Onorificenze OMRI

Divise, medaglieri personali, nastrini, autorizzazioni.
Uniforms, personal decorations, ribbons use and authorization.

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Onorificenze OMRI

Messaggioda Esploratore » lunedì 23 febbraio 2009, 21:14

Buonasera a tutti,

Qualcuno sa per caso quando le onorificenze OMRI conferite il 27 dicembre u.s. verranno pubblicate sulla gazzetta ufficiale?

Cordialmente,

Esploratore
Esploratore
 
Messaggi: 46
Iscritto il: sabato 20 dicembre 2008, 22:58

Re: Onorificenze OMRI

Messaggioda Marcello G. Novello » lunedì 23 febbraio 2009, 22:29

Ci siamo quasi...

Nella mia città oggi sono state ricevute gran parte delle lettere del Prefetto con la comunicazione e le felicitazioni.
Marcello G. Novello
"Ogni rovescio ha la sua medaglia". Marcello Marchesi
Avatar utente
Marcello G. Novello
 
Messaggi: 1005
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 20:07

Re: Onorificenze OMRI

Messaggioda Esploratore » martedì 24 febbraio 2009, 20:38

Grazie per la "soffiata" ;)

Esploratore
Esploratore
 
Messaggi: 46
Iscritto il: sabato 20 dicembre 2008, 22:58

Re: Onorificenze OMRI

Messaggioda Marcello G. Novello » martedì 24 febbraio 2009, 21:55

Di niente... ;)
Marcello G. Novello
"Ogni rovescio ha la sua medaglia". Marcello Marchesi
Avatar utente
Marcello G. Novello
 
Messaggi: 1005
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 20:07

Re: Onorificenze OMRI

Messaggioda Marcello G. Novello » mercoledì 25 febbraio 2009, 19:37

Vorrei avere alcune delucidazioni in merito alle formalità connesse all'ingresso nell'Ordine "al Merito della Repubblica Italiana".

Un militare apprende della concessione dell'Onorificenza dalla lettera del Sig. Prefetto della sua città e dalla consultazione della Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Quali sono le formalità da espletare nei confronti del proprio Ente? Ci si comporta come per ogni altra distinzione cavalleresca? E' immediatamente titolato a fregiarsi della decorazione? Deve prima avere l'autorizzazione del proprio Ente? Deve attendere la consegna della pergamena? Cosa deve produrre al proprio Ente?

Scusate la messe di domande poste quasi in ordine sparso.

Grazie per le cortesi risposte.
Marcello G. Novello
"Ogni rovescio ha la sua medaglia". Marcello Marchesi
Avatar utente
Marcello G. Novello
 
Messaggi: 1005
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 20:07

Re: Onorificenze OMRI

Messaggioda Claudio Cruciani » giovedì 26 febbraio 2009, 10:27

Caro Marcello,
Congratulazioni per la nuova nomina (mi sembra di capire).
Ti riporto la mia esperienza che, non avendo ricevuto appunti, dovrebbe aver seguito una procedura sufficientemente corretta.
Ricevuta la comunicazione scritta da S.E. il Prefetto, sarà opportuno che tu comunichi al Tuo Ente la notizia della Concessione, ancor più se da Esso è originata la segnalazione; se nella lettera è altresì inserita la convocazione per il conferimento, ti consiglio di chiedere contestualmente di essere autorizzato a ritirare l'onorificenza in uniforme. Se la data della cerimonia è ancora imprecisata, in tal caso ti consiglierei di rimandare tale richiesta ad un secondo tempo.
Se il conferimento è già stato pubblicato sulla G.U., puoi liberamente fregiarti; tale onorificenza non é subordinata ad alcuna autorizzazione (ci mancherebbe!).
Quando, poi, avrai ottenuto il diploma, invierai una copia autentica al Tuo Ente per la trascrizione a matricola.
Ti abbraccio
Claudio
Avatar utente
Claudio Cruciani
 
Messaggi: 23
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 13:41

Re: Onorificenze OMRI

Messaggioda nicolad72 » giovedì 26 febbraio 2009, 13:08

Ma per fregiarsi di una insegna sull'uniforme non è necessaria la previa trascrizione a matricola?
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11108
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29

Re: Onorificenze OMRI

Messaggioda wizard » giovedì 26 febbraio 2009, 14:17

nicolad72 ha scritto:Ma per fregiarsi di una insegna sull'uniforme non è necessaria la previa trascrizione a matricola?


Gentili signori buon giorno,

Confermo quanto detto da Nicolad72, l'onorificenza va trascritta a matricola prima di potersene fregiare ( trascrizione d'ufficio).
Comunque, suggerirei di evitare di presentarsi ad una solenne cerimonia, con già appuntato al petto il nastrino dell'onorificenze della quale si verrà insigniti. :)

Cordialità
Ultima modifica di wizard il giovedì 26 febbraio 2009, 19:49, modificato 1 volta in totale.
Wizard
Quis custodiet ipsos custodes?
wizard
 
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 20:25
Località: Italia

Re: Onorificenze OMRI

Messaggioda Luca Bracco » giovedì 26 febbraio 2009, 15:55

Ancher perché alla cerimonia di consegna bisognerebbe andare con l'alta uniforme e non con i nastrini...
Luca Bracco
Luca Bracco
 
Messaggi: 995
Iscritto il: giovedì 2 novembre 2006, 12:43
Località: Sanremo

Re: Onorificenze OMRI

Messaggioda Marcello G. Novello » giovedì 26 febbraio 2009, 15:55

Grazie per le cortese informazioni.

:)
Marcello G. Novello
"Ogni rovescio ha la sua medaglia". Marcello Marchesi
Avatar utente
Marcello G. Novello
 
Messaggi: 1005
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 20:07

Re: Onorificenze OMRI

Messaggioda wizard » giovedì 26 febbraio 2009, 18:51

Luca Bracco ha scritto:Ancher perché alla cerimonia di consegna bisognerebbe andare con l'alta uniforme e non con i nastrini...


Se la consegna avviene il 2 giugno, il militare è in "grande uniforme" (quindi sciabola, decorazioni e sciarpa azzurra per Ufficiali) ma spesso, in Prefettura, per questa specifica cerimonia ho visto partecipare personale in uniforme ordinaria (solo nastrini).

Cordialità
Wizard
Quis custodiet ipsos custodes?
wizard
 
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 20:25
Località: Italia

Re: Onorificenze OMRI

Messaggioda amedic » venerdì 27 febbraio 2009, 14:44

Confermo... secondo quanto disposto dal SMD G-010 del 2002 (art 54,55) è sempre necessita la trascrizione a matricola prima di potersene fregiare (il Comando e i colleghi saranno i primi a "sorvegliare" eventuali utilizzi impropri).
Alle cerimonie in Prefettura si vede di tutto, abiti civili di svariati colori (alcuni anche privi della cravatta), uniforme ordinaria (anche il 2 giugno!) e grande uniforme (anche il 27 dicembre!). Per quanto abbia visto io, purtroppo, non si può dire che vi sia una rigida etichetta.
Avatar utente
amedic
 
Messaggi: 37
Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 10:16
Località: Alessandria

Re: Onorificenze OMRI

Messaggioda nicolad72 » venerdì 27 febbraio 2009, 14:53

amedic ha scritto:Confermo... secondo quanto disposto dal SMD G-010 del 2002 (art 54,55) è sempre necessita la trascrizione a matricola prima di potersene fregiare (il Comando e i colleghi saranno i primi a "sorvegliare" eventuali utilizzi impropri).
Alle cerimonie in Prefettura si vede di tutto, abiti civili di svariati colori (alcuni anche privi della cravatta), uniforme ordinaria (anche il 2 giugno!) e grande uniforme (anche il 27 dicembre!). Per quanto abbia visto io, purtroppo, non si può dire che vi sia una rigida etichetta.


Tutto ciò è indice dell'importanza che le prefetture danno a questo evento...

... tutta questa "rusticità" non fa di certo bene al prestigio del primo ordine della Repubblica....
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11108
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29

Re: Onorificenze OMRI

Messaggioda Marcello G. Novello » venerdì 27 febbraio 2009, 17:45

Beh, sono certamente esperienze personali.

Per cennare brevemente alla mia devo dire che alle 4 o 5 cerimonie alle quali ho assistito nella mia città sia gli insigniti che le loro famiglie mi son sembrati adeguatamente compiti e abbigliati.
Marcello G. Novello
"Ogni rovescio ha la sua medaglia". Marcello Marchesi
Avatar utente
Marcello G. Novello
 
Messaggi: 1005
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 20:07

Re: Onorificenze OMRI

Messaggioda wizard » venerdì 27 febbraio 2009, 18:26

Marcello G. Novello ha scritto:Per cennare brevemente alla mia devo dire che alle 4 o 5 cerimonie alle quali ho assistito nella mia città sia gli insigniti che le loro famiglie mi son sembrati adeguatamente compiti e abbigliati.


Confermo, anche nella mia città ho assistito a cerimonie molto sobrie.

In merito alle uniformi militari, volendo essere più precisi:
- l’Uniforme Ordinaria (che di per se è adeguatamente elegante) è prevista nelle cerimonie di consegna di distinzioni onorifiche militari e civili, di onorificenze civili nazionali ed estere, di encomi solenni;
- la Grande Uniforme (sciabola, decorazioni, sciarpa) si utilizza nel caso in cui la consegna di onorificenze avvenga il 2 giugno o il 4 novembre e nelle cerimonie di consegna di ricompense al valore (limitatamente ai decorandi).

vivissime cordialità
Wizard
Quis custodiet ipsos custodes?
wizard
 
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 20:25
Località: Italia

Prossimo

Torna a Uniformologia



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti