Tavole ordini NEPAL e BHUTAN

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Tavole ordini NEPAL e BHUTAN

Messaggioda Mario Volpe » sabato 15 dicembre 2018, 18:02

Fino a pochi anni fa i due paesi himalayani del Nepal e del Bhutan costituivano le ultime monarchie indipendenti del Subcontinente indiano, mantenutesi relativamente autonome dall'influenza del Regno Unito durante il lungo periodo del Raj Britannico, anche grazie ad una politica piuttosto isolazionista e tradizionalista. Ma mentre il Bhutan è rimasto fino ai giorni nostri fedele alla dinastia locale dei sovrani Wangchuck, il Nepal, dopo i tragici eventi del 2001 (con la strage della famiglia reale), e dopo l'abdicazione dell'ultimo re Gyanendra, è diventato dal 2008 una Repubblica comunista. Poco si sa delle onorificenze istituite in Nepal dall'attuale governo e, nonostante varie ricerche, non ho potuto reperire nemmeno un'immagine di tali decorazioni. Per il Nepal quindi, posso unicamente presentare un riepilogo del sistema onorifico del passato Regno, per il quale ho avuto la possibilità di utilizzare le illustrazioni di una pubblicazione originale locale degli anni Sessanta (di cui avevo salvato le scansioni qualche anno fa dal sito delle Forze Armate nepalesi, oggi non più disponibili), che mi ha offerto la possibilità di illustrare queste decorazioni con discreta precisione e uniformità. per il Bhutan invece, ho fatto affidamento alle scarse informazioni tecniche e alle poche foto disponibili, reperite sia nella letteratura specializzate che nella rete web.
Lo stile e il design dei sistemi premiali dei due regni himalayani risulta piuttosto simile, con l'impiego di simboli tradizionali locali come il pugnale dei Ghurka "cukri", il sole e la luna, la corona reale piumata, per il Nepal, o il dragone e il profilo reale per il Bhutan. Ma mentre il Nepal presentava in genere una struttura piuttosto articolata nei vari ordini nazionali - con intelaiature variabili dalle tre alle otto classi - quelli del Bhutan sono più semplificati e si articolano su due o tre classi al massimo. Singolare il fatto che negli ordini del Nepal fossero in genere previste apposite insegne - con minuscoli dettagli differenziatori, per lo più costituiti da diverse piccole pietre preziose presenti nelle decorazioni - per il Sovrano e per il Gran Maestro di ciascun ordine.
Come di consueto, conto sulle vostre conoscenze, fonti, archivi e biblioteche, per integrare le mie lacune e correggere i miei errori, mancanze e imperfezioni, invitandovi ad esaminare – sempre se e quando ne avrete la voglia e il tempo – il gruppo delle tavole che seguono. ;)

REGNO DEL NEPAL

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

REGNO DEL BHUTAN

Immagine Immagine
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Torna a Tavole illustrative ordini cavallereschi e onorificenze internazionali



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti