Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Per discutere sugli ordini cavallereschi e le onorificenze/ Discussions on orders of chivalry and honours

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Sagittario » lunedì 22 dicembre 2014, 15:59

Sembra che recentissimamente sia stato sostituito il tradizionale diploma di concessione della Conchiglia del Pellegrino con un nuovo modello che definirei piuttosto anonimo se non banale: a mio avviso era meglio conservare la tradizione mantenendo il bello e caratteristico attestato precedente... voi cosa ne pensate ?

Immagine
Socio Ordinario A.I.O.C.
Avatar utente
Sagittario
 
Messaggi: 581
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 15:19

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Tilius » lunedì 22 dicembre 2014, 16:58

Né l'attuale né il precedente sono capolavori di arte grafica.
Se l'ultimo é "solo" banale (stile attestato di merito ai bambini delle Scuole Elementari... e non sto scherzando: quelli che diamo come DA sono praticamente identici), quello di pria era bruttarello proprio, con quella pesantissima incorniciatura tutta colorata (anche se, forse, più "caratterizzante").
Ergo fra i due quale sia il meno peggio non lo so dire.
Se proprio debbo, opterei per l'ultimo, chè almeno ha più chance di passare inosservato.

PS: il vassoio in similoro é incluso nel conferimento?
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Sagittario » lunedì 22 dicembre 2014, 21:46

Tilius ha scritto: (...)
PS: il vassoio in similoro é incluso nel conferimento?


Curiosità subito esaudita: beh, vi era appoggiata qualcosa che faceva proprio parte della cerimonia... stranamente dedicata ad un unico conferimento. Una persona evidentemente privilegiata...

Immagine
Socio Ordinario A.I.O.C.
Avatar utente
Sagittario
 
Messaggi: 581
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 15:19

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Morello » martedì 23 dicembre 2014, 9:42

Gentili amici, durante un incontro tra Cavalieri e Dame ad inizio autunno, presente il nostro Luogotenente, avevo sentito accennare di questo cambiamento, pare che il nuovo modello sia in pergamena, mentre il precedente era di carta.
Cordialmente.

Morello


__________________________
IN IVSTITIA ET PACE PROBITAS
Morello
 
Messaggi: 1071
Iscritto il: lunedì 19 settembre 2005, 8:42

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Tilius » martedì 23 dicembre 2014, 22:43

Non credo sussistessero problemi tecnici nello stampare il precedente su pergamena invece che su carta.
Ergo mi sento di affermare con assoluta certezza che il motivo del cambiamento grafico non sia da imputarsi al cambio del supporto, da cartaceo a (finto?) pergmenaceo.
Tuttalpiù si é voluto tirar giù il secondo piccione con lo stesso sasso, comunque lanciato per altri motivi (piccione #1).
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Tilius » martedì 23 dicembre 2014, 22:44

Sagittario ha scritto:
Tilius ha scritto: (...)
PS: il vassoio in similoro é incluso nel conferimento?


Curiosità subito esaudita: beh, vi era appoggiata qualcosa che faceva proprio parte della cerimonia... stranamente dedicata ad un unico conferimento. Una persona evidentemente privilegiata...


Visto che ci ho la vista lunga... [arf2.gif]
Маурицио Тигльери
Immagine
Avatar utente
Tilius
Amministratore
 
Messaggi: 13094
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:35
Località: Gefürstete Grafschaft Tirol

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Sagittario » lunedì 19 gennaio 2015, 17:36

Sagittario ha scritto: Sembra che recentissimamente sia stato sostituito il tradizionale diploma di concessione della Conchiglia del Pellegrino con un nuovo modello (...)
Immagine


Mi sopraggiunge un dubbio... dato che i diplomi precedenti recano oltre al nome del Cavaliere anche la denominazione della Luogotenenza OESSG di appartenenza, non è che questo diploma sia quello rilasciato per pellegrinaggi isolati non organizzati dalle Luogotenenze ? Infatti si tratterebbe di una concessione singola...
Socio Ordinario A.I.O.C.
Avatar utente
Sagittario
 
Messaggi: 581
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 15:19

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Sagittario » lunedì 27 maggio 2019, 17:33

Sagittario ha scritto:
Sagittario ha scritto: Sembra che recentissimamente sia stato sostituito il tradizionale diploma di concessione della Conchiglia del Pellegrino con un nuovo modello (...)
Immagine


Mi sopraggiunge un dubbio... dato che i diplomi precedenti recano oltre al nome del Cavaliere anche la denominazione della Luogotenenza OESSG di appartenenza, non è che questo diploma sia quello rilasciato per pellegrinaggi isolati non organizzati dalle Luogotenenze ? Infatti si tratterebbe di una concessione singola...


Rilancio questo mio vecchio intervento per integrare il mio quesito, ovvero se è possibile ad un Cavaliere dell'Ordine ricevere la Conchiglia durante un pellegrinaggio privato non organizzato dall' OESSG.

Grazie
Socio Ordinario A.I.O.C.
Avatar utente
Sagittario
 
Messaggi: 581
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 15:19

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda cassinelli » lunedì 27 maggio 2019, 18:51

Gli Statuti non sono chiari a proposito; recitano infatti: "La Conchiglia del Pellegrino, concessa dal Cardinale Gran Maestro o dal Patriarca Latino di Gerusalemme, a Cavalieri e Dame che abbiano compiuto un pio Pellegrinaggio in Terra Santa".

Non mi risulta, per esperienza personale, la concessione della Conchiglia a Cavalieri o Dame dell'Ordine nel corso di un loro pellegrinaggio individuale.
Alessio Cassinelli Lavezzo
Avatar utente
cassinelli
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 21:40
Località: Milano

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Marconi » martedì 28 maggio 2019, 7:21

Io ho fatto, successivamente all'investitura, un pellegrinaggio per i fatti miei avvisando la sezione. Al rientro ho presentato tutta la documentazione, ho fatto richiesta e, anche se dopo quasi due anni, mi è stata concessa dal cardinale gran maestro la conchiglia.
Sono scritte le stesse cose, cambia il layout e il concedente.
Marconi
 
Messaggi: 59
Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2016, 16:11

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Sagittario » mercoledì 29 maggio 2019, 15:33

Marconi ha scritto:Io ho fatto, successivamente all'investitura, un pellegrinaggio per i fatti miei avvisando la sezione. Al rientro ho presentato tutta la documentazione, ho fatto richiesta e, anche se dopo quasi due anni, mi è stata concessa dal cardinale gran maestro la conchiglia.
Sono scritte le stesse cose, cambia il layout e il concedente.


Grazie Marconi, era proprio quello che avevo sentito dire ma non avevo testimonianze dirette. Potresti gentilmente pubblicare una foto del tuo diploma con la firma del cardinale Gran Maestro? Sono molto interessato a vederne una tale rara copia, anche per capire se vi è anche apposta la Luogotenenza di appartenenza come sul mio ottenuto durante il pellegrinaggio con l'Ordine.
Socio Ordinario A.I.O.C.
Avatar utente
Sagittario
 
Messaggi: 581
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 15:19

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Sagittario » giovedì 30 maggio 2019, 21:25

Sagittario ha scritto:
Marconi ha scritto:Io ho fatto, successivamente all'investitura, un pellegrinaggio per i fatti miei avvisando la sezione. Al rientro ho presentato tutta la documentazione, ho fatto richiesta e, anche se dopo quasi due anni, mi è stata concessa dal cardinale gran maestro la conchiglia.
Sono scritte le stesse cose, cambia il layout e il concedente.


(...omissis...) Potresti gentilmente pubblicare una foto del tuo diploma con la firma del cardinale Gran Maestro? (...omissis...)


Il cortesissimo Marconi mi ha fornito, per la pubblicazione, la foto del suo diploma :

Immagine
Socio Ordinario A.I.O.C.
Avatar utente
Sagittario
 
Messaggi: 581
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 15:19

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Marconi » martedì 11 maggio 2021, 18:53

Riprendo questo vecchio post per fare un quesito ai membri del gruppo.
Secondo voi, ai sensi dell'art. 7 della Legge 3 marzo 1951, n. 178, è necessaria l'autorizzazione a fregiarsi per i segni distintivi dell'OESSG?
Nel dettaglio mi riferisco alla croce al merito (nelle varie versioni), alla palma di Gerusalemme (nelle varie versioni) ed alla conchiglia del pellgrino.
Da statuto dell'Ordine la croce al merito risulta essere "decorazione al merito", la palma e la conchiglia invece "distinzioni speciali" riservate esclusivamente agli appartenenti all'Ordine medesimo.
La succitata legge, come noto, recita "I cittadini italiani non possono usare nel territorio della Repubblica onorificenze o distinzioni cavalleresche loro conferite in Ordini non nazionali o da Stati esteri, se non sono autorizzati con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro per gli Affari Esteri."
Rientriamo nel caso delle "distinzioni cavalleresche" del citato articolo o no?
Grazie
Marconi
 
Messaggi: 59
Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2016, 16:11

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Sagittario » martedì 11 maggio 2021, 23:05

Marconi ha scritto:Riprendo questo vecchio post per fare un quesito ai membri del gruppo.
Secondo voi, ai sensi dell'art. 7 della Legge 3 marzo 1951, n. 178, è necessaria l'autorizzazione a fregiarsi per i segni distintivi dell'OESSG?
Nel dettaglio mi riferisco alla croce al merito (nelle varie versioni), alla palma di Gerusalemme (nelle varie versioni) ed alla conchiglia del pellgrino.
Da statuto dell'Ordine la croce al merito risulta essere "decorazione al merito", la palma e la conchiglia invece "distinzioni speciali" riservate esclusivamente agli appartenenti all'Ordine medesimo.
La succitata legge, come noto, recita "I cittadini italiani non possono usare nel territorio della Repubblica onorificenze o distinzioni cavalleresche loro conferite in Ordini non nazionali o da Stati esteri, se non sono autorizzati con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro per gli Affari Esteri."
Rientriamo nel caso delle "distinzioni cavalleresche" del citato articolo o no?
Grazie


Buonasera gentile Marconi,
Per le medaglie al merito et similia non è prevista alcuna autorizzazione per potersene fregiare, non rappresentando un cavalierato. Lo stesso vale per tutti gli Ordini cavallereschi.
Socio Ordinario A.I.O.C.
Avatar utente
Sagittario
 
Messaggi: 581
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 15:19

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Marconi » martedì 11 maggio 2021, 23:41

Grazie mille,
perché allora talune amministrazioni prevedono l'autorizzazione per decorazioni concesse da ordini cavallereschi, anche se non cavalierati? (Per esempio il SMOCSG)
Marconi
 
Messaggi: 59
Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2016, 16:11

PrecedenteProssimo

Torna a Ordini Cavallereschi, Onorificenze e Sistemi premiali/ Orders of Chivalry & Honours



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti