Pagina 1 di 1

Chiarimento faleristico

MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2020, 18:22
da Btg. Monte Jata
Buonasera,
sono un modesto collezionista di onorificenze, recentemente consultando le tavole delle onorificenze del Regno di Bulgaria, ho notato che l'ordine di Sant'Alessandro presenta due croci di diverso colore (bianco e verde). Gradirei sapere, se possibile, il perché.
Grazie.
Btg. Monte Jata

Re: Chiarimento faleristico

MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2020, 22:57
da Tilius
Sono modifiche intervenute in seguito all'indipendenza formale della Bulgaria nel 1908.
Fino a quella data, le insegne erano tutte smaltate di bianco (con l'eccezione della croce di VI classe che era di solo argento senza smalti).
Nel 1908 venne introdotta una nuova classe di gran croce (di fatto praticamente identica alla vecchia I classe, se non per la minima differenza della coccarda rotonda sulla fascia in luogo del solito fiocco).
La nuova I classe, dovendo differenziarsi dalla neointrodotta gran croce, venne smalata di verde, e così la relativa placca, e il nastro venne bordato di nero.
Anche la III classe nel 1908 subì modifiche, per meglio differenziarla dalla II classe (che comunque prevedeva la placca). Ergo anche la croce di III classe ("commendatore") venne smaltata di verde. Il nastro rimase il solito rosso vinaccia pieno del Sant'Alessandro.

Re: Chiarimento faleristico

MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2020, 8:52
da Btg. Monte Jata
Ringrazio TILIUS del chiarimento esaustivo, ad ogni buon conto se nel 1908 il colore passò del bianco al verde come mai una concessione (lettera di conferimento datata 1930 e onorificenza) di Grand'ufficiale che ho recuperato anni addietro la croce è bianca e non verde e sulla scatola è visibile il monogramma dello Zar Ferdinando I?
E' possibile dare una risposta a tale quesito?
Dovevano smaltire delle scorte?
Ringrazio.
Btg. Monte Jata

Re: Chiarimento faleristico

MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2020, 14:53
da Tilius
Quale parte di "Hanno modificato solo la I e la III classe" non è chiara?

Il "grand'ufficiale" é la II classe.

Re: Chiarimento faleristico

MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2020, 17:52
da Mario Volpe
Allego la relativa tavola per riferimento:

Immagine

Re: Chiarimento faleristico

MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2020, 16:26
da Btg. Monte Jata
Grazie a TILIUS e MARIO VOLPE, adesso è tutto chiaro non riuscivo a distinguere II e III classe in quanto la scrittura era sfuocata. Resta comunque il secondo quesito irrisolto. La domanda era "come è possibile che una concessione del 1930, regnando lo Zar Boris, sulla scatola è impresso il monogramma reale dello Zar Ferdinando I?
Grazie e buona serata.
Btg. Monte Jata

Re: Chiarimento faleristico

MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2020, 20:56
da Tilius
Btg. Monte Jata ha scritto:Resta comunque il secondo quesito irrisolto. La domanda era "come è possibile che una concessione del 1930, regnando lo Zar Boris, sulla scatola è impresso il monogramma reale dello Zar Ferdinando I?

  • ipotesi "A": fondo di magazzino
  • ipotesi "B": decorazione e documento non c'entrano una fava l'uno con l'altro, e sono stati abbinati fraudolentemente onde soddisfare la clientela infregolata dalla bramosia "da documentazione", fregola seconda solo, di questi tempi, alla fregola "da astuccio".
Io punterei sulla "B". ;)

Re: Chiarimento faleristico

MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2020, 17:52
da Btg. Monte Jata
Ti ringrazio per la risposta al mio quesito, si tutto è possibile, ad ogni buon conto sono molto attento e non sono un collezionista che si fa prendere dalla fregola di possedere lettere e scatole abbinate alle decorazioni, sono inoltre un purista, quando mi sono state proposte, circa 20 anni fa, era un blocco inscindibile.
Grazie ancora e buona serata.

Btg. Monte Jata