Emissione filatelica.

Comunicati e notizie ufficiali di ordini non nazionali.
Official announcement and news by non-national chivalric orders.

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Emissione filatelica.

Messaggioda Domenico Serlupi » venerdì 7 settembre 2012, 9:26

FOGLIETTO FILATELICO DELLA CITTA' DEL VATICANO E DELLA REPUBBLICA ITALIANA RIPRODUCENTE L'EMBLEMA DELL'ORDINE COSTANTINIANO

“La comparsa in cielo all'imperatore Costantino della scritta «In hoc signo vinces», accanto ad una croce, fu il segno che precedette lo scontro finale con l'altro imperatore, Massenzio”, prima del celebre combattimento di ponte Milvio, registrato nel 312 dopo Cristo. Colpito da tale visione, Costantino fece apporre sugli scudi dei suoi legionari il monogramma cristiano “Xp”, prime due lettere della parola greca “Christòs”, che significa “unto”, appellativo attribuito a Gesù. L'indomani, affrontò l'esercito nemico e lo sconfisse. “Fu l'inizio di un nuovo corso nell'Impero romano e segnò la vittoria della Fede cristiana sul paganesimo”; un anno dopo, infatti, venne promulgato l'Editto di Milano (anche noto come Editto di Costantino), che “pose fine a tre secoli di vessazioni, persecuzioni e martirii dei cristianI."
Con questa interessante ed esaustiva annotazione storica, l'Ufficio Filatelico e Numismatico della Città del Vaticano presenta il foglietto celebrativo del 1700° anniversario della battaglia di Ponte Milvio che verrà emesso il 13 settembre prossimo, con un valore facciale di 4,40 Euro. Stampato in 7o.ooo esemplari dall'olandese Joh. Enschedé, il blocco riproduce un particolare dell'affresco "La battaglia di Ponte Milvio contro Massenzio”, eseguito da Giulio Romano tra il 1520 ed il 1524 nella Sala di Costantino, tra le Stanze di Raffaello ora inserite dei Musei Vaticani. Sulla destra, ,in alto, compare poi l'emblema costantiniano con il cristogramma e le iniziali dell'espressione “In hoc signo vinces"
Lo stesso soggetto illustra il foglietto della Repubblica Italiana, che verrà emesso congiuntamente a quello della Città Vaticano, con un valore facciale però di Euro 1,40 ed una tiratura di un milione e mezzo di esemplari.
E' interessante notare come, accogliendo la richiesta avanzata dalla Real Commisssione dell'Italia dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio (facente capo al Gran Maestro S.A.R. l'Infante di Spagna Don Carlos Borbone Due Sicilie duca di Calabria e primogenito farnesiano) al Ministro dello Sviluppo Economico attraverso il Delegato della Tuscia e Sabina Avv. Roberto Saccarello, sia stato riportato su entrambi i valori postali lo stemma della Sacra Milizia. Si tratta di un evento eccezionale, poichè è la prima volta in assoluto che viene fatto riferimento all'iconografia costantiniana su un'emissione filatelica dell'Italia e del Vaticano.
Avatar utente
Domenico Serlupi
 
Messaggi: 90
Iscritto il: mercoledì 14 aprile 2004, 9:57
Località: firenze

Re: Emissione filatelica.

Messaggioda Pantheon » venerdì 7 settembre 2012, 12:27

Attendiamo, trepidanti, di ammirare magari qualche fotografia in anteprima.
Saluti.
Pantheon
 
Messaggi: 3277
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2010, 13:29

Re: Emissione filatelica.

Messaggioda Domenico Serlupi » venerdì 7 settembre 2012, 12:35

Può vedere una foto del foglietto filatelico sul sito smocsgtoscana.altervista.org, alla voce "Comunicati".
Avatar utente
Domenico Serlupi
 
Messaggi: 90
Iscritto il: mercoledì 14 aprile 2004, 9:57
Località: firenze

Re: Emissione filatelica.

Messaggioda Pantheon » venerdì 7 settembre 2012, 12:35

Grazie per l'informazione, vado a vedere immediatamente.
Saluti.
Pantheon
 
Messaggi: 3277
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2010, 13:29

Re: Emissione filatelica.

Messaggioda Pantheon » venerdì 7 settembre 2012, 12:55

Devo dire che la scelta iconografica è assai pregevole ed in piena sintonia con le istituzioni che hanno inteso realizzare questa emissione.
Personalmente ritengo l'affresco rappresentato tra i più belli che si possono ammirare nei Musei Vaticani; sarà perchè vi vedo anche la mano del Maestro di Urbino.

"Qui è quel Raffaello da cui, fin che visse, Madre Natura temette
di essere superata, e quando morì temette di morire con lui
"

Saluti.
Pantheon
 
Messaggi: 3277
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2010, 13:29

Re: Emissione filatelica.

Messaggioda GENS VALERIA » venerdì 7 settembre 2012, 14:05

Domenico Serlupi ha scritto:Può vedere una foto del foglietto filatelico sul sito smocsgtoscana.altervista.org, alla voce "Comunicati".

Immagine
Chi è ... è , chi non è ... non può essere.

Sergio de Mitri Valier Immagine
Avatar utente
GENS VALERIA
Moderatore Forum Genealogia
 
Messaggi: 5350
Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 22:39
Località: Cicagna ( GE )

Re: Emissione filatelica.

Messaggioda contegufo » sabato 8 settembre 2012, 7:40

Salve

EMISSIONE CONGIUNTA CON L'ITALIA
1700º ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI PONTE MILVIO - 13 Settemebre 2012

Immagine

SCHEDA TECNICA

Numero valori: 1
Valori facciali: € 4,40
Formato: 40 x 30 mm
Dentellatura: 14,3 x 14,3
Dimensioni del foglietto: 100 x 75 mm
Tipo di Stampa: offset
Stamperia: Joh. Enschedé (Olanda)
Prezzo del foglietto: Euro 4,40
Tiratura max.: 70.000 foglietti

"La comparsa in cielo all'imperatore Costantino della scritta «In hoc signo vinces», accanto ad una croce, fu il segno che precedette lo scontro finale con l'altro imperatore, Massenzio, prima della celebre Battaglia di Ponte Milvio, nel 312 d.C. Costantino, colpito da tale visione, fece apporre sugli scudi dei suoi legionari il monogramma cristiano XP, le due lettere dell'alfabeto greco X (Chi) e P (Rho), prime due lettere della parola greca Christòs, che significa «unto», appellativo attribuito a Gesù: l'indomani affrontò l'esercito nemico e lo sconfisse. Questo fu l'inizio di un nuovo corso nell'Impero Romano e segnò la vittoria della Fede cristiana sul paganesimo; un anno dopo, infatti, fu promulgato l'Editto di Milano (anche noto come Editto di Costantino), che pose fine a tre secoli di vessazioni, persecuzioni e martirii dei cristiani. Nel 2012 ricorrono i 1700 anni dalla celebre battaglia, ricordata dalla Città del Vaticano con un'emissione filatelica congiunta con l'Italia. Il foglietto riproduce il dipinto di Giulio Romano conservato presso la Sala di Costantino dei Musei Vaticani. L'opera, meglio nota come «La Battaglia di Ponte Milvio contro Massenzio», fu commissionata da papa Leone X nel 1517 a Raffaello che, preso però da molteplici committenze, ne iniziò la realizzazione solo poco prima di morire e pertanto fu terminata dal Giulio Romano, allievo della sua scuola."

http://www.vaticanstate.va/IT/Servizi/U ... --2012.htm

Musei Vaticani - Sala di Costantino, Immagini:
http://www.google.it/images?hl=it&as_q= ... sult_group

Saluti
Immagine
Avatar utente
contegufo
 
Messaggi: 2733
Iscritto il: sabato 1 maggio 2010, 21:13
Località: Repubblica di Lucca

Re: Emissione filatelica.

Messaggioda Pantheon » sabato 8 settembre 2012, 8:24

Troppa grazia..... [notworthy.gif]
Pantheon
 
Messaggi: 3277
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2010, 13:29

Re: Emissione filatelica.

Messaggioda Tilius » sabato 8 settembre 2012, 19:56

contegufo ha scritto:Il foglietto riproduce il dipinto di Giulio Romano conservato presso la Sala di Costantino dei Musei Vaticani.


Detta così sembrerebbe quasi un dipinto da cavalletto casualmente finito in una sala dei Musei Vaticani.
È un affresco di quasi 9 metri per 4, ancora saldamente sul suo muro originale.
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Emissione filatelica.

Messaggioda Pantheon » domenica 9 settembre 2012, 18:03

Dove la trovo una busta per un francobollo così grande... :o ;)
Pantheon
 
Messaggi: 3277
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2010, 13:29


Torna a Comunicati di Ordini non nazionali



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti