Tavole ordini UNGHERIA

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Tavole ordini UNGHERIA

Messaggioda Mario Volpe » venerdì 15 settembre 2017, 1:28

Avendo già illustrato nella sezione dedicata all'Impero Austro-Ungarico le onorificenze conferite all'epoca agli ungheresi (alcune delle quali create apposta per i sudditi ungheresi, come l'Ordine di S. Stefano), inserisco in questa sezione le onorificenze e distinzioni istituite in Ungheria a partire dalla Reggenza dell'Ammiraglio Myklos Horthy, subito dopo la Prima Guerra Mondiale ed il crollo dell'Impero Asburgico.
In questo primo periodo, protrattosi per una ventina d'anni fino al termine della Seconda Guerra Mondiale, il sistema premiale ungherese ha virtualmente mantenuto nel proprio patrimonio onorifico gli Ordini asburgici di Maria Teresa e di Santo Stefano, anche se questi ultimi non sono più stati conferiti (essendo Horthy solo un reggente, ed avendo gli eredi degli Asburgo ormai perduto ogni sovranità). Le onorificenze istituite in questo ventennio, hanno comunque mantenuto buona parte delle tipiche tradizioni imperiali austriache, con l'utilizzo dei nastri a "trifoglio", di nastri diversi per i meriti civili o militari, delle spade e fronde di alloro per i meriti di guerra e l'uso delle decorazioni ridotte (kleine dekoration). Per non parlare di un insieme di decorazioni al valore e al merito militare chiaramente ispirati ai precedenti modelli austriaci della "Tapferkeit" e del "Signum Laudis".
L'effimera proclamazione di una regime repubblicano subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, protrattosi solo per pochi anni, vide comunque l'istituzione di un gruppo di onorificenze di "transizione", prive delle simbologie monarchiche ma non ancora sottoposte ai simbolismi e agli stili di stampo sovietico-comunista. Stili che a partire dal 1949 condizioneranno pesantemente - come per tutti gli altri paesi del blocco comunista d'oltre cortina - l'intero sistema premiale ungherese per i successivi quarant'anni.
L'attuale Repubblica ha re-istituito nel 1991 l'Ordine al Merito Ungherese, riprendendo quasi integralmente il disegno già utilizzato durante la Reggenza Horthy, ed alcune distinzioni di tipo specialistico dal disegno piuttosto "ibrido", in parte molto innovativo e in parte ispirato alle decorazioni del passato. Nel 2001 è stata riattivata per un breve periodo anche la "Distinzione di Corvino" (per alti meriti scientifici, culturali e artistici), poi nuovamente riconfermato dopo un periodo di oblio nel 2011. Sempre nel 2011, con una decisione direi piuttosto sorprendente da un punto di vista dinastico-giuridico, il Governo ungherese ha inoltre deciso di riattivare l'Ordine di Santo Stefano, ponendolo in cima all'ordine di precedenza delle onorificenze nazionali (non sono però riuscito a capire se l'attuale Ordine sia conferito unicamente nella classe di Gran Croce o se siano state riattivate anche le classi inferiori di Commendatore e Cavaliere...).
Insomma, sulla prestigiosa onorificenza creata per gli ungheresi nel 1764 dall'Imperatrice Maria Teresa non aveva osato mettere le mani il reggente Horthy, e c'è invece riuscito in tempi di Repubblica un Presidente riformista come Viktor Orbán [hmm.gif]
Come di consueto, conto sulle vostre conoscenze, fonti, archivi e biblioteche, per integrare le mie lacune e correggere i miei errori, mancanze e imperfezioni, invitandovi ad esaminare – sempre se e quando ne avrete la voglia e il tempo – il gruppo delle tavole che seguono. ;)

REPUBBLICA DI UNGHERIA

Immagine Immagine

Immagine Immagine

REPUBBLICA POPOLARE DI UNGHERIA

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Tavole ordini dell'UNGHERIA

Messaggioda Mario Volpe » venerdì 15 settembre 2017, 1:35

PRIMA REPUBBLICA DI UNGHERIA (1946-49)

Immagine Immagine

Immagine

REGNO DI UNGHERIA

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma


Torna a Tavole illustrative ordini cavallereschi e onorificenze internazionali



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti