OESSG: un'origine antica o un'invenzione moderna?

Per discutere sugli ordini cavallereschi e le onorificenze/ Discussions on orders of chivalry and honours

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Re: OESSG: un'origine antica o un'invenzione moderna?

Messaggioda Elmar Lang » mercoledì 2 gennaio 2019, 21:22

Sul Santo Sepolcro esiste anche questo interessante volume:
Johann Stolzer: "Deus Lo Vult — Der Ritterorden vom Heiligen Grabe von Jerusalem". Wien 2001.
Non fidatevi mai delle statistiche, se non siete stati voi a falsificarle. (P. Kalpholz)
Avatar utente
Elmar Lang
 
Messaggi: 3506
Iscritto il: mercoledì 6 ottobre 2004, 10:02
Località: Nord Italia

Re: OESSG: un'origine antica o un'invenzione moderna?

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » giovedì 3 gennaio 2019, 0:19

cassinelli ha scritto:T'invito quindi a modificare il nome di questa discussione in "Origini dell'OESSG: antiche o moderne?". Perché quell'uso di "Invenzione" non mi garba affatto. Ne converrai, spero...

Cari saluti.


Caro Alessio, i post dopo 30 minuti dalla loro pubblicazione non possono essere modificati, dunque non posso soddisfare questa tua richiesta.
Mi rimetto comunque alla decisione degli amministratori o dei moderatori di questa sezione, se ritengono che il titolo di questa discussione possa offendere qualcuno.
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Re: OESSG: un'origine antica o un'invenzione moderna?

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » giovedì 3 gennaio 2019, 0:40

cassinelli ha scritto:La continuità c'è, eccome... come un rivolo d'acqua che a volte si biforca, a volte si affievolisce e poi ritorna a scorrere deciso... tra le origini dei Cavalieri e l'attuale OESSG.


L'antico Ordine aggregato ai Giovanniti nel 1489 con i suoi uomini, i suoi patrimoni, titoli e onori non ha nulla a che fare con la dignità istituita nel 1496, se non il nome.

Avevo letto da qualche parte, che lo stesso Gran Maestro dei Cavalieri del Santo Sepolcro, Card. Nicola Canali, considerasse l'ordine Gerosolimitano come vero erede dei Milites Sancti Sepulchri e per questo motivo aveva in mente il progetto di fusione SMOM - OESSG, che però fallì miseramente, nonostante le fortissime manovre messe in campo.

Questa direzione in cui indagare potrebbe essere davvero interessante.
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Re: OESSG: un'origine antica o un'invenzione moderna?

Messaggioda cassinelli » giovedì 3 gennaio 2019, 8:35

Il valore delle Bolle papali, soprattutto quelle riguardanti gli Ordini, era relativo... troppi interessi politici ed economici... l'ho dimostrato prima con il San Lazzaro, aggregato ai Giovanniti proprio con la stessa Bolla e poi rifiorito pochi anni dopo per altra Bolla assieme al San Maurizio...

Non ci si può affidare proprio a quel documento per dimostrare qualcosa...
Alessio Cassinelli Lavezzo
Avatar utente
cassinelli
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 21:40
Località: Milano

Re: OESSG: un'origine antica o un'invenzione moderna?

Messaggioda nicolad72 » giovedì 3 gennaio 2019, 9:30

Alessio Bruno Bedini ha scritto:
cassinelli ha scritto:T'invito quindi a modificare il nome di questa discussione in "Origini dell'OESSG: antiche o moderne?". Perché quell'uso di "Invenzione" non mi garba affatto. Ne converrai, spero...

Cari saluti.


Caro Alessio, i post dopo 30 minuti dalla loro pubblicazione non possono essere modificati, dunque non posso soddisfare questa tua richiesta.
Mi rimetto comunque alla decisione degli amministratori o dei moderatori di questa sezione, se ritengono che il titolo di questa discussione possa offendere qualcuno.


Alessio, la tua richiesta sa tanto di censura, una volta tanto che in questo forum si discute in modo interessante di cavalleria, mi par sciocco impuntarsi per ragioni partigiane.
Il titolo non fa alcuna affermazione, ma solleva una questione (il punto interrogativo e più che eloquente) sulla quale indagare. Questione che potrà trovare conferma o smentita nella discussione stessa. Sta ai vari attori, attraverso il corretto uso del metodo scientifico indagare e tramite le evidenze sciogliere il dubbio sollevato dal tuo omonimo interlocutore.
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11108
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29

Re: OESSG: un'origine antica o un'invenzione moderna?

Messaggioda Romegas » giovedì 3 gennaio 2019, 10:45

Scusate, ma il Bracco e il Visentin cosa scrivono in merito? Se qualcuno possiede tali testi ci informi per cortesia.
Sub hoc signo militamus
Sol per difesa io pungo
(Contrada Sovrana dell'Istrice)
Initium sapientiae timor Domini
(Sal. 111,10)
Socio A.I.O.C.
Socio I.A.G.I.
Romegas
 
Messaggi: 5267
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 0:15
Località: Roma

Re: OESSG: un'origine antica o un'invenzione moderna?

Messaggioda Romegas » giovedì 3 gennaio 2019, 10:47

Alessio Bruno Bedini ha scritto:
cassinelli ha scritto:La continuità c'è, eccome... come un rivolo d'acqua che a volte si biforca, a volte si affievolisce e poi ritorna a scorrere deciso... tra le origini dei Cavalieri e l'attuale OESSG.


L'antico Ordine aggregato ai Giovanniti nel 1489 con i suoi uomini, i suoi patrimoni, titoli e onori non ha nulla a che fare con la dignità istituita nel 1496, se non il nome.

Avevo letto da qualche parte, che lo stesso Gran Maestro dei Cavalieri del Santo Sepolcro, Card. Nicola Canali, considerasse l'ordine Gerosolimitano come vero erede dei Milites Sancti Sepulchri e per questo motivo aveva in mente il progetto di fusione SMOM - OESSG, che però fallì miseramente, nonostante le fortissime manovre messe in campo.

Questa direzione in cui indagare potrebbe essere davvero interessante.


Non parliamo del Canali, personaggio un po' discusso e non tanto amato.
Sub hoc signo militamus
Sol per difesa io pungo
(Contrada Sovrana dell'Istrice)
Initium sapientiae timor Domini
(Sal. 111,10)
Socio A.I.O.C.
Socio I.A.G.I.
Romegas
 
Messaggi: 5267
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 0:15
Località: Roma

Re: OESSG: un'origine antica o un'invenzione moderna?

Messaggioda cassinelli » giovedì 3 gennaio 2019, 11:12

...oltretutto quanto scritto sul Card. Canali è un "gossip" senza alcuna prova di veridicità, presente sul volumetto del Peyrefitte... quindi non mi pare molto utile citarlo
Alessio Cassinelli Lavezzo
Avatar utente
cassinelli
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 21:40
Località: Milano

Re: OESSG: un'origine antica o un'invenzione moderna?

Messaggioda cassinelli » giovedì 3 gennaio 2019, 11:19

Piuttosto, queste tre paginette presenti sulla raccolta degli atti del Colloquio internazionale sull'Ordine, tenutosi ventidue anni fa a Roma, potrebbero essere una buona base di partenza per intavolare una seria discussione.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Alessio Cassinelli Lavezzo
Avatar utente
cassinelli
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 21:40
Località: Milano

Re: OESSG: un'origine antica o un'invenzione moderna?

Messaggioda Romegas » giovedì 3 gennaio 2019, 11:26

Non mi riferivo al libro del Peyrefitte, ma di quello che ho saputo da persone che lo hanno conosciuto bene. Diciamo che era un po' un accentratore di potere.
Sub hoc signo militamus
Sol per difesa io pungo
(Contrada Sovrana dell'Istrice)
Initium sapientiae timor Domini
(Sal. 111,10)
Socio A.I.O.C.
Socio I.A.G.I.
Romegas
 
Messaggi: 5267
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 0:15
Località: Roma

Re: OESSG: un'origine antica o un'invenzione moderna?

Messaggioda cassinelli » giovedì 3 gennaio 2019, 11:30

Non mi riferivo al tuo ottimo intervento ma a quello del mio omonimo
Alessio Cassinelli Lavezzo
Avatar utente
cassinelli
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 21:40
Località: Milano

Re: OESSG: un'origine antica o un'invenzione moderna?

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » giovedì 3 gennaio 2019, 11:59

Ma il nel mio intervento non mi riferivo al testo del Peyrefitte, che infatti non ho mai nominato.
Suggerivo di indagare tra gli scritti del Gran Maestro Card. Canali.
Comprendere cosa ne pensava il Gran Maestro OESSG del suo ordine 70 anni fa mi sembra anche utile per capire quanto sia cambiato oggi lo stesso organismo.
Purtroppo i documenti del cardinale reatino ancora sono secretati, come quelli della maggior parte del pontificato di Pio XII.
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Re: OESSG: un'origine antica o un'invenzione moderna?

Messaggioda cassinelli » giovedì 3 gennaio 2019, 12:03

Ciò che affermavi riguardante le mire del Canali è riportato nel testo fantasioso del Peyrefitte... non l'ho mai trovato in alcun testo serio. Tutto qui.
Alessio Cassinelli Lavezzo
Avatar utente
cassinelli
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 21:40
Località: Milano

Re: OESSG: un'origine antica o un'invenzione moderna?

Messaggioda Romegas » giovedì 3 gennaio 2019, 13:14

Comunque il Peyrefitte era pur sempre un diplomatico e aveva le sue fonti interne al Vaticano. Poi il Canali non ha lasciato un buon ricordo nello SMOM e questo e' risaputo.
Sub hoc signo militamus
Sol per difesa io pungo
(Contrada Sovrana dell'Istrice)
Initium sapientiae timor Domini
(Sal. 111,10)
Socio A.I.O.C.
Socio I.A.G.I.
Romegas
 
Messaggi: 5267
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 0:15
Località: Roma

Re: OESSG: un'origine antica o un'invenzione moderna?

Messaggioda cassinelli » giovedì 3 gennaio 2019, 13:22

Peyrefitte, nella sua brevissima carriera, è mai stato diplomatico presso la Santa Sede oppure almeno a Roma?

Hai letto altre sue opere anti cattoliche?

Piuttosto... qualcuno ha letto le tre paginette che ho pubblicato?

Cosa ne pensate?
Alessio Cassinelli Lavezzo
Avatar utente
cassinelli
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 21:40
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Ordini Cavallereschi, Onorificenze e Sistemi premiali/ Orders of Chivalry & Honours



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti