Nastrino 1943 da identificare

Per approfondire la conoscenza delle decorazioni, della loro conservazione e compravendita.
Deepening knowledge about decorations, their preservation and buy and sell.

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Nastrino 1943 da identificare

Messaggioda T.G.Cravarezza » martedì 14 settembre 2021, 9:18

Gentilissimi,
mi aiutereste a identificare i seguenti nastrini?

IMG-20210913-WA0002.jpg


Dal basso a sinistra terza fila:
Medaglia di bronzo (non sembra argento) al valor militare)
Croce di Guerra
Croce al Valor Militare

Seconda fila da sinistra:
Battaglia sul fronte alpino occidentale contro la Francia (1940)
?
Croce di anzianità di servizio nella Milizia volontaria MVSN (1933)

Prima fila da sinistra:
?
Di nuovo Croce di anzianità di servizio nella Milizia volontaria MVSN (1933)?
?
Tomaso Giuseppe Cravarezza
---------------------------------
"Vince te ipsum"
Avatar utente
T.G.Cravarezza
Amministratore
 
Messaggi: 6654
Iscritto il: sabato 11 gennaio 2003, 22:49
Località: Torino

Re: Nastrino 1943 da identificare

Messaggioda Mario Volpe » martedì 14 settembre 2021, 10:53

T.G.Cravarezza ha scritto:Gentilissimi,
mi aiutereste a identificare i seguenti nastrini?

IMG-20210913-WA0002.jpg


Dal basso a sinistra terza fila:
Medaglia di bronzo (non sembra argento) al valor militare)
Croce al Valor Militare
Croce di Guerra

Seconda fila da sinistra:
Battaglia sul fronte alpino occidentale contro la Francia (1940)
? Volontari Guerra 1940-45 (1948)
Croce di anzianità di servizio nella Milizia volontaria MVSN (1933)

Prima fila da sinistra:
? Volontari Guerra di Spagna (1940)
Di nuovo Croce di anzianità di servizio nella Milizia volontaria MVSN (1933)?
? Campagna di Russia tedesca (1942)


vedere anche qui:

viewtopic.php?f=48&t=23514
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Nastrino 1943 da identificare

Messaggioda T.G.Cravarezza » martedì 14 settembre 2021, 15:37

Grazie mille, avevo già sfruttato le tue superlative tavole.
Solo un dubbio sulla campagna di Spagna. Rispetto a quella dei nastrini postati, la tua ha un unico palo rosso al centro, mentre la mia è differente

IMG-20210913-WA0002.jpg
IMG-20210913-WA0002.jpg (31.71 KiB) Osservato 2449 volte
Tomaso Giuseppe Cravarezza
---------------------------------
"Vince te ipsum"
Avatar utente
T.G.Cravarezza
Amministratore
 
Messaggi: 6654
Iscritto il: sabato 11 gennaio 2003, 22:49
Località: Torino

Re: Nastrino 1943 da identificare

Messaggioda Mario Volpe » martedì 14 settembre 2021, 16:32

E' vero, forse una variante del nastro... [hmm.gif]
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Re: Nastrino 1943 da identificare

Messaggioda T.G.Cravarezza » martedì 14 settembre 2021, 21:28

Mario Volpe ha scritto:E' vero, forse una variante del nastro... [hmm.gif]


Dalla biografia del proprietario... ci starebbe perfettamente la Spagna.
Tomaso Giuseppe Cravarezza
---------------------------------
"Vince te ipsum"
Avatar utente
T.G.Cravarezza
Amministratore
 
Messaggi: 6654
Iscritto il: sabato 11 gennaio 2003, 22:49
Località: Torino

Re: Nastrino 1943 da identificare

Messaggioda soragni ugo » venerdì 8 ottobre 2021, 17:38

egr.
a mio avviso il primo nastrino della seconda fila rappresenta la guerra 1940 - 43 con tre stellette . Il nastrino si presenta con righe verticali rosse e verdi solo che il tempo ha sbiadito il colore verde fino a farlo diventare bianco
Ugo
soragni ugo
 
Messaggi: 278
Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 21:59

Re: Nastrino 1943 da identificare

Messaggioda soragni ugo » domenica 17 ottobre 2021, 10:48

anche il primo nastrino della prima fila presenta delle righe biancastre che in realtà è colore verde fortemente sbiadito, si tratta del nastrino per i volontari della RSI e non della guerra di Spagna
Ugo
soragni ugo
 
Messaggi: 278
Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 21:59

Re: Nastrino 1943 da identificare

Messaggioda T.G.Cravarezza » mercoledì 20 ottobre 2021, 22:05

soragni ugo ha scritto:anche il primo nastrino della prima fila presenta delle righe biancastre che in realtà è colore verde fortemente sbiadito, si tratta del nastrino per i volontari della RSI e non della guerra di Spagna
Ugo


Grazie, anche se però il verde, per quanto sbiadito, dovrebbe essere un po' più marcato come nel nastrino della croce di anzianità della MVSN dove il verde, per quanto sbiadito, si nota, mentre in quel nastrino sembra proprio bianco.
Tomaso Giuseppe Cravarezza
---------------------------------
"Vince te ipsum"
Avatar utente
T.G.Cravarezza
Amministratore
 
Messaggi: 6654
Iscritto il: sabato 11 gennaio 2003, 22:49
Località: Torino

Re: Nastrino 1943 da identificare

Messaggioda soragni ugo » giovedì 21 ottobre 2021, 23:19

se ha la possibilità di girare il nastrino mettendo in evidenza la parte nascosta alla luce è facile che si presenti con il colore verde più vivo
Ugo
soragni ugo
 
Messaggi: 278
Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 21:59


Torna a Faleristica



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti