R-CTS6889

Moderatori: Messanensis, Alessio Bruno Bedini, GENS VALERIA

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » lunedì 10 agosto 2015, 14:07

in Anthrogenica da Palamede alla mia domanda . "i have CTS6889+ --> CTS11824+ . Which his origin and to what likely old people more widespread. Thank"


It is not evident for everyone, you are L51+L11-
• • • • • • • R1b1a2a1 L51/M412/PF6536/S167
• • • • • • • • R1b1a2a1b PF7589/Z2118, CTS5981/S1157/Z2115
• • • • • • • • • R1b1a2a1b1 CTS6889/S1161
• • • • • • • • • • R1b1a2a1b1a CTS11824/PF7592
Generally, it is considered the main population of L51+L11- is in the Central Alpes, specially in Tyrol where it can reach about 15% of the male population of some areas.
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » domenica 6 settembre 2015, 23:16

SIPE: Haplogroup R-CTS6889
Ysearch PRNCV
Eastern Saxony https://www.houseofnames.com/sipe-family-crest

Fonte: http://www.wikitree.com/wiki/Sipe-79
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » martedì 15 settembre 2015, 10:13

http://www.geneticousins.com/L51xL11/L5 ... arison.htm "I have placed a working spreadsheet showing the STRs for other CTS11824 people at http://www.geneticousins.com/L51xL11...Comparison.htm . The spreadsheet shows that DYS389ii = 28 is a key value in identifying CTS11824." Fonte: morrisondna su Anthrogenica. "paternal line is Westbrooke from England, which is also CTS11824+."

L51xL11 SNP Tree ---> ci sono anch'io. Si evince che Inglesi, Scozzesi e Irlandesi per CTS11824+ sono maggioritari http://www.geneticousins.com/L51xL11/SNPTree.htm

Fonte: http://www.anthrogenica.com/showthread. ... ion/page14
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » mercoledì 23 settembre 2015, 20:12

In attesa della promo BIG Y testato con yseq A636. Sono positivo.
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » mercoledì 23 settembre 2015, 20:18

Kinman su Antrhogenica
"According to my own timeline, I would say that CTS6889/CTS11824 arose 5000-5200 years ago in present-day Romania (or possibly Hungary?), along with U106 and my own group R-P312. Their L51 ancestors had probably migrated from the Volga region to southern Ukraine about a thousand years earlier (6000-6200 years ago). I discuss this more fully in the "Horse domestication" thread.
However, from Hungary, there are two possible routes. One possibility is that CTS6889/CTS11824 would have gone directly west (south of the Alps) to Italy early on. The other possibility is that they continued with P312 and U106 up the Danube, and then much later entered Italy from the north (with the Latin migration). I suspect it was the latter. . "
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » domenica 18 ottobre 2015, 12:22

It is also interesting to see this map: https://en.wikipedia.org/wiki/Vandals#/ ... pire_1.png

It shows a western migration path for the Vandals that takes them very close to Angles and Saxons and Franks on their way to Sardinia. This could help explain the spread of CTS11824 to Britain through Angle and Saxon (and Frankish?) settlement. It also may help explain the presence of CTS11824 in Norway and Switzerland.

However, the CTS11824 people who have done NGS testing are not so closely related to be connected as late as 400 AD, so CTS11824 probably spread much earlier.

Edwin

Fonte: morrisondna Thread: R1b-L51 - Results discussion-->Anthrogenica
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » sabato 24 ottobre 2015, 21:50

Sono positivo anche ad A636

Qui ci sono CTS6889+ CTS11824+ A636 la maggior parte mi sembrano inglesi ma ci sono anche irlandesi, scozzesi, tedeschi e svizzeri ed oltre me come italiano 1 sardo.
http://www.geneticousins.com/L51xL11/SNPTree.htm
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

John Scott b.1772 Cramond Midl.+Christian CowanScotland R-CT

Messaggioda raffaele.carbotti » domenica 8 novembre 2015, 13:40

News CTS6889 : 221412 John Scott b.1772 Cramond Midl.+ Christian Cowan Scotland R-CTS6889 13 24 14 11 11-14 13 12 13 13 14 28 17 9-11 11 11 23 15 19 30 16-17-17-17 11 11 19-23 18 15 19 18 34-36 12 12 11 9 15-16 8 10 10 8 10 10 12 21-23 16 10 12 12 16 8 12 20 21 14 12 11 13 11 11 12 12 36 14 9 16 12 27 26 19 11 11 13 12 10 9 12 12 10 11 11 31 13 13 24 13 10 10 20 15 19 14 24 17 12 15 24 12 23 18 11 14 17 9 11 11

fonte: https://www.familytreedna.com/public/mu ... n=yresults
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » venerdì 20 novembre 2015, 15:55

per la diffusione di CTS6889->CTS11824 in Italia e sembra che tutti siano d'accordo, almeno nei forum a cui ho partecipato, che sia stato diffuso

1) dalla grande migrazione verso Sud dall'Europa Centrale che incominciò verso il 1400 a.C. da cui nacquero i popoli Italici: Latini, Volsci, Sanniti, Osci etc. ----> http://i40.tinypic.com/2nimyh4.png

2) che sia stato diffuso in Italia dalle invasioni barbariche: Vandali (il Sardo 989 di Francalacci (?), ( https://en.wikipedia.org/wiki/Vandals#/ ... aximum.png in AD 456 the Vandals conquered Sardinia) , Goti, Sassoni, Longobardi, affini geneticamente e culturalmente tra di loro. L51* in Polonia coincide con il territorio occupato dai vandali

https://commons.wikimedia.org/wiki/File ... _n_Chr.svg

Qui le grandi migrazioni germaniche --> https://en.wikipedia.org/wiki/Vandals#/ ... pire_1.png


A questo punto tifo per l'ipotesi che il mio CTS11824 abbia contribuito geneticamente alla conformazione dell'etnia LATINA.

Il 16 novembre c.a. ho ordinato il Big Y spero che mi dia una risposta...
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » venerdì 20 novembre 2015, 19:42

E12456 Francesco Lanna, b. 1876 and d. 1949 Italy R-PF7589 13 24 14 11 11-15 13 12 12 13 13 29 18 9-10 11 11 26 15 20 29 15-15-15-17 11 11 19-23 16 15 18 17 38-39 12 12
Di questo Francesco Lanna non si conosce l'origine, ma cercando in rete su genslabo che mostra la distribuzione geografica dei cognomi, si può vedere un origine del cognome nel Lazio. LANNA è un cognome tipico dell'area romana di Roma, Artena e Valmontone, presenta anche un ceppo nel frusinate a Boville Ernica. Albano Laziale (Alba Longa) 126 famiglie nel LAZIO su pagine bianche http://www.paginebianche.it/ricerca?qs=lanna&dv=lazio. E' anche vero che il cognome non è indicativo delle origini ...Quindi sulla base di questi dati per CTS6889+, abbiamo Abruzzo, Sicilia, Lazio e\o Campania con LANNA , poi io dalla Puglia, più il Sardo di Francalacci più i Malagodi di Cento ...insomma tutto fa pensare ad un troncone R-CTS6889 dell'etnia LATINA e presente in Italia da molti millenni in quanto distribuito in maniera più o meno omogenea su tutto il territorio italiano. In Storia di Roma Vol. I Theodor Mommsen nel SECONDO CAPITOLO : "il sentenziare sull'origine delle diverse razze e sui loro rapporti genetici coi diversi climi; dal lato storico non è possibile, nè importa gran fatto, lo stabilire se la più antica popolazione d'Italia fosse autoctona o immigrata." ma ci sono le basi che il nostro CTS6889 facesse parte della "più antica popolazione d'Italia ".
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » mercoledì 2 dicembre 2015, 20:00

Prima cartina elementare per la diffusione in Italia di R1b-L51/PF7589+

Immagine
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » giovedì 24 dicembre 2015, 11:40

221412 John Scott b.1772 Cramond Midl.+ Christian Cowan Scotland R-CTS6889 13 24 14 11 11-14 13 12 13 13 14 28 17 9-11 11 11 23 15 19 30 16-17-17-17 11 11 19-23 18 15 19 18 34-36 12 12 11 9 15-16 8 10 10 8 10 10 12 21-23 16 10 12 12 16 8 12 20 21 14 12 11 13 11 11 12 12 36 14 9 16 12 27 26 19 11 11 13 12 10 9 12 12 10 11 11 31 13 13 24 13 10 10 20 15 19 14 24 17 12 15 24 12 23 18 11 14 17 9 11 11


MURRAY SURNAME & CLAN ~ https://www.familytreedna.com/public/mu ... n=yresults
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » martedì 29 dicembre 2015, 20:29

Sono arrivati i miei risultati del BIG Y, in sintesi:

F719+, F82+, L132+, L138+, L15+, L150+, L16+, L23+, L265+, L278+, L350+, L389+, L407+, L468+, L470+, L483+, L498+, L500+, L502+, L506+, L51+, L585+, L747+, L752+, L754+, L761+, L768+, L773+, L774+, L779+, L82+, M168+, M173+, M207+, M213+, M235+, M269+, M294+, M299+, M306+, M343+, M415+, M42+, M45+, M526+, M74+, M89+, M9+, M94+, P128+, P131+, P132+, P133+, P134+, P135+, P136+, P138+, P139+, P14+, P140+, P141+, P143+, P145+, P146+, P148+, P149+, P151+, P157+, P158+, P159+, P160+, P161+, P163+, P166+, P187+, P207+, P224+, P225+, P226+, P228+, P229+, P230+, P231+, P232+, P233+, P234+, P235+, P236+, P237+, P238+, P239+, P242+, P243+, P244+, P245+, P280+, P281+, P282+, P283+, P284+, P285+, P286+, P294+, P295+, P297+, P316+, PAGES00026+, PAGES00081+, PAGES00083+, PF2591+, PF2608+, PF2611+, PF2615+, PF2747+, PF2748+, PF2749+, PF2770+, PF5869+, PF5871+, PF5882+, PF5886+, PF5888+, PF5953+, PF5956+, PF5957+, PF5964+, PF5965+, PF5982+, CTS11985+, CTS12478+, CTS2664+, CTS3063+, CTS3358+, CTS3575+, CTS3654+, CTS4244+, L51+, CTS6889+, F1209+, F313+, F3692+, PF6246+, PF6249+, PF6250+, PF6263+, PF6270+, PF6271+, PF6272+, PF6409+, PF6425+, PF6430+, PF6432+, PF6438+, PF6443+, PF6463+, PF6494+, PF6495+, PF6498+, PF6500+, PF6506+, PF6507+, PF6509+, V241+, V250+, PF6524+, PF7589+

ma anche PF7590+


Sul PRINT CERTIFICATE V250+ V241+ PF7589+ PF6524+ PF6509+ PF6507+ PF6506+ PF6500+
PF6498+ PF6495+ PF6494+ PF6463+ PF6443+ PF6438+ PF6432+ PF6430+ PF6425+ PF6409+ PF6272+ PF6271
+ PF6270+ PF6263+ PF6250+ PF6249+ PF6246+ PF5982+ PF5965+ PF5964+ PF5957+ PF5956+ PF5953+
PF5888+ PF5886+ PF5882+ PF5871+ PF5869+ PF2770+ PF2749+ PF2748+ PF2747+ PF2615+ PF2611+ PF2608+

Complesso per capire le origini degli ultimi 2500 anni
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » sabato 9 gennaio 2016, 19:25

Il fatto che siano stati trovati 3 PF7589 in SARDEGNA con lo studio Francalacci e che l' isola non è mai stata colonizzata da Celti, Etruschi e Italici , questo potrebbe essere un chiaro indicatore che il nostro PF7589 ed anche il mio PF7590 sia stato portato proprio dai romani\latini anche se non sono escluse altre ipotesi come i Vandali. Magari in passato prima della grande peste di Giustiniano questo aplogruppo era forse piu diffuso. In altre parole "tutto l’R1b indoeuropeo in sardegna (a parte una piccola percentuale di R1b germanico portato dai Vandali) può essere attribuito ai Romani."

Però la dominazione dei vandali in Sardegna è stata molto breve ...molto più lunga quella romana che hanno stanziato anche delle colonie di stirpe latina come la Colonia Iulia Turris Libisonis (Porto Torres), una nuova fondazione romana situata all'estremo nord dell'isola, divenne la seconda città più importante della Sardegna e " la Colonia Uselis (Usellus) e Olbia divenne il centro più rilevante della costa orientale grazie alla sua posizione di fronte alla penisola Italica." Quindi tra le antiche popolazioni italiche, più probabile l'ipotesi ITALICA di ETNIA LATINA. Premesso sempre che un popolo non è mai associabile per intero ad un aplogruppo ma i i primi latini sicuramente a maggioranza erano R1b

Turris Libisonis, colonia Iulia, è stata fondata nel 46 a.C. da veterani di Giulio Cesare appartenenti in gran parte alla tribù metropolitana di Roma "Collina" di cui parla anche Cicerone in una sua lettera. I legami della città con la capitale dell'impero sono testimonianti da presenze archeologiche straordinarie che mostrano grande importanza e ricchezza del sito sul quale si sovrappone la città medievale, Torres e, in epoca moderna l'odierna Porto Torres." http://www.sardegnacultura.it/docu.../7 ... 100737.pdf

R-PF7590 che ha una età forse di 3000\3500 per il momento è stato trovato solo in Italia ( Puglia e Sardegna) anche se bisogna attendere altri risultati, il prof Gioiello Tognoni teorizza che non solo PF7590 ma tutto il PF7589 sia nato in Italia ossia la teoria del Rifugio Italiano.

Che ne pensate?
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

Re: R-CTS6889

Messaggioda raffaele.carbotti » lunedì 11 gennaio 2016, 19:22

"The study of Sardinian Y-DNA by Francalacci et al. (2013) allowed to have a look at the subclades of R1b on this island that has not been settled by the Celts or the Etruscans, nor by an Italic tribe besides the Romans."..."The geographic isolation of Sardinia has left its inhabitants to a large degree unaffected by outside influences, apart from a minority of Phoenician, Roman and Vandal colonisers. ".... "In other words, all the Indo-European R1b in Sardinia (bar a tiny percentage of Germanic R1b brought by the Vandals) can be attributed to the Romans."

Roman domination of Sardinia lasted 694 years, during which it was an important source of grain for the capital. Latin came to be the dominant spoken language of Sardinia during this period, though Roman culture was slower to take hold, and Roman rule was often contested by the inhabitants of Sardinia's mountainous central regions."

Turris Libisonis, the Roman colony of caesarian foundation . This colony, the only one of Roman citizens in the province of “Sardinia”, bore the name of “Iulia”.


This is yet more evidence that PF7589 and PF7590 was probably the dominant Roman lineages?
raffaele.carbotti
 
Messaggi: 319
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 21:58

PrecedenteProssimo

Torna a Genealogia genetica - DNA



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite