Faleristica costantiniana

Per approfondire la conoscenza delle decorazioni, della loro conservazione e compravendita.
Deepening knowledge about decorations, their preservation and buy and sell.

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Re: Faleristica costantiniana

Messaggioda nicolad72 » giovedì 17 gennaio 2019, 21:54

Quanta pochezza etica!
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11108
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29

Re: Faleristica costantiniana

Messaggioda gnr56 » venerdì 18 gennaio 2019, 1:04

nicolad72 ha scritto:Quanta pochezza etica!


Quale etica? Spieghi l'autore a quale concetto di etica si riferisce.
gnr56
 
Messaggi: 1363
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 16:53

Re: Faleristica costantiniana

Messaggioda nicolad72 » venerdì 18 gennaio 2019, 12:55

Premesso che non devo dare contezza delle mie affermazioni a nessuno, soprattutto a te, io sono a dir poco scandalizzato - e di ciò mi lamenterò direttamente con il ministro della difesa - dell'eventuale autorizzazione al fregio di questo segno d'onore perché lo stesso non rispecchia i requisiti minimi previsti dalla normativa per poter concedere l'autorizzazione all'uso.
Infatti, ma sembra che tutti se ne dimentichino (in effetti delle norme ci si ricorda solo quando prevedono diritti, ma dei doveri ci si dimentica sempre bellamente),la circolare Prot. N. M_D GMIL 0414764 - 3° Rep. Serv. "Onorificenze e Ricompense - Autorizzazione a fregiarsi di onorificenze non nazionali" al punto 5 lettera b precisa che "le decorazioni, nazionali e non, sono giuridicamente connesse con le norme dello Stato che le rilascia e si indossano sull’uniforme, essenza e immagine stessa delle Forze Armate, le stesse devono, quindi, rappresentare sia motivo di orgoglio per chi le indossa sia fattore di lustro per la Forza Armata di appartenenza" ed in particolare prevede che le stesse debbano
Immagine

Mi spiegate ora in che modo la pseudo-benemerenza (il nome è quanto di più ingannevole possa esistere) costantiniana costituisca ricompensa per particolari servizi o per comportamenti degni di lode che alimentano lo spirito di emulazione, tali da dimostrare l’indubbio valore premiale o la stretta correlazione con effettivi meriti acquisiti nello svolgimento di specifiche attività? Escludendo l'emulazione nell'aprire il portafogli e pagare una misera oblazione di € 150,00, ovviamente.
E visto che la medaglia è concessa se non per vile acquisto sul mercato per la mera partecipazione ad attività (allo stato una Messa in Roma) perché debba essere presa in considerazione per l'autorizzazione a fregiarsene?

Alla scuola ufficiali (ed io ne ho frequentate ben due quella di Fanteria e quella dei Carabinieri, in fondo io sono un ufficiale vero - ho fatto un corso, mi hanno duramente addestrato e ho comandato uomini ed il tutto è segnato sul mio stato di servizio - non uno di cartone) mi hanno insegnato che questa è una questione etica (nello specifico militare) e lo svilire l'uniforme con questi segni di poco conto nella maggior parte dei casi vilmente acquistati con misere oblazioni (€ 150,00 di più non può definirsi) costituisce massima pochezza (da qui pochezza etica) che esterna l'assoluta mancanza di senso dell'onore per ciò che si è e ciò che si rappresenta, sacrificando questi valori - sommi per un uomo in uniforme - per la vanagloria e l'edonismo (lo so è un accostamento pleonastico ma bene indicativo dello sdegno che provo) di un po' di colore sull'uniforme.
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11108
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29

Re: Faleristica costantiniana

Messaggioda Tilius » venerdì 18 gennaio 2019, 13:17

Alessio Bruno Bedini ha scritto:Nastrino medaglia giubilare

http://www.orafoorazioscuro.com/epages/ ... enemerenza

Merdaviglioso! [cheers.gif] [thumb_yello.gif] [clapping.gif] [thumbup.gif]
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Faleristica costantiniana

Messaggioda Marconi » venerdì 18 gennaio 2019, 14:54

Carissimo, Lei si può lamentare anche col Presidente della Repubblica, ma almeno si studi prima la normativa:

http://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/P ... o_2008.pdf





nicolad72 ha scritto:Premesso che non devo dare contezza delle mie affermazioni a nessuno, soprattutto a te, io sono a dir poco scandalizzato - e di ciò mi lamenterò direttamente con il ministro della difesa - dell'eventuale autorizzazione al fregio di questo segno d'onore perché lo stesso non rispecchia i requisiti minimi previsti dalla normativa per poter concedere l'autorizzazione all'uso.
Infatti, ma sembra che tutti se ne dimentichino (in effetti delle norme ci si ricorda solo quando prevedono diritti, ma dei doveri ci si dimentica sempre bellamente),la circolare Prot. N. M_D GMIL 0414764 - 3° Rep. Serv. "Onorificenze e Ricompense - Autorizzazione a fregiarsi di onorificenze non nazionali" al punto 5 lettera b precisa che "le decorazioni, nazionali e non, sono giuridicamente connesse con le norme dello Stato che le rilascia e si indossano sull’uniforme, essenza e immagine stessa delle Forze Armate, le stesse devono, quindi, rappresentare sia motivo di orgoglio per chi le indossa sia fattore di lustro per la Forza Armata di appartenenza" ed in particolare prevede che le stesse debbano
Immagine

Mi spiegate ora in che modo la pseudo-benemerenza (il nome è quanto di più ingannevole possa esistere) costantiniana costituisca ricompensa per particolari servizi o per comportamenti degni di lode che alimentano lo spirito di emulazione, tali da dimostrare l’indubbio valore premiale o la stretta correlazione con effettivi meriti acquisiti nello svolgimento di specifiche attività? Escludendo l'emulazione nell'aprire il portafogli e pagare una misera oblazione di € 150,00, ovviamente.
E visto che la medaglia è concessa se non per vile acquisto sul mercato per la mera partecipazione ad attività (allo stato una Messa in Roma) perché debba essere presa in considerazione per l'autorizzazione a fregiarsene?

Alla scuola ufficiali (ed io ne ho frequentate ben due quella di Fanteria e quella dei Carabinieri, in fondo io sono un ufficiale vero - ho fatto un corso, mi hanno duramente addestrato e ho comandato uomini ed il tutto è segnato sul mio stato di servizio - non uno di cartone) mi hanno insegnato che questa è una questione etica (nello specifico militare) e lo svilire l'uniforme con questi segni di poco conto nella maggior parte dei casi vilmente acquistati con misere oblazioni (€ 150,00 di più non può definirsi) costituisce massima pochezza (da qui pochezza etica) che esterna l'assoluta mancanza di senso dell'onore per ciò che si è e ciò che si rappresenta, sacrificando questi valori - sommi per un uomo in uniforme - per la vanagloria e l'edonismo (lo so è un accostamento pleonastico ma bene indicativo dello sdegno che provo) di un po' di colore sull'uniforme.
Marconi
 
Messaggi: 59
Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2016, 16:11

Re: Faleristica costantiniana

Messaggioda T.G.Cravarezza » venerdì 18 gennaio 2019, 16:21

Marconi ha scritto:Carissimo, Lei si può lamentare anche col Presidente della Repubblica, ma almeno si studi prima la normativa:

http://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/P ... o_2008.pdf



Nella circolare che ha proposto non è indicata la benemerenza in oggetto, bensì altre benemerenze (di ben altro valore oltretutto), quindi cosa c'entra con l'intervento del nostro moderatore Nicola che, per altro, condivido in toto?

Sulla circolare da lei proposta, comunque, avrei ugualmente da ridire, poiché sinceramente trovo poco opportuna l'autorizzabilità anche delle medaglie di benemerenza dei due rami dello SMOCG perchè ritengo che sia già sufficiente l'autorizzabilità dell'onorificenza di appartenenza ad ordini dinastici, trovo invece poco opportuna l'autorizzabilità di eventuali medagli varie che tali ordini possano creare.

Diverso valore invece la croce pro Ecclesia e la medaglia benemerenti della Santa Sede e le croci al merito dell'OESSG, sia per l'ente conferente sia per il valore delle stesse.
Tomaso Giuseppe Cravarezza
---------------------------------
"Vince te ipsum"
Avatar utente
T.G.Cravarezza
Amministratore
 
Messaggi: 6654
Iscritto il: sabato 11 gennaio 2003, 22:49
Località: Torino

Re: Faleristica costantiniana

Messaggioda Marconi » venerdì 18 gennaio 2019, 16:43

C'entra eccome poiché l'eventuale richiesta di autorizzazione va fatta dal militare ai sensi e secondo la la procedura definita nella circolare del 2008 e non di quella del 2015.
Di fatto trattasi di benemerenza del Costantiniano, per un'occasione particolare come la giubilare, ma sempre di una benemerenza non nazionale normata appunto dalla circolare del 2008.
Quindi, mi dispiace, ma è l'intervento che cita la circolare del 2015 che proprio non c'entra niente.


T.G.Cravarezza ha scritto:
Marconi ha scritto:Carissimo, Lei si può lamentare anche col Presidente della Repubblica, ma almeno si studi prima la normativa:

http://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/P ... o_2008.pdf



Nella circolare che ha proposto non è indicata la benemerenza in oggetto, bensì altre benemerenze (di ben altro valore oltretutto), quindi cosa c'entra con l'intervento del nostro moderatore Nicola che, per altro, condivido in toto?

Sulla circolare da lei proposta, comunque, avrei ugualmente da ridire, poiché sinceramente trovo poco opportuna l'autorizzabilità anche delle medaglie di benemerenza dei due rami dello SMOCG perchè ritengo che sia già sufficiente l'autorizzabilità dell'onorificenza di appartenenza ad ordini dinastici, trovo invece poco opportuna l'autorizzabilità di eventuali medagli varie che tali ordini possano creare.

Diverso valore invece la croce pro Ecclesia e la medaglia benemerenti della Santa Sede e le croci al merito dell'OESSG, sia per l'ente conferente sia per il valore delle stesse.
Marconi
 
Messaggi: 59
Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2016, 16:11

Re: Faleristica costantiniana

Messaggioda nicolad72 » venerdì 18 gennaio 2019, 17:06

Io ho studiato la normativa, e sono indignato proprio perché la conosco bene.
Il segno (chiamarlo d'onore proprio mi urta) non ha i requisiti generali fissati dalla circolare da me citata, e ripresi dalle precedenti. Mi chiedo allora in base a cosa è stata autorizzata?
Chi mi vuole indicare in che modo questa medaglia rispetta i criteri indicati?
io aspetto risposte... nelle more rimango indignato, schifato ed offeso da cotanta pochezza etica!
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11108
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29

Re: Faleristica costantiniana

Messaggioda nicolad72 » venerdì 18 gennaio 2019, 17:09

Marconi ha scritto:Carissimo, Lei si può lamentare anche col Presidente della Repubblica, ma almeno si studi prima la normativa:

http://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/P ... o_2008.pdf


Chi deve studiare non sono io... nessuno dei segni ivi riportati è quello oggetto di questa discussione.
Tutti bravi a stracciarsi le vesti per una patacca... ottenuta pagando € 150 e partecipando ad una messa... puntate ad una medaglia al valore... allora avrete tutta la mia ammirazione, per ora godete solo del mio sommo biasimo!
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11108
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29

Re: Faleristica costantiniana

Messaggioda Marconi » venerdì 18 gennaio 2019, 17:24

Se ha studiato normativa mi può spiegare come mai nella circolare del 2015 quella del 2008 non è nè citata a riferimento nè come seguito?
Mi potrebbe anche spiegare come mai,nel caso in cui venga richiesta l'autorizzazione al fregio secondo la procedura della circolare del 2015, la stessa venga rigettata poiché la richiesta non è conforme mentre se vien fatta secondo la procedura della circolare del 2008 no?
Lei, ribadisco, può essere schifato e indignato quanto Le pare, sta però al buon senso del singolo indossare ciò che ritiene opportuno, fermo restando il rispetto delle regole e di quanto previsto (nel caso delle benemerenze ne ha facoltà in quanto non sono di uso obbligatorio, in caso di decorazioni non nazionali, essendo Lei uno studioso di normative ben saprà che il porto è obbligatorio).
Per quanto sopra, a mio parere, la circolare da Lei citata non c'entra un bel nulla e stiamo solo parlando di aria fritta.
Indigniamoci quanto ci pare sulla norma, non pensiamo però che chi autorizza non sappia leggere le norme che lui stesso fa.


nicolad72 ha scritto:Io ho studiato la normativa, e sono indignato proprio perché la conosco bene.
Il segno (chiamarlo d'onore proprio mi urta) non ha i requisiti generali fissati dalla circolare da me citata, e ripresi dalle precedenti. Mi chiedo allora in base a cosa è stata autorizzata?
Chi mi vuole indicare in che modo questa medaglia rispetta i criteri indicati?
io aspetto risposte... nelle more rimango indignato, schifato ed offeso da cotanta pochezza etica!
Marconi
 
Messaggi: 59
Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2016, 16:11

Re: Faleristica costantiniana

Messaggioda T.G.Cravarezza » venerdì 18 gennaio 2019, 17:32

Marconi ha scritto:C'entra eccome poiché l'eventuale richiesta di autorizzazione va fatta dal militare ai sensi e secondo la la procedura definita nella circolare del 2008 e non di quella del 2015.
Di fatto trattasi di benemerenza del Costantiniano, per un'occasione particolare come la giubilare, ma sempre di una benemerenza non nazionale normata appunto dalla circolare del 2008.
Quindi, mi dispiace, ma è l'intervento che cita la circolare del 2015 che proprio non c'entra niente.


T.G.Cravarezza ha scritto:
Marconi ha scritto:Carissimo, Lei si può lamentare anche col Presidente della Repubblica, ma almeno si studi prima la normativa:

http://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/P ... o_2008.pdf



Mi dispiace, ma lei fraintende i segni d'onore. Nella circolare da lei riportata si fa riferimento non ha "generiche medaglie di benemerenza dello SMOCG", ma a ben precise medaglie di benemerenza in bronzo, argento e oro dello SMOCG. Quindi questo non significa che qualsiasi medaglia che lo SMOCG creasse in avanti sarebbe autorizzata, ma sono autorizzate solo le tre medaglie in bronzo, argento e oro di benemerenza che sono ben specificate dalla circolare.
Tomaso Giuseppe Cravarezza
---------------------------------
"Vince te ipsum"
Avatar utente
T.G.Cravarezza
Amministratore
 
Messaggi: 6654
Iscritto il: sabato 11 gennaio 2003, 22:49
Località: Torino

Re: Faleristica costantiniana

Messaggioda Marconi » venerdì 18 gennaio 2019, 17:35

Ora io non xonosco lo spagnolo, ma la "plata" vuol dire argento o è un piatto tipico?



T.G.Cravarezza ha scritto:
Marconi ha scritto:C'entra eccome poiché l'eventuale richiesta di autorizzazione va fatta dal militare ai sensi e secondo la la procedura definita nella circolare del 2008 e non di quella del 2015.
Di fatto trattasi di benemerenza del Costantiniano, per un'occasione particolare come la giubilare, ma sempre di una benemerenza non nazionale normata appunto dalla circolare del 2008.
Quindi, mi dispiace, ma è l'intervento che cita la circolare del 2015 che proprio non c'entra niente.


T.G.Cravarezza ha scritto:
Marconi ha scritto:Carissimo, Lei si può lamentare anche col Presidente della Repubblica, ma almeno si studi prima la normativa:

http://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/P ... o_2008.pdf



Mi dispiace, ma lei fraintende i segni d'onore. Nella circolare da lei riportata si fa riferimento non ha "generiche medaglie di benemerenza dello SMOCG", ma a ben precise medaglie di benemerenza in bronzo, argento e oro dello SMOCG. Quindi questo non significa che qualsiasi medaglia che lo SMOCG creasse in avanti sarebbe autorizzata, ma sono autorizzate solo le tre medaglie in bronzo, argento e oro di benemerenza che sono ben specificate dalla circolare.
Marconi
 
Messaggi: 59
Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2016, 16:11

Re: Faleristica costantiniana

Messaggioda gnr56 » venerdì 18 gennaio 2019, 17:56

Ringrazio Nicolad per il suo bel intervento che ho apprezzato. [notworthy.gif]
gnr56
 
Messaggi: 1363
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 16:53

Re: Faleristica costantiniana

Messaggioda T.G.Cravarezza » venerdì 18 gennaio 2019, 17:58

Marconi ha scritto:Ora io non xonosco lo spagnolo, ma la "plata" vuol dire argento o è un piatto tipico?


Forse non conosce i segni d'onore dello SMOCG e fraintende.

Esistono le medaglie di benemerenza dello SMOCG in bronzo, argento e oro create nel '900 da parte di entrambi i rami con specifico decreto magistrale e con specifici requisiti per l'ottenimento da parte dello SMOCG.

L'anno scorso poi è stato creato altro segno che è appunto la "medaglia di benemerenza giubilare in argento". Come può capire è un altro tipo di segno che è differente dalle medaglie di benemerenza in oro, argento e bronzo e ha differenti criteri di concessione.

E' chiaro quindi che la circolare del 2008 non voleva e non poteva indicare qualsiasi medaglia in oro, argento e bronzo che lo SMOCG avrebbe creato anche in futuro, ma quelle specifiche tre medaglie che lo SMOCG aveva creato nel '900 con apposito decreto magistrale.
Tomaso Giuseppe Cravarezza
---------------------------------
"Vince te ipsum"
Avatar utente
T.G.Cravarezza
Amministratore
 
Messaggi: 6654
Iscritto il: sabato 11 gennaio 2003, 22:49
Località: Torino

Re: Faleristica costantiniana

Messaggioda Marconi » venerdì 18 gennaio 2019, 18:11

No li conosco e non ho frainteso, mi spiego meglio, da un punto di vista squisitamente tecnico:
se andiamo a vedere l'atto amministrativo con cui la direzion generale competente autorizza, nel caso di una decorazione non nazionale lo stesso recita:
OGGETTO: Richiesta autorizzazione a fregiarsi di decorazione estera.
1. Si comunica che il XXXXXXXX, con determinazione n. XXXXXX del XXXXXX, è stato autorizzato a fregiarsi della decorazione (NOME DECORAZIONE PRESENTE IN ELENCO)
2. Si chiede di informare l’interessato.

Nel caso di una benemerenza costantiniana, l'atto recita:
OGGETTO: Autorizzazione a fregiarsi di onorificenza del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio di (Madrid o Napoli).
1. Per la partecipazione all’interessato e la conseguente trascrizione matricolare, si comunica che l’Ufficiale/Sottufficiale/Graduato in oggetto è autorizzato a fregiarsi della Medaglia di Benemerenza (Giubilare solo se giubilare se no nulla) di Oro/Argento/Bronzo/Mirra/Carbone/Plastica/Latta del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio di Napoli/Madrid (se giubilare, chiaramente solo Madrid), concessagli il XXXX.
2. Qualora l’insignito sia stato interessato da provvedimento di trasferimento, si prega voler notificare quanto precede alla nuova sede di servizio.

Da questo si evince che la richiesta dell'interessato, che generererà, verificati i requisiti, l'atto autorizzativo da parte dell'amministrazione competente, va fatta proprio seguendo la normativa del 2008. Questo perché, indipendentemente dalla foggia e dal motivo di concessione, la famosa giubilare e questa nuova militantis ecclesiae sono alla stessa stregua della "classica" benemerenza tonda d'argento/oro/bronzo.
Se fosse, come si sta asserendo, una decorazione non nazionale, per quale motivo l'autorizzazione non ha il numero di determina ma è fatta proprio come una normale benemerenza?

Sul fatto che nel 2008 non potevano leggere il futuro siamo tutti d'accordo, tuttavia queste benemerenze, pur essendo di foggia differente e dati per motivi differenti, sono formalmente alla stessa stregua delle altre benemerenze.

T.G.Cravarezza ha scritto:
Marconi ha scritto:Ora io non xonosco lo spagnolo, ma la "plata" vuol dire argento o è un piatto tipico?


Forse non conosce i segni d'onore dello SMOCG e fraintende.

Esistono le medaglie di benemerenza dello SMOCG in bronzo, argento e oro create nel '900 da parte di entrambi i rami con specifico decreto magistrale e con specifici requisiti per l'ottenimento da parte dello SMOCG.

L'anno scorso poi è stato creato altro segno che è appunto la "medaglia di benemerenza giubilare in argento". Come può capire è un altro tipo di segno che è differente dalle medaglie di benemerenza in oro, argento e bronzo e ha differenti criteri di concessione.

E' chiaro quindi che la circolare del 2008 non voleva e non poteva indicare qualsiasi medaglia in oro, argento e bronzo che lo SMOCG avrebbe creato anche in futuro, ma quelle specifiche tre medaglie che lo SMOCG aveva creato nel '900 con apposito decreto magistrale.
Marconi
 
Messaggi: 59
Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2016, 16:11

PrecedenteProssimo

Torna a Faleristica



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti