Ordine della Stella

Per discutere sugli ordini cavallereschi e le onorificenze/ Discussions on orders of chivalry and honours

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Ordine della Stella

Messaggioda Il Megarese » martedì 15 luglio 2008, 13:11

Illustri studiosi ed amici ,
In questi giorni parlando con un amico di Castelbuono (Pa), cittadina ovviamente legata alla famiglia dei Ventimiglia, sono venuto a conoscenza che a suo dire nei pressi del castello (pochi chilometri), in un terreno adesso in parte coltivato in parte abbandonato sorgesse una "piazza d'armi" per i cento nobili cavalieri dell'Ordine della Stella.
Facendo una ricerca, ho letto in un intervento di Elendil come l'Ordine sia nato a Messina nel XVI sec da parte dello stratigò, originario di Geraci ( ecco forse il legame con i Ventimiglia Signori di Geraci ), ma sia sempre stato legato alla città dello stretto in funzione di difesa.
Qualcuno mi può dare maggiori notizie su tale ordine.
Grazie.
Ultima modifica di Il Megarese il mercoledì 16 luglio 2008, 14:41, modificato 1 volta in totale.
Il Megarese


"Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo"
Avatar utente
Il Megarese
 
Messaggi: 66
Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 12:23
Località: "..in Mongibello a la focina negra...sopra 'l golfo che riceve da Euro maggior briga"

Re: Ordine della Stella

Messaggioda nicolad72 » martedì 15 luglio 2008, 15:02

Cibario Vol. II pag. 393 ha scritto:Ordine della Stella

Se si dovesse credere all’abbate Giustiniani, quest’ordine sarebbe una riforma di quello della Mezzaluna, istituito da Carlo I re di Napoli, riforma operata dagli Aragonesi a messina dopo la metà del secolo XIV.
Vuole il Giustiniani, che per essere ammesso in questa società dei sessanta cavalieri della Stella conveniva avere nobiltà e lettere, cosa, che più tardi fu giudicata incompatibile, ma, che allora non l’era, se per aver nome di letterato, bastava il comporre una conzone, od una ballata; ma, sia che si consideri come ordine cavalleresco, o come accademia, non pare che le notizie date dal Giustiniani riposino su qualche storico fondamento.
Ultima modifica di nicolad72 il martedì 15 luglio 2008, 17:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11115
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29

Re: Ordine della Stella

Messaggioda Tilius » martedì 15 luglio 2008, 15:13

nicolad72 ha scritto:... non pare che le notizie date dal Giustiniani riposino su qualche storico fondamento.

Ah! ... queste povere notizie del Giustiniani che vagano raminghe ed inquiete perché loro negato il posare le stanche membra sull'onesto giaciglio dello storico fondamento... :mrgreen:
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Ordine della Stella

Messaggioda Tilius » giovedì 17 luglio 2008, 10:09

Dubbio amletico: "l'abbate Giustiniani" sopracitato é l' "illustrissimo Abbate Michele Giustiniani patrizio genovese de’ signori di Scio" (1612-1679), vero? :wink:
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Ordine della Stella

Messaggioda Il Megarese » martedì 29 luglio 2008, 11:47

Immagine

Poichè il topic si è fermato, ho trovato ulteriori informazioni sull'Ordine della Stella di Messina di cui vi voglio fare partecipi:

Fondata con il precipuo scopo di difendere in armi la città allora minacciata dalle navi piratesche che con troppa frequenza venivano a far razzie e schiavi anche nelle località costiere dello stretto di Messina, era composta da non più di cento cavalieri scelti, Nel 1614 il duca di Ossuta volle al suo fianco, quale assistente per la rivista generale che fece in Messina alle truppe, il Principe dell'Ordine della Stella e concesse ai cavalieri che in caso di guerra, dovendo uscire lo stendardo reale, potessero portare ogni sorta di armi, ancorché proibite dalle leggi municipali del regno. Tale prerogativa venne confermata dal viceré di Sicilia Emanuele Filiberto che, con un diploma datato 20 ottobre 1622, concesse ai Cavalieri della Stella la facoltà, in tempo di guerra, d'armarsi non più con "armi gentili" ma con vere armi offensive e difensive. Diede inoltre, con successivo diploma in data 23 ottobre, la facoltà ai servitori dei medesimi cavalieri di portare, in tempo di guerra, spada e pugnale. Un altro diploma del viceré di Sicilia, duca d'Alcalà, nel 1632, essendo allora principe dell'Accademia un suo figlio, concesse in perpetuo il prestigioso titolo di "Illustrissimo", allora in uso solo ai titolati del Regno.
Narrano le cronache che i loro vestiti erano sfarzosi e ricchissimi, confezionati con velluti pregiati, di diverso colore. I cavalieri indossavano goletta, zagaglia, maniche di maglia, pistola, scopettina e pugnale dorato. Portavano un cappello di feltro con cintiglia e cordone d'oro e con penne bianche e rosse. Calza, giubboni e colletto, erano in pizzo bianco. Sul petto portavano pendente un grande medaglione d'oro a forma di stella, legato ad un lungo nastro. La banda del vestito, in rosso cremisi, era guarnita d'argento. Giuseppe La Farina cita una riforma del 1620 la quale, in merito alla sfarzosità dell'abbigliamento, disponeva "che li cavalieri non spendano più di onze dieci per loro vestito e cavalli, né possono vestire se non di rasetto piano senza rizzolo a basso, del colore a loro voglia, e i creati tamburi e trombe di tersanello leggio, a basso come di sopra".
L'Ordine festeggiava la sua istituzione il 6 gennaio, festa dell'Epifania. Per l'occasione si portava in processione, sopra una ricchissima bara d'argento del valore di tremila scudi realizzata a spese dell'Accademia, una custodia di cristallo contenente la reliquia dei capelli della Beata Vergine. Una splendida mostra-cavalcata facevano i Cavalieri anche in uno dei primi diciassette giorni d'agosto, in occasione della Fiera del San Sepolcro, mentre in ottobre effettuavano "un solenne armeggiare" con giostre e tornei. I Cavalieri della Stella presero parte attiva alla rivolta antispagnola del 1674-78. Al rientro degli spagnoli il nuovo viceré, D. Francesco Benavides conte di Santo Stefano, per vendicarsi della loro condotta, dispose la soppressione dell'Ordine.
Illustri studiosi mi potete aiutare con delle immagini di cavalieri ed a risolvere il quesito iniziale dei suoi rapporti con la casata dei Ventimiglia di Castelbuono? :D
Il Megarese


"Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo"
Avatar utente
Il Megarese
 
Messaggi: 66
Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 12:23
Località: "..in Mongibello a la focina negra...sopra 'l golfo che riceve da Euro maggior briga"

Re: Ordine della Stella

Messaggioda Hurricane » domenica 31 maggio 2009, 17:28

Se mi da il suo indirizzo su m.p. le mando copia del mio libro sull'Ordine Equestre e militare della Stella edito nel 1999.
HURRICANE

RES NON VERBA
Avatar utente
Hurricane
 
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 15:56

Re: Ordine della Stella

Messaggioda Marco Chris » giovedì 29 agosto 2024, 19:00

Buonasera. Ci sto lavorando , mediante ricerche apposite. Mi piacerebbe collaborare con altri messinesi e creare un lavoro comune.
Marco Chris
 
Messaggi: 1
Iscritto il: martedì 20 agosto 2024, 20:32


Torna a Ordini Cavallereschi, Onorificenze e Sistemi premiali/ Orders of Chivalry & Honours



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti