Riconoscimento figli illegittimi nella nobiltà del primo 900

Per discutere sulla storia di famiglia e sulla genealogia / Discussions on family history and genealogy

Moderatori: Messanensis, Alessio Bruno Bedini, GENS VALERIA

Riconoscimento figli illegittimi nella nobiltà del primo 900

Messaggioda TheStain » martedì 9 gennaio 2024, 17:38

Salve a tutti. Sto svolgendo alcune ricerche per un progetto, ed essendo inesperto nella materia sono qui per cercare risposta (o anche solo qualche utile indicazione) ad alcune questioni che mi interessano.
In particolare, vorrei avere qualche informazione in più sul procedimento di riconoscimento di un figlio (o una figlia) illegittimo nelle famiglie di nobili, con particolare riferimento alla situazione del primo '900. Mi chiedevo, ad esempio: dopo il riconoscimento, tale figlio assume gli stessi diritti sull'eredità di un figlio legittimo? Cosa cambia nella successione? Come avveniva tale riconoscimento?
Un altra questione che mi stava a cuore era quella relativa alla organizzazione della servitù all'interno delle tenute dei nobili (sempre nello stesso periodo storico, possibilmente).
Faccio presente che la mia ricerca è principalmente incentrata sulla situazione del Sud Italia. Accetto molto volentieri anche qualche suggerimento di lettura per approfondire, se avete da darne.
Vi ringrazio anticipatamente e spero di leggervi presto!
Alessio
TheStain
 
Messaggi: 2
Iscritto il: sabato 6 gennaio 2024, 13:33

Re: Riconoscimento figli illegittimi nella nobiltà del primo

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » giovedì 11 gennaio 2024, 17:21

TheStain ha scritto:Salve a tutti. Sto svolgendo alcune ricerche per un progetto, ed essendo inesperto nella materia sono qui per cercare risposta (o anche solo qualche utile indicazione) ad alcune questioni che mi interessano.
In particolare, vorrei avere qualche informazione in più sul procedimento di riconoscimento di un figlio (o una figlia) illegittimo nelle famiglie di nobili, con particolare riferimento alla situazione del primo '900. Mi chiedevo, ad esempio: dopo il riconoscimento, tale figlio assume gli stessi diritti sull'eredità di un figlio legittimo? Cosa cambia nella successione? Come avveniva tale riconoscimento?
Un altra questione che mi stava a cuore era quella relativa alla organizzazione della servitù all'interno delle tenute dei nobili (sempre nello stesso periodo storico, possibilmente).
Faccio presente che la mia ricerca è principalmente incentrata sulla situazione del Sud Italia. Accetto molto volentieri anche qualche suggerimento di lettura per approfondire, se avete da darne.
Vi ringrazio anticipatamente e spero di leggervi presto!
Alessio


La situazione va valutata nello specifico.
Ad esempio se un uomo sposato aveva un figlio da una donna che non era la propria moglie non vi era possibilità di riconoscimento.
Se una donna sposata aveva un figlio da un altro uomo che non era il marito, questo obbligatoriamente ne risultava il padre.
Insomma un campo piuttosto ristretto.

Diversa la questione se l'uomo o la donna non erano sposati.
Entrambi potevano sempre riconoscere come genitori unici il figlio.
Ho visto, ad esempio, casi in cui solo il padre riconosce i figli.
Il riconoscimento di entrambi i genitori invece necessitava del matrimonio, che poteva avvenire anche posteriormente alla nascita dei figli.

Una volta avvenuto il riconoscimento eredità e successione seguivano la normativa vigente, a inizio Novecento simile alla nostra.
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Re: Riconoscimento figli illegittimi nella nobiltà del primo

Messaggioda Messanensis » giovedì 11 gennaio 2024, 17:56

La legittimazione di un figlio illegittimo (cioè nato fuori del matrimonio) poteva avvenire in due modi (ai sensi dell'art. 193 del codice civile allora in vigore): 1) per susseguente matrimonio tra i due genitori; 2) per decreto reale, se ricorrevano le condizioni indicate nell'art. 198 c.c.
Tuttavia la legittimazione non poteva avvenire in nessun modo se il figlio non poteva essere legalmente riconosciuto da entrambi i genitori (art. 195 c.c.). Un genitore non poteva riconoscere un figlio naturale (cioè nato fuori dal matrimonio) se al momento del concepimento era legato in matrimonio con persona differente dall'altro genitore.
Rosario Basile

Ogni erba si conosce per lo seme.
Dante
Messanensis
Moderatore Forum Genealogia
 
Messaggi: 1678
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2003, 19:47
Località: Messina

Re: Riconoscimento figli illegittimi nella nobiltà del primo

Messaggioda TheStain » giovedì 11 gennaio 2024, 19:52

Vi ringrazio per i preziosi chiarimenti. Saluti
TheStain
 
Messaggi: 2
Iscritto il: sabato 6 gennaio 2024, 13:33

Re: Riconoscimento figli illegittimi nella nobiltà del primo

Messaggioda Idrusa » lunedì 15 gennaio 2024, 15:34

Salve, chiedo scusa se intervengo con una richiesta relativa al riconoscimento di figli nati fuori del matrimonio. Mi capita di trovare la nascita del figlio di una contadina che viene riconosciuto dalla madre (da cui prende anche il cognome) e si dice di "padre incerto". Successivamente , circa 15 anni più tardi, il ragazzo viene riconosciuto dal padre successivamente al matrimonio della madre con un uomo di cui prenderà il nuovo cognome. Mi sembra di capire, da quanto ho letto sopra, che in questo caso il ragazzo non sia realmente figlio del genitore di cui prende il nome, giusto? grazie a chi risponderà
Idrusa
 
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 6 gennaio 2024, 18:11

Re: Riconoscimento figli illegittimi nella nobiltà del primo

Messaggioda Messanensis » martedì 16 gennaio 2024, 14:49

Idrusa ha scritto:Salve, chiedo scusa se intervengo con una richiesta relativa al riconoscimento di figli nati fuori del matrimonio. Mi capita di trovare la nascita del figlio di una contadina che viene riconosciuto dalla madre (da cui prende anche il cognome) e si dice di "padre incerto". Successivamente , circa 15 anni più tardi, il ragazzo viene riconosciuto dal padre successivamente al matrimonio della madre con un uomo di cui prenderà il nuovo cognome. Mi sembra di capire, da quanto ho letto sopra, che in questo caso il ragazzo non sia realmente figlio del genitore di cui prende il nome, giusto? grazie a chi risponderà


Esatto.
Rosario Basile

Ogni erba si conosce per lo seme.
Dante
Messanensis
Moderatore Forum Genealogia
 
Messaggi: 1678
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2003, 19:47
Località: Messina


Torna a Storia di Famiglia e Genealogia / Family History and Genealogy



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti