Pagina 64 di 73

Re: Commissione vaticana e SMOM

MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2017, 8:58
da T.G.Cravarezza
E' ovvio che l'infallibilità del Santo Padre riguarda solo le definizioni ex cathedra, però mi pare indubbio che il fedele cattolico, ancor di più se membro di un ordine religioso per quanto non abbia emesso il voto di obbedienza come il I Ceto SMOM, debba avere dovuto rispetto per quanto il Papa ed i Vescovi propongono.
Nel nostro caso non abbiamo i dati sufficienti per poter esprimere un giudizio certo sulla vicenda, come ho già scritto varie volte. Abbiamo solo voci di corridoio di questo o quel giornalista, di questo o quel cavaliere. Gli stessi giudici austriaci non hanno emesso una sentenza richiedendo a Roma tutti i dati in possesso del Gran Magistero sulla vicenda, chiamando a testimoniare il Sovrano Consiglio o altro. I giudici tedeschi affermano solo che vi sono incongruenze nelle interviste del Gran Cancelliere che fanno presupporre che lui sapesse qualcosa dei fatti del Myamar (ma questo non prova che sia favorevole alla distribuzione dei contraccettivi, solo che in quello specifico caso, come era già stato detto, si era scelto di proseguire per mantenere aperte le attività assistenziali sanitarie a favore della popolazione) e questo potrebbe dare ragione ai giornalisti riguardo le loro tesi nell'articolo incriminato.
Tutto qui.

Quindi, tra due sentenze di cui io non ho i dati precisi, di cui non ho la documentazione, permettimi che non potendo farmi un'idea chiara io preferisca accettare la sentenza della Santa Sede che ha potuto verificare i documenti e parlare con i protagonisti, per altro accettata dal Sovrano Consiglio dell'Ordine a cui appartengo, piuttosto che la sentenza di giudici austriaci che si basano solo sulle interviste pubbliche del Gran Cancelliere e il cui compito non era stabilire una sua eventuale colpevolezza e/o ragione del Gran Maestro Festing, quanto capire se l'articolo incriminato fosse querelabile o meno.

Quindi non accetto il rosso papale quando è chiaramente nero. Il punto è che non ho documenti sufficienti per poter avere la certezza che sia nero, di conseguenza se il Papa e il Sovrano Consiglio dicono che è rosso.... fino a prova contraria accetto che sia rosso.

Re: Commissione vaticana e SMOM

MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2017, 9:14
da nicolad72
Tom io ho l'impressione che il tuo possedere dati certi / incerti vari a seconda della convenienza della situazione.
Facciamo un esempio sportivo:
Abbiamo una squadra che durante un incontro di calcio ha portato la palla, l'altra che ha portato l'arbitro.
Qualcuno in questa vicenda si è scelto un giudice che ha deciso in suo favore... e non solo, fra i componenti di quel giudice vi erano soggetti che avevano un interesse a che la decisione propendesse da una certa parte...
in un sistema giuridico connotato da un barlume di serietà coloro che sono chiamati a giudicare devono essere terzi (che è concetto più significativo e profondo di imparziale)... sulla terzietà ai fatti dei membri della commissione sono stati sollevati molto più che dei sospetti... in genere per ricusare un giudice basta un sospetto (perché il giudice oltre che essere terzo deve anche apparire terzo).

Quindi da giurista con decenni di esperienza nutro forti dubbi su quel pronunciamento... perché è avvenuto (e fosse l'unico da qualche anno a questa parte) in condizioni che proprio cristalline non sono!

Re: Commissione vaticana e SMOM

MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2017, 14:05
da adj

Re: Commissione vaticana e SMOM

MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2017, 10:46
da Egon von Kaltenbach
Di certe cose si parla senza remore o si tace. Il parlarne attenendosi al principio di autorità e quindi acquiescendo alla medesima è inutile. Pongo solo una domanda, qual è il timore? Io una risposta ce la ho, ma mi piacerebbe conoscere quella altrui.

Re: Commissione vaticana e SMOM

MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2017, 11:54
da T.G.Cravarezza
Concordo, si deve parlare senza remore o tacere, ma tutto questo con dati certi alla mano.
Quello che ho scritto dall'inizio di questa vicenda è che, almeno il sottoscritto, questi dati certi non li ha. Ovviamente mi sono fatto un'idea generale, ma tale opinione si basa su indizi, su questo o quel commento, su questa o quella voce di corridoio, su supposizioni ovviamente partigiane di questo o quel protagonista.
Di conseguenza preferisco tacere anziché parlare senza remore esprimendo giudizi tranchant come hanno fatto molti giornalisti e altre persone, sia da un lato sia dall'altro e che inevitabilmente acuiscono solo le divisioni.
Ed è per questo motivo che, non avendo prove certe, nel dubbio preferisco accettare il responso dei miei superiori, cioè la Santa Sede, il Papa e il Sovrano Consiglio che hanno espresso il loro parere in merito e che hanno invitato all'unità d'intenti in questo momento di revisione della Carta.

Re: Commissione vaticana e SMOM

MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2017, 14:00
da adj
Sarà forse attenendosi a questo principio, che il Gran Turiferario per ora tace.
Peccato che al medesimo principio non si atteneva quando dava fiato alle trombe e alle trombette.

Re: Commissione vaticana e SMOM

MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2017, 21:58
da Romegas
Comunque Tomaso deciditi sulla localizzazione di Amburgo, visto che in uno stesso messaggio l'hai posta in Austria e in Germania.

Re: Commissione vaticana e SMOM

MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2017, 22:04
da T.G.Cravarezza
Non ho risposto a Nicola prima (si era accorto già anche lui dell'errore) solo perché speravo si capisse che il mio fosse un banalissimo lapsus [sweatdrop.gif] Sinceramente non so il motivo per cui fossi convinto che il tribunale fosse austriaco e non tedesco (forse perché ero convinto che il giornale querelato dal Gran Cancelliere fosse austriaco e anche su quello mi sbagliavo).

Re: Commissione vaticana e SMOM

MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2017, 23:47
da nicolad72
La confusione e l'errore ti dominano da parecchio... diciamo dal marzo 2013@

Re: Commissione vaticana e SMOM

MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2017, 21:23
da Tilius
Signori, non ho ben chiaro donde siano nate le metafore cromatiche o quelle calcistiche, ma, giusto per riportarvi alla realtà, Vi informo che gli ultimi interventi stanno amenamente navigando nella bonaccia del nulla più assoluto.

A parte il fatto che, ad eccezione dei diretti interessati e della "stampa" (le virgolette consideratele alla n-esima potenza, con n >= 1.000.000) del pari interessata, non ho trovato traccia della notizia in organi di stampa seri (se magari qualcuno vorrà fornire qualche indicazione in merito, ringrazio sin d'ora), credete davvero che una sentenza di un tribunale civile (nel senso di no ecclesiastico: che sia diritto civile o penale poco cale) germanico cambierà il corso degli eventi?

Qua siamo ai livelli di Hitler che credeva che la morte di Roosevelt avrebbe cambiato il corso della guerra... con la differenza che qua non é morto nessuno, e il fatto che provoca tanta faziosa esultanza é meno rilevante di una flatulenza di farfalla all'altro capo della terra.
Contenti voi...

E scusate la reductio ad hitlerum, che però in questo caso era particolarmente calzante.

PS: "NSGC".
N.
S.
G.
C.
Really?

Re: Commissione vaticana e SMOM

MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2017, 21:43
da Romegas
E quale sarebbe la stampa "seria"? Mi viene da ridere.

Re: Commissione vaticana e SMOM

MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2017, 8:46
da adj
Tilius ha scritto:il fatto che provoca tanta faziosa esultanza é meno rilevante di una flatulenza di farfalla all'altro capo della terra.

Evidentemente, ci sono altre flatulenze che risultano maggiormente gradite.
D'altronde, per citare il nostro Sommo Pontefice, la gente è spesso coprofaga.

Re: Commissione vaticana e SMOM

MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2017, 12:36
da nicolad72
Tilius ha scritto:non ho trovato traccia della notizia in organi di stampa

alla stampa più o meno seria - bisogna anche vedere in che contesto tale aggettivo o qualità possa essere attribuita... l'aderenza al mainstream è indice di serietà? lo è il contrario? lo sono vie di mezzo? - certi argomenti possono interessare o non interessare e di conseguenza pubblicarli o ignorarli.
Mi chiedo: da quanto l'interesse della stampa è indice inequivocabile di bontà o meno di una situazione o di un fatto?

Re: Commissione vaticana e SMOM

MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2017, 12:41
da Tilius
nicolad72 ha scritto:alla stampa più o meno seria - bisogna anche vedere in che contesto tale aggettivo o qualità possa essere attribuita... l'aderenza al mainstream è indice di serietà? lo è il contrario? lo sono vie di mezzo? - certi argomenti possono interessare o non interessare e di conseguenza pubblicarli o ignorarli.
Mi chiedo: da quanto l'interesse della stampa è indice inequivocabile di bontà o meno di una situazione o di un fatto?

Nicola, tante parole messe in fila, ma le risposte in merito alla richiesta di una fonte seria che riporti la notizia stanno ancora a zero.

Re: Commissione vaticana e SMOM

MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2017, 14:30
da adj
Tilius ha scritto:Nicola, tante parole messe in fila, ma le risposte in merito alla richiesta di una fonte seria che riporti la notizia stanno ancora a zero.

Certo, attendiamo con fiducia che la notizia la pubblichi Tornielli.
E che magari arrivi una risposta a questo nuovo dubium da parte del Santo Padre.