Gabrielli di Tropea.

Per discutere sulla storia di famiglia e sulla genealogia / Discussions on family history and genealogy

Moderatori: Messanensis, Alessio Bruno Bedini, GENS VALERIA

Messaggioda eugubino » mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37

Ok :wink:
Avatar utente
eugubino
 
Messaggi: 1567
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2005, 15:29
Località: Gubbio

Messaggioda Grimaldi » mercoledì 8 febbraio 2006, 20:34

eugubino ha scritto:........

un certo Abbati di Gubbio con il famigerato Ceccarelli di Bevagna.
Loro due rifilarono ai Gabrielli e ai Marione (tanto per fare un paio di esempi) delle belle favole che nessuno, ad iniziare dal Sansovino, ritenne utile verificare!

Così andavano le cose a quel tempo ...


Caro Marco
credo che questa affermazione risponda sulla "attendibilità" della genealogia "risalente" al sec. VII.
A mio vedere dunque andrebbe dimostrata con atti alla mano ma secondo i "democratici" anche un manoscritto di un privato vale come un documento ufficiale.
:D

Ma sì sa....... io esagero sempre....
Grimaldi
 

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » mercoledì 8 febbraio 2006, 20:40

Grimaldi ha scritto:Caro Marco
credo che questa affermazione risponda sulla "attendibilità" della genealogia "risalente" al sec. VII.
A mio vedere dunque andrebbe dimostrata con atti alla mano ma secondo i "democratici" anche un manoscritto di un privato vale come un documento ufficiale.
:D

Ma sì sa....... io esagero sempre....

Noto una certa vena polemica per una certa discussione sulle fonti .... :D :D :D eheheh! :wink:

Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Messaggioda Grimaldi » mercoledì 8 febbraio 2006, 20:45

Alessio Bruno Bedini ha scritto:
Grimaldi ha scritto:Caro Marco
credo che questa affermazione risponda sulla "attendibilità" della genealogia "risalente" al sec. VII.
A mio vedere dunque andrebbe dimostrata con atti alla mano ma secondo i "democratici" anche un manoscritto di un privato vale come un documento ufficiale.
:D

Ma sì sa....... io esagero sempre....

Noto una certa vena polemica per una certa discussione sulle fonti .... :D :D :D eheheh! :wink:



Una certa vena polemica?????

La solita! La MIA. :D :D :D


Cmq il malinteso 717 è chiarito?
Grimaldi
 

Messaggioda Davide Shamà » mercoledì 8 febbraio 2006, 22:24

eugubino ha scritto:Caro Marco, ho dato una veloce occhiata al materiale.

Mi ha colpito lo Spreti.
In esso si dice che Girolamo Gabrielli di Gubbio (1098) cu capo dei crociati eugubini che andarono in Terra Santa con Goffredo Buglione.
Un leggero brivido mi percorre la schiena...
... brivido che diventa gelido quando leggo, sempre nello Spreti, che i Gabrielli originano da Entrico Gabriello, conte di Alsazia, stabilitosi a Gubbio nel 717.

Quest'ultima notizia si deve alla interessata collaborazione di un certo Abbati di Gubbio con il famigerato Ceccarelli di Bevagna.
Loro due rifilarono ai Gabrielli e ai Marione (tanto per fare un paio di esempi) delle belle favole che nessuno, ad iniziare dal Sansovino, ritenne utile verificare!

Così andavano le cose a quel tempo ...


brivido e gelo che vengono anche a me quando leggo di antichi romani, santi, ducati estinti e patriziati inesistenti !
Cmq tornando al serio, ci sono un paio di casate patrizie di Tropea che vantano origini assurde, per via di omonimia e stemma identico. Poi, ovviamente, è tutto da dimostrare....
Davide Shamà
 

Messaggioda Davide Shamà » mercoledì 8 febbraio 2006, 22:26

eugubino ha scritto:Non mi è giunto nulla!!! :shock:

eugubino@virgilio.it


Fare una ricerca genealogica sui Gabrielli credo proprio che richieda anni.
Il gioco vale la candela?


con un buona dose di pazienza sui Gabrielli di Tropea penso si trovi di tutto e di più. Con documenti fondati. Basta saper cercare ! :wink:
Davide Shamà
 

Messaggioda eurich » giovedì 9 febbraio 2006, 2:08

Davide Shamà ha scritto:
eugubino ha scritto:Caro Marco, ho dato una veloce occhiata al materiale.

Mi ha colpito lo Spreti.
In esso si dice che Girolamo Gabrielli di Gubbio (1098) cu capo dei crociati eugubini che andarono in Terra Santa con Goffredo Buglione.
Un leggero brivido mi percorre la schiena...
... brivido che diventa gelido quando leggo, sempre nello Spreti, che i Gabrielli originano da Entrico Gabriello, conte di Alsazia, stabilitosi a Gubbio nel 717.

Quest'ultima notizia si deve alla interessata collaborazione di un certo Abbati di Gubbio con il famigerato Ceccarelli di Bevagna.
Loro due rifilarono ai Gabrielli e ai Marione (tanto per fare un paio di esempi) delle belle favole che nessuno, ad iniziare dal Sansovino, ritenne utile verificare!

Così andavano le cose a quel tempo ...


brivido e gelo che vengono anche a me quando leggo di antichi romani, santi, ducati estinti e patriziati inesistenti !
Cmq tornando al serio, ci sono un paio di casate patrizie di Tropea che vantano origini assurde, per via di omonimia e stemma identico. Poi, ovviamente, è tutto da dimostrare....



Caro Shama!
A quali famiglie di Tropea ti riferisci?
eurich
 
Messaggi: 143
Iscritto il: mercoledì 14 settembre 2005, 19:30
Località: Reggio Calabria

Messaggioda Davide Shamà » giovedì 9 febbraio 2006, 4:45

eurich ha scritto:
Davide Shamà ha scritto:
eugubino ha scritto:Caro Marco, ho dato una veloce occhiata al materiale.

Mi ha colpito lo Spreti.
In esso si dice che Girolamo Gabrielli di Gubbio (1098) cu capo dei crociati eugubini che andarono in Terra Santa con Goffredo Buglione.
Un leggero brivido mi percorre la schiena...
... brivido che diventa gelido quando leggo, sempre nello Spreti, che i Gabrielli originano da Entrico Gabriello, conte di Alsazia, stabilitosi a Gubbio nel 717.

Quest'ultima notizia si deve alla interessata collaborazione di un certo Abbati di Gubbio con il famigerato Ceccarelli di Bevagna.
Loro due rifilarono ai Gabrielli e ai Marione (tanto per fare un paio di esempi) delle belle favole che nessuno, ad iniziare dal Sansovino, ritenne utile verificare!

Così andavano le cose a quel tempo ...


brivido e gelo che vengono anche a me quando leggo di antichi romani, santi, ducati estinti e patriziati inesistenti !
Cmq tornando al serio, ci sono un paio di casate patrizie di Tropea che vantano origini assurde, per via di omonimia e stemma identico. Poi, ovviamente, è tutto da dimostrare....



Caro Shama!
A quali famiglie di Tropea ti riferisci?


eh, non sono i Mendoza, che hai tanto studiato ultimamente (tra l'altro sto vendendo se è possibile fare una genealogia dei de Alacon y Mendoza, dinastia complicatissima perchè ci sono proprio pochi dati in giro - e non è detto riesca nell'impresa) !
Penso senza dubbio ai Tocco. Dicono di essere parenti dei principi di Montemiletto (di Tocco) ma non esistono prove certe a riguardo. Secondo me non è affatto vero. Poi avrei qualche perplessità sui Francia, dinastia patrizia estinta, che diceva di essere venuta con gli Angioini. Su questi però solo dubbi sulla provenienza.
Ultima modifica di Davide Shamà il giovedì 9 febbraio 2006, 5:00, modificato 1 volta in totale.
Davide Shamà
 

Messaggioda eugubino » giovedì 9 febbraio 2006, 9:41

Certe tradizioni, come cercherò di dimostrare, non lasciarono di certi immuni anche gli storici locali.
Avatar utente
eugubino
 
Messaggi: 1567
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2005, 15:29
Località: Gubbio

Messaggioda eugubino » giovedì 9 febbraio 2006, 9:57

O. LUCARELLi, Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 264-266:


Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
eugubino
 
Messaggi: 1567
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2005, 15:29
Località: Gubbio

Messaggioda eurich » giovedì 9 febbraio 2006, 11:37

come dire il nostro moderatore ci conosce bene vedo.
Scusate l'off topic: ma i di Francia che io sappia esistono ancora, certo se il marchese non è morto. Vivono a Vibo Valentia nel palazzo di Francia.
e poi per quanto riguarda i Gabrielli che io sappia vivono ancora a Tropea e si sposarono con i Mendoza di Tropea

Vi allego il link al mio sito per quanto riguarda questo filo genealogico:



http://gw.geneanet.org/index.php3?b=her ... d=1&color=
eurich
 
Messaggi: 143
Iscritto il: mercoledì 14 settembre 2005, 19:30
Località: Reggio Calabria

Messaggioda Grimaldi » giovedì 9 febbraio 2006, 11:54

Beh il testo sui Gabrielli
riportato è corretto nella sua esposizione.

E dice infatti che la prima testimonianza autentica è del 1070 con un Cante Gabrielli.......
Quindi le leggende precedenti le prende solo come tali.

Ma se sono delle dichiarazioni private dobbiamo però prenderle per vero!
Come sostengono i "relativisti" del forum... :lol:

Avanti con gli Imperatori romani........
Grimaldi
 

Messaggioda eugubino » giovedì 9 febbraio 2006, 12:19

Prima memoria autentica del 1070???

Un diploma imperiale nel quale un Cante Gabrielli e ricordato insieme ad un Marioni? ... mi viene già l'orticaria al solo pensiero che possa effettivamente esistere un tale documento!!
Avatar utente
eugubino
 
Messaggi: 1567
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2005, 15:29
Località: Gubbio

Messaggioda Grimaldi » giovedì 9 febbraio 2006, 12:42

Eh beh...
anche in questo caso il problema è sempre lo stesso.....
Andiamo a cercare se esiste o se è esistito il documento ufficiale o invece crediamo alla testimonianza di uno scrittore?
Grimaldi
 

Messaggioda eugubino » giovedì 9 febbraio 2006, 12:46

Grimaldi ha scritto:Eh beh...
anche in questo caso il problema è sempre lo stesso.....
Andiamo a cercare se esiste o se è esistito il documento ufficiale o invece crediamo alla testimonianza di uno scrittore?



Io, a quanto racconta il Lucarelli (che, ovviamente riprenderà dal Sansovino o chi per lui), non credo di sicuro.

In certi casi la poca attendibilita (non voglio esagerare) la si sente da lontano!!
Su questo preciso punto contano anche gli indubbi rapporti di triangolazione (anzi, facciamo un bel quadrilatero) instauratisi tra Alfonso Ceccarelli, l'Abbati eugubino, Gabrielle Gabrielli (erudito locale della seconda metà del XVI sec. che in fondo ad un libro di memorie familiari inserì la sentenza di condanna a morte del falsario Ceccarelli) e il Sansovino.

Quindi è ovvio che in questo caso bisogna trovare il documento!!
Ultima modifica di eugubino il giovedì 9 febbraio 2006, 12:57, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
eugubino
 
Messaggi: 1567
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2005, 15:29
Località: Gubbio

PrecedenteProssimo

Torna a Storia di Famiglia e Genealogia / Family History and Genealogy



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti