Corpo d'Armata da 150 effettivi?

Divise, medaglieri personali, nastrini, autorizzazioni.
Uniforms, personal decorations, ribbons use and authorization.

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Corpo d'Armata da 150 effettivi?

Messaggioda fabiomartella » martedì 15 ottobre 2019, 0:15

Buongiorno,
Perchè il comandante della Gendarmeria Vaticana porta i gradi da Generale di Corpo d'Armata quando sovrintende un corpo di 150 effettivi?
Nor riesco a capire, se esiste un corpo d'armata allora ci sono Generali di Divisione, Brigata, Colonnelli, Tenenti Colonnelli, Maggiori, Capitani, Tenente, Sotto Tenenti, insomma che senso ha? O il grado è un modo per parificarlo alla remunerazione dei pari grado delle FFAA? Anche fosse lo trovo esteticamente eccessivo no?

https://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Giani

Saluti

Fabio
fabiomartella
 
Messaggi: 136
Iscritto il: martedì 16 marzo 2010, 13:19

Re: Corpo d'Armata da 150 effettivi?

Messaggioda Cronista di Livonia » martedì 15 ottobre 2019, 13:16

Era uso che gli ufficiali delle unità della guardia di un Sovrano avessero un grado all'interno dell'unità, sovente modesto, si trattava spesso di corpi militari di poche centinaia di uomini (o anche meno), in alcuni casi arrivando al massimo a capitano-luogotenente (il capitano in tal caso era il Sovrano), ma rango molto superiore al grado ricoperto nell'unità.
Per fare un esempio pratico i capitani del reggimento Guardie svizzere del Re di Francia erano in genere colonnelli, gli aiuto-maggiori brigadieri (generali di brigata), il maggiore maresciallo di campo (generale di divisione), il tenente colonnello era luogotenente generale ed infine il colonnello era un generale (4 stelle, generale d'armata). L'intero reggimento contava circa 2.000 uomini.

Per la Guardia Nobile pontifica valeva un sistema più o meno simile, gli Esenti (generali di brigata) svolgevano funzioni simili a quelle di un normale tenente o poco più.

Un ulteriore esempio, questa volta letterario è quello di D'Artagnan, che capitano dei moschettieri del Re riceve il bastone di Maresciallo di Francia poco prima di morire (anche se quest'ultima in realtà è non tanto un grado quanto una dignità).

Il grado o rango così alto non dipende tanto dal numero di effettivi quanto dalla responsabilità legata all'incarico (proteggere la persona del Sovrano e con lui lo Stato tutto o in questo caso Santa Romana Chiesa, anche se la guardia personale del Pontefice è in realtà la Guardia Svizzera).
E' possibile che la Gendarmeria vaticana usi un sistema simile.
Cordialmente,

Il Cronista di Livonia
Cronista di Livonia
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: lunedì 10 luglio 2006, 14:09

Re: Corpo d'Armata da 150 effettivi?

Messaggioda nicolad72 » martedì 15 ottobre 2019, 19:24

Beh, il Capitano delle Guardie Svizzere ha il grado e rango di Colonnello...
Giani non era solo Ispettore generale del Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano, ma anche Direttore dei Servizi di Sicurezza e Protezione Civile del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
la Greca con tre stelle vieppiù bordate di rosso le ho sempre trovato una pataccata immonda, le insegne da divisionario sarebbero state più appropriate, ma in fondo i regolamenti sulle uniformi se li firmava lui... quindi, come dire, poteva fare ciò che più gli piaceva (per molti soggetti di mia conoscenza un vero e proprio sogno).
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11108
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29

Re: Corpo d'Armata da 150 effettivi?

Messaggioda Elmar Lang » mercoledì 16 ottobre 2019, 7:57

Piano piano la sgargiante fantasia uniformologica sudamericana, prende piede anche da noi...
Non fidatevi mai delle statistiche, se non siete stati voi a falsificarle. (P. Kalpholz)
Avatar utente
Elmar Lang
 
Messaggi: 3506
Iscritto il: mercoledì 6 ottobre 2004, 10:02
Località: Nord Italia

Re: Corpo d'Armata da 150 effettivi?

Messaggioda nicolad72 » mercoledì 16 ottobre 2019, 8:52

Beh no... il tutto risale ai tempi di gp2
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11108
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29


Torna a Uniformologia



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron