Commenti a "Tavole ordini francesi"

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Commenti a "Tavole ordini francesi"

Messaggioda Tilius » venerdì 12 agosto 2016, 9:31

Complimenti per il progetto. Mi piace moltissimo l'dea di mettere ordine nella pletora degli ordini ministeriali, e in quella delle varianti della LdH. [thumb_yello.gif] [thumbup.gif] [clapping.gif]
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Commenti a "Tavole ordini francesi"

Messaggioda T.G.Cravarezza » venerdì 12 agosto 2016, 10:20

Sempre eccezionale il nostro Mario: altro capolavoro.
Tomaso Giuseppe Cravarezza
---------------------------------
"Vince te ipsum"
Avatar utente
T.G.Cravarezza
Amministratore
 
Messaggi: 6654
Iscritto il: sabato 11 gennaio 2003, 22:49
Località: Torino

Re: Commenti a "Tavole ordini francesi"

Messaggioda Romegas » venerdì 12 agosto 2016, 11:18

Bellissime tavole e molto interessanti, e soprattutto chiare.
Sub hoc signo militamus
Sol per difesa io pungo
(Contrada Sovrana dell'Istrice)
Initium sapientiae timor Domini
(Sal. 111,10)
Socio A.I.O.C.
Socio I.A.G.I.
Romegas
 
Messaggi: 5267
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 0:15
Località: Roma

Re: Commenti a "Tavole ordini francesi"

Messaggioda Mario Volpe » martedì 16 agosto 2016, 11:58

Tilius ha scritto:Complimenti per il progetto. Mi piace moltissimo l'dea di mettere ordine nella pletora degli ordini ministeriali, e in quella delle varianti della LdH. [thumb_yello.gif] [thumbup.gif] [clapping.gif]


Come molti già sapranno, nel 1963 De Gaulle volle riformare il sistema premiale francese con un bella passata di spugna, eliminando in un colpo solo una quindicina di ordini ministeriali specializzati (oltre ai 12 principali illustrati, furono infatti soppressi anche altri ordini minori, come il Merito Indocinese ed il Merito Sahariano, che era stato l'ultimo ministeriale istituito soltanto qualche anno prima nel 1958).
La contemporanea creazione del genericamente meritocratico "Ordre National du Mèrite", oltre a permettere l'eliminazione di questo gruppo francamente ridondande di onorificenze specializzate, destinate a riconoscere lunghe carriere e conseguimenti nei più disparati campi di attività (oltrechè eliminare dei titoli cavallereschi spesso alquanto incongruenti, come "cavaliere al merito postale", oppure "grande ufficiale al merito artigiano"), consentì anche una notevole "riduzione della pressione" sul numero di conferimenti della Legion d'Onore.
Un esempio che andrebbe attentamente considerato anche da noi in Italia, dove la continua proliferazione di medaglie e decorazioni specializzate, spesso con effetti di duplicazione o sovrapposizione, meriterebbe una seria sfoltita...
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Commenti a "Tavole ordini francesi"

Messaggioda nicolad72 » martedì 16 agosto 2016, 12:27

Mario Volpe ha scritto: la continua proliferazione di medaglie e decorazioni specializzate, spesso con effetti di duplicazione o sovrapposizione, meriterebbe una seria sfoltita...


Come non condividere...
Per dare maggior serietà ad un sistema premiale che continua a perder credibilità
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11108
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29

Re: Commenti a "Tavole ordini francesi"

Messaggioda Mario Volpe » martedì 20 agosto 2019, 0:42

Ho completamente rivisto la serie dedicata agli ordini ed onorificenze francesi che, come per diversi altri stati realizzati all'inizio di questa rubrica, necessitava di una revisione anche per uniformarle con le tavole di più recente generazione. Vi invito a visionarle e, se vi va, a commentarle, qui: viewtopic.php?f=48&t=20768 ;)
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Commenti a "Tavole ordini francesi"

Messaggioda Filippo » mercoledì 21 agosto 2019, 11:17

salve, mi scusi ma degli ordini coloniali francesi manca solamente l’“Ordine della Stella Nera”, istituita nel 1889 e fu soppressa nel 1963 da Charles de Gaulle.
peccato che non c’è illustrato quest’ordine, era bellissima, aveva 5 classi!Immagine
Filippo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: martedì 20 agosto 2019, 17:10

Re: Commenti a "Tavole ordini francesi"

Messaggioda Filippo » mercoledì 21 agosto 2019, 11:30

Immagine questa è del massimo grado, la Gran Croce, quest’ordine fu soppressa nel 1963 per dare il via all’Ordine Nazionale al Merito, fu abolito come l’Ordine della Stella di Anjouan (attuali Comore) e l’Ordine di Nichan el Anouar (attuale Gibuti), l’Ordine della Stella Nera, fu fondata a Porto Novo nell’(attuale Benin), dopo l’Indipendenza di questo paese l’ordine era diventato obsoleto e fu abolito, era un ordine coloniale francese
Filippo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: martedì 20 agosto 2019, 17:10

Re: Commenti a "Tavole ordini francesi"

Messaggioda Mario Volpe » mercoledì 21 agosto 2019, 14:38

Si, effettivamente e' l'ultimo ordine coloniale non ancora considerato, e mi riprometto di realizzarne una tavola quando arrivero' al capitolo Benin, come gia' fatto per gli altri in precedenza... La posizione di questa particolare tipologia di ordini rimane piuttosto ibrida a livello internazionale. Essi naquero nei rispettivi paesi grazie all'iniziativa di regnanti locali e solo in seguito, con l'avanzare della colonizzazione francese, divennero delle onorificenze amministrate, in parte o in toto, dalla Repubblica Francese. Per questo ritengo piu' corretto inserirne la trattazione nei rispettivi paesi di origine, e non nel contesto nazionale francese.
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Commenti a "Tavole ordini francesi"

Messaggioda Remo » giovedì 23 aprile 2020, 14:17

L’Ordine della Legion d’Onore ha 5 classi e non 6, la 1ª classe e la Gran Croce, che è la più elevata e che viene conferita a molti capi di stato stranieri, il Collare invece è riservato solamente al presidente della Francia, che non la indossa mai, solo il giorno del suo insediamento.
Perché non realizzate anche un altra tavola con le classi 5 della Legion d’Onore (quelle attuali) uguale alla prima, magari senza il Collare? con le immagini che ci sono già, della prima tavola, come l’"Ordine Nazionale al Merito" con la Fascia più grande e la Placca della Gran Croce posizionata sotto la Fascia da invece che sopra in alto, e più bella senza Collare, così le insegne sono posizionate meglio, e la tavola e più bella e pulita come l’Ordine Nazionale al Merito.
(il Collare è proprio orrendo)
Remo
 

Re: Commenti a "Tavole ordini francesi"

Messaggioda Remo » giovedì 23 aprile 2020, 14:28

io dico la mia, poi ognuno ha i suoi gusti, giusto ovviamente! ;)
Remo
 

Re: Commenti a "Tavole ordini francesi"

Messaggioda Mario Volpe » giovedì 23 aprile 2020, 17:16

L'aggiunta del collare, in questa come in molte altre tavole riferite ad ordini similari di altri paesi, sia che esso costituisca una classe peculiare dell'ordine o che sia esclusivamente riservato al Capo dell'istituzione stessa, mi sembra un elemento comunque strettamente collegato all'Ordine, sia da un punto di vista tecnico-scientifico che regolamentare. Nel caso specifico della Legion d'Onore, che nel corso dei suoi oltre due secoli di storia ha visto cambiare più volte l'aspetto e le caratteristiche delle sue insegne, sia pure con modifiche limitate che non ne hanno modificato il design generale, mi è sembrato quanto mai opportuno - e tecnicamente corretto - illustrare anche i principali modelli utilizzati per il collare dell'Ordine, visionabili nelle tavole dedicate alle versioni predenti a quella attuale (e anzi ne mancherebbe ancora uno, ossia quello utilizzato inizialmente dal fondatore Napoleone I, purtroppo andato distrutto). Ricordo inoltre che nei primi anni di vita dell'Ordine, il Collare veniva conferito dall'Imperatore anche ad alcuni alti dignitari in segno di eccellenza verso la nazione.
Potrei facilmente realizzare una tavola dell'Ordine senza il collare riposizionando le insegne alla stessa stregua dell'Ordine al Merito, ma questa mi sembrerebbe, nel contesto generale degli scopi e delle caratteristiche che sto cercando di seguire in questa rubrica, mancante di un elemento che considero comunque parte integrante di questa istituzione... [hmm.gif]
Concordo comunque sul fatto che l'ultima versione attualmente in uso del collare (risalente al 1953 ad opera di Arthus Bertrand) sia piuttosto bruttino... ;)

P.S. vi racconto un aneddoto risalente ai miei anni di servizio presso il Cerimoniale Diplomatico del Ministero degli Esteri, in connessione con l'esame delle condizioni di reciprocità un tempo in uso tra l'Italia e gli altri paesi nel conferimento di onorificenze "di cortesia" ai rispettivi Ambasciatori e alti funzionari diplomatici stranieri che avevano svolto un periodo di servizio nel paese, o ai rappresentanti politici dei rispettivi governi in visite di stato. In tale ambito venni a conoscenza del fatto che la Francia, dopo l'istituzione dell'Ordre National du Mèrite nel 1963, sospese in quest'ambito i conferimenti fino ad allora effettuati tramite la Legion d'Onore, per sostituirli con quelli del nuovo Ordine. Inoltre, adducendo il fatto che nessuno dei due ordini francesi prevedesse la possibilità di conferire una classe di collare, abbassò il livello dei conferimenti per gli Ambasciatori stranieri dalla Gran Croce della Legione al Grande Ufficialato del Merito (rimanendo la Gran Croce nominalmente destinata ai soli Capi di Stato). Ciò determinò un netto sbilanciamento nei livelli di reciprocità con l'Italia, che continuava a conferire agli Ambasciatori francesi la Gran Croce OMRI. Solo quando furono ripristinati i conferimenti OSSI nei primi anni duemila, fu possibile riequilibrare gli scambi di cortesia con la Francia, potendo utilizzare nelle assegnazioni ai diplomatici francesi le tre classi (poi diventate sei dal 2011) di quest'ultimo...
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Commenti a "Tavole ordini francesi"

Messaggioda G84 » domenica 23 agosto 2020, 11:32

Salve sigor M. Volpe, della Francia, della prima tavola, quella della Legion d’onore delle insegne attuali, le può sistemare meglio però senza quell’orrendo collare del gran-maestro che fa schifo, preferisco 5 classi e poi le classi sono 5, non 6 con il collare, è il 5º grado quellola fascia della gran-croce che è il principale ordine francese che è quella conferita ai capi di stato stranieri in visita in Francia, anche il nostro ex-presidente Napolitano e l’ultimo italiano insignito della gran-croce, quel collare attuale brutto della Artus Bertrand lo indossa il presidente francese solo una volta al momento di essere eletto al momento dell’investistura, e non è la massima onorificenza del paese, come il grado, cavaliere di gran croce decorato di gran cordone dell’Omri che Sergio Mattarella conferisce ai vari capi di stato stranieri. Le vorrei chiedere per favore siccome ho visto la tavola dell’Ordine Nazionale al Merito (1963) che sono sistemate perfette, con la fascia più pronunciata e la placca della gran-croce sistemata sotto magari se possibile anche della Legion d’onore modello attuale sistemarle meglio magari, no? Senza quello schifoso collare?
G84
 

Re: Commenti a "Tavole ordini francesi"

Messaggioda Mario Volpe » domenica 23 agosto 2020, 14:34

Ma non ha letto quello che ho scritto sopra?
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Commenti a "Tavole ordini francesi"

Messaggioda nicolad72 » lunedì 24 agosto 2020, 18:11

Mi permetto di ricordare a G84 che, se proprio vogliamo fare i precisi sul lavoro altrui, che i gradi della Legion d'Onore sono 3 Cavaliere, Ufficiale e Commendatore e la legge stessa considera il titolo di Grande Ufficiale e Gran Croce delle dignità... e tale è anche il collare che compete al solo Gran Maestro in carica (il presidente della repubblica p.t.) ed è disciplianto dall'art 9 del Codice della Legion d'Onore
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11108
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29


Torna a Tavole illustrative ordini cavallereschi e onorificenze internazionali



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti