Il Casentino "diverso"

Moderatori: Messanensis, Alessio Bruno Bedini, GENS VALERIA

Il Casentino "diverso"

Messaggioda antonio33 » domenica 15 marzo 2020, 14:01

Consiglio ai reclusi per coronavirus questa lezione di Guido Barbujani:
https://www.youtube.com/watch?v=0uXBZ0cNd8k

Saluto tutti.
Antonio
Princeps probitas iusti
Avatar utente
antonio33
 
Messaggi: 1156
Iscritto il: domenica 19 giugno 2011, 13:21

Re: Il Casentino "diverso"

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » domenica 15 marzo 2020, 14:27

Mi pare di aver capito che è uno studio fatto su cento persone.. un po' poco per generalizzare a tutto il Casentino..

E' un bravo divulgatore ma molte affermazioni non mi sembra che abbiano il sostegno della comunità scientifica..
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Re: Il Casentino "diverso"

Messaggioda Andreas de Florentia » sabato 19 agosto 2023, 13:36

L'intervento è del 2010, anche se il video è stato caricato su Youtube nel 2017, e si basa su una conoscenza ancora troppo approssimativa sia degli Etruschi che dei toscani moderni, sono usciti numerosi altri studi negli ultimi dieci anni che hanno aiutato a far chiarezzza. Ho grande stima di Barbujani ma molte delle sue affermazioni in quel video sono ormai da considerare superate, anche perché si basavano solo su analisi del DNA mitocondriale di campioni ancora numericamente molto limitati. Come sta energendo gli Etruschi avevano marcatori piuttosto comuni ancora oggi nell'Europa occidentale, sia in linea maschile che femminile.
Ultima modifica di Andreas de Florentia il sabato 19 agosto 2023, 13:40, modificato 2 volte in totale.
Andreas de Florentia
 
Messaggi: 150
Iscritto il: venerdì 28 novembre 2008, 3:21
Località: Faesulae

Re: Il Casentino "diverso"

Messaggioda Andreas de Florentia » sabato 19 agosto 2023, 13:37

Alessio Bruno Bedini ha scritto:Mi pare di aver capito che è uno studio fatto su cento persone.. un po' poco per generalizzare a tutto il Casentino..

E' un bravo divulgatore ma molte affermazioni non mi sembra che abbiano il sostegno della comunità scientifica..


sono assolutamente d'accordo con te
Andreas de Florentia
 
Messaggi: 150
Iscritto il: venerdì 28 novembre 2008, 3:21
Località: Faesulae

Re: Il Casentino "diverso"

Messaggioda Nessuno » venerdì 25 agosto 2023, 20:34

E' proprio vero che la ricerca cambia ogni prospettiva. Per esempio, non mi sarei mai aspettato risultati come quelli avuti dai resti etruschi: sono in larga parte R1b-L2! Fino a pochi anni fa sembrava impossibile anche solo proporre una cosa simile, a causa della distribuzione di L2... invece, la storia è sempre piena di sorprese.

Ultimamente, però, ho notato una specie di rallentamento nella pubblicazione degli studi di largo respiro... l'avete notato anche voi?
Nessuno
 
Messaggi: 298
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 22:08


Torna a Genealogia genetica - DNA



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite