Nastrini - un aiuto

Divise, medaglieri personali, nastrini, autorizzazioni.
Uniforms, personal decorations, ribbons use and authorization.

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Re: Nastrini - un aiuto

Messaggioda james72 » giovedì 5 maggio 2022, 22:21

Sulla Circolare 6566 ossia la "Circolare sulle uniformi" ed. 2009, leggo (e credo forse sia per questo), che ci dovrebbe essere una sola medaglia "per la pace".

La Croce commemorativa delle operazioni di pace all'estero, leggo che fu istituita dal Governo italiano nel 1982 per i militari delle forze armate italiane che partecipavano alle missioni internazionali in Libano e Sinai, successivamente fu poi estesa a tutte le missioni ONU ed infine, nel 1986, si stabilì di generalizzarne il conferimento a tutte le missioni di pace fuori dal territorio nazionale.

Poi, con decreto del Ministero della difesa 4 novembre 1982, n. 776, e poi modificato dal decreto del Ministero della Difesa 12 maggio 1983, n. 538, fu istituita la Croce commemorativa, con nastrino e diploma, per il personale delle Forze armate italiane impegnato in missioni militari di pace presso la Forza delle Nazioni Unite in Libano (UNIFIL), presso la Forza Multinazionale e degli Osservatori (MFO) nel Sinai e presso la Forza Multinazionale per il Libano.

Con decreto interministeriale Difesa e Finanze 4 giugno 1984, poi fu istituita la Croce commemorativa, con nastrino e diploma, per il personale delle Forze armate e della Guardia di Finanza che aveva partecipato a missioni di pace per conto dell'ONU, operando nelle zone d'intervento indicate dallo Stato Maggiore della Difesa ai sensi dell'articolo unico, secondo comma della legge 11 dicembre 1962, n. 1746.

Successivamente, con decreto del Ministero della difesa 20 maggio 1985, n. 411, il riconoscimento è stato esteso al personale civile della Difesa e alle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana che hanno peso parte alle missioni in Libano e nel Sinai, nonché al personale militare e civile della Difesa che, imbarcato su navi della Marina militare, ha partecipato alla Missione Mar Rosso.

Infine, con decreto del Ministro della Difesa 22 maggio 1985, n. 412 la concessione è stata estesa anche al personale del Corpo Militare e del Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana e fu la prima versione "generica", ma limitata ad operazioni ONU.

Questo quanto esposto anche nella Circolare 6566 dell'Esercito, inerente alla fattibilità di portarne due. Ma a pagina 200, leggiamo che non é fattibile in quanto "il D.I. 1046 del 06/10/1986 riconosce per tutte le Operazioni per il mantenimento della pace al di fuori del territorio nazionale, i nastrini dal nr. 114 al nr. 117".
Ma hanno fatto un brutto copia e incolla, visto che questi numeri (dal 114 al 117) sono riferiti alla protezione Civile, sisma del Friuli e Domino/Strade Sicure, ed andando avanti, leggiamo che in base al D.M. del 04.11.1982, per la partecipazione UNIFIL, come Forza Multinazionale ed osservatori del SINAI e la Forza Multinazionale per il Libano. Peccato però, che alcuni hanno fatto la UNIFIL con le Forze Nazionali e non quella Multinazionale (forse qualcuno straniero che partecipava con l'Esercito Italiano in Libano?)

Benissimo, per la partecipazione ad attività di mantenimento della pace o di soccorso umanitario al di fuori del territorio nazionale fu previsto il conferimento di due differenti croci commemorative istituite con i seguenti provvedimenti: D.I. n. 1046 del 6 Ottobre 1986 e successive modificazioni (Croce commemorativa per il personale che abbia prestato o presti servizio in una Forza o missione destinata al mantenimento della pace al di fuori del territorio nazionale in base ad accordi bilaterali o per conto dell’ONU).
Poi il D.I. del 27 Novembre 1996 (Croce commemorativa per il personale che abbia prestato o presti servizio in Forze o missioni impegnate nel soccorso umanitario di popolazioni al di fuori del territorio nazionale in base ad accordi bilaterali, multilaterali o per conto dell’ONU), parzialmente modificato dal D.I. del 22 Marzo 1999.

Cosa comprendevano questi Decreti Interministeriali?

Le decretazioni relative al D.I. n. 1046 del 6 Ottobre 1986 (come modificato dal D.I.30.06.1994 e dal D.I. 10.02.1992 ossia quel decreto per cui abolirebbero la seconda medaglia ONU) erano:
- Decretazione 113/2/1241 del 21.02.92 (Jugoslavia) per la missione osservatori CEE per il mantenimento della pace in SLOVENIA, CROAZIA, BOSNIA ERZEGOVINA ed altri Territori della FEDERAZIONE JUGOSLAVIA e la parte meridionale del territorio ungherese;
- Decretazione 113/2/6067 del 05.10.93 (Mozambico) per la missione di mantenimento pace in MOZAMBICO nell’ambito della risoluzione ONU 797/92;
- Decretazione 5767/OAP/95 del 02.06.95 per la missione di mantenimento pace TIPH nella città di HEBRON nell’ambito della risoluzione 904 dell’ONU (HEBRON);
- Decretazione 111/00494/1403 del 02.03.96 (missione di pace IFOR, nell’ambito della risoluzione ONU 1031/95 in Bosnia);
- Decretazione 111/00636/1403 del 07.04.97 (missione di pace SFOR nell’ambito della risoluzione ONU 1088/96 in Bosnia);
- Decretazione 111/00005/1403 del 02.01.97 e 111/1701/1403 del 27.08.97 (missione UEOPOL in BOSNIA-ERZEGOVINA);
- Decretazione 111/02435/1403.1 del 24.11.97 (missione UNTSO nell’ambito delle risoluzioni ONU 50/48 e 73/49 in Medio Oriente);
- Decretazione 111/00175/1403 del 22.01.98 (missione TIPH2 in Hebron);
- Decretazione 111/02143/1403 del 25.08.98 (missione IPTF nell’ambito della risuluzione ONU 1035/95 in Bosnia);
- Decretazione 101/AVPM/0195/71.9 del 09.02.2000 (missione di mantenimento della pace in KOSOVO nell’ambito della risoluzione ONU 1244/99 e tenuto conto del D.L. 180/99 convertito in L.269/99 in Kosovo);
- Decretazione 101/AVPM/1298/71.9 del 13.10.2000 (missione di mantenimento della pace in TIMOR-EST nell’ambito della risoluzione ONU 1264/99 e tenuto conto della L. 487/99 in Timor est);
- Decretazione 101/AVPM/0441/71.20 del 20.03.2001 (missione di mantenimento della pace U.N.M.E.E. in Etiopia ed Eritrea, nell’ambito della risoluzione ONU 1320/2000 e tenuto conto del D.L. n. 393/2000 convertito il L. 27/2001 in Etiopia ed Eritrea).

Poi le decretazioni relative al D.I. del 27 Novembre 1996 e D.I. 22 Marzo 1999
- Decretazione 111/01286/1403.1 del 23.06.97 (missione Operazione PELLICANO secondo accordi bilaterali Italia-Albania perfezionati nel MoU del 26.08.91 per l'Albania 1);
- Decretazione 111/01287/1403.1 del 23.06.97 e 101/AVPM/1875/71.10 del 24.05.99 e 1114/97 - riduzione periodo a 30 giorni (Operazione ALBA nell’ambito della risoluzione ONU 1001/97 per l'Albania 2);
- Decretazione 101/AVPM/2175/71.17 del 15.06.99 (Operazione JOINT GUARANTOR vista la L. 77/99 in attuazione della risoluzione ONU 1203/98 e personale inviato nell’ambito della missione per compiti umanitari e di protezione militare di cui al D.L. 110/99);
- 101/AVPM/1165/71.17 del 19.09.2000 (Operazione ALBIT nell’ambito dell’accordo bilaterale tra Italia e Albania per la Macedonia-Albania);

Credo che le decretazioni sopracitate sono inerenti sì alle forze ONU, ma nessuna di queste cita il Libano.

Quindi lo SME emana una Circolare contraddicendo quanto scrive lo SMD nella SMD G-010 (edizione 2019 e quindi più recente) che riporta sia la Croce Commemorativa per i decreti sopracitati (una missione, una stellina, due o tre o d'argento) che la Croce Commemorativa per il Libano? Ed anche in questa Circolare di SMD la figura è corretta, con il nastrino per le soprascritte bianco e bandierina italiana al centro, mentre quella UNIFIL o Libano e sempre uguale ma con la bandierina al centro più stretta.
SMD non scrive nelle note che viene associata ad una unica medaglia come ha fatto SME, ma la cita proprio come a sè, d'altrone credo che SMD conosca le differenze tra le "Regole di Ingaggio" (ROE) NATO che quelle Unifil (completamente differenti).

Poi, una cosa che mi fa ridere é che si appellano al fatto che un soldato possa portare due medaglie uguali (a parte il nastro non é uguale ma hanno due bandiere italiane al centro una più stretta dell'altra), ma non guardano se stessi che normativamente parlando hanno medaglieri non conformi a quanto stabilito dalla circolare 6566, ossia su due file di 14 cm e con le due file distanti di 4 cm l'una dall'altra e con una lunghezza di 5 cm dalla base della fila all'anello di aggancio dell'onorificenza.
james72
 
Messaggi: 1
Iscritto il: domenica 24 aprile 2022, 12:16

Precedente

Torna a Uniformologia



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti