Ordine del dragone di Annam

Per discutere sugli ordini cavallereschi e le onorificenze/ Discussions on orders of chivalry and honours

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Ordine del dragone di Annam

Messaggioda antoniost70 » lunedì 24 dicembre 2007, 15:05

Ponendo sinceri auguri di Buon Natale e di un 2008 latore di pace e serenità,


chiedo se qualcuno sa dove poter acquistare la commenda dell'Ordine del Dragone di Annam.

Grazie.
Antonio
antoniost70
 
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 15:21

Messaggioda Mario Volpe » lunedì 24 dicembre 2007, 18:19

Trattandosi di un ordine ormai da tempo "fuori corso" (benchè credo sia ancora considerato "attivo" dagli eredi della casa ex-sovrana vietnamita), l'unico mercato dove possono essere reperiti degli esemplari delle sue decorazioni è quello antiquario o collezionistico.
Trattandosi di una distinzione appartenente all'area coloniale francese, suggerisco di tenere gli occhi aperti sul sito francese di EBAY.
Qui, tanto per fare un esempio, è all'asta un bell'esemplare da Ufficiale: http://cgi.ebay.fr/Medaille-ordre-du-dr ... dZViewItem

Cordialmente,

Mario Volpe
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Messaggioda Tilius » lunedì 24 dicembre 2007, 20:53

Considerando che un'insegna da cavaliere, integra, si aggira sui 180-220, per una commenda penso che un prezzo base, tanto per fissare un ordine di grandezza, sia sui 400-500.

Sul noto sito d'aste non rammento di averne mai viste, di commende (tranne forse in una occasione).
Però ricordo distintamente due casi di semplici insegne da cavaliere montate con un lungo nastro da commenda (sfruttando il fatto che si tratta di un'insegna piuttosto grande anche nel grado più basso...) e quindi spacciate più o meno fraudolentemente per tali... :mrgreen:

Ad esempio, nel seguente caso, nonostante nella descrizione (estesa) il venditore specificasse che si trattava di insegna da cavaliere con solo il nastro da commendatore, la quotazione raggiunta è comunque lievitata fino al 150% di una comune insegna da cavaliere... :roll:

Immagine
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Messaggioda Tilius » lunedì 24 dicembre 2007, 21:03

Mario Volpe ha scritto:Trattandosi di un ordine ormai da tempo "fuori corso" (benchè credo sia ancora considerato "attivo" dagli eredi della casa ex-sovrana vietnamita), l'unico mercato dove possono essere reperiti degli esemplari delle sue decorazioni è quello antiquario o collezionistico.
Trattandosi di una distinzione appartenente all'area coloniale francese, suggerisco di tenere gli occhi aperti sul sito francese di EBAY.
Qui, tanto per fare un esempio, è all'asta un bell'esemplare da Ufficiale: http://cgi.ebay.fr/Medaille-ordre-du-dr ... dZViewItem

Cordialmente,

Mario Volpe


... il bell'esemplare ha però lo smalto verde del drago quasi interamente andato... :D
E quel riflesso sull'ovale di smalto rosso, in basso a sinistra (a ore 8 circa...), ahimé, non è un riflesso, ma una mancanza di smalto, come d'altro canto ha poi rettificato il venditore... (e ho seri dubbi anche sul riflesso ad ore 5...) :D

PS: e poi perché da ufficiale? Il nastro non ha mica la rosetta... :wink:
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Messaggioda Lord Acton » lunedì 24 dicembre 2007, 21:20

Se non ha fretta mi contatti in privato e vedo cosa posso fare... comunque la valutazione media di una commenda è un po' più alta di quella ipotizzata da Tilius.

Buon Natale...

Lord Acton
Amiamo il servizio straordinario... le imprese giudicate assurde o impossibili (A. Dumas)
Lord Acton
 
Messaggi: 2891
Iscritto il: giovedì 10 aprile 2003, 13:42
Località: Napoli

Messaggioda Tilius » lunedì 24 dicembre 2007, 21:27

Lord Acton ha scritto:Se non ha fretta mi contatti in privato e vedo cosa posso fare... comunque la valutazione media di una commenda è un po' più alta di quella ipotizzata da Tilius.

Buon Natale...

Lord Acton


Concordo con Lei: la mia era una ipotesi MOOOLTO cautelativa...

Buon Natale!
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Messaggioda Mario Volpe » martedì 25 dicembre 2007, 2:00

Tilius ha scritto:[... il bell'esemplare ha però lo smalto verde del drago quasi interamente andato... :D
E quel riflesso sull'ovale di smalto rosso, in basso a sinistra (a ore 8 circa...), ahimé, non è un riflesso, ma una mancanza di smalto, come d'altro canto ha poi rettificato il venditore... (e ho seri dubbi anche sul riflesso ad ore 5...) :D

PS: e poi perché da ufficiale? Il nastro non ha mica la rosetta... :wink:


vero, riguardandola meglio non è che fosse un gran che (l'avevo indicata solo a titolo di esempio)... Su EBAY comunque bisogna avere costanza e pazienza, prima o poi il pezzo interessante può capitare...
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Messaggioda Tilius » lunedì 7 gennaio 2008, 21:09

...ogni tanto si vedono in circolazione degli esemplari dell'Ordine del Dragone di Annam mutili del draghetto alla sommità, dimodoche il risultato di questa mutilazione risulta molto simile all'Ordine Reale della Cambogia (e in qualche caso, come nella foto di cui sotto, viene pure spacciato per tale...)
Che sia Annam e non Cambogia lo si evince comunque dallo scudetto centrale.
Immagine
Tali "varianti" sono semplicemente insegne deteriorate che hanno perduto il draghetto, oppure... oppure?
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Ordine del dragone di Annam

Messaggioda Bessarione » giovedì 9 dicembre 2021, 23:04

Rispolvero questa vecchia discussione per chiedere se qualcuno ha informazioni relative allo stato attuale dell'Ordine.


Da quello che mie è parso di capire il Gran Magistero è (o è stato) conteso tra vari pretendenti:

- il principe Bao Vang, scomparso nel 2016 (https://en.m.wikipedia.org/wiki/Claude_Vinh-San e https://web.archive.org/web/20080531023 ... aster.html), fratello di quello che, secondo Wikipedia, sarebbe l'attuale pretendente al trono del Vietnam (https://en.m.wikipedia.org/wiki/Guy_Geo ... 4%A9nh_San)

- il principe Buu Chanh (http://www.imperialvietnam.net/index.html), il quale afferma di essere stato scelto come Gran Maestro perché l'ultimo sovrano del Vietnam, l'Imperatore Bao Dai, avrebbe proibito ai figli di assumere ruoli nella politica e negli Ordini cavallereschi.

Qui è possibile vedere un moderno diploma dell'Ordine: http://www.guidobroich.it/ordini/annam.jpg
In hoc signo vinces
Avatar utente
Bessarione
 
Messaggi: 246
Iscritto il: sabato 4 giugno 2016, 18:17

Re: Ordine del dragone di Annam

Messaggioda Elmar Lang » martedì 14 dicembre 2021, 16:59

Salve,

credo che se già diviene complicato addentrarsi nei meandri delle dispute dinastiche di famiglie ex-regnanti europee, ancor più faticoso, ai limiti dell'inane, sia venire a capo delle simili cose, relativamente alle famiglie ex-reali dell'Asia.

Direi che forse la cosa migliore sia di godersi quegli ordini prettamente sotto il profilo collezionistico/storico.

E.L.
Non fidatevi mai delle statistiche, se non siete stati voi a falsificarle. (P. Kalpholz)
Avatar utente
Elmar Lang
 
Messaggi: 3506
Iscritto il: mercoledì 6 ottobre 2004, 10:02
Località: Nord Italia

Re: Ordine del dragone di Annam

Messaggioda Cronista di Livonia » mercoledì 15 dicembre 2021, 17:30

Concordo con Elmar Lang, infatti, giusto per dare un'idea, i primi quattro imperatori vietnamiti della dinastia Nguyen avevano circa un centinaio di mogli a testa, ogni loro discendente ha sangue reale legittimo nelle vene, un poco difficile tenere traccia di tutti costoro.
Inoltre nella Casa imperiale del Vietnam la successione non è stata sempre di padre in figlio, anche a causa di tentativi di rivolta anti-francesi e di sostituzioni sul trono ad opera dei francesi per avere un Imperatore (o per i francesi un Re dell'Annam) che accettasse di sottostare all'egemonia politica francese, quindi vi sono anche discendenti di diversi imperatori in possibile contesa tra di loro.
Normalmente conviene considerare i discendenti dell'ultimo Imperatore, Bao Dai, e basta, come possibili pretendenti, tutti gli altri hanno pretese molto più distanti.
Cordialmente,

Il Cronista di Livonia
Cronista di Livonia
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: lunedì 10 luglio 2006, 14:09

Re: Ordine del dragone di Annam

Messaggioda Bessarione » giovedì 16 dicembre 2021, 17:46

Vi ringrazio per le Vostre risposte.

Elmar Lang ha scritto:credo che se già diviene complicato addentrarsi nei meandri delle dispute dinastiche di famiglie ex-regnanti europee, ancor più faticoso, ai limiti dell'inane, sia venire a capo delle simili cose, relativamente alle famiglie ex-reali dell'Asia.
Direi che forse la cosa migliore sia di godersi quegli ordini prettamente sotto il profilo collezionistico/storico.

Purtroppo mio grande difetto è il considerare molto il valore simbolico di varie cose, siano essi eventi storici o persino persone viventi.
Un privato cittadino che può vantare diritti di pretensione relativi ad una casa ex-regnante o al Gran Magistero di un Ordine cavalleresco ha per me il significato simbolico di mantenere vivo un piccolo pezzetto di storia. Ovviamente non è così, il passato è passato, ma sapere che per esempio nella Repubblica Popolare Cinese vive un signore che, pur non apprezzando la monarchia e avendo collaborato politicamente con il Partito Comunista Cinese, è il nipote dell'ultimo Figlio del Cielo e Signore dei diecimila anni, mi fa sembrare che esista ancora un pezzettino dell'Impero dei draghi.

Cronista di Livonia ha scritto:Normalmente conviene considerare i discendenti dell'ultimo Imperatore, Bao Dai, e basta, come possibili pretendenti, tutti gli altri hanno pretese molto più distanti.

Bao Dai era cattolico, quindi dei suoi numerosi figli vengono considerati unicamente quelli avuti leggittimamente dalla moglie, infatti nel suo necrologio vengono menzionati solo due figli maschi, i quali sono deceduti senza discendenza.
Il problema però è che è tuttora in vita e con discendenza maschile un figlio illeggittimo di Bao Dai.
In hoc signo vinces
Avatar utente
Bessarione
 
Messaggi: 246
Iscritto il: sabato 4 giugno 2016, 18:17

Re: Ordine del dragone di Annam

Messaggioda Cronista di Livonia » mercoledì 22 dicembre 2021, 17:33

Per i vietnamiti, che sono essenzialmente (inteso come maggioranza, circa un 85-90%) buddisti e confuciani, la poligamia non è un problema. Inoltre la successione è abbastanza complicata dalla disinvoltura con la quale i francesi deponevano e sostituivano gli imperatori. Ciascun imperatore deposto naturalmente si riteneva ingiustamente deposto e manteneva una pretesa al trono.
Come detto meglio considerare la discendenza di Bao Dai come soluzione più semplice, poi se uno vuole questionare su quale discendente di imperatore vietnamita abbia più diritti allora probabilmente si può aprire un convegno di diritto e genealogia solo su quello.
Cordialmente,

Il Cronista di Livonia
Cronista di Livonia
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: lunedì 10 luglio 2006, 14:09


Torna a Ordini Cavallereschi, Onorificenze e Sistemi premiali/ Orders of Chivalry & Honours



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti