mercato collezionistico (per le quali è spesso impossibile riconoscere gli originali dalle copie). Per quelle del periodo sovietico, fortemente ispirate al sistema dell'URSS, è spesso difficile capire l'ordine di precedenza o le finalità di buona parte delle decorazioni.
Come di consueto, conto sulle vostre conoscenze, fonti, archivi e biblioteche, per integrare le mie lacune e correggere i miei errori, mancanze e imperfezioni, invitandovi ad esaminare – sempre se e quando ne avrete la voglia e il tempo – il gruppo delle tavole che seguono. ;)

IMPERO DURRANI

Immagine

REGNO DELL'AFGHANISTAN

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

REPUBBLICA DEMOCRATICA DELL'AFGHANISTAN

Immagine Immagine

Immagine
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Torna a Tavole illustrative ordini cavallereschi e onorificenze internazionali



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti