Ricerca antenato militare a Barcellona

Per discutere sulla storia di famiglia e sulla genealogia / Discussions on family history and genealogy

Moderatori: Messanensis, Alessio Bruno Bedini, GENS VALERIA

Ricerca antenato militare a Barcellona

Messaggioda musashi90 » martedì 14 maggio 2024, 17:00

Buonasera,
Sono sulle tracce di un antenato - Francesco/Francisco Pirella/Pirela- che rivestiva la carica militare di tenente di un reggimento dell'esercito Borbonico nella prima metà del '700; nativo di Bosa in Sardegna ma di famiglia originaria Spagnola, nei documenti che ho trovato viene qualificato come "tenente del reggimento di Lombardia", credo si trattasse di un reparto di fanteria. Si sposta dalla Sicilia in Catalogna attorno al 1717. I dati ulteriori di cui dispongo sono questi: conosco l'anno del suo matrimonio nel 1707 a Palermo, dopodiché si sposta per diverse città della Sicilia tra il 1707 e il 1717, presumibilmente città che avevano una valenza tattico-militare. Compare nel censimento della popolazione di Palermo del 1713 con la moglie e un figlio di 3 anni, che dovrebbe essere nato nel 1710 a Siracusa. Poi dal 1717 al 1730 dovrebbe risiedere a Barcellona, tesi avvalorata dal fatto che i battesimi di due delle figlie vengono registrati nella Chiesa di Santa Maria del Pi, nel quartiere gotico della città. Poi la famiglia si sposta a la Seu d'Urgell, sempre in Catalogna, dove la moglie muore nel 1730. Nel 1734 torna in Italia richiamato a Napoli dove risiederà nel castello del Carmine.
Successivamente a Napoli si risposa, e lì si sposano anche le due figlie citate sopra, e attraverso i processetti matrimoniali e gli atti notarili allegati apprendo quasi tutte le informazioni che ho dato.
Ora a Napoli a cavallo tra fine '700 e inizio '800 e fino alla metà dell'800 trovo la permanenza del cognome Pirella, spesso e volentieri si tratta di persone che hanno proprio una qualifica militare.
Sto cercando di dimostrare che il mio antenato Cristoforo Pirella/Pirela, tenente anche lui, del reggimento Real Farnese, sia figlio del suddetto Francesco. Finora sono a conoscenza di soli tre figli di Francesco, ma dai documenti che ho trovato si parla genericamente di diversi figli che ha avuto con la prima moglie.
Ci sono documenti consultabili che mi possano consentire di acquisire nuovi elementi ?
Ho provato a sfogliare i documenti digitalizzati dei censimenti della città di Barcellona tra 1716 e 1732, ma negli indici non ho trovato traccia del cognome desiderato. È possibile che esistano dei documenti sul personale militare del regno borbonico tra Spagna e Italia ?
Ho anche visto che esistono documenti digitalizzati per la parrocchia di Santa Maria del Pi, ma per il periodo di mio interesse ci sono solo comunioni e non atti di battesimo. Potrebbero eventualmente essere un ulteriore strumento di supporto ?
Ringrazio anticipatamente chi voglia rispondere o suggerire altre strade da percorrere
musashi90
 
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 8 marzo 2024, 9:46

Re: Ricerca antenato militare a Barcellona

Messaggioda ondamara » mercoledì 15 maggio 2024, 9:08

Buongiorno, non so risponderti ma ti faccio i miei complimenti per tutto quello che hai gia fatto...
ondamara
 
Messaggi: 57
Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 12:51

Re: Ricerca antenato militare a Barcellona

Messaggioda Babilonico » martedì 28 maggio 2024, 12:55

Hai detto che i Pirella vivevano in origine a Bosa. Il cognome Pirella era già diffuso in maniera capillare nella Sardegna medievale, infatti è attestato nei condaghes sardi di Bonarcado, San Michele di Salvennor, San Pietro di Silki e anche in quello di San Nicola di Trullas, tutti risalenti al XII-XIII secolo, quindi ben precedenti alla conquista spagnola. Si tratta cioè di un cognome sardo, dunque perlomeno la linea paterna di questi Pirella non era spagnola.
Babilonico
 
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 0:28

Re: Ricerca antenato militare a Barcellona

Messaggioda musashi90 » mercoledì 29 maggio 2024, 23:26

Osservazione interessante... Avevo visto che il cognome Pirella sembrava piuttosto radicato nei secoli in Sardegna, ma allora perché di fronte al notaio dichiarare un'ascendenza familiare Spagnola? A che pro?
musashi90
 
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 8 marzo 2024, 9:46

Re: Ricerca antenato militare a Barcellona

Messaggioda Babilonico » giovedì 30 maggio 2024, 14:12

musashi90 ha scritto:Osservazione interessante... Avevo visto che il cognome Pirella sembrava piuttosto radicato nei secoli in Sardegna, ma allora perché di fronte al notaio dichiarare un'ascendenza familiare Spagnola? A che pro?


Forse intendeva dire che era un suddito del regno di Spagna, se ti riferisci al Pirella di Bosa. Cosa dice esattamente? Il cognome Pirella sembra inesistente in Spagna a giudicare da geneanet, ma come ho detto era diffusissimo nella Sardegna medievale sin dai primi documenti; i Pirella di Nuoro erano diventati una famiglia particolarmente importante, avendo dato alla luce vari militari distintisi nelle guerre europee e persino un frate cappuccino missionario nel Congo del XVII secolo, egli fu tra i primi a scrivere un dizionario della lingua kikongo. Ora il cognome sopravvive in Sardegna nella variante Piredda, come molti cognomi sardi, vedi Lella-Ledda, Pixella-Piscedda, etc.
Babilonico
 
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 0:28

Re: Ricerca antenato militare a Barcellona

Messaggioda musashi90 » giovedì 30 maggio 2024, 18:51

Quello che dichiara Francesco Pirella davanti al notaio nei documenti necessari al secondo matrimonio a Napoli è questo :"nacqui nella città di Bosa nel regno di Sardegna da genitori spagnoli, in tempo detto regno stava sotto il dominio della Spagna, e di Carlo secondo, talché mio padre era ufficiale militare"

Ora non so se il fatto che si parli di genitori spagnoli sia da interpretare alla lettera o meno, perché magari si trattava di una famiglia di ascendenza spagnola impiantata da tempo in Sardegna ? Però è quanto dichiarato in prima persona. Mentre, nei documenti del periodo spagnolo a Barcellona il cognome viene trascritto nella variante "Pirela", sicuramente piuttosto ricorrente in spagna.

È interessante però il nome del padre di Francesco Pirella, Antioco Giovanni, che sembra essere un nome della chiara impronta Sarda...
musashi90
 
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 8 marzo 2024, 9:46

Re: Ricerca antenato militare a Barcellona

Messaggioda Babilonico » giovedì 30 maggio 2024, 19:56

musashi90 ha scritto:Quello che dichiara Francesco Pirella davanti al notaio nei documenti necessari al secondo matrimonio a Napoli è questo :"nacqui nella città di Bosa nel regno di Sardegna da genitori spagnoli, in tempo detto regno stava sotto il dominio della Spagna, e di Carlo secondo, talché mio padre era ufficiale militare"

Ora non so se il fatto che si parli di genitori spagnoli sia da interpretare alla lettera o meno, perché magari si trattava di una famiglia di ascendenza spagnola impiantata da tempo in Sardegna ? Però è quanto dichiarato in prima persona. Mentre, nei documenti del periodo spagnolo a Barcellona il cognome viene trascritto nella variante "Pirela", sicuramente piuttosto ricorrente in spagna.

È interessante però il nome del padre di Francesco Pirella, Antioco Giovanni, che sembra essere un nome della chiara impronta Sarda...


Pirela è probabilmente solo una variente grafica di Pirella, mi è capitato spesso di incontrare varianti simili in nomi con la doppia l.
Per esempio nel 1697 in un documento il nome di uno dei discendenti dei nobili Pirella sardi di Nuoro è scritto come: don Carlos Satta Pirela.

Il fatto che Francesco Pirella abbia descritto i genitori come "spagnoli" potrebbe essere legato al fatto che, come specifica lui stesso, all'epoca il regno di Sardegna era parte della Spagna. Il nome del padre 'Antioco' è tipico sardo, o meglio, in origine era un nome greco, che cadde però in disuso nella tarda antichità e rimase in voga solo in Sardegna, dove fu martirizzato l'unico santo con tale nome, e dove sono presenti l'unico suo santuario santuario e le uniche chiese ad egli dedicate, che io sappia. Quindi praticamente ogni persona con quel nome nel Medioevo o in Età Moderna era sardo o aveva qualche legame con la Sardegna, salvo pochissime eccezioni. Ecco perché provando a digitare 'Antioco' su siti come geneanet e cercando località diverse dalla Sardegna, ci si imbatte quasi sempre in personaggi di origine sarda, ad esempio in Sicilia ci si imbatte spesso nei soldati sardi stabilitisi a Pantelleria nel XVI secolo e che portavano quel nome o lo davano ai propri discendenti. Questo Antioco Giovanni padre di Francesco Pirella era quindi probabilmente sardo o nato in Sardegna anch'egli.
Babilonico
 
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 0:28

Re: Ricerca antenato militare a Barcellona

Messaggioda musashi90 » venerdì 31 maggio 2024, 10:22

Dal punto di vista logico e degli indizi tutto fa pensare che si trattasse di una famiglia sarda senza grandi dubbi, quello che però per me rimane un'incongruenza è affermare di avere genitori spagnoli, solo in quanto la Sardegna in quel momento era sotto la dominazione spagnola. Forse non sono avvezzo all'idea delle dominazioni straniere e a come gli autoctoni si relazionassero con l'idea di un sovrano reggente straniero, ma mi immagino la Sardegna come una realtà piuttosto autonoma e a sé stante già in epoca storica per ragioni geografiche e culturali, dunque se i suoi genitori si potevano definire spagnoli lo erano tanto quanto noi oggi siamo europei, è l'unica possibile interpretazione che mi viene da dare a un'affermazione simile. Mi rimane però difficile da concepire tanta lealtà a un regnante straniero, in un ottica di organismi sovrastatali che già certe volte a qualcuno rimane difficile da digerire oggi, posso immaginare all'epoca, in una realtà poi come la Sardegna ... O comunque sia, anche se non si trattasse di lealtà ma di sudditanza o cittadinanza acquisita , era così che funzionava ?
musashi90
 
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 8 marzo 2024, 9:46

Re: Ricerca antenato militare a Barcellona

Messaggioda Babilonico » venerdì 31 maggio 2024, 16:20

musashi90 ha scritto:Dal punto di vista logico e degli indizi tutto fa pensare che si trattasse di una famiglia sarda senza grandi dubbi, quello che però per me rimane un'incongruenza è affermare di avere genitori spagnoli, solo in quanto la Sardegna in quel momento era sotto la dominazione spagnola. Forse non sono avvezzo all'idea delle dominazioni straniere e a come gli autoctoni si relazionassero con l'idea di un sovrano reggente straniero, ma mi immagino la Sardegna come una realtà piuttosto autonoma e a sé stante già in epoca storica per ragioni geografiche e culturali, dunque se i suoi genitori si potevano definire spagnoli lo erano tanto quanto noi oggi siamo europei, è l'unica possibile interpretazione che mi viene da dare a un'affermazione simile. Mi rimane però difficile da concepire tanta lealtà a un regnante straniero, in un ottica di organismi sovrastatali che già certe volte a qualcuno rimane difficile da digerire oggi, posso immaginare all'epoca, in una realtà poi come la Sardegna ... O comunque sia, anche se non si trattasse di lealtà ma di sudditanza o cittadinanza acquisita , era così che funzionava ?


A mio parere questa lealtà alla Spagna da parte dei suoi antenati Pirella/Pirela potrebbe essere giustificata dal fatto di aver militato nelle file degli eserciti spagnoli per lungo tempo. A proposito ho trovato una menzione dei Pirella, i nobili sardi di Nuoro, come "Pirela" nell'opera del XVIII secolo "Origen del Cavallerato y de la Noblesa de varias Familias del Reyno de Cerdeña", dove viene specificato come molti Pirela si distinsero nell'esercito spagnolo, cosa di cui ero già a conoscenza, ma che si rivela interessante per il fatto che in quest'opera la menzione delle carriere militari non viene fatta molto di frequente nell'elenco di famiglie di nobili sardi, anche in vari casi dove è noto da altre fonti che esponenti di determinate famiglie nobili sarde militarono per la Corona. Ciò mi induce a pensare che il coinvolgimento della famiglia Pirela nelle guerre spagnole dev'essere stato abbastanza frequente nel corso di varie generazioni, un altro elemento a favore di una possibile parentela tra i Pirela di Nuoro e il suo antenato militare di Bosa, dato che anch'egli proveniva da una famiglia di militari.

Ecco cosa c'è scritto nel manoscritto del XVIII secolo:

Pirela: Los Pirelas son de Nuoro y en el año 1631 assistieron en las cortes que se celebraron en este Reyno. De esta antigua familia se halla que Juan Angel Pirela que fuè capitan de cavallos desde el año 1599, y mereciò en el año 1614 se le encargasse el govierno de quatro Compañies contra los turcos. Pedro Pablo Pirela hermano del dicho Juan Angel fuè capitan de Infanteria. Dn. Juan Maria Pirela sirviò en el estado de Milan con el puesto de auditor de la gente de guerra, y despues fuè Juez de Corte del Crimen del Reyno de Sardeña y el Dr. Dn. Melchor Pirela fuè obispo de Ales desde el año 1630 hasta el de 1637 en que muriò.
Babilonico
 
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 0:28

Re: Ricerca antenato militare a Barcellona

Messaggioda musashi90 » domenica 2 giugno 2024, 10:44

Sì, in questo modo tutto inizierebbe ad avere più senso, è vero che si trattava di una famiglia che aveva intessuto un legame militare stabile con il Regno di Spagna, anche se da quel che ho capito statisticamente era piuttosto inusuale che una famiglia italiana servisse in pianta stabile per un esercito di reggenti stranieri. Ma tant'è, da Bosa in poi, passando per la Sicilia in Catalogna e poi sull'Elba per arrivare a Napoli, dove Francesco Pirella risiedette nel Castello del Carmine ora non più esistente. Tutti spostamenti effettuati da una nazione all'altra insieme al suddetto Reggimento di Lombardia.

Rimane ancora da collegare l'anello mancante, dimostrare cioè che Cristoforo Pirella fosse effettivamente il figlio di Francesco. Cristoforo era tenente anche lui, del Reggimento Real Farnese, ed aveva compito di sorveglianza durante la costruzione della Reggia di Caserta. Francesco Pirella suo figlio è militare come il padre e così suo figlio Antonio, che sarà commissario di guerra a Siracusa. La vocazione militare della famiglia che io sappia continuerà per almeno altre due generazioni da qui in poi.

Il punto però è che ho solo indizi, ma non evidenze per poter dire che Cristoforo è effettivamente figlio di Francesco. Sì, suo figlio ha lo stesso nome del padre, e le cariche militari rivestite sembrano più o meno combaciare, ma non ho ancora trovato l'atto di nascita di Cristoforo o un suo atto di matrimonio in cui si faccia menzione del nome del padre. Negli spostamenti militari di Francesco tra Sicilia e Catalogna dovrei trovare qualche documento a supporto della mia tesi, ma in Sicilia non so che città prendere in considerazione per la ricerca. E a Barcellona conosco la parrocchia in cui sono nate due delle figlie di Francesco a metà degli anni '20 del '700, la chiesa di Santa Maria del Pi, dove però nel periodo di mio interesse sono consultabili tra i documenti digitalizzati non i battesimi ma le comunioni, che però non ho ancora consultato. Cristoforo perciò dovrebbe essere nato nel lasso temporale tra il 1713, anno del censimento a Palermo in cui Francesco risulta presente assieme a sua moglie e al primo figlio Giuseppe, e il 1730, anno della morte della moglie Mattia Reitano a la Seu d'Urguell in Catalogna.
musashi90
 
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 8 marzo 2024, 9:46

Re: Ricerca antenato militare a Barcellona

Messaggioda dpascale » lunedì 10 giugno 2024, 12:24

musashi90 ha scritto:E a Barcellona conosco la parrocchia in cui sono nate due delle figlie di Francesco a metà degli anni '20 del '700, la chiesa di Santa Maria del Pi, dove però nel periodo di mio interesse sono consultabili tra i documenti digitalizzati non i battesimi ma le comunioni, che però non ho ancora consultato.


Gentilissimo,
mi trovo in una situazione simile alla sua (antenati registrati nella parrocchia di Santa Maria del Pi nella seconda metà del Seicento); ho consultato il sito del loro archivio, molto ben fatto, ma non ho notato la presenza di serie documentali digitalizzate. Mi potrebbe indicare un link preciso ai documenti digitalizzati? Vista la distanza, questo strumento mi permetterebbe almeno di iniziare la ricerca da remoto.
Grazie!
Sub Cuius pede fons vivus emanat
dpascale
 
Messaggi: 1207
Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 18:42

Re: Ricerca antenato militare a Barcellona

Messaggioda musashi90 » venerdì 14 giugno 2024, 11:25

dpascale ha scritto:
musashi90 ha scritto:E a Barcellona conosco la parrocchia in cui sono nate due delle figlie di Francesco a metà degli anni '20 del '700, la chiesa di Santa Maria del Pi, dove però nel periodo di mio interesse sono consultabili tra i documenti digitalizzati non i battesimi ma le comunioni, che però non ho ancora consultato.


Gentilissimo,
mi trovo in una situazione simile alla sua (antenati registrati nella parrocchia di Santa Maria del Pi nella seconda metà del Seicento); ho consultato il sito del loro archivio, molto ben fatto, ma non ho notato la presenza di serie documentali digitalizzate. Mi potrebbe indicare un link preciso ai documenti digitalizzati? Vista la distanza, questo strumento mi permetterebbe almeno di iniziare la ricerca da remoto.
Grazie!


Salve,
In merito alla sua richiesta so dirle che esistono dei documenti digitalizzati e reperibili facendo accesso sul sito di family search, ma sono documenti "lucchettati", perciò consultabili solo presso i centri di storia familiare dei mormoni. Al momento ancora non mi sono recato in uno dei loro centri a fare questa ricerca, tuttavia cercando la parrocchia di santa Maria del Pi anche facendo accesso con il proprio account da casa è già possibile rendersi conto degli estremi cronologici disponibili in relazione ai documenti digitalizzati.

Ci sono documenti invece già consultabili e disponibili con un normale account family search per quanto riguarda Barcellona ,relativi a tutta una serie di censimenti tra inizio 700 e anni 30 dello stesso secolo, ma non ricordo se il censimento coprisse anche il secolo precedente.
musashi90
 
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 8 marzo 2024, 9:46

Re: Ricerca antenato militare a Barcellona

Messaggioda Salva80 » venerdì 14 giugno 2024, 14:20

musashi90 ha scritto:Buonasera,
Sono sulle tracce di un antenato - Francesco/Francisco Pirella/Pirela- che rivestiva la carica militare di tenente di un reggimento dell'esercito Borbonico nella prima metà del '700; nativo di Bosa in Sardegna ma di famiglia originaria Spagnola, nei documenti che ho trovato viene qualificato come "tenente del reggimento di Lombardia", credo si trattasse di un reparto di fanteria. Si sposta dalla Sicilia in Catalogna attorno al 1717. I dati ulteriori di cui dispongo sono questi: conosco l'anno del suo matrimonio nel 1707 a Palermo, dopodiché si sposta per diverse città della Sicilia tra il 1707 e il 1717, presumibilmente città che avevano una valenza tattico-militare. Compare nel censimento della popolazione di Palermo del 1713 con la moglie e un figlio di 3 anni, che dovrebbe essere nato nel 1710 a Siracusa. Poi dal 1717 al 1730 dovrebbe risiedere a Barcellona, tesi avvalorata dal fatto che i battesimi di due delle figlie vengono registrati nella Chiesa di Santa Maria del Pi, nel quartiere gotico della città. Poi la famiglia si sposta a la Seu d'Urgell, sempre in Catalogna, dove la moglie muore nel 1730. Nel 1734 torna in Italia richiamato a Napoli dove risiederà nel castello del Carmine.
Successivamente a Napoli si risposa, e lì si sposano anche le due figlie citate sopra, e attraverso i processetti matrimoniali e gli atti notarili allegati apprendo quasi tutte le informazioni che ho dato.
Ora a Napoli a cavallo tra fine '700 e inizio '800 e fino alla metà dell'800 trovo la permanenza del cognome Pirella, spesso e volentieri si tratta di persone che hanno proprio una qualifica militare.
Sto cercando di dimostrare che il mio antenato Cristoforo Pirella/Pirela, tenente anche lui, del reggimento Real Farnese, sia figlio del suddetto Francesco. Finora sono a conoscenza di soli tre figli di Francesco, ma dai documenti che ho trovato si parla genericamente di diversi figli che ha avuto con la prima moglie.
Ci sono documenti consultabili che mi possano consentire di acquisire nuovi elementi ?
Ho provato a sfogliare i documenti digitalizzati dei censimenti della città di Barcellona tra 1716 e 1732, ma negli indici non ho trovato traccia del cognome desiderato. È possibile che esistano dei documenti sul personale militare del regno borbonico tra Spagna e Italia ?
Ho anche visto che esistono documenti digitalizzati per la parrocchia di Santa Maria del Pi, ma per il periodo di mio interesse ci sono solo comunioni e non atti di battesimo. Potrebbero eventualmente essere un ulteriore strumento di supporto ?
Ringrazio anticipatamente chi voglia rispondere o suggerire altre strade da percorrere


Salve,

Recentemente ho trovato alcuni documenti sulla carriera del suo antenato nell'Archivo General de Simancas. Ero alla icerca di Pirella di Nuoro, il suo antenato nell'indice è indicato solamente con nome e cognome e credevo fosse nuorese, ma nei registri si indica la provenienza da Bosa.
Possiamo sentirci in privato, sarò lieto di farle avere la documentazione.
Riguardo i genitori spagnoli, confermo quanto detto dagli altri prima di me: "Pirela" non è altro che una grafia adattata alla pronuncia spagnola, per evitare di pronunciare "Pireglia" (suono gl della LL spagnola). Il cognome è sardissimo, non documentato in Spagna e presente in Sardegna già dall'alto medioevo. Ritengo pertanto che Francesco indichi che aveva genitori spagnoli proprio perché, all'epoca in cui nacquero, erano spagnoli a tutti gli effetti; ricordiamoci che Francisco vive e opera nel contesto piemontese.
Complimenti comunque per la ricerca, specialmente nei quinque libri della parrocchia barcellonese, non è facile trovare indicazioni così puntuali nelle grandi città.

Salvatore
Autore del libro "I Pirella. Origine e ascesa di una famiglia nella Nuoro feudale", 2018
Salva80
 
Messaggi: 48
Iscritto il: giovedì 31 agosto 2017, 22:41
Località: Nuoro


Torna a Storia di Famiglia e Genealogia / Family History and Genealogy



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], zztop e 8 ospiti