YDNA APLOGRUPPO R1b-M269

Moderatori: Messanensis, Alessio Bruno Bedini, GENS VALERIA

YDNA APLOGRUPPO R1b-M269

Messaggioda Irina » lunedì 16 aprile 2012, 13:46

Buongiorno a tutti,
sono alle prime armi nella genealogia. Qualcuno mi potrebbe spiegare cosa significa l'aplogruppo R1b1a2, R-M269.
Sarebbero gli antichi celti? Quale tipo di mutazione sarbbe R-M269 ?
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto. [notworthy.gif]
Irina
 
Messaggi: 2
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 12:02

Re: Aplogruppo R1b-M269

Messaggioda Gens Galeria » lunedì 16 aprile 2012, 14:23

Ciao Irina!
L' aplogruppo R1b ha circa 18500 anni e nel corso dei millenni si diversificato molto, io per esempio sono R1b1a2a1a1b3c1.
M269 è molto antico ed è presente in Europa da molto tempo e in circa il 50% degli uomini Europei, quindi non si può escludere che tra i Celti ci fosse qualcuno con tali caratteristiche . Pare addirittura che il faraone Tutankhamon avesse lo stesso aplogruppo.
Il consiglio che posso darti è di caricare su Ysearch i valori del cromosoma y , così potrai verificare la minor distanza genetica con tutti gli altri M269+ caricati su Ysearch. Se l'esame è stato fatto presso FTDNA è ancora più facile caricare i dati.
Spero di esserti stato di aiuto, in ogni caso se hai bisogno di altre spiegazioni, sono a tua disposizione.
Ciao a presto
Gens Galeria
 
Messaggi: 62
Iscritto il: martedì 20 marzo 2012, 10:32

Re: Aplogruppo R1b-M269

Messaggioda Irina » lunedì 30 aprile 2012, 12:28

Grazie mille!!! [thumbup.gif]
Irina
 
Messaggi: 2
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 12:02

Re: Aplogruppo R1b-M269

Messaggioda signor monnanni » venerdì 10 agosto 2012, 14:39

Salve,

Oggi ho avuto il risultato del test del cromosoma Y e ho scoperto che appartengo all'aplogruppo R1b1a2 (R-M269) qualcuno sa darmi qualche informazione su questo aplogruppo?

grazie
signor monnanni
 
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 15:28

Re: Aplogruppo R1b-M269

Messaggioda GENS VALERIA » venerdì 10 agosto 2012, 19:09

Immagine

Si ritiene che l'aplogruppo R1b R1b si sia originato in Eurasia, molto probabilmente in Asia occidentale a partire da circa 18,500 anni fa.
Esso è il più frequente aplogruppo del cromosoma Y presente in Europa occidentale, Eurasia centrale e nelle le regioni del Sud e del Nord Africa.
In Europa R1b è presente a frequenze più basse in tutta l'Europa dell'Est, Asia occidentale, Asia centrale, e nelle le regioni del Sud e del Nord Africa. A causa dell'emigrazione europea raggiunge alte frequenze anche nelle Americhe e in Australia.
Mentre in Europa occidentale si ritrova la principale variante, appartenente a R1b,R1b1a2 (R-M269);

R1b è il più frequente aplogruppo del cromosoma Y presente in Europa occidentale, Eurasia centrale, ed in alcune regioni dell'Africa sub-sahariana e dell'Africa centrale.

Cordialmente
Chi è ... è , chi non è ... non può essere.

Sergio de Mitri Valier Immagine
Avatar utente
GENS VALERIA
Moderatore Forum Genealogia
 
Messaggi: 5350
Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 22:39
Località: Cicagna ( GE )

Re: Aplogruppo R1b-M269

Messaggioda signor monnanni » sabato 11 agosto 2012, 13:22

GENS VALERIA ha scritto:Immagine

Si ritiene che l'aplogruppo R1b R1b si sia originato in Eurasia, molto probabilmente in Asia occidentale a partire da circa 18,500 anni fa.
Esso è il più frequente aplogruppo del cromosoma Y presente in Europa occidentale, Eurasia centrale e nelle le regioni del Sud e del Nord Africa.
In Europa R1b è presente a frequenze più basse in tutta l'Europa dell'Est, Asia occidentale, Asia centrale, e nelle le regioni del Sud e del Nord Africa. A causa dell'emigrazione europea raggiunge alte frequenze anche nelle Americhe e in Australia.
Mentre in Europa occidentale si ritrova la principale variante, appartenente a R1b, R1b1a2 (R-M269);

R1b è il più frequente aplogruppo del cromosoma Y presente in Europa occidentale, Eurasia centrale, ed in alcune regioni dell'Africa sub-sahariana e dell'Africa centrale.

Cordialmente


Ho letto che è stato introdotto in Europa con l'avvento dell'agricoltura circa 10.000 anni fa.
signor monnanni
 
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 15:28

Re: Aplogruppo R1b1a2 (R-M269)

Messaggioda Carlettino » sabato 11 agosto 2012, 19:28

Ma se questo aplogruppo serve a scoprire che siamo nati in un'area così vasta, allora è inutile?
Carlettino
 
Messaggi: 116
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2012, 10:19

Re: Aplogruppo R1b-M269

Messaggioda signor monnanni » sabato 11 agosto 2012, 19:51

Carlettino ha scritto:Ma se questo aplogruppo serve a scoprire che siamo nati in un'area così vasta, allora è inutile?


Non è inutile.
E' al momento quello più diffuso in Europa occidentale.
Sappiamo che arrivò in Europa con varie ondate migratorie meno di 10.000 anni fa con l'avvento dell'agricoltura.
Anche il faraone Tutankhamon apparteneva a questo aplogruppo.
Oggi in Egitto meno dell'1% degli uomini appartiene al R1b1a2.
signor monnanni
 
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 15:28

Re: Aplogruppo R1b1a2 (R-M269)

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » martedì 4 giugno 2013, 10:35

Oggi mi è arrivato il primo risultato da FTDNA: anche il mio cromosoma Y è aplotipo R-M269. Per ora è solo 12mrk poi tra qualche giorno arriverà anche il resto e probabilmente dovrò fare un upgrade a 67mrk perchè questo aplogruppo è molto ramificato.

Ho letto in qualche forum che a questo aplogruppo R-M269 appartengono almeno il 50% degli Europei Occidentali, ma le massime frequenze si riscontrano in Inghilterra, circa il 90% degli Inglesi appartiene a questa sub-clade, mentre frequenze addirittura prossime al 100% dell'aplogruppo R1b le si riscontra tra i Baschi e gli Scozzesi.Ciò potrebbe corrispondere al vero perchè nfatti per ora i miei match ("solo" 298) sono per la maggior parte nel Regno Unito (Inghilterra, Scozia e Irlanda) e qualcuno in Germania. In Italia non c'è nessuno. Devo però aspettare anche gli altri risultati perchè può darsi che match a me molto vicini a 37mrk non lo siano invece a 12mrk.

Segnalo questo articolo sulla diffusione dell'aplogruppo R1b (Y-DNA) in Italia http://bighipert.blogspot.it/2013/05/ip ... ruppo.html

Da questa'altra parte un altro interessante contributo http://thewurzerfamily.blogspot.it/2012 ... -m269.html
Riporto parte del testo:
Our version of R1b is R1b1a2 (M269) and has two different subclades of interest given our family's geographical origins: U106 and P312. Here is where it gets interesting regarding our family's possible cultural background. Below is a description of the two subclades of R1b (M269) and their cultural-linguistic implications:

* U106: is known as the "Germanic" or "Celto-Germanic" subclade of R1b. Most people with Nordic/Germanic ancestry are in the haplogroup I1, as mentioned earlier, and have their migratory origin in Scandinavia and northern Germany. However, R1b (U106) is a Germanic subclade in a primarily Celtic haplogroup, which has its regional origin in central Europe, namely southern Germany, NE Switzerland, western Austria and the Alps.

* P312: is known as the "Italo-Celtic" or "Basque" subclade of R1b. P312 breaks down even further into the smaller category of U152, known as the "Alpine" subclade. It is characteristic of the Alpine Celts of the Hallstatt culture. The U152 subclade has two "hot-spots", in the Netherlands and in western Austria/Bavaria.


Quindi bisognerebbe anzitutto capire se si è U106 o P312...
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Re: Aplogruppo R1b1a2 (R-M269)

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » venerdì 7 giugno 2013, 18:59

Oggi sono arrivati finalmente i risultati e purtroppo a 37mrk ho solo due persone a distanza 4 .. un'infinità. Uno di questi due è R1b1a2a1a1b4.
Pensare che a 25 mrk avevo parecchie persone a distanza 0! .. Falsi parenti.. Comunque a titolo statistico tutti questi che hanno pubblicato il loro aplogruppo sono R1b1a2a1a1b4. Sto cominciando a sospettare di essere anche io R1b1a2a1a1b4. Sarebbe interessante.
Ora sto cercando di capire come fare un esame più approfondito. Ho provato su FTDNA a fare il Deep Clade ma non è possibile selezionare i SNP.
Nel progetto U106 leggo http://www.familytreedna.com/public/U106/ :
To find your subclade, the FTDNA Deep Clade Test no longer exists. Either order individual SNPs, often found on the Advanced Orders menu, or else order the National Geographic Geno 2.0 test, which automatically tests 12,000 Y SNPs, for $199.95


Sapete se corrisponde al vero che il test Deep Clade non esiste piu?
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Re: Aplogruppo R1b-M269

Messaggioda Messanensis » venerdì 7 giugno 2013, 20:02

Alessio Bruno Bedini ha scritto:Oggi sono arrivati finalmente i risultati e purtroppo a 37mrk ho solo due persone a distanza 4 .. un'infinità.


E cosa dovrei dire io che su 67 marcatori ho trovato la persona più "vicina" ad una distanza genetica di 24???
Rosario Basile

Ogni erba si conosce per lo seme.
Dante
Messanensis
Moderatore Forum Genealogia
 
Messaggi: 1678
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2003, 19:47
Località: Messina

Re: Aplogruppo R1b1a2 (R-M269)

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » venerdì 7 giugno 2013, 21:55

Ho trovato un informazione: http://www.isogg.org/wiki/Deep_clade_tests
Deep clade tests

Family Tree DNA used the term "deep clade test" to refer to a panel of Y-chromosome SNP tests. This panel was intended to establish which particular subclade the Y-chromosome belonged to. The deep clade test was effectively superseded by the new Geno 2.0 test from the Genographic Project. This new test was introduced in the autumn/fall of 2012 and tests over 12,000 Y-DNA SNPs.

In January 2013 FTDNA announced that they were removing the deep clade test from sale. A link is now provided that will allow people to order the Genographic 2.0 test, whose Y-SNP results can be transferred back to Family Tree DNA.

Single SNPs can be ordered from FTDNA at US $39 per SNP. In January 2013 almost 2000 individual SNPs were available to order from FTDNA. The company expect this number to grow to between 3000 and 4000. For advice on SNP testing consult the project administrator of the relevant Y-DNA haplogroup project.


Altre info su http://www.isogg.org/wiki/Genographic_Project
Da quanto si dice il geno 2.0 ha sostituito il FTDNA Deep Clade ma non il Y-DNA Marker tests e non fornisce Y-STRs.
Resta il dilemma: meglio esami sui singoli SNP a 39$ su FTDNA o il geno 2.0 a 199$?
Credo che alla fine sceglierò quest'ultimo perché l'aplogruppo R1b è troppo ramificato e comprando l'esame per i singoli SNP alla fine spenderei molto di più che non con l'esame Geno 2.0.
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Re: Aplogruppo R1b-M269

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » domenica 9 giugno 2013, 21:15

Ho trovato uno strumento molto interessante: un tool per la previsione della subclade http://members.bex.net/jtcullen515/haplotest.htm
Per i miei dati dice che al 55% appartengo alla subclade S28/U152 ed effettivamente confrontanto con tutti gli utenti dei progetti U106 e P312 la subclade U152 è quella che più si avvicina ai miei 37 Y-STR, specialmente nella sub-sub clade Z36.

La cosa interessante è che in questo articolo http://bighipert.blogspot.it/2013/05/ip ... ruppo.html viene ipotizzato che la subclade U152 appartenga ai Galli Senoni stanziati a partire dal 500 AC nella zona di Senigallia. Se fosse davvero cosi significherebbe che i miei antenati sono rimasti circa 2000 anni in quella zona ;)

Questa è una mappa dell'aplogruppo R1b presa dal progetto http://www.familytreedna.com/public/r1b/

Immagine
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Genealogia del DNA - Il cromosoma Y

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » martedì 11 giugno 2013, 10:20

Una recentissima ricerca fatta su un campione di quasi 900 persone italiane http://www.plosone.org/article/info%3Ad ... ne.0065441

Allegata c'è una importante risorsa per comfrontare i propri Y-STR http://www.plosone.org/article/fetchSin ... 65441.s013

I miei sono molto molto simile a quelli di un tizio di Brescia R1b1b2a1b4-U152 (xM126,M160,L2)
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Re: Aplogruppo R1b-M269

Messaggioda giuseppesorbello » martedì 11 giugno 2013, 11:43

La questione centrale è il database.
Se il database dove avete fatto il test è piccolo (e lo è) non potete aspettarvi di trovare cugini stretti.
Ecco perché a volte il test conviene farlo dove il database è più grande, anche se la qualità del test è leggermente più bassa (non così tanto poi).
Su 23andme trovare un cugino di quarto grado è praticamente una cosa scontata. Io ho testato tutta la mia famiglia e le mie nonne materne, ho in lista parecchi cugini di terzo grado.
Altra cosa. L'aplogruppo con i matches centrano poco.
L'aplogruppo descrive una situazione vecchia migliaia di anni, i matches parlano di una storia (relativamente) più recente.

Su 23andme i matches arrivano fino all'ottava generazione circa. Io non so fino a che punto è utile un matches di 24esima generazione. Il database di 23andme è enorme. E con 135 euro avete pure una bella situazione clinica.
“Ho voluto, figlio mio, che vi trovaste presente a questa cerimonia, perché vediate come va a finire ogni cosa.”
giuseppesorbello
 
Messaggi: 56
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 14:15

Prossimo

Torna a Genealogia genetica - DNA



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti