R-CTS6889

Moderatori: Messanensis, Alessio Bruno Bedini, GENS VALERIA

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » martedì 5 luglio 2016, 7:31

Dalla SPAGNA R-CTS6889 :

E2689 Pantaleon Álvarez Spain R-CTS6889 13 25 14 10 11-16 13 12 11 13 13 29 18 9-10 11 11 24 15 19 28 14-15-15-17 10 11 19-23 15 15 19 17 37-38 11 12 11 9 15-16 8 10 10 8 10 10 12 23-23 16 10 12 12 16 8 12 22 20 14 13 11 13 11 11 12 12

469975 Pablo Casanova, b. 1870's? Pinar del Rio? Cuba R-CTS6889 13 24 14 10 11-14 13 12 12 13 13 28 16 9-9 11 11 25 15 19 29 16-17-17-17 11 11 19-23 16 15 18 17 37-40 13 12
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » venerdì 15 luglio 2016, 19:01

B5148 James Henderson, b. 1742 and d. 1832 R1b1a1a2a1... R-CTS6889 13 25 14 10 11 14 13 12 12 12 13 28 17 9 10 11 11 24 15 19 29 15 16 18 18 11 10 19 23 15 15 18 17 38 40 12 12 11 9 15 16 8 10 10 8 10 11 12 23 23 15 10 12 12 17 8 12 21 21 14 12 11 13 12 12 12 12

B5148 Reeder R-CTS6889 13 25 14 10 11-14 13 12 12 12 13 28 17 9-10 11 11 24 15 19 29 15-16-18-18 11 10 19-23 15 15 18 17 38-40 12 12 11 9 15-16 8 10 10 8 10 11 12 23-23 15 10 12 12 17 8 12 21 21 14 12 11 13 12 12 12 12

Richard Langston Cassady R-CTS6889
Sesso: Maschio
Nascita: 21 Novembre 1892
Crawford County, Arkansas, United States
Morte: 5 Giugno 1947 (54)
Nashville, Howard County, Arkansas, United States
Parenti stretti:
Figlio di William Henry Cassady e Mary (Eleby) Elizabeth Cassady
Marito di Nelia Gertrude Cassady
Padre di <private> Cassady
DNA Markers: R-CTS6889 details
Aggiunto da: Pam Reeder il 8 Luglio 2016---> https://www.geni.com/people/Richard-Cas ... 3781679888
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » domenica 17 luglio 2016, 12:27

***FTDNA-449895 (Hay) CTS11824***

449895 Hay Johann Simon Hoh b 1682 Germany R-CTS6889 13 24 14 10 11-14 13 12 12 13 13 28 19 9-9 11 11 25 15 19 30 16-16-16-17 11 12 19-23 15 15 18 17 39-40 12 12 11 9 15-16 8 10 10 8 9 10 12 23-23 16 10 12 12 15 8 12 22 20 14 12 11 13 11 11 12 12
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » lunedì 1 agosto 2016, 15:55

Sintesi perfetta di "Ethnopedia" Kirk: R-L51 x11 quindi R-CTS6889 potrebbe essere sia italico, che celtico e germanico. Nel caso dell'Italia meridionale l'opzione celtica è da scartare, mentre l'origine germanica è molto meno probabile di quella italica.
- Kirk -
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » lunedì 8 agosto 2016, 17:11

YFull: 08/05/2016
New sample YF06434 in subclade R-Y23199
08/05/2016
Subclade R-Y23199 added to R-PF7592

"I am R1b1a2-L51-PF7589-PF7590. The fact that I am in a subclade with a Sardinian (even though the MRCA at 1500 years may be not true due to the low coverage of the Sardinian samples), but demonstrates that there is an "Italian" cluster under CTS11824/PF7592 as there is now an Iberian cluster Y23199, all separated 4300 years ago as to YFull, i.e. with the Bell Beakers expansion. But Italy gets all the other subclades till the oldest ones and it seems the oldest if we have to believe to the YFull tree.
As to the possible R-L51 in Egypt it could be just an R-L51 of Italian origin, being my region, Apulia, one with the highest presence of this haplogroup (around 4%, one of the highest all over the world) and the Egyptian sample not only has DYS393=13 like me (very rare in R-L51: only Burkholder from Switzerland), but also DYS392=15 could derive from my 14." (G.T.)
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » martedì 8 settembre 2020, 21:16

Another ancient R-L51-PF7589-CTS6889 is 9309_Oss. Olmo di Nogara (ca. 1400-1200 BC) Terramare Culture.
~48% Italian BB; ~47% Remedello; ~5% Minoan_Lassithi
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

Re: R-CTS6889

Messaggioda Nessuno » lunedì 5 ottobre 2020, 14:37

raffaele.carbotti ha scritto:Another ancient R-L51-PF7589-CTS6889 is 9309_Oss. Olmo di Nogara (ca. 1400-1200 BC) Terramare Culture.
~48% Italian BB; ~47% Remedello; ~5% Minoan_Lassithi


Questo sarà un problema: un R-L51 nella cultura di Terramare rende la connessione tra M269 e gli Indoeuropei un po' difficile. Senza contare che l'utente Kolgeh su Anthrogenica ha scritto di aver visto i risultati di alcuni Etruschi, i quali sono R-L51 o qualche subclade specifica sotto P312.

Oltretutto, non so se qualcuno ha notato un FGC71023, subclade di A7993 e di Z36, a Foggia nei secoli XI-XIII D.C.: dall'autosomale sembra proveniente dalla Campania, più che dalla Puglia. Che cosa ci fa un aplogruppo prettamente del Nord d'Italia così a sud in quel periodo?
Nessuno
 
Messaggi: 298
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 22:08

Precedente

Torna a Genealogia genetica - DNA



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti