Tavole ordini COMORE e GIBUTI

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Tavole ordini COMORE e GIBUTI

Messaggioda Mario Volpe » venerdì 2 agosto 2019, 1:07

Ho voluto trattare insieme le principali onorificenze dell'Arcipelago delle Comore e del piccolo stato del Corno d'Africa della Repubblica di Gibuti, nonostante la distanza geografica che li separa, per alcune similitudini nello sviluppo storico - peraltro piuttosto antico - dei rispettivi sistemi premiali. Tutti e due infatti, hanno condiviso un passato onorifico "indipendente", con la creazione di alcuni ordini da parte di sultani locali, successivamente assorbiti dal sistema premiale coloniale francese. Mi riferisco in particolare all'Ordine di Nichan el Anouar, istituito dal Sultano di Tadjoura Ahmed Mohammed nel 1887, e poi divenuto nel 1896 un Ordine Coloniale francese quando la regione entrò tra i territori d'oltremare della Francia come "Costa Francese dei Somali" (oggi Repubblica di Gibuti). Ma anche nell'Arcipelago delle Comore erano stati istituiti nella seconda metà dell'Ottocento alcuni ordini da sultani insulari locali, in particolare delle isole di Gran Comore, Anjouan e Moheli (Mayotte era già protettorato francese dal 1841), uno dei quali, l'Ordine della Stella di Anjouan - fondato nel 1874 dal Sultano dell'Isola Mohamed-Saïd-Omar - divenne a sua volta un Ordine Coloniale francese con l'assorbimento dall'intero Arcipelago tra le colonie francesi (1896).
I due paesi divennero poi delle repubbliche indipendenti dalla Francia, le Comore nel 1975 (con l'esclusione di Mayotte che rimase francese), e Gibuti nel 1977 (credo sia stata l'ultima colonia francese africana ad ottenere l'indipendenza), ed iniziarono a istituire rispettivamente dei nuovi sistemi premiali nazionali.
Nell'Unione delle Comore comunque, oltre alla creazione di onorificenze e distinzioni federali, hanno continuato a coesistere alcuni ordini a carattere insulare, come l'Ordine della Stella di Gran Comore, fondato dal Sultano Said Ali ibn Said Omar nel 1886, mai riconosciuto - benché tollerato - dai francesi durante il periodo coloniale, e conferito ancora oggi a livello privatistico dagli eredi della famiglia. Oppure l'Ordine della Stella di Moheli, fondato dalla Regina Djoumbé Fatima nel 1851, finito nel dimenticatoio dal 1902 con la perdita del trono da parte della famiglia, e riattivato a Moheli nel 2003 - in una moderna versione - con un atto simbolico di conferimento da uno dei discendenti della Regina all'allora Governatore dell'Isola. Le insegne dell'ordine sono poi state modificate nel 2006, ed ha continuato ad essere conferito nell'Isola apparentemente con il consenso delle Autorità federali.
Come di consueto, conto sulle vostre conoscenze, fonti, archivi e biblioteche, per integrare le mie lacune e correggere i miei errori, mancanze e imperfezioni, invitandovi ad esaminare – sempre se e quando ne avrete la voglia e il tempo – il gruppo delle tavole che seguono. ;)

DAI SULTANATI DELLE COMORE ALL'UNIONE DELLE COMORE

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine

DAL SULTANATO DI TAJURAH ALLA REPUBBLICA DI GIBUTI

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Torna a Tavole illustrative ordini cavallereschi e onorificenze internazionali



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti