Commenti a "Tavole ordini austro-ungarici"

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Commenti a "Tavole ordini austro-ungarici"

Messaggioda Tilius » venerdì 3 giugno 2016, 18:43

Caro Mario,
magnifiche come sempre.

Alcune note:

- il collare del Toson d'Oro, dove previsto, non era "Gran" ma semplicemente "Collare" ("Collane") in quanto non era prerogativa del GM ma competeva a ogni cavaliere quando indossava la veste dell'ordine nei capitoli generali e in poche altre occasioni.
Tuttalpiù si parlava di "Kollane zum Großkreuz" ("Collare di Gran Croce") per gli altri ordini che prevedevano il collare (Leopoldo, S.Stefano, Corona Ferrea).

- il Distintivo Nobiltà Tirolese meglio sarebbe chiamarlo Matricola Nobiliare Tirolese ("Tiroler Adelsmatrikel").

- le fasce di gran croce austriache erano un po' particolari. Maria Teresa, Santo Stefano, Leopoldo avevano - quantomeno nella forma definitiva - il coccardone grande rotondo riportato sul fiocco del nastro.

- la fascia del FJO (nastro rosso) non aveva fiocco al pari di quella "di guerra".

- le variazioni "di guerra" erano poi innumerevoli. In particolare la Militärverdienstkreuz aveva una pletora di varianti praticamente infinita...

Allego alcuni schemi:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Commenti a "Tavole ordini austro-ungarici"

Messaggioda Tilius » venerdì 3 giugno 2016, 19:06

PS: e ribenedicici con le tavole "Antichi Stati Tedeschi" (usiamo questo termine filatelico, che l'espressione "Preunitari" in Germania per gli Ordini non lice, ché la maggior parte di quelle decorazione rimase perfettamente in esercizio anche dal 1870 al 1918). ;)
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Commenti a "Tavole ordini austro-ungarici"

Messaggioda Mario Volpe » sabato 4 giugno 2016, 7:46

Grazie Tilius per le tue sempre preziose e pertinenti osservazioni. Inserisco sotto a mia volta alcune risposte in neretto:


Tilius ha scritto:- il collare del Toson d'Oro, dove previsto, non era "Gran" ma semplicemente "Collare" ("Collane") in quanto non era prerogativa del GM ma competeva a ogni cavaliere quando indossava la veste dell'ordine nei capitoli generali e in poche altre occasioni.
Tuttalpiù si parlava di "Kollane zum Großkreuz" ("Collare di Gran Croce") per gli altri ordini che prevedevano il collare (Leopoldo, S.Stefano, Corona Ferrea).

Annotato, appena posso eseguo le modifiche.

- il Distintivo Nobiltà Tirolese meglio sarebbe chiamarlo Matricola Nobiliare Tirolese ("Tiroler Adelsmatrikel").

Annotato, idem come sopra.

- le fasce di gran croce austriache erano un po' particolari. Maria Teresa, Santo Stefano, Leopoldo avevano - quantomeno nella forma definitiva - il coccardone grande rotondo riportato sul fiocco del nastro.

Si concordo, ci ho provato facendo dei collage grafici sui disegni di base del nastro che normalmente uso per le GC, ma veniva malissimo. Bisognerebbe eseguire un disegno di base apposito (e qui ci vorrebbe uno bravo, tipo Nicola...). Comunque ho notato che, sebbene soprattutto nell'ultimo periodo il coccardone fosse ampiamente consolidato, alcune versioni di nastri di GC non lo prevedevano, come negli esempi sotto:

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Nella serie sugli Ordini del Regno Unito a cui sto lavorando ora, sto provando ad utilizzare una soluzione diversa, utilizzando anche per i nastri la ripresa filtrata da originali fotografici.


- la fascia del FJO (nastro rosso) non aveva fiocco al pari di quella "di guerra".

OK annotato, correggerò.

- le variazioni "di guerra" erano poi innumerevoli. In particolare la Militärverdienstkreuz aveva una pletora di varianti praticamente infinita...

Ne sono consapevole, ma sarebbe assurdo riportarle tutte in una tavola che dovrebbe sintetizzare la struttura generale dell'onorificenza, del resto anche nelle altre tavole ho riportato solo qualche esempio delle infinite kleinedekorationen previste da ciascun ordine...

Allego alcuni schemi:

le tavole che hai riportato, tratte credo dall'ottimo "Das Ordensbuch der Osterreichisch-Ungarischen Monarchie" di H.F Michetschlanger, sono proprio la "guida" principale che ho utilizzato [thumb_yello.gif]
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Commenti a "Tavole ordini austro-ungarici"

Messaggioda Mario Volpe » sabato 4 giugno 2016, 8:43

Tilius ha scritto:PS: e ribenedicici con le tavole "Antichi Stati Tedeschi" (usiamo questo termine filatelico, che l'espressione "Preunitari" in Germania per gli Ordini non lice, ché la maggior parte di quelle decorazione rimase perfettamente in esercizio anche dal 1870 al 1918). ;)


Si, il topic è andato perduto nelle varie chiusure e riaperture del Forum, vedrò di reinserirlo... ;)
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Commenti a "Tavole ordini austro-ungarici"

Messaggioda Elmar Lang » venerdì 10 giugno 2016, 12:08

Salve,

l'aver messo in cantiere le tavole degli ordini e decorazioni dell'ex monarchia austroungarica, mi ha riempito di gioia; quasi che fosse in programma una "riedizione" del citato, incontournable volume del Michetschläger: "Das Ordensbuch der gewesenen Oesterreischisch-Ungarischen Monarchie" che fu pubblicato in Austria nell'immediato indomani della sconfitta. Ancora più significativo, perché proprio in questi giorni si è completata la dispersione della bella collezione del Prof. Fattovich.

Ad un primo esame, le belle tavole frutto della fatica dell'ottimo Mario Volpe, sono davvero interessanti ed utili; solo, da pignolo appassionato di faleristica austro-ungarica, ho rilevato alcune inesattezze, che poi son quelle che ha già ben evidenziato Tilius. Per il resto, da parte mia sarebbero solo pignolerie.

Solo una cosa: se da un lato a scopo puramente di "guida" ogni cosa vada bene, dall'altro, credo che sia sommamente importante (ma forse è ancora una mia pignoleria) che le tavole illustrino pezzi originali e non delle -per quanto buone- riproduzioni.
Ammetto che certe onorificenze siano estremamente rare, ma per quel che mi riguarda, nel mio piccolo, dovessero servire immagini di qualche pezzo austriaco diciamo così inconsueto, sono volentieri a disposizione.

E.L.
Non fidatevi mai delle statistiche, se non siete stati voi a falsificarle. (P. Kalpholz)
Avatar utente
Elmar Lang
 
Messaggi: 3506
Iscritto il: mercoledì 6 ottobre 2004, 10:02
Località: Nord Italia

Re: Commenti a "Tavole ordini austro-ungarici"

Messaggioda Mario Volpe » venerdì 10 giugno 2016, 15:16

Grazie Enzo per i tuoi commenti e osservazioni. Sui rilievi già segnalati dal buon Tilius, ho preso buona nota ed appena rientro dal breve periodo di ferie in cui mi trovo, mi metto subito al lavoro per cercare di rimediare.
Quanto all'illustrazione di pezzi non originali, temo di averlo fatto più che altro inconsapevolmente (non sono uno specialista del settore) e la scelta del materiale fotografico da utilizzare è stata condizionata dalla disponibilità esistente, considerata, come hai ricordato, l'estrema rarità di certe varianti (in questo campo ho fatto anche ricorso qua e là al catalogo della famosa collezione Fattovich).
Vista l'incredibile varietà di insegne ed accessori esistenti per ciascun ordine austriaco, l'esigenza era quella di illustrare almeno le principali varianti per dare un quadro di insieme generale, ed ho inserito quello che ho trovato... Comunque, se a fronte di certe decorazioni che hai individuato come riproduzioni possiedi delle foto di originali di discreta qualità, mandamele senz'altro che le elaboro e rimetto mano alla tavola in questione. Più esse risultano esatte e corrette meglio è, sia per me che le preparo, che per chiunque vorrà consultarle [thumb_yello.gif] .
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Commenti a "Tavole ordini austro-ungarici"

Messaggioda Mario Volpe » sabato 2 luglio 2016, 9:33

Anche grazie all'aiuto di Nicola, che mi ha fornito un nuovo disegno per i nastri di Gran Croce con il "coccardone" in uso nell'Impero, ho modificato alcune tavole della serie, apportando le modifiche suggerite da Tilius: viewtopic.php?f=2&t=20588 ;)
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma


Torna a Tavole illustrative ordini cavallereschi e onorificenze internazionali



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti