Commenti a "Tavole ordini AUSTRIA-UNGHERIA (Nuove)"

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Commenti a "Tavole ordini AUSTRIA-UNGHERIA (Nuove)"

Messaggioda Tilius » mercoledì 5 settembre 2018, 15:44

Qui il primo a intervenire può solo essere Elmar. :D
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Commenti a "Tavole ordini AUSTRIA-UNGHERIA (Nuove)"

Messaggioda Mario Volpe » mercoledì 5 settembre 2018, 23:16

Tilius ha scritto:Qui il primo a intervenire può solo essere Elmar. :D


Il che mi preoccupa non poco... [sweatdrop.gif]
Nessun commento da parte tua ? [hmm.gif]
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Commenti a "Tavole ordini AUSTRIA-UNGHERIA (Nuove)"

Messaggioda Tilius » giovedì 6 settembre 2018, 8:57

Sarò telegrafico.
  • toglierei gli esemplari diamantati, che secondo me sono un po' estranei allo spirito di queste tavole (senza contare che anche per moltissimi altri ordini o stati se ne possono trovare, e, a differenza di alcuni di questi stati, es. Russia Zarista o Germania Nazista, la versione incrostata di pietre preziose in Austria non costituiva una particolare, distinta classe di merito***, ma solo uno straordinario sfoggio di lusso manifatturiero)
  • la parte SMOM la sposterei nell'area SMOM anche se di pertinenza squisitamente austriaca: non si trattava di un ordine austriaco, ma solo di un privilegio - chiamiamolo così - di particolarità morfologica; e anche se il merito melitense nasce in orbita austriaca, era però appunto una cosa melitense, e non austriaca
  • per il resto, tutto magnifico come sempre :D


*** o, almeno, non mi sembra.
Elmar... where are you?
[sweatdrop.gif]
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Commenti a "Tavole ordini AUSTRIA-UNGHERIA (Nuove)"

Messaggioda nicolad72 » giovedì 6 settembre 2018, 17:58

Tilius ha scritto:la parte SMOM la sposterei nell'area SMOM anche se di pertinenza squisitamente austriaca: non si trattava di un ordine austriaco, ma solo di un privilegio - chiamiamolo così - di particolarità morfologica; e anche se il merito melitense nasce in orbita austriaca, era però appunto una cosa melitense, e non austriaca


Nel Bertini Frassoni la medaglia non è citata, anche se di esemplari circolanti se ne vedono.
La versione da collo e con nastro a triangolo con lo scudetto d'oro sono alternative della medesima insegna (di Ia Classe)
La croce di IIa classe è come quella raffigurata ma senza lo scudetto.
Le croci di IIIa e IVa classe sono corrette

Io userei il nome ufficiale (croce di "n" classe).

Poi non è un protettorato ma un Priorato d'Austria e Boemia
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11108
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29

Re: Commenti a "Tavole ordini AUSTRIA-UNGHERIA (Nuove)"

Messaggioda Tilius » giovedì 6 settembre 2018, 19:26

Anche io rammentavo che la croce da collo e quella col riportino (scudetto) sul nastrino erano equipollenti come croce di prima classe.
Immagine
La "decorazione di guerra" citata per tutte le croce a cosa si riferisce? Al bordo colorato del nastro ("Band für Kriegsverdienste")?
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Commenti a "Tavole ordini AUSTRIA-UNGHERIA (Nuove)"

Messaggioda nicolad72 » giovedì 6 settembre 2018, 22:09

Vorrei anche ricordare che le medaglie furono istituite dal Ordine di Malta nel 1913 mentre le croci austriache sono del 1916
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11108
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29

Re: Commenti a "Tavole ordini AUSTRIA-UNGHERIA (Nuove)"

Messaggioda Mario Volpe » venerdì 7 settembre 2018, 0:57

Grazie a tutti per le indicazioni [thumb_yello.gif]. Ho provveduto a modificare di conseguenza le due tavole relative allo SMOM austriaco, riordinando in particolare il Merito Melitense che se ho ben capito è in 4 classi.
Lascerei comunque nel contesto austriaco queste tavole, analogamente e quanto già fatto anche con Svezia, Paesi Bassi, Regno Unito, ecc., anche se concordo con Tilius che lo SMOM meriterebbe un riepilogo generale unificato.
Sulla questione delle decorazioni "con gioie", in attesa del superiore parere di Elmar, mi sono deciso ad inserire qualche esempio di insegna preziosa nelle nuove tavole sulla base di indicazioni rinvenute in varie fonti che asseriscono che tale prassi sarebbe stata consolidata presso la Casa Imperiale, e addirittura in qualche caso con previsioni statutarie. Vedere ad esempio gli articoli pubblicati nel sito OMSA (Order and Medal Society of America) qui:
http://www.omsa.org/jeweled-austrian-awards-part-i/
http://www.omsa.org/jeweled-austrian-awards-part-ii/
http://www.omsa.org/jeweled-awards-part-iii/ [hmm.gif]

Tilius ha scritto:La "decorazione di guerra" citata per tutte le croce a cosa si riferisce? Al bordo colorato del nastro ("Band für Kriegsverdienste")?


Esatto.
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Commenti a "Tavole ordini AUSTRIA-UNGHERIA (Nuove)"

Messaggioda Mario Volpe » mercoledì 12 settembre 2018, 19:39

Elmar, nessun commento da parte tua sull'argomento? [hmm.gif]
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Commenti a "Tavole ordini AUSTRIA-UNGHERIA (Nuove)"

Messaggioda nicolad72 » mercoledì 12 settembre 2018, 20:21

Le croci SMOM Boeme dovrebbero essere queste
Immagine
I classe nei due modelli (45x39)
II, III e IV classe (39x39)
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11108
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29

Re: Commenti a "Tavole ordini AUSTRIA-UNGHERIA (Nuove)"

Messaggioda Mario Volpe » mercoledì 12 settembre 2018, 23:19

Grazie Nicola, ora è tutto chiaro, ho rimodificato la tavola in conseguenza. [thumb_yello.gif]

Resto sempre in attesa dei commenti di Elmar sulla faccenda delle "gioie" e altro... [hmm.gif]
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Commenti a "Tavole ordini AUSTRIA-UNGHERIA (Nuove)"

Messaggioda Elmar Lang » giovedì 13 settembre 2018, 17:13

Al momento, sono in Germania, e rientrerò sabato sera.
Ammetto, nelle settimane passate, di aver poco frequentato il Forum, a causa di pressanti impegni che purtroppo mi hanno assorbito completamente.

Al mio rientro, mi riprometto di rivedere le belle tavole e, se necessario, darti qualche consiglio ad integrazione di quanto già così ben esposto.

Riguardo gli ordini e decorazioni "mit Brillanten", va ricordato che esse non furono unicamente per dare lussuosa apparenza, ma rappresentavano, ad esempio per l'ordine Militare di Maria Teresa e la Militärverdienstkreuz, una sorta di "insegna giubilare" per celebrare i 50 anni dal conferimento. Le Gran Croci in brillanti, erano una "grazia sovrana", per meriti eccezionali o, la Kriegskreuz für Zivilverdienste I Klasse "mit Brillanten" fu conferita in un solo caso all'ambasciatore Kajetan Mérey de Kápos Mére, per i suoi meriti nella commissione austriaca intervenuta alle trattative per l'armistizio di Brest-Litowsk, nel '17.

A presto,

Enzo (E.L.)
Non fidatevi mai delle statistiche, se non siete stati voi a falsificarle. (P. Kalpholz)
Avatar utente
Elmar Lang
 
Messaggi: 3506
Iscritto il: mercoledì 6 ottobre 2004, 10:02
Località: Nord Italia

Re: Commenti a "Tavole ordini AUSTRIA-UNGHERIA (Nuove)"

Messaggioda Mario Volpe » giovedì 13 settembre 2018, 19:41

Elmar Lang ha scritto:Al mio rientro, mi riprometto di rivedere le belle tavole e, se necessario, darti qualche consiglio ad integrazione di quanto già così ben esposto.


[thumb_yello.gif]

Elmar Lang ha scritto:Riguardo gli ordini e decorazioni "mit Brillanten", va ricordato che esse non furono unicamente per dare lussuosa apparenza, ma rappresentavano, ad esempio per l'ordine Militare di Maria Teresa e la Militärverdienstkreuz, una sorta di "insegna giubilare" per celebrare i 50 anni dal conferimento. Le Gran Croci in brillanti, erano una "grazia sovrana", per meriti eccezionali o, la Kriegskreuz für Zivilverdienste I Klasse "mit Brillanten" fu conferita in un solo caso all'ambasciatore Kajetan Mérey de Kápos Mére, per i suoi meriti nella commissione austriaca intervenuta alle trattative per l'armistizio di Brest-Litowsk, nel '17.


Molto interessante grazie.
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Commenti a "Tavole ordini AUSTRIA-UNGHERIA (Nuove)"

Messaggioda Tilius » venerdì 14 settembre 2018, 10:31

Elmar Lang ha scritto:Riguardo gli ordini e decorazioni "mit Brillanten", va ricordato che esse non furono unicamente per dare lussuosa apparenza, ma rappresentavano, ad esempio per l'ordine Militare di Maria Teresa e la Militärverdienstkreuz, una sorta di "insegna giubilare" per celebrare i 50 anni dal conferimento. Le Gran Croci in brillanti, erano una "grazia sovrana", per meriti eccezionali o, la Kriegskreuz für Zivilverdienste I Klasse "mit Brillanten" fu conferita in un solo caso all'ambasciatore Kajetan Mérey de Kápos Mére, per i suoi meriti nella commissione austriaca intervenuta alle trattative per l'armistizio di Brest-Litowsk, nel '17.


Erano formalizzate a statuto, o erano "prassi", ancorché eccezionale?
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Commenti a "Tavole ordini AUSTRIA-UNGHERIA (Nuove)"

Messaggioda Elmar Lang » venerdì 14 settembre 2018, 11:59

Negli statuti, non si fa menzione di "classi speciali" in brillanti, esse erano prerogativa del Sovrano, per significare una speciale ricompensa o, come detto per l'Ordine di Maria Teresa, per celebrare il giubileo dei 50 anni dal conferimento.
Era tassativamente proibito far eseguire, per propria vanità, decorazioni con gioie.
L'Austria, come ci ricordavano gli indimenticabili Carpinteri e Faraguna, "la iera un paese ordinato"...
Non fidatevi mai delle statistiche, se non siete stati voi a falsificarle. (P. Kalpholz)
Avatar utente
Elmar Lang
 
Messaggi: 3506
Iscritto il: mercoledì 6 ottobre 2004, 10:02
Località: Nord Italia

Re: Commenti a "Tavole ordini AUSTRIA-UNGHERIA (Nuove)"

Messaggioda Tilius » venerdì 14 settembre 2018, 12:17

Elmar Lang ha scritto:Era tassativamente proibito far eseguire, per propria vanità, decorazioni con gioie.

Le insegne settecentesche del Toson d'oro (austriaco) già della casa di Baviera o della Casa di Sassonia erano certamente committenze private dell'insignito (il solo Duca di Sassonia avrà avuto una mezza dozzina di Garnitur con pietre di diverso colore...)

L'ordine teutonico é più una leggenda metropolitana che altro... [dev.gif]
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Prossimo

Torna a Tavole illustrative ordini cavallereschi e onorificenze internazionali



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti