Tavole ordini EGITTO

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Tavole ordini EGITTO

Messaggioda Mario Volpe » giovedì 28 dicembre 2017, 2:44

Ho scelto il paese nordafricano come primo del suo continente (così come già fatto con il Giappone per il continente asiatico), perché ritengo che Il sistema premiale egiziano sia uno dei più tipici e rappresentativi nel panorama regionale del Nord Africa. Le prime onorificenze nazionali egiziane furono istituite nel 1915 dal Sultano d'Egitto e del Sudan Hussein Kamal, insediato sul trono dagli inglesi nel 1914, e primo sovrano egiziano completamente indipendente dall'Impero Ottomano (anche se ancora sottoposto al Protettorato britannico che fin dal 1882 controllava di fatto il Paese).
Pochi anni più tardi, alla morte di Kamal nel 1917, gli succedette sul trono il fratello minore Fouad, che nel 1922 - con il riconoscimento dell'indipendenza egiziana e la fine del Protettorato britannico - divenne il primo re "autonomo" del Regno d'Egitto.
Le onorificenze del periodo monarchico presentavano uno stile di design misto "arabo-faraonico", con le intestazioni dei vari ordini che rendevano omaggio ai principali regnanti del passato (Mohammed Ali, Ismail, Kamal), oppure al Nilo, principale fonte di vita del paese fin dall'epoca faraonica. La struttura delle principali onorificenze era chiaramente ispirata a quelle europee, con particolare riferimento al sistema in cinque classi della Legion d'Onore, ed in tre classi per gli ordini di merito specializzati.
L'avvento della Repubblica, dopo il colpo di stato del 1952, portò ad una profonda ristrutturazione del sistema premiale egiziano (degli ordini monarchici fu in pratica mantenuto solo l'Ordine della Virtù, riservato alle dame, con minori variazioni alle insegne), tramite la creazione di una nuova serie di onorificenze.
Ma se cambiarono i nomi, le simbologie e il design delle decorazioni, la struttura generale delle onorificenze nazionali rimase molto simile alla precedente, con diverse distinzioni che richiamavano molto da vicino i predecessori monarchici (come i due Collari, la Stella Militare, e lo schema degli ordini specializzati).
Ricordo che qualche anno fa comparvero sul mercato collezionistico numerosi manufatti (disegni originali, decorazioni, nastri e accessori) della celebre casa produttrice Bichay del Cairo, della quale evidentemente qualcuno aveva recuperato le rimanenze di magazzino dopo la sua chiusura. Tra questi manufatti, comparvero anche esemplari di ordini e decorazioni che non sembrano aver avuto corso legale, e che probabilmente si riferiscono a studi e prototipi del periodo di transizione tra la fine del Regno e l'avvento della Repubblica (e dei quali quindi non ho tenuto contro in queste tavole).
Come di consueto, conto sulle vostre conoscenze, fonti, archivi e biblioteche, per integrare le mie lacune e correggere i miei errori, mancanze e imperfezioni, invitandovi ad esaminare – sempre se e quando ne avrete la voglia e il tempo – il gruppo delle tavole che seguono. ;)

REPUBBLICA ARABA D'EGITTO

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine

ORDINI NON PIU' IN ATTIVITA'

Immagine
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Tavole ordini EGITTO

Messaggioda Mario Volpe » giovedì 28 dicembre 2017, 2:47

REGNO D'EGITTO

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma


Torna a Tavole illustrative ordini cavallereschi e onorificenze internazionali



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti