Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Per discutere sugli ordini cavallereschi e le onorificenze/ Discussions on orders of chivalry and honours

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Morello » domenica 7 novembre 2010, 23:38

Gentili Amici,
Vi pongo un quesito al quale, inutile nasconderlo, sono direttamente interessato. Avendo partecipato ad un Pellegrinaggio in Terrasanta con la mia Diocesi cinque anni or sono, e subito dopo (2 anni) entrato nell'OESSG, posso richiedere, o far richiedere dall'Ordine, la Conchiglia del Pellegrino al Patriarcato di Gerusalemme, producendo tutte le certificazioni necessarie? Qualcuno di Voi ha esperienze in tal senso?
Grazie in anticipo per gli eventuali interventi.
Cordialmente.

Morello


__________________________
IN IVSTITIA ET PACE PROBITAS
Morello
 
Messaggi: 1071
Iscritto il: lunedì 19 settembre 2005, 8:42

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda adj » domenica 7 novembre 2010, 23:56

No, la conchiglia del pellegrino è concessa solo a chi abbia fatto un pellegrinaggio con l'Ordine in qualità di cavaliere.
adj
 

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Goffredo di Buglione » martedì 9 novembre 2010, 22:33

Esatto.. la conchiglia viene concessa dal Patriarcato Latino di Gerusalemme solo ai Cavalieri OESSG che abbiano compiuto un pellegrinaggio in Terra Santa e aggiungo che la stessa non può essere inviata via posta o ritirata da terze persone.
Attenzione poi anche ai diplomi farlocchi... ricordate che in basso a destra deve esserci la firma del Patriarca e il timbro in calce.

Saluti
Goffredo di Buglione
Avatar utente
Goffredo di Buglione
 
Messaggi: 50
Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:07

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Lord Acton » mercoledì 10 novembre 2010, 12:04

Goffredo di Buglione ha scritto:...solo ai Cavalieri OESSG...

Però ci sono stati casi di persone che hanno partecipato a pellegrinaggi in Terrasanta, organizzati dall'OESSG, che, pur non essendo membri dell'Ordine, hanno ricevuto, ugualmente, la Conchiglia.

Inoltre la Conchiglia viene rilasciata dal Gran Maestro dell'OESSG e, solo in alcuni casi, dal Patriarca Latino di Gerusalemme... non mi chiedete con precisione quali siano i casi di conferimento da parte del Patriarca perchè in merito c'è una gran confusione e un grande numero di eccezioni.

Lord Acton
Amiamo il servizio straordinario... le imprese giudicate assurde o impossibili (A. Dumas)
Lord Acton
 
Messaggi: 2891
Iscritto il: giovedì 10 aprile 2003, 13:42
Località: Napoli

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda adj » mercoledì 10 novembre 2010, 14:23

Lord Acton ha scritto:Però ci sono stati casi di persone che hanno partecipato a pellegrinaggi in Terrasanta, organizzati dall'OESSG, che, pur non essendo membri dell'Ordine, hanno ricevuto, ugualmente, la Conchiglia.

Inoltre la Conchiglia viene rilasciata dal Gran Maestro dell'OESSG e, solo in alcuni casi, dal Patriarca Latino di Gerusalemme... non mi chiedete con precisione quali siano i casi di conferimento da parte del Patriarca perchè in merito c'è una gran confusione e un grande numero di eccezioni.


Lo Statuto dell'Ordine parebbe escludere la possibilità di conferimenti a chi non è membro di quella che - tra l'altro - è qualificata come distinzione speciale dell'Ordine, e pone di fatto sullo stesso piano Cardinale Gran Maestro e Patriarca Latino di Gerusalemme:

Art. 14 (Distinzioni speciali)
1 - La Palma di Gerusalemme [omissis]
2 - La Conchiglia del Pellegrino, concessa dal Cardinale Gran Maestro o dal Patriarca Latino di Gerusalemme, a Cavalieri e Dame che abbiano compiuto un pio Pellegrinaggio in Terra Santa.


Non è invece specificato che il pellegrinaggio debba essere organizzato dall'Ordine, anche se in genere questa è la prassi.
A riprova si può anche visionare la galleria fotografica sul sito del Patriarcato: http://www.lpj.org (in particolare: http://www.lpj.org/index.php?option=com ... 21&lang=en e http://www.lpj.org/index.php?option=com ... 21&lang=en : specie in questa seconda galleria si possono notare molte immagini di conferimento della Conchiglia)
I diplomi sono solitamente firmati dal Patriarca Latino di Gerusalemme.

Non sono personalmente a conoscenza di eccezioni, ma la cosa è - evidentemente - possibile.
adj
 

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda cassinelli » mercoledì 10 novembre 2010, 20:38

A me risulta che sia il Patriarca a concedere la Conchiglia, ai soli membri dell'OESSG al primo Pellegrinaggio in Terrasanta.

Se vi fossero delle eccezioni a questa prassi, mi interesserebbe saperne di più.

Grazie.
Alessio Cassinelli Lavezzo
Avatar utente
cassinelli
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 21:40
Località: Milano

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Antesterione » mercoledì 10 novembre 2010, 21:24

Alla luce degli statuti dell'OESSH mi pare si possa escludere la liceità di conferimenti a persone che non siano membri dell'ordine cavalleresco.

"Sono distinzioni speciali dell'Ordine:"
1 - omissis
2 - La Conchiglia del Pellegrino, concessa dal Cardinale Gran Maestro o dal Patriarca Latino di Gerusalemme, a Cavalieri e Dame che abbiano compiuto un pio Pellegrinaggio in Terra Santa.


Questo è quanto,
la Conchiglia del Pellegrino viene dunque concessa dal Patriarca Latino di Gerusalemme in qualità di Gran Priore dell'Ordine, il più alto Dignitario dell'ordine dopo il Cardinale Gran Maestro,
ma è distinzione speciale dell'Ordine e non del Patriarcato, anche quando conferita dal Patriarca. Essendo regolata dagli statuti dell'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme,
i conferimenti che non ne rispettino le norme andrebbero considerati quantomeno illeciti (che sia avvenuto per errore, credendo il destinatario, in lista tra i pellegrini, anche membro del'ordine?).

Non credo, seppur testualmente non specificato, ci sia dubbio sul fatto che per "Cavalieri e Dame", nell'articolo statutario si intenda "Cavalieri e Dame del Santo Sepolcro di Gerusalemme", trattandosi di testo dello Statuto del medesimo Ordine, e non mi pare che da qualche parte sia menzionata la possibilità di un motu proprio a favore di persone esterne all'ordine.

Peraltro è una distinzione che va posta sul mantello del Cavaliere e della Dama, ed ha un significato importante perché arricchisce la pienezza del cavalierato conferita dal sacramentale di investitura, con lo storico pellegrinaggio,
anticamente indispensabile per la creazione del Cavaliere del Santo Sepolcro.

Il Segno che invece mi è capitato di vedere concesso più spesso sia ai Cavalieri (è quasi una consuetudine che i Cavalieri del Santo Sepolcro ne vengano decorati) che talvolta a partecipanti non membri dell'ordine, in pellegrinaggio con esso, è il Signum sacri itineris Hierosolymitani del Custode di Terra Santa, detto anche "Croce del Pellegrino"...

Delle due distinzioni speciali dell'ordine del Santo Sepolcro, la prima invece è conferibile anche a persone che pur non membri dell'ordine, si siano rese particolarmente benemerite nei confronti di esso e[conseguentemente]/o della Terra Santa: La Palma di Gerusalemme (d'oro, d'argento, di bronzo).
A l'heure où le mal a si souvent droit de cité parmi les hommes, et jusque dans les plus hautes institutions, le réveil de la vocation chevaleresque est une urgence, à laquelle le ciel n'a jamais tardé à répondre. P. Philippe-Emmanuel RAUSIS o.p.
Avatar utente
Antesterione
 
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 giugno 2006, 11:43

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda nicolad72 » mercoledì 10 novembre 2010, 23:04

Onde evitare domande su questo segno tutto lo scibile in materia è stato discusso qua: Signum sacri itineris Hierosolymitani
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11108
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Morello » sabato 22 ottobre 2011, 11:54

Riapro questo vecchio topic per porVi un quesito squisitamente estetico (o no?!), anche perchè vedo che in giro c'è un po' di confusione in merito.
La Conchiglia del Pellegrino viene apposta, notoriamente, al centro della Croce di Gerusalemme, sul matello bianco.
Quale dev'essere la sua posizionatura corretta? Perchè ho visto di tutto in questi anni. Generalmente viene posta con la parte larga della valva verso il basso, mo ho visto anche chi lo porta al contrario, ed addirittura, una volta, in una foto, in verticale!
Vi ringrazio in anticipo per ogni Vostra utile delucidazione a riguardo.

Cordialmente.


Morello



__________________________
IN IVSTITIA ET PACE PROBITAS
Morello
 
Messaggi: 1071
Iscritto il: lunedì 19 settembre 2005, 8:42

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda adj » sabato 22 ottobre 2011, 12:29

Con il lato "piatto" in alto, così come è anche raffigurata nelle tavole allegate allo statuto dell'Ordine.

Immagine
adj
 

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda nicolad72 » sabato 22 ottobre 2011, 12:43

esatto...
altri modi per indossarla sono decisamente inappropriati...

anche se qualcuno dovrebbe spiagarlo a quelli del patriarcato... che non sempre nell'appuntarla sul mantello lo fanno correttamente..
Immagine


e non sempre la conferiscono a chi dovrebbero...
Immagine
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11108
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda adj » sabato 22 ottobre 2011, 13:17

nicolad72 ha scritto:anche se qualcuno dovrebbe spiagarlo a quelli del patriarcato... che non sempre nell'appuntarla sul mantello lo fanno correttamente..

Appuntare la conchiglia sul panno del mantello - reso ancor più spesso dalla presenza della Croce - mentre è indossato e con il Patriarca (o chi lo rappresenta) e il decorando collocati affiancati per permettere al fotografo di immortalare l'evento, non è semplicissimo. Quindi è abbastanza comune che la conchiglia sia appuntata in modo precario, o un po' sbilenco, o scentrata.
Diciamo che il diretto interessato dovrebbe poi provvedere a collocarla con maggior cura e precisione.
adj
 

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Tilius » sabato 22 ottobre 2011, 13:25

Nella prima foto di cui sopra la conchiglia non é stata messa né precaria, né sbilenca, né scentrata.
Semplicemente é stata appuntata nel verso sbagliato. Immagine


Però lo stemma é molto bello. ;)
Immagine
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Cristiano Ciani » sabato 22 ottobre 2011, 18:08

che è quel mantello grigio? quali e quanti sono i falsi ordini del S. Sepolcro? Se è ritenuto inopportuno un tale elenco in pubblico, chiedo, cortesemente, MP. Grazie (ho necessità professionale di questi dati)
Cristiano Ciani
 
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 23:02

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda alfabravo » sabato 22 ottobre 2011, 19:46

Egr Sig. Ciani

1) del Santo Sepolcro ho contato i seguenti "Ordini"

Sovrano Angelicum Ordo Greco-Ortodosso del Santo Sepolcro di Gerusalemme e di Santa Sophia
(sede in Italia)

Ordine Bizantino del Santo Sepolcrio (sede a Malta)

Religious and Military Orden of Knights of the Holy Sepuchre of Jerusalem (sede in USA)

Ordine del Sepolcro e di Santa Maddalena (da qualche anno è sparito)

2) che l'ecclesiastico a sinistra sia monsignor Twal Fouad non ho dubbi, ma neppure io capisco il mantello (femminile) grigio


Ritter
alfabravo
 
Messaggi: 964
Iscritto il: venerdì 18 marzo 2005, 21:11

Prossimo

Torna a Ordini Cavallereschi, Onorificenze e Sistemi premiali/ Orders of Chivalry & Honours



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti