tasso genetico di parentela / pool genetico Europa 1200

Moderatori: Messanensis, Alessio Bruno Bedini, GENS VALERIA

tasso genetico di parentela / pool genetico Europa 1200

Messaggioda Levin » martedì 27 novembre 2018, 9:31

Ciao a tutti,
do dei dubbi riguardo ad alcuni aspetti della trasmissione genica in rapporto alla parentela, spero che qualcuno possa aiutarmi.

Considerando che io eredito il 50% dei geni da mio padre e, seguendo il percorso matematico il 25% da mio nonno, il 12,5% dal bisnonno etc, dopo quante generazioni si raggiunge una situazione genetica nella quale non ha più senso parlare di parentela ( a livello legale credo sia la sesta) cioè dove la probabilità di trovare geni o parti di geni in comune è uguale fra l'ipotetico avo e uno sconosciuto? (ad esempio alla 7 generazione mi risulta un patrimonio genetico comune all'avo X dell'1,56%).

La seconda domanda è questa:
se faccio un calcolo dei miei parenti andando all'indietro nel tempo, ad esempio di 27 generazioni (ed arrivando circa all'anno 1200), scopro che i miei antenati sono matematicamente 67.108.864. Ora le stime che risultano trovare concordi il maggior numero di studiosi danno per l'anno 1200 una popolazione europea di circa 56 miolini di esseri umani. Risulta evidente che, per assurdo, tutta Europa dovrebbe essere mia parente! Evidentemente non è così e con la stessa evidenza ne deduco che parti di geni sono comuni a moltissimi individui. Esistono degli studi che cercano di calcorare il valore di diffusione di parti di geni nella popolazione con il fine di calcolare una sorta di tasso di parentela collettiva?

Grazie a quanti vorranno aiutarmi e scusate se ho detto cose tecnicamente errate.

Levin
Avatar utente
Levin
 
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 15:46

Re: tasso genetico di parentela / pool genetico Europa 1200

Messaggioda pierluigic » domenica 6 gennaio 2019, 23:29

L'unica certezza che ho io ( esprimo il mio pensiero da ignorante ) e' che partendo da un uomo e seguendo il cognome trasmesso per via maschile tutti gli individui sono legati dal cromosoma y

Il DNA contiene le informazioni genetiche di ciascuno di noi. Il DNA è costituito da cromosomi. Al suo interno vi sono ad esempio le informazioni codificate che stabiliscono se avremo gli occhi blu oppure castani. Ognuno di noi presenta 23 coppie cromosomiche. Il ventriteesimo cromosoma ha la funzione di stabilire il sesso di una persona. Le donne possiedono due cromosmi X, gli uomini un cromosoma X e un cromosoma Y. Ereditiamo un cromosoma dalla madre e uno dal padre. La madre tramanda sempre un cromosoma X. Se il padre tramanda un cromosoma X, nascerà una figlia femmina; al contrario, se il padre tramanda un cromosoma Y, il figlio che ne risulterà sarà maschio. Di conseguenza tutti i figli maschi di un uomo possiedono lo stesso cromosoma Y. I figli dei figli presenteranno lo stesso cromosoma Y proprio come il loro nonno paterno e così via.


Se il cognome fosse trasmesso per via femminile il DNA mitocondriale, (mtDNA) sarebbe trasmesso da madre in figlia

io credo che la ricerca genealogica dovrebbe adeguarsi a questi punti fermi
pierluigic
 
Messaggi: 1750
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 22:40
Località: la spezia >>>> pierluigi18faber@libero.it


Torna a Genealogia genetica - DNA



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti