DNA Y della casa reale di Savoia

Moderatori: Messanensis, Alessio Bruno Bedini, GENS VALERIA

Re: DNA Y della casa reale di Savoia

Messaggioda Nessuno » domenica 21 maggio 2017, 20:59

Alessio Bruno Bedini ha scritto:É noto che molte famiglie importanti abbiano fatto il test ma non tutte hanno rivelato irisultati. Praticamente lo hanno fatto solo i Borbone Francia e i Bonaparte.
Alcuni dicono perché ci sarebbero "problemi" e i DNA antichi non combacerebbero con quelli degli attuali "discendenti".
Naturalmente sono solo maldicenze ma non abbiamo nessun altro elemento.
Questi vale per i Savoia, i Borbone di Napoli, i Borbone Spagna, i Lorena, i Windsor e altre famiglie.


Ti ringrazio Alessio per la risposta. Mi pare di ricordare che anche gli Scott duchi di Buccleuch (discendenti dagli Stuart in linea paterna) abbiano fatto il test e siano risultati R-L21 derivati.

Speriamo di avere notizie anche degli altri reali ed ex reali.
Nessuno
 
Messaggi: 298
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 22:08

Re: DNA Y della casa reale di Savoia

Messaggioda fabrizio guinzio » domenica 4 giugno 2017, 15:03

Carissimi, credo che dovremmo tener presenti le successioni saliche, semi saliche e non saliche. Il discorso che stiamo facendo ha senso solo in ambito legge salica, è un controsenso parlare dei Windsor(sono di Windsor ma le discendenze sono varie:Este - Hannover, Sassonia, Oldemburgo), dei Borbone di Spagna regnanti(discendono dalla Regina Isabella II e l'erede al trono è una splendida Principessina, Leonor ed il sangue del suo erede sive mas sive femina sarà quello del marito). I Borbone del ramo carlista parmense sono doc ma è un ramo salico. I Savoia sono salici e ricerche genetiche anche in questo caso hanno un senso, come anche per gli Asburgo - Lorena.
fabrizio guinzio
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2007, 13:43
Località: fiumicino

Re: DNA Y della casa reale di Savoia

Messaggioda Pasquale M. M. Onorati » domenica 4 giugno 2017, 18:08

Alessio Bruno Bedini ha scritto:É noto che molte famiglie importanti abbiano fatto il test ma non tutte hanno rivelato irisultati. Praticamente lo hanno fatto solo i Borbone Francia e i Bonaparte.
Alcuni dicono perché ci sarebbero "problemi" e i DNA antichi non combacerebbero con quelli degli attuali "discendenti".
Naturalmente sono solo maldicenze ma non abbiamo nessun altro elemento.
Questi vale per i Savoia, i Borbone di Napoli, i Borbone Spagna, i Lorena, i Windsor e altre famiglie.


Se non erro alcuni emiri arabi hanno fatto il test e sono risultati appartenenti all'aplogruppo T.
A presto.
PMMO
Fructum affert in patientia
Pasquale M. M. Onorati
 
Messaggi: 1819
Iscritto il: venerdì 4 giugno 2004, 17:34
Località: Caserta - Terra di Lavoro

Re: DNA Y della casa reale di Savoia

Messaggioda Messanensis » domenica 4 giugno 2017, 18:40

Pasquale M. M. Onorati ha scritto:
Alessio Bruno Bedini ha scritto:É noto che molte famiglie importanti abbiano fatto il test ma non tutte hanno rivelato irisultati. Praticamente lo hanno fatto solo i Borbone Francia e i Bonaparte.
Alcuni dicono perché ci sarebbero "problemi" e i DNA antichi non combacerebbero con quelli degli attuali "discendenti".
Naturalmente sono solo maldicenze ma non abbiamo nessun altro elemento.
Questi vale per i Savoia, i Borbone di Napoli, i Borbone Spagna, i Lorena, i Windsor e altre famiglie.


Se non erro alcuni emiri arabi hanno fatto il test e sono risultati appartenenti all'aplogruppo T.
A presto.
PMMO


Esattamente... Appartengono a questo aplogruppo le famiglie reali Al Khalifa del Bahrain, Al Sabah del Kuwait e numerose altre famiglie di sceicchi arabi.
Rosario Basile

Ogni erba si conosce per lo seme.
Dante
Messanensis
Moderatore Forum Genealogia
 
Messaggi: 1678
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2003, 19:47
Località: Messina

Re: DNA Y della casa reale di Savoia

Messaggioda Nessuno » lunedì 5 giugno 2017, 8:48

Interessante l'appartenenza di alcuni emiri arabi all'aplogruppo T: io avrei dato per scontato l'aplogruppo J1, in quanto anche molti seyyed appartengono a quel gruppo. C'è qualche fonte autorevole consultabile che lo confermi?

Per quanto riguarda i Savoia, dal momento che non è sicuro l'aplogruppo E, io avrei sempre messo la mano sul fuoco per un eventuale aplogruppo R-U106 o R-U152, il primo per l'origine germanica della stirpe, il secondo perché diffuso in area alpina. Chissà...
Nessuno
 
Messaggi: 298
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 22:08

Re: DNA Y della casa reale di Savoia

Messaggioda Messanensis » lunedì 5 giugno 2017, 11:12

Nessuno ha scritto:Interessante l'appartenenza di alcuni emiri arabi all'aplogruppo T: io avrei dato per scontato l'aplogruppo J1, in quanto anche molti seyyed appartengono a quel gruppo. C'è qualche fonte autorevole consultabile che lo confermi?



In rete c'è questo video del 2011: https://www.youtube.com/watch?v=T1LExcbR0is

Comunque posso confermare che la notizia è ufficiale per le famiglie Al Khalifa e Al Sabah.
Rosario Basile

Ogni erba si conosce per lo seme.
Dante
Messanensis
Moderatore Forum Genealogia
 
Messaggi: 1678
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2003, 19:47
Località: Messina

Re: DNA Y della casa reale di Savoia

Messaggioda fabrizio guinzio » lunedì 5 giugno 2017, 13:26

Carissimi, alla luce do quanto emerso nel topic ritengo assolutamente esclusa l'appartenenza E per i Savoia!
fabrizio guinzio
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2007, 13:43
Località: fiumicino

Re: DNA Y della casa reale di Savoia

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » lunedì 5 giugno 2017, 14:25

fabrizio guinzio ha scritto:Carissimi, alla luce do quanto emerso nel topic ritengo assolutamente esclusa l'appartenenza E per i Savoia!


La genealogia documentale non è detto che corrisponda alla genealogia genetica.
Sarei cauto prima di dare qualcosa per scontato.
Soprattutto quando si parla di famiglie nobili.
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Re: DNA Y della casa reale di Savoia

Messaggioda Nessuno » venerdì 20 aprile 2018, 18:07

fabrizio guinzio ha scritto:Sì. Chiederò comunque ulteriore conferma a Savoia naturali(che per ora non possono venire "alla luce", lo faranno in futuro) e magari, più opportunamente, bisognerebbe chiedere notizie a rappresentanti della nostra Dinastia nazionale che abbiano fatto il test. Carissima, non potresti postare il "link"(collegamento) con il sito cui accenni? Come si sono procurati il DNA - y di Re Carlo Alberto?


Ho notato appieno solamente ora questo post... Mi domandavo se, a distanza di anni, sapesse qualcosa intorno all'aplogruppo dei membri della Real Casa di Savoia...
Nessuno
 
Messaggi: 298
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 22:08

Re: DNA Y della casa reale di Savoia

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » venerdì 20 aprile 2018, 20:18

Nessuno ha scritto:Ho notato appieno solamente ora questo post... Mi domandavo se, a distanza di anni, sapesse qualcosa intorno all'aplogruppo dei membri della Real Casa di Savoia...


Nulla di nuovo per quanto riguarda gli esami sui duchi di Savoia, sui re di Sardegna e sui re d'Italia.
Anche per i viventi nessuna novità nè dalla parte di Vittorio Emanuele nè dalla parte di Amedeo.
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Re: DNA Y della casa reale di Savoia

Messaggioda Pallante » giovedì 20 dicembre 2018, 20:33

Salve a tutti,
Forse potrebbe venire fuori il DNA dei Savoia a seguito del ritrovamento dei resti del conte di Moriana, per il quale si stanno accertando le cause di morte (malaria o avvelenamento): sarebbe molto interessante, anche perché lui apparteneva al ramo primogenito...
https://sorso.virgilio.it/ultima-ora/er ... 89578.html
Pallante
 
Messaggi: 35
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:40

Re: DNA Y della casa reale di Savoia

Messaggioda Dts70 » mercoledì 30 dicembre 2020, 16:02

Alessio Bruno Bedini ha scritto:Certo bisognerebbe confrontarlo con il DNA Vittorio Emanuele II ... chissà che non si scopra che questo è davvero il figlio del macellaio Tanaca...

In Arezzo vive una famiglia che sostiene di discendere dal vero Vittorio Emanuele,il quale, sopravvissuto alle ustioni, sarebbe stato affidato alla famiglia Serristori e cresciuto,sotto supervisione dei Savoia,con il nome di Fausto Serristori.magari queste persone sono disposte a fare un test DNA per fare luce sulla vicenda.
Dts70
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 11:15

Precedente

Torna a Genealogia genetica - DNA



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti