Identificazione Medaglia Fiorentina

Per approfondire la conoscenza delle decorazioni, della loro conservazione e compravendita.
Deepening knowledge about decorations, their preservation and buy and sell.

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda Giovannimaria Ammassari » domenica 21 novembre 2021, 20:56

Chiedo un aiuto per l'identificazione di questa medaglia.
Spero di ricevere qualche informazione.
Grazie in anticipo.
https://ibb.co/Qkn5ff3
Allegati
IMG-20211121-WA0003.jpg
Giovannimaria Ammassari

AD MAJOREM DEI GLORIAM
Giovannimaria Ammassari
 
Messaggi: 620
Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 20:30
Località: lecce

Re: Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda Tilius » domenica 21 novembre 2021, 21:15

Una immagine di ambo i lati aiuterebbe.
Una immagine dove le diciture siano leggibili aiuterebbe.
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda Giovannimaria Ammassari » domenica 21 novembre 2021, 22:16

Tilius ha scritto:Una immagine di ambo i lati aiuterebbe.
Una immagine dove le diciture siano leggibili aiuterebbe.


Gent.mo Tilius,
Lei ha pienamente ragione.
Le diciture in effetti non sono in effetti molto leggibili.
Non ho l'originale con me ed ho solo questa foto del diritto della medaglia.
Le diciture sono " Agli Uomini Illustri" e poi sotto al "bordo" è scritto Firenze.
L'anno dovrebbe essere fine milleottocento credo 1866.

Grazie pera Sua pronta risposta
Giovannimaria Ammassari

AD MAJOREM DEI GLORIAM
Giovannimaria Ammassari
 
Messaggi: 620
Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 20:30
Località: lecce

Re: Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda Tilius » domenica 21 novembre 2021, 23:00

Molti stati nell'Ottocento emisero serie di medaglie (medaglieri) - comunque non portative - degli "Uomini Illustri", ciascuna dedicata a personalità di spicco della storia e delle arti patrie.
Non sembra essere questo il caso, dove ci troviamo di fronte a una medaglietta (vieppiù portativa) genericamente dedicata agli "uomini illustri" (italiani? fiorentini?) in quel di Firenze. Le piccole diciture che precedono e seguono - in carattere più piccolo - la scritta FIRENZE" sono abbastanza indecifrabili, se non per singole lettere. Potrebbero (ma il condizionale è d'obbligo) essere i nomi di incisori e/o produttori (anche se appaiono un po' troppo grandi e in posizione un po' troppo visibile rispetto alla prassi), oppure essere tutt'altro, magari con esplicito riferimento all'occasione per cui è stata coniata questa medaglia, occasione difficilmente discernibile senza l'altro lato della medaglia.
Il nastro, per colori e larghezza, difficilmente potrà essere quello originale.
A naso, molto a naso, potrebbe essere stata coniata in occasione di qualche congresso storico e/o letterario e/o scientifico.
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda Giovannimaria Ammassari » lunedì 22 novembre 2021, 13:18

Tilius ha scritto:Molti stati nell'Ottocento emisero serie di medaglie (medaglieri) - comunque non portative - degli "Uomini Illustri", ciascuna dedicata a personalità di spicco della storia e delle arti patrie.
Non sembra essere questo il caso, dove ci troviamo di fronte a una medaglietta (vieppiù portativa) genericamente dedicata agli "uomini illustri" (italiani? fiorentini?) in quel di Firenze. Le piccole diciture che precedono e seguono - in carattere più piccolo - la scritta FIRENZE" sono abbastanza indecifrabili, se non per singole lettere. Potrebbero (ma il condizionale è d'obbligo) essere i nomi di incisori e/o produttori (anche se appaiono un po' troppo grandi e in posizione un po' troppo visibile rispetto alla prassi), oppure essere tutt'altro, magari con esplicito riferimento all'occasione per cui è stata coniata questa medaglia, occasione difficilmente discernibile senza l'altro lato della medaglia.
Il nastro, per colori e larghezza, difficilmente potrà essere quello originale.
A naso, molto a naso, potrebbe essere stata coniata in occasione di qualche congresso storico e/o letterario e/o scientifico.


Gent.mo Tilius,
ho forse individuato un altro riferimento anche se per ora non posso postare il rovescio della medaglia in questione.
Da una difficilissima lettura colpa delle lettere consumatissime sono riuscito a leggere anche se non sono certo al 100% la seguente dicitura << CAMPIONATO PIROTECNICO NAZIONALE ITALIANO >> . ( in grassetto le lettere che si leggono quasi chiaramente)
E' possibile che nel corso del milleottocento ( 1866 oppure 1886) a Firenze si sia svolto un Campionato Pirotecnico Nazionale ????
Attendo altre ulteriori info.
Grazie a tutti
Giovannimaria Ammassari

AD MAJOREM DEI GLORIAM
Giovannimaria Ammassari
 
Messaggi: 620
Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 20:30
Località: lecce

Re: Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda Giovannimaria Ammassari » lunedì 22 novembre 2021, 14:43

Ho cercato nel web ed ho trovato che in effetti a Firenze fu indetto un "Concorso nazionale » , aperto a “ tutti i pirotecnici residenti in Italia ” .
Vi fu anche una medaglia coniata nel 1887 che non è come quella da me postata . Essa è presente qui' senza immagine!! :

http://www.polomuseale.firenze.it/invme ... ntario.asp

Resto in attesa ...
Grazie a tutti
Giovannimaria Ammassari

AD MAJOREM DEI GLORIAM
Giovannimaria Ammassari
 
Messaggi: 620
Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 20:30
Località: lecce

Re: Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda Giovannimaria Ammassari » lunedì 22 novembre 2021, 15:01

La medaglia senza immagine è nel sito :
http://www.polomuseale.firenze.it/invme ... ntario.asp

Ed ha questi riferimenti:
N. Inv. 11646
Giorgi Luigi
medaglia
Facciata del Duomo di Firenze (Per il Concorso Nazionale Pirotecnico di Firenze) (recto); Iscrizione (verso)"

Purtroppo non vi è immagine!!!
Grazie a tutti
Giovannimaria Ammassari

AD MAJOREM DEI GLORIAM
Giovannimaria Ammassari
 
Messaggi: 620
Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 20:30
Località: lecce

Re: Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda Tilius » lunedì 22 novembre 2021, 15:33

Anche se non ci sono le immagini, si capisce che non può essere questa madeglia, visto che nessuna delle iscrizioni su ciascuna faccia corrisponde alla faccia visibile nella fotografia.

N. Inv. 11646 [Visualizza il documento originale]
foto #1 | #2

Giorgi Luigi, iscrizione

Facciata del Duomo di Firenze (Per il Concorso Nazionale Pirotecnico di Firenze) (recto); Iscrizione (verso)
medaglia
Museo Nazionale del Bargello (Museo Nazionale del Bargello)
Via del Proconsolo
Firenze (FI)
bronzo
(Diametro) 44,8 mm.
SCOPRIMENTO DELLA FACCIATA DEL DUOMO * XII MAGGIO MDCCCLXXXVII *; L . GIORGI INC . (recto); CONCORSO PIROTECNICO NAZIONALE * FIRENZE * (verso)

Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda Tilius » lunedì 22 novembre 2021, 15:43

Terrei comunque buona la data del maggio 1887 (si trova solo riferimenti a questo evento, per un Concorso Pirotecnico Nazionale a Firenze).

Vedi sotto (fonte: Corriere dell'Arno, 17 aprile 1887)
Allegati
Corriere dell'Arno, 17 aprile 1887.png
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda Giovannimaria Ammassari » lunedì 22 novembre 2021, 16:37

Gent.mo Tilius,
in effetti anche io avevo rintracciato nel web questo riferimento.
Ora rileggendo meglio il rovescio della medaglia potrebbe essere scritto anche la data del 1886 o 1888, a questo punto sarei più propenso per il 1888 , purtroppo è un po' consumata.
Vedrò di inviarne foto del rovescio.
La scritta dovrebbe essere come già riportato : << CAMPIONATO PIROTECNICO NAZIONALE ITALIANO >> .
In attesa di ulteriori chiarimenti ed info.
Grazie


Tilius ha scritto:Terrei comunque buona la data del maggio 1887 (si trova solo riferimenti a questo evento, per un Concorso Pirotecnico Nazionale a Firenze).

Vedi sotto (fonte: Corriere dell'Arno, 17 aprile 1887)
Giovannimaria Ammassari

AD MAJOREM DEI GLORIAM
Giovannimaria Ammassari
 
Messaggi: 620
Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 20:30
Località: lecce

Re: Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda Giovannimaria Ammassari » martedì 23 novembre 2021, 12:18

In allegato inserisco la foto del rovescio della medaglia, ho modificato l'immagine eliminando il cognome del decorato in quanto la medaglia non è di mia proprietà.
Mi rendo conto che è quasi del tutto illeggibile .
io ho letto come ho già riportato la frase << CAMPIONATO PIROTECNICO NAZIONALE ITALIANO >>, e lla data 1886 oppure 1888. in luogo di CAMPIONATO potrebbe essere CONCORSO ?? , ma non credo....
Grazie per le ulteriori info...
https://ibb.co/ZShghkX
Allegati
Immagine-medaglia-rovescio.jpg
Giovannimaria Ammassari

AD MAJOREM DEI GLORIAM
Giovannimaria Ammassari
 
Messaggi: 620
Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 20:30
Località: lecce

Re: Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda pierluigic » martedì 23 novembre 2021, 21:08

.

???
potrebbe esser utile esplorare la strada de "gli uomini illustri" che per Firenze aveva un profondo significato politico

https://musefirenze.it/mostre/dante-alighieri-gli-uomini-illustri-e-il-bene-comune/

considerando che dal 3 febbraio 1865 al 3 febbraio 1871 Firenze fu Capitale d'Italia


il maggio 1887 che pero' mi pare non aver a che fare
fu assai importante per Firenze
Dopo secoli era finalmente realizzata la facciata del Duomo

scoprimento della facciata di Santa Maria Del Fiore
https://books.google.it/books?id=SWJJAAAAYAAJ&pg=PT3&dq=concorso+pirotecnico+firenze&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwiI9NfRgq_0AhW9SPEDHSm9DbgQ6AF6BAgDEAI#v=onepage&q=pirotecnico%20&f=false

[url]
https://michelangelobuonarrotietornato. ... i-firenze/[/url]

in tale occasione Concorso Pirotecnico Nazionale
pierluigic
 
Messaggi: 1750
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 22:40
Località: la spezia >>>> pierluigi18faber@libero.it

Re: Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda Giovannimaria Ammassari » martedì 23 novembre 2021, 21:20

Gentilissimo Pierluigi,
ciò che Lei ha scritto è già di nostra conoscenza e riportato dal gentilissimo Tilius.
Grazie comunque del Suo interessamento e per il Suo messaggio.
Buona Serata
Giovannimaria Ammassari

AD MAJOREM DEI GLORIAM
Giovannimaria Ammassari
 
Messaggi: 620
Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 20:30
Località: lecce

Re: Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda pierluigic » martedì 23 novembre 2021, 22:05

questo risolve buona parte del problema
[url]
http://www.carnesecchi.eu/filotecnico.jpg[/url]
Allegati
filotecnico.jpg
pierluigic
 
Messaggi: 1750
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 22:40
Località: la spezia >>>> pierluigi18faber@libero.it

Re: Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda Tilius » martedì 23 novembre 2021, 22:10

pierluigic ha scritto:questo risolve buona parte del problema
http://www.carnesecchi.eu/filotecnico.jpg

Direi proprio di sì: è indubitabilmente la nostra medaglia.
Bravissimo. Bell'acchiappo.
[clapping.gif]

PS: per amor di completezza, il riferimento completo è:

https://www.google.it/books/edition/Bul ... =en&gbpv=1

Allego anche il link al pdf, perchè il nuovo Google Book lo trovo abbastanza inguardabile.

https://books.google.com/books/download ... output=pdf

Pag. 40.
Il bollettino numismatico (e quindi la medaglia) sono però del 1867.
Ergo o siamo 20 anni prima rispetto al 1887 (discoprimento della nuova facciata di Santa Maria del Fiore) - e in effetti la terza cifra dell'anno inciso semberebbe avere una forma più confacente a un 6 che a un 8 - oppure è stato riutilizzato lo stesso conio (riemissione) per le celebrazioni relative al 1887.
Bisognerebbe esaminare meglio le diciture e soprattutto l'iscrizione incisa a mano.
Ê per dirimere circostanze come queste che bisognerebbe avere in mano la medaglia, o avere fotografie molto nitide. [sweatdrop.gif]
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Prossimo

Torna a Faleristica



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti