Identificazione Medaglia Fiorentina

Per approfondire la conoscenza delle decorazioni, della loro conservazione e compravendita.
Deepening knowledge about decorations, their preservation and buy and sell.

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Re: Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda Giovannimaria Ammassari » martedì 23 novembre 2021, 22:26

Tilius ha scritto:
pierluigic ha scritto:questo risolve buona parte del problema
http://www.carnesecchi.eu/filotecnico.jpg

Direi proprio di sì: è indubitabilmente la nostra medaglia.
Bell'acchiappo.
[clapping.gif]


pierluigic,
La Ringrazio veramente di cuore.
Confermo ciò che ha scritto il Gentilissimo Tilius.
È proprio la Nostra Medaglia .
Chiedevo lumi sulla " blasonatura " della stessa medaglia.
Ed in che anno è stata coniata perché la nostra porta l' anno 1888 mi pare...non so...si legge poco...
L'incisore anche coincide. Iniziava con la P. del nome ed il cognome inizia con TH...
Grazie pierluigic, si ricordi che nella mia Lecce esiste la Corte dei Carnesecchi che Lei ben conosce.
Un ringraziamento a tutti
Giovannimaria Ammassari

AD MAJOREM DEI GLORIAM
Giovannimaria Ammassari
 
Messaggi: 620
Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 20:30
Località: lecce

Re: Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda pierluigic » mercoledì 24 novembre 2021, 8:28

.
Quindi medaglia di un artista torinese Pietro Thermignon

mi sono reso conto che l'allegato e' venuto tagliato e privo della descrizione del rovescio
e non vorrei ingannare il ragionamento, nonostante la possibilita' di lettura autonoma del pdf

intervengo per rimediare con http://www.carnesecchi.eu/filotecnico3.jpg

Quindi R .............. L'ISTITUTO FILOTECNICO NAZIONALE ITALIANO nel giro . Nel campo non comparisce nessun segno diam 27,5 m


rovescio che quindi inizialmente e' privo di generalita' e di data di assegnazione

sul diritto vi e' anche un FECE a destra di FIRENZE

.
pierluigic
 
Messaggi: 1750
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 22:40
Località: la spezia >>>> pierluigi18faber@libero.it

Re: Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda Giovannimaria Ammassari » mercoledì 24 novembre 2021, 20:03

pierluigic,
è riuscito ad individuare proprio la Medaglia in argomento .
Spero che dal link si possa vedere nel post a mo di " Allegati" l'intero trafiletto estratto. Come fatto per il precedente "trafiletto estratto".
Chiedo al gentilissimo Tilius se può farlo, grazie.


in effetti la notizia come già scritto è riportata nel << Bullettino di numismatica Italiana , anno I - Firenze- Marzo e Aprile 1867, n° 3 >> alla pagina 40 ( come già scritto) pagina dedicata alle Varietà .
Ora a me sorge spontanea una domanda :

Come mai il campo della medaglia o meglio della nostra medaglia reca un incisione in cui compare un cognome un nome un titolo onorifico ed un anno ?

Chiedo quanto sopra in quanto nella descrizione della medaglia coniata vi è scritto tra l'altro nel Rovescio : R . [...omissis...] Nel campo non comparisce nessun segno.

E' ipotizzabile che l'incisione nel campo della nostra medaglia sia stato effettuato successivamente in luogo della assegnazione ?.
Perdonate la banalità della domanda. Era consuetudine farlo.....
In attesa di una cortese risposta ringrazio tutti





pierluigic ha scritto:.
Quindi medaglia di un artista torinese Pietro Thermignon

mi sono reso conto che l'allegato e' venuto tagliato e privo della descrizione del rovescio
e non vorrei ingannare il ragionamento, nonostante la possibilita' di lettura autonoma del pdf

intervengo per rimediare con http://www.carnesecchi.eu/filotecnico3.jpg

Quindi R .............. L'ISTITUTO FILOTECNICO NAZIONALE ITALIANO nel giro . Nel campo non comparisce nessun segno diam 27,5 m


rovescio che quindi inizialmente e' privo di generalita' e di data di assegnazione

sul diritto vi e' anche un FECE a destra di FIRENZE

.
Giovannimaria Ammassari

AD MAJOREM DEI GLORIAM
Giovannimaria Ammassari
 
Messaggi: 620
Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 20:30
Località: lecce

Re: Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda Tilius » mercoledì 24 novembre 2021, 21:06

Giovannimaria Ammassari ha scritto:E' ipotizzabile che l'incisione nel campo della nostra medaglia sia stato effettuato successivamente in luogo della assegnazione ?.
Perdonate la banalità della domanda. Era consuetudine farlo.....

Sì, la medaglia è stata a tutta evidenza incisa (nome e anno) a mano (dove per mano raramente si intende a mano libera, ma con appositi strumenti e/o pantografi presso botteghe all'uopo specializzate, al limite anche un qualsiasi orefice era in grado di farlo).
L'incisione avviene dopo che la medaglia è stata coniata, per personalizzarla.

Se l'incisione include il nome della persona a cui la medaglia è conferita, la medaglia viene solitamente definita "nominativa".

Certo che era consuetudine farlo. Allora come oggi.
Se le medaglie erano un premio di qualsivoglia genere, oppure una commemorativa che si voleva personalizzare col nome della persona a cui veniva offerta (in modo da rendere più prestigioso l'omaggio che veniva fatto), si era usi prevedere una larga campitura liscia (solitamente al centro) al rovescio della medaglia, proprio per accogliere l'incisione.
Ovvio che l'incisione (nome e/o data e/o altro) era ad personam.
Capita però anche il caso (ma non è questo) di una stessa incisione realizzata a mano identica su un numero consistente di medaglie: un esempio banale sono le medaglie delle manifestazioni sportive, che non hanno nulla di specifico se non l'immagine riferita a un dato sport, e vengono a grandi lotti personalizzate con nome e data dell'evento.
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Identificazione Medaglia Fiorentina

Messaggioda Giovannimaria Ammassari » giovedì 25 novembre 2021, 21:50

Ringrazio nuovamente tutto il Forum Iagi che ha ospitato questa mia nuova discussione.
Mi sia permesso di ringraziare il gentilissimo Tilius, e pierluigic per i loro interventi .
Si è individuata la Medaglia ed il suo incisore, Pietro Thermignon, artista noto di cui si conoscono molte opere.
Purtroppo di questa nostra Medaglia in argomento non ho trovato traccia nel web.
Ho trovato tra l'altro nel web un importante anche se non esaustivo elenco di incisori a questo link di un Forum numismatico :

https://www.lamoneta.it/topic/37126-gli ... -d-italia/

esso mi rimanda ad altro link :

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/zecchieri/

dove ho trovato una << tabella di Massari, Incisori, Zecchieri e Direttori di Zecca >> cliccando su ogni singolo Artista si possono vedere in catalogo le monete o medaglie.
li ho trovato l'incisore della nostra medaglia ( Pietro Thermignon) il quale si firmò sulla nostra medaglia - come scritto da pierluigic - così nel giro del diritto :
<< P THERM ( FIRENZE ) FECIT >>
ecco il link riguardante Pietro Thermignon ( nell'elenco è riportato come Thermignon Pietro) con alcune sue monete e medaglie da lui coniate :

https://numismatica-italiana.lamoneta.i ... Thermignon

Grazie ancora
Giovannimaria Ammassari

AD MAJOREM DEI GLORIAM
Giovannimaria Ammassari
 
Messaggi: 620
Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 20:30
Località: lecce

Precedente

Torna a Faleristica



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti