Categorie in congedo: uniforme (finalmente) preclusa

Divise, medaglieri personali, nastrini, autorizzazioni.
Uniforms, personal decorations, ribbons use and authorization.

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Re: Categorie in congedo: uniforme (finalmente) preclusa

Messaggioda gnr56 » lunedì 20 gennaio 2020, 15:05

Elmar Lang ha scritto:
gnr56 ha scritto:In quella occasione è prevista la G.U. come indicato nell’allegato A Prospetto delle Uniformi da usare nelle varie circostanze della già citata Circolare SMD G 010 ed.2019, pag. 35.


Pare la classica risposta a quesito rivolto da un Cittadino a certi uffici pubblici ove, per non rispondere, si ribatte con la citazione d'una lista di articoli di legge (e loro modificazioni).

Irresistibile.


Atteso che il quesito posto trova risposta nella prima parte della frase “ in quella occasione è prevista la G.U.“ (Grande Uniforme, ma se ha fatto il militare la sigla non dovrebbe esserle sconosciuta), provi lei a citare un riferimento normativo in un linguaggio diverso!
gnr56
 
Messaggi: 1363
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 16:53

Re: Categorie in congedo: uniforme (finalmente) preclusa

Messaggioda Elmar Lang » lunedì 20 gennaio 2020, 20:29

Conosco il significato di G.U..

La mia domanda verteva sulla curiosità relativa a quale tipo di G.U. preveda di indossare una commenda "full size" ed i soli nastrini per le altre decorazioni.
Non fidatevi mai delle statistiche, se non siete stati voi a falsificarle. (P. Kalpholz)
Avatar utente
Elmar Lang
 
Messaggi: 3506
Iscritto il: mercoledì 6 ottobre 2004, 10:02
Località: Nord Italia

Re: Categorie in congedo: uniforme (finalmente) preclusa

Messaggioda gnr56 » lunedì 20 gennaio 2020, 23:28

Elmar Lang ha scritto:Conosco il significato di G.U..

La mia domanda verteva sulla curiosità relativa a quale tipo di G.U. preveda di indossare una commenda "full size" ed i soli nastrini per le altre decorazioni.


La risposta è, come ha intuito certamente, nessuna.

La G.U. chiede uso delle medaglie.

Il Generale - il più alto ufficiale in quel momento sulla piazza di Firenze ed il suo aiutante, un colonnello che non ho postato - hanno commesso una violazione al Regolamento sull’Uso dell’Uniforme.
gnr56
 
Messaggi: 1363
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 16:53

Re: Categorie in congedo: uniforme (finalmente) preclusa

Messaggioda Elmar Lang » martedì 21 gennaio 2020, 7:39

Ecco, vede? Bastava questa risposta chiara, anziché una in "burocratese".
Non fidatevi mai delle statistiche, se non siete stati voi a falsificarle. (P. Kalpholz)
Avatar utente
Elmar Lang
 
Messaggi: 3506
Iscritto il: mercoledì 6 ottobre 2004, 10:02
Località: Nord Italia

Re: Categorie in congedo: uniforme (finalmente) preclusa

Messaggioda gnr56 » martedì 21 gennaio 2020, 17:38

Elmar Lang ha scritto:Ecco, vede? Bastava questa risposta chiara, anziché una in "burocratese".

Ma lei avrebbe potuto obiettare che la mia affermazione era (è) una mia opinione personale.

Il riferimento normativo, invece, le consente di avere la risposta dalla norma senza interpretazioni personali.
gnr56
 
Messaggi: 1363
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 16:53

Re: Categorie in congedo: uniforme (finalmente) preclusa

Messaggioda Elmar Lang » mercoledì 22 gennaio 2020, 7:41

Scusi, qui non si trattava di opinione personale o meno, ma di semplice spiegazione.

Credo che uno dei problemi stia anche nel fatto che, come accennai pagine addietro, vi sarebbe poi il pericolo "formale e cerimoniale" di non distinguere il personale in servizio da quello che non lo fosse più.

Il generale in foto, ha commesso un errore (non trovava più il medagliere?): nulla da aggiungere, ma un caso non consente la generalizzazione, credo.
Non fidatevi mai delle statistiche, se non siete stati voi a falsificarle. (P. Kalpholz)
Avatar utente
Elmar Lang
 
Messaggi: 3506
Iscritto il: mercoledì 6 ottobre 2004, 10:02
Località: Nord Italia

Re: Categorie in congedo: uniforme (finalmente) preclusa

Messaggioda Kiuros » martedì 11 aprile 2023, 11:08

Buongiorno a tutti.
Curiosando nel forum sono risalito a questa vecchia discussione, senza voler alzare un polverone vorrei esprimere la mia piccolissima considerazione estremamente personale...
Sono un militare, indosso le stellette. Per una breve parentesi in un'organizzazione militare ed ora in un' altra.
Per motivi di servizio lavoro permanentemente in abiti civili.

Ciò nonostante sento dentro di me l'onere e l'onore di quelle stellette.
E' più di un lustro che non indosso l'uniforme ordinaria, spesso mi manca.
E' appesa, insieme alla grande uniforme, (rispolverata per il mio recente matrimonio, che abbiamo dovuto celebrare lontano da dove abito per motivi di regolamento, tanto era la voglia di indossarla che abbiamo fatto questo "sacrificio" logistico) entrambe sono conservate come delle reliquie.
Al petto ho solo la spilla del corso ed il pendif.
Nonostante la recente laurea in Scienze Storiche abbia acceso la mia vecchia passione per gli ordini cavallereschi, preferisco per ora studiarli, osservarli da lontano, capire ed alimentare la mia curiosità e chissà forse un giorno avere l'onore di potermene fregiare.
Sulle spalline ho sempre appuntati i gradi che ho aggiornato al mio avanzamento nonostante non abbia mai avuto modo di indossarla da quando sono passato di grado e nonostante l'amministrazione non me li abbia forniti, stessa storia per il berretto, soggolo e galloni.
E' pronta come se dovessi indossarla domani. Un rapporto tanto intimo quanto pubblico con l'uniforme e ciò che rappresenta.

Tutte queste considerazioni, estremamente personali, altro non sono che il frutto dei ricordi collegati all'emozione della prima volta che ho indossato l'uniforme. Senza alcuna retorica ricordo esattamente tutte le sensazioni provate, la responsabilità e l'orgoglio. Motivo per il quale ogni qualvolta mi capita di vedere qualcuno che indossa qualsiasi uniforme in modo sciatto o peggio ancora non attenendosi ai regolamenti, provo un profondo senso di fastidio ed ammetto che questo mi è accaduto in qualche rara occasione in cui ho visto alcuni elementi delle categorie in congedo a qualche rarissima manifestazione mi è capitato di vedere/partecipare.
Allo stesso tempo è anche vero che mi è capitata la stessa cosa con alcuni colleghi in servizio.
Sostanza e apparenza sono due cose sicuramente diverse ma quando coincidono è qualcosa di bello, sia nella sostanza che nella forma. Le due cose da sole stridono, talvolta non hanno senso, altre volte invece sono dannose.

A ciò vorrei approfittarne per fare un'altra considerazione circa l'uniformologia...
Un popolo che ben conosco e che spesso critico per determinati aspetti della culturali, ossia quello americano, lo apprezzo invece per la rigidità con cui contrastano il fenomeno dello "Stolen Valor" che negli Stati Uniti, se non erro, è considerato un reato federale.
Per ora, qui in Italia, mi è capitato solo di vedere qualche paccottiglia imbarazzante di nastrini e medaglie appese al petto.
Anche perché alcuni militari non saprebbero distinguere una medaglia d'oro al valore da una benemerenza di qualche sconosciuto ordine non autorizzato.
In Adversa Ultra Adversa
Avatar utente
Kiuros
 
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 20 maggio 2022, 17:15

Precedente

Torna a Uniformologia



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti