Notai di nomina imperiale e notai di nomina papale

Per discutere sulla storia di famiglia e sulla genealogia / Discussions on family history and genealogy

Moderatori: Messanensis, Alessio Bruno Bedini, GENS VALERIA

Notai di nomina imperiale e notai di nomina papale

Messaggioda Nessuno » sabato 9 marzo 2024, 16:43

Buon pomeriggio a Tutti,

mi sono sempre chiesto dove sono conservati gli atti dei notai di nomina papale (secc. XVI, XVII e XVIII).
Solitamente, si incontrano sempre atti di notai di nomina imperiale e immatricolati presso il locale collegio notarile. Di conseguenza, tutti i notai collegiati che hanno rogato imperiali auctoritate sono oggigiorno conservati (perdite a parte) presso gli Archivi di Stato. Tuttavia, esistevano anche notai che hanno rogato apostolica auctoritate e alcuni si trovavano anche in Lombardia. Essi, oltre che essere notai, avevano anche, spesse volte, gli ordini minori e rogavano preferibilmente per le istituzioni ecclesiastiche. Tuttavia, non essendo essi notai collegiati, non sono stati conservati nei luoghi dove rogavano dal Collegio locale... orbene... che fine hanno fatto le loro imbreviature? Sono finite a Roma dopo il termine della loro carriera, in quanto notai di nomina papale? Oppure sono andate perdute perché, fuori dai territori sotto l'autorità del Pontefice, nessuno si è mai preoccupato di conservarle?

Propongo un esempio: il notaio milanese Tommaso Giacinto Brambilla, di nomina papale, è uno dei tanti notai di autorità apostolica che rogano atti per il Capitolo di Santa Maria della Scala di Milano nel Settecento (segue i canonici ovunque nei loro possedimenti nella bassa Lombardia). Ovviamente, non è annoverato tra i notai di collegio conservati presso l'Archivio di Stato di Milano... quindi, dove saranno mai finiti i suoi atti?

Grazie a tutti per l'attenzione
Nessuno
 
Messaggi: 298
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 22:08

Re: Notai di nomina imperiale e notai di nomina papale

Messaggioda Guido5 » mercoledì 13 marzo 2024, 17:10

Caro Ulisse,
sarà sorpreso di questa risposta a distanza di anni ma il messaggio di quel pomeriggio mi ha incuriosito. Su un Tommaso Giacinto Brambilla del XVIII secolo non trovo nulla in rete e, per quel che ne so, “notai papali” erano - e sono - i protonotari apostolici i cui atti riguardano però l’ambito ecclesiastico (rimando alle note storiche sull’”Annuario pontificio”). Non posso però escludere che atti più propriamente civili siano stati rogati da altri personaggi, come oggi possono fare i segretari comunali. È chiaro che i loro documenti - se esistono - sono nell’Archivio apostolico vaticano, in quelli delle Diocesi o delle Congregazioni interessate o di appartenenza.
Ciao a tutti!
Guido5
GUIDO BULDRINI - Fides Salvum Fecit
Guido5
Amministratore
 
Messaggi: 5365
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2005, 16:16
Località: Roma

Re: Notai di nomina imperiale e notai di nomina papale

Messaggioda Nessuno » sabato 16 marzo 2024, 17:01

Grazie Guido5 per il cortese riscontro.

Tommaso Giacinto Brambilla è solamente un esempio... ci sono molti altri prelati milanesi che svolgono la funzione di notaio (ma di nomina apostolica, anziché imperiale) nella loro zona di origine.
Nessuno
 
Messaggi: 298
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 22:08

Re: Notai di nomina imperiale e notai di nomina papale

Messaggioda Guido5 » sabato 16 marzo 2024, 17:50

... in questi casi dubito che dei loro atti ci fosse una copia da archiviare a parte quella destinata all'interessaro!
Ciao a tutti"
Guido5
GUIDO BULDRINI - Fides Salvum Fecit
Guido5
Amministratore
 
Messaggi: 5365
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2005, 16:16
Località: Roma


Torna a Storia di Famiglia e Genealogia / Family History and Genealogy



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti