Gabrielli di Tropea.

Per discutere sulla storia di famiglia e sulla genealogia / Discussions on family history and genealogy

Moderatori: Messanensis, Alessio Bruno Bedini, GENS VALERIA

Messaggioda eugubino » giovedì 9 febbraio 2006, 13:21

eurich ha scritto:come dire il nostro moderatore ci conosce bene vedo.
Scusate l'off topic: ma i di Francia che io sappia esistono ancora, certo se il marchese non è morto. Vivono a Vibo Valentia nel palazzo di Francia.
e poi per quanto riguarda i Gabrielli che io sappia vivono ancora a Tropea e si sposarono con i Mendoza di Tropea

Vi allego il link al mio sito per quanto riguarda questo filo genealogico:



http://gw.geneanet.org/index.php3?b=her ... d=1&color=




interessante... . grazie per l'informativa!
Avatar utente
eugubino
 
Messaggi: 1567
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2005, 15:29
Località: Gubbio

Messaggioda Davide Shamà » giovedì 9 febbraio 2006, 14:58

eurich ha scritto:come dire il nostro moderatore ci conosce bene vedo.
Scusate l'off topic: ma i di Francia che io sappia esistono ancora, certo se il marchese non è morto. Vivono a Vibo Valentia nel palazzo di Francia.
e poi per quanto riguarda i Gabrielli che io sappia vivono ancora a Tropea e si sposarono con i Mendoza di Tropea

Vi allego il link al mio sito per quanto riguarda questo filo genealogico:



http://gw.geneanet.org/index.php3?b=her ... d=1&color=


il nome è passato ad un ramo dei Toraldo. La casata, secondo il volume di Felice Toraldo qui più volte menzionato, si estinse alla fine del XIX secolo (matrimonio, 1845, tra Cassandra di Francia e Gilberto Toraldo)
Davide Shamà
 

Messaggioda eurich » giovedì 9 febbraio 2006, 17:32

Beh io mi riferisco ai di Francia Marchesi di Santa Caterina.
Ma non è detto che le due famiglie non siano imparentate, visto la vicinanza fra Vibo Valentia e Tropea, non credo all'omonimia in questo caso...però tutto è possibile.
eurich
 
Messaggi: 143
Iscritto il: mercoledì 14 settembre 2005, 19:30
Località: Reggio Calabria

Messaggioda eugubino » giovedì 9 febbraio 2006, 18:23

Qual'è il collegamento tra questi di Francia e i Gabrielli?
Avatar utente
eugubino
 
Messaggi: 1567
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2005, 15:29
Località: Gubbio

Messaggioda Davide Shamà » giovedì 9 febbraio 2006, 18:23

eurich ha scritto:Beh io mi riferisco ai di Francia Marchesi di Santa Caterina.
Ma non è detto che le due famiglie non siano imparentate, visto la vicinanza fra Vibo Valentia e Tropea, non credo all'omonimia in questo caso...però tutto è possibile.


ho fatto una piccola ricerca. I di Francia erano di Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia), già nel 600 abitavano là. Quindi sono estranei al patriziato di Tropea direi, a Monteleone c'era una vera e propria nobiltà civica. Non escludo fosse un ramo collaterale ma di sicuro non gli si può attribuire il Patriziato - Luca di Francia, tesoriere del Regno, matrimonio con Caterina Villadicani dei principi della Mola, vissuti nel XVII secolo. A Luca si deve anche la costruzione del magnifico palazzo, nel quale alloggiò Gioacchino Murat. E comunque c'è un archivio privato Toraldo di Francia a Tropea dove poter controllare meglio !

12 luglio 1976 da Umberto II - di FRANCIA di SANTA CATERINA Nobile Francesco, concessione Marchese di Santa Caterina (mpr)
Davide Shamà
 

Messaggioda Davide Shamà » giovedì 9 febbraio 2006, 18:25

eugubino ha scritto:Qual'è il collegamento tra questi di Francia e i Gabrielli?


Collegamento di parentela diretta (cioè un ceppo comune) direi proprio di no ! Il topic è uscito dalle rotaie suo malgrado.... :D
Davide Shamà
 

Messaggioda eurich » giovedì 9 febbraio 2006, 18:33

Mi scuso in primis di aver fatto andare la discussione off topic.
Davide si potrebbe spostare gli ultimi post in un topic ad hoc non credi, sarebbe interessante.
eurich
 
Messaggi: 143
Iscritto il: mercoledì 14 settembre 2005, 19:30
Località: Reggio Calabria

Messaggioda Davide Shamà » venerdì 10 febbraio 2006, 3:15

eurich ha scritto:Mi scuso in primis di aver fatto andare la discussione off topic.
Davide si potrebbe spostare gli ultimi post in un topic ad hoc non credi, sarebbe interessante.


dovremmo aprire un topic nuovo, ma non so se sia il caso dato che i problemi con i Francia si sono felicemente, spero, risolti.
Cmq ritorniamo in tema..... Caro Eugubino, a quando la genealogia dei Gabrielli ? :D
Davide Shamà
 

Messaggioda eugubino » venerdì 10 febbraio 2006, 9:52

Davide Shamà ha scritto:..... Caro Eugubino, a quando la genealogia dei Gabrielli ?.... :D


Mah, non credo proprio che qualcuno, nei prossimi decenni, riuscirà mai a compilarla.

Credo che per fare un buon lavoro occorrerebbero anni e anni di ricerche archivistiche, soprattutto per illuminare i lati "oscuri".
Avatar utente
eugubino
 
Messaggi: 1567
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2005, 15:29
Località: Gubbio

Messaggioda eugubino » mercoledì 15 febbraio 2006, 17:01

Qui c'è un "groviglio genealogico" davvero inestricabile (con il solito tocco di fantasia).

http://www.nationmaster.com/encyclopedia/Gabrielli


Mi incuriosisce molto questo passaggio

Francesco Gabrielli, count of Baccaresca, served as General of Italian troops during the Portugal war and died at the battle of Alcazarquivir in 1578.

Cosa si sa di questa battaglia?
Avatar utente
eugubino
 
Messaggi: 1567
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2005, 15:29
Località: Gubbio

Messaggioda Davide Shamà » mercoledì 15 febbraio 2006, 21:55

la battaglia di Alcazarquivir (o Alcacer) avvenne tra le truppe portoghesi e le truppe marocchine il 4 agosto del 1578. Il Re del Portogallo Sebastiano I aveva invaso il Marocco forte di una armata di 17.000 uomini, con il pretesto di aiutare un pretendente al trono locale che a lui si era rivolto. Lo scontro si risolse con la totale sconfitta dell'armata cristiana. Morirono il re e buona parte della nobiltà portoghese del suo seguito. Fu il più grave disastro militare della storia del Portogallo.
Davide Shamà
 

Messaggioda eugubino » giovedì 16 febbraio 2006, 9:48

Grazie per la nota.
Avatar utente
eugubino
 
Messaggi: 1567
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2005, 15:29
Località: Gubbio

Messaggioda eugubino » sabato 18 febbraio 2006, 10:01

Un brano ripreso da un altro topic

http://www.iagiforum.info/viewtopic.php ... eb184c54ba

La figura di Gabriele Gabrielli (Gubbio 1555 – Forlì 1602) è stata studiata solo da poco. Erudito, cultore e antiquario del suo tempo, Gabriele fu il primo ad intraprendere tutta una serie di ricerche e di studi destinati a rimanere tra le sue carte che, in buon numero, si conservano ancora nella Sezione di Archivio di Stato di Gubbio.
Gabriele nacque l’11 novembre 1555 da Girolamo di Carlo di Federico Gabrielli e da Paola Ghislieri da Jesi. La sua casata, un tempo florida e protagonista della storia eugubina e del centro Italia, era oramai in piena decadenza.
Nel 1577 Gabriele si addottorò in “utroque iure” presso l’università di Perugia e successivamente si trasferì a Roma presso l’avvocato Girolamo Gabrielli, suo congiunto, di cui sposò la nipote Emilia.
Qualche anno dopo lo troviamo presso la corte di Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino. Ed è proprio dal duca che nel 1576 i quattro fratelli Gabrielli (Gabriele, Carlo, Francesco e Bartolomeo) ricevettero l’infeudazione della tenuta di Baccaresca elevata per l’occasione a contea.
La permanenza di Gabriele alla corte urbinate fu molto utile anche al comune di Gubbio che proprio attraverso il suo nobile concittadino ebbe modo di sbrigare diverse faccende.
Nel 1594 Gabriele fu nominato governatore pontificio di Imola. Successivamente ricoprì lo stesso incarico a Faenza e a Forlì. In quest’ultima città morì, forse per improvvisa malattia, tra il gennaio e i primi di febbraio del 1602.

Le varie conoscenze acquisite durante la sua carriera permisero al Gabrielli di affrontare e portare avanti numerosi studi, mai pubblicati.
Ora, grazie al lavoro indicato in calce al presente sunto biografico, è possibile consultare con una certa precisione i 23 volumi manoscritti pervenutici.
Tra i principali argomenti affrontati da Gabriele possiamo ricordare:
- la prima edizione a stampa (1580) di una delle Tavole Eugubine, poi diffusa a molti studiosi italiani affinché la studiassero;
- molti aspetti della storia eugubina in soccorso della “circolare” diramata da Aldo Manuzio per la sua “Descrizione d’Italia”;
- raccolta delle iscrizioni eugubine;
- raccolta di notizie di vario genere su Sant’Ubaldo, patrono di Gubbio, estesa a tutta Italia, onde far inserire questo santo nel calendario romano (concessa nel 1605);
- corpus di notizie genealogiche, araldiche e di altro genere inerenti i Gabrielli.
Insomma, una gran messe di dati, in alcuni casi raccolti con atteggiamento critico, che fanno dei suoi volumi una vera miniera di notizie, specie sugli argomenti sopra ricordati.

E veniamo al famigerato Alfonzo Ceccarelli di Bevagna con il quale Gabriele Gabrielli ebbe a che fare per la prima volta nel 1575, quando un comune amico li mise in contatto. Il Ceccarelli era in possesso di una cronaca (“De familiis illustribus Italiae”) scritta da un fantomatico Fanusio Campano e dalla quale risultava che i Gabrielli discendevano da Gabriele conte d’Alsazia, giunto a Gubbio nel 717.
Vistosi ben accolto nell’ambiente eugubino il Ceccarelli andò incontro alle esigenze di molti nobili locali confezionando per loro falsi documenti sulle origini e sugli incarichi ricoperti in secoli precedenti. Questi documenti, mischiati ad informazioni attendibili, percorsero più mani (comprese quelle del Sansovino) contribuendo così a creare dei collages nei quali notizie false si inframezzavano, fino a scomparire, con notizie autentiche. Insomma, anche il Gabrielli fu vittima del noto falsario mevanate.

La vicenda di Alfonso Ceccarelli dovrebbe essere abbastanza nota ai frequentatori del forum, mi limiterò soltanto a dire che quando Alfonso la fece veramente grossa fu inevitabilmente scoperto, processato e condannato alla pena capitale.

E’ molto significativo il fatto che il volume contenente il carteggio tra Gabriele e Alfonso si concluda con la copia della sentenza in conseguenza della quale il Ceccarelli ebbe il capo mozzato!
Avatar utente
eugubino
 
Messaggi: 1567
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2005, 15:29
Località: Gubbio

Messaggioda Dafra » mercoledì 13 settembre 2006, 17:19

Messanensis ha scritto:
eugubino ha scritto:Nel sito leggo:

Di origine Umbra con Teobaldo si trasferisce in Calabria e a Tropea viene aggregata al Sedile nel 1508, proveniente da Nicotera


Che significa esattamente?


Che i Gabrielli, di origine umbra, vennero in Calabria con Teobaldo. Da Nicotera (attuale prov. Vibo Valentia) si spostarono poi in Tropea, dove furono aggregati alla nobiltà nel 1508.

Esistono ancora Gabrielli di Tropea?

Le ultime due rappresentanti del casato Gabrielli di Tropea sono morte da pochi anni. donna Carlotta Gabrielli sposata al defunto marchese Emanuele Toraldo è morta nel 2003, la sorella donna Gabriella Gabrielli sposata al defunto duca Tranfo è morta lo scorso anno. Avevano un fratello deceduto moltissimi anni fa.

Questo non lo so.
Dafra
 
Messaggi: 21
Iscritto il: martedì 12 settembre 2006, 13:08
Località: Calabria

Messaggioda ritius » sabato 1 dicembre 2007, 23:51

Con Cassandra si estinse il ramo primogenito, confluito nei Toraldo; per maggiori informazioni potete chiedere a Monsignor Ignazio Toraldo di Francia presso la Cattedrale fi Tropea, persona molto colta e disponibile. La mia trisnonna, Isabella di Francia, era figlia del marchese Luigi, e comunque in una Rivista Ufficiale della Nobiltà Italiana del periodo fascista (scusate ma non ricordo l'anno, dovrei controllare a casa in Calabria, ma ora sono a Roma) compaiono i Marchesi di Francia di Santa Caterina residenti nel Palazzo a Vibo Valentia. Nel palazzo oggi vivono gli eredi (Nicola e Tommaso di Francia e gli eredi Vinci)

Per quanto riguarda i Gabrielli, Ghetty Gabrielli Capialbi, figlia di Carlo Gabrielli, patrizio di Tropea e di Rosa dei Conti Capialbi di Monteleone (estintisi con lei e le sorelle Caterina - in de Riso- e Maria Teresa - in Patroni Griffi - cugine di mio nonno) gestisce un ricchissimo archivio privato - museo a Vibo Valentia, che è aperto su prenotazione. Chi meglio di lei potra` scioglier ogni dubbio sui Gabrielli..
Ultima modifica di ritius il giovedì 12 gennaio 2012, 5:07, modificato 5 volte in totale.
COR TENEAT COELVM CETERA TERRA PARENS
ritius
 
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 1 ottobre 2006, 3:43

PrecedenteProssimo

Torna a Storia di Famiglia e Genealogia / Family History and Genealogy



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti