Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Per discutere sugli ordini cavallereschi e le onorificenze/ Discussions on orders of chivalry and honours

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda adj » sabato 22 ottobre 2011, 19:47

Di falsi ordini del S. Sepolcro ce ne sono in giro diversi (anche se non tanti come i falsi ordini di Malta). [crybaby.gif]
Quel mantello però è quello in uso nella Luogotenenza austriaca per i postulanti. Se ne era discusso qui: viewtopic.php?f=2&t=12930&start=15#p152545
In quanto postulante, la gentile Signora raffigurata qui sopra non avrebbe comunque dovuto ricevere - a norma di Statuto - la Conchiglia del Pellegrino.
adj
 

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda nicolad72 » domenica 23 ottobre 2011, 15:24

adj ha scritto:In quanto postulante, la gentile Signora raffigurata qui sopra non avrebbe comunque dovuto ricevere - a norma di Statuto - la Conchiglia del Pellegrino.


Ed è per questo motivo che ho inserito la fotografia....
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11108
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Cristiano Ciani » lunedì 24 ottobre 2011, 10:32

Grazie, sto per avviare delle azioni significative, se e quando possibile vi notizierò
Cristiano Ciani
 
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 23:02

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Franz Chiarizia de Molise » lunedì 24 ottobre 2011, 23:33

ho sentito dire da eminente autorità dell'Ordine che gli Ammittendi che partecipano al pellegrinaggio,una volta diventati membri effettivi hanno diritto alla Conchiglia del Pellegrino...

Resta il fatto che qui viene direttamente "decorata" una postulante,ancor prima che sia divenuta membro dell'Ordine.

Cordialità

FCdM
"...io non domando per la mia antica nobiltà, ne cariche ne onori..."
Generale Pietro Odoardo Chiarizia 1815

Turbo Procella e Ria Stagion Non Teme
Socio I.A.G.I
Socio A.I.O.C
Avatar utente
Franz Chiarizia de Molise
 
Messaggi: 686
Iscritto il: martedì 3 agosto 2004, 14:34
Località: Roma

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Franz Chiarizia de Molise » martedì 25 ottobre 2011, 0:16

Per precisione ho sentito dire quanto sopra lunedì scorso ad un gruppo di ammettendi.Che sia una "nuova consuetudine"??
"...io non domando per la mia antica nobiltà, ne cariche ne onori..."
Generale Pietro Odoardo Chiarizia 1815

Turbo Procella e Ria Stagion Non Teme
Socio I.A.G.I
Socio A.I.O.C
Avatar utente
Franz Chiarizia de Molise
 
Messaggi: 686
Iscritto il: martedì 3 agosto 2004, 14:34
Località: Roma

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Franz Chiarizia de Molise » martedì 25 ottobre 2011, 0:46

[/quote]
Le consuetudini hanno un loro indubbio valore, quando non vanno contro gli Statuti.
E una "nuova consuetudine" oltretutto è un ossimoro... ;)
.[/quote]
.... Per quello ho usato il virgolettato ....
Concordo pienamente con Lei nel pensare che le problematiche degli Ordini sono ben altre.
Cordialmente
FCdM
"...io non domando per la mia antica nobiltà, ne cariche ne onori..."
Generale Pietro Odoardo Chiarizia 1815

Turbo Procella e Ria Stagion Non Teme
Socio I.A.G.I
Socio A.I.O.C
Avatar utente
Franz Chiarizia de Molise
 
Messaggi: 686
Iscritto il: martedì 3 agosto 2004, 14:34
Località: Roma

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Pantheon » martedì 25 ottobre 2011, 8:32

Scusate, probabilmente sono troppo curioso, certamente duro di comprendonio....La conchiglia del pellegrino può essere indossata solo dai membri effettivi dell'OESSG oppure no ?
Quelle postate sono delle eccezioni sanabili oppure no ?

Grazie.... [notworthy.gif]
Pantheon
 
Messaggi: 3277
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2010, 13:29

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Lord Acton » martedì 25 ottobre 2011, 8:35

Lord Acton ha scritto:
Goffredo di Buglione ha scritto:...solo ai Cavalieri OESSG...

Però ci sono stati casi di persone che hanno partecipato a pellegrinaggi in Terrasanta, organizzati dall'OESSG, che, pur non essendo membri dell'Ordine, hanno ricevuto, ugualmente la Conchiglia

Ripeto, e confermo, quanto ho scritto un anno fa... Conosco perlomeno tre casi (due sacerdoti e un cavaliere SMOM) che pur NON essendo cavalieri OESSG, ma avendo partecipato ad un pellegrinaggio organizzato dall'OESSG, hanno ricevuto la Conchiglia del Pellegrino. Sottolineo che, di entrambi i confratelli sacerdoti, ho visto prima la foto di gruppo della cerimonia e poi ho visto i diplomi di conferimento, e mi sono fatto confermare da entrambi che non erano cavalieri OESSG al momento del pellegrinaggio e non lo sono attualmente... Per cui: sono rarissime, ma ci sono eccezioni.

Lord Acton
Amiamo il servizio straordinario... le imprese giudicate assurde o impossibili (A. Dumas)
Lord Acton
 
Messaggi: 2891
Iscritto il: giovedì 10 aprile 2003, 13:42
Località: Napoli

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Pantheon » martedì 25 ottobre 2011, 9:15

L'eccezione dovrebbe confermare la regola..... [angel]
Visto che gli statuti OESSG prevedono anche la Palma di Gerusalemme, per i non membri del'Ordine, forse sarebbe stato più appropriato concedere quest'ultima..... [hmm.gif]
Pantheon
 
Messaggi: 3277
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2010, 13:29

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Maurizio Cosentino » martedì 25 ottobre 2011, 9:47

Durante il suo pellegrinaggio in Terrasanta anche Giovanni Paolo II ricevette la conchiglia dall' allora Patriarca Michael Sabbah.
...sed sunt quoque qui scire volunt ut aedificent / et charitas est. / Et item qui scire volunt ut aedificentur, / et prudentia est.
Maurizio Cosentino
 
Messaggi: 243
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 14:30
Località: Napoli

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda nicolad72 » martedì 25 ottobre 2011, 10:42

Bhe il papa è la FH dell'Ordine del Santo Sepolcro...

... ma poi è noto che al Romano Pontefice non si conferiscono onorificenze... evidentemente al Patriarcato hanno dimenticato anche questo!
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11108
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Antesterione » martedì 25 ottobre 2011, 13:37

Attenzione, i diplomi e l'investitura hanno date (talvolta ben) diverse, nel mio caso il diploma precedeva di diversi mesi il cerimoniale di investitura avrei avuto tutto il tempo di partecipare ad un pellegrinaggio (certo non avrei chiesto di ricevere la Conchiglia, non potendo indossare l'abito del mio ordine), quindi la Signora ritratta poteva essere un'ammessa in attesa del cerimoniale di investitura. Peraltro non conosco il regolamento della luogotenenza austriaca, bisognerebbe verificare chi abbia diritto al mantello grigio, se i postulanti (come abbiamo sempre supposto in questa sede) o gli ammessi in attesa della cerimonia di investitura, ipotesi che non escluderei a prescindere, anche perché nella mia pur breve militanza nell'ordine, mi constano solo in territorio diocesano almeno 3 casi di candidati bloccati in fase avanzata di istruttoria, e diversi casi bloccati tra la proposta di un membro dell'ordine e la valutazione del consiglio di delegazione/sezione, quindi non è automatico che pur con l'appoggio di un membro dell'ordine, un candidato divenga effettivamente membro e la concessione anticipata potrebbe generare qualche inconveniente.

Comunque anche io ritengo assolutamente improprio concedere la conchiglia del pellegrino a chi non è membro dell'ordine, poiché non si tratta, come ebbi a dire tempo fa, di una decorazione del Patriarcato, ma di una decorazione dell'Ordine del Santo Sepolcro, che al Patriarca è dato concedere nella sua veste di Gran Priore dell'Ordine. Siccome gli statuti escludono qualsiasi criterio straordinario, questi conferimenti andrebbero ritenuti "di cortesia" ma dal nullo valore decorativo, se non addirittura illeciti, non corrispondendo alle istruzioni precise statutarie.

La Palma di Gerusalemme inoltre non va affatto bene per queste circostanze, ci vuole qualcosa di più del pellegrinaggio anche solo per il bronzo, per quanto esso sia significativo anche ai fini del sostegno morale e materiale della comunità cattolica di Terra santa.
Per esempio: rilevante merito di un non membro, continuata e/o rilevante militanza per i membri (per ruolo ricoperto e/o sostegno alla Terra Santa), particolare importanza del soggetto ricevente il cui appoggio alle attività della Terra Santa possa portare importanti benefici alla causa e alle attività dell'ordine ecc.

Il pellegrinaggio per i Cavalieri dell'ordine è doveroso (almeno una volta nella vita) e la conchiglia del Pellegrino semplicemente attesta il compimento di tale dovere, dovere proprio dei membri dell'ordine e non di altri soggetti.

Sarei curioso di sapere se i sacerdoti e il cavaliere SMOM abbiano anche ricevuto il documento di conferimento.
Ultima modifica di Antesterione il martedì 25 ottobre 2011, 13:48, modificato 3 volte in totale.
A l'heure où le mal a si souvent droit de cité parmi les hommes, et jusque dans les plus hautes institutions, le réveil de la vocation chevaleresque est une urgence, à laquelle le ciel n'a jamais tardé à répondre. P. Philippe-Emmanuel RAUSIS o.p.
Avatar utente
Antesterione
 
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 giugno 2006, 11:43

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Pantheon » martedì 25 ottobre 2011, 13:41

Antesterione ha scritto:Attenzione, i diplomi e l'investitura hanno date (talvolta ben) diverse, nel mio caso il diploma precedeva di diversi mesi il cerimoniale di investitura avrei avuto tutto il tempo di partecipare ad un pellegrinaggio tenutosi nei mesi estivi in attesa dell'investitura svoltasi in stagione invernale, quindi la Signora ritratta poteva essere un'ammessa in attesa del cerimoniale di investitura. Peraltro non conosco il regolamento della luogotenenza austriaca, bisognerebbe verificare chi abbia diritto al mantello grigio, se i postulanti (come abbiamo sempre supposto in questa sede) o gli ammessi in attesa della cerimonia di investitura, ipotesi che non escluderei a prescindere, anche perché nella mia pur breve militanza nell'ordine, mi constano almeno 3 casi di candidati bloccati in fase avanzata di istruttoria, e diversi casi bloccati tra la proposta di un membro dell'ordine e la valutazione del consiglio di delegazione/sezione.

E' invece assolutamente improprio concedere la conchiglia del pellegrino a chi non è membro effettivo dell'ordine, poiché non si tratta, come ebbi a dire tempo fa, di una decorazione del Patriarcato, ma di una decorazione dell'Ordine del Santo Sepolcro, che al Patriarca è dato concedere nella sua veste di Gran Priore dell'Ordine. Siccome gli statuti escludono qualsiasi criterio straordinario, questi conferimenti andrebbero ritenuti "di cortesia" ma dal nullo valore decorativo, se non addirittura illeciti, non corrispondendo alle istruzioni precise statutarie.

La Palma di Gerusalemme inoltre non va affatto bene per queste circostanze, ci vuole qualcosa di più del pellegrinaggio, per quanto esso sia significativo anche ai fini del sostegno morale e materiale della comunità cattolica di Terra santa.
Per esempio: rilevante merito di un non membro, continuata e/o rilevante militanza per i membri (per ruolo ricoperto e/o sostegno alla Terra Santa), particolare importanza del soggetto ricevente il cui appoggio alle attività della Terra Santa possa portare importanti benefici alla causa e alle attività dell'ordine ecc.

Il pellegrinaggio per i Cavalieri dell'ordine è doveroso (almeno una volta nella vita) e la conchiglia del Pellegrino semplicemente attesta il compimento di tale dovere, dovere proprio dei membri dell'ordine e non di altri soggetti.

Sarei curioso di sapere se i sacerdoti e il cavaliere SMOM abbiano anche ricevuto il documento di conferimento.



Grazie delle delucidazioni. Anch'io son curioso di sapere la stessa cosa, in realtà il mio interrogativo si prefiggeva di apprendere proprio questo.
Saluti.
Pantheon
 
Messaggi: 3277
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2010, 13:29

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda nicolad72 » martedì 25 ottobre 2011, 14:47

Antesterione ha scritto:Sarei curioso di sapere se i sacerdoti e il cavaliere SMOM abbiano anche ricevuto il documento di conferimento.


Pantheon ha scritto:Anch'io son curioso di sapere la stessa cosa, in realtà il mio interrogativo si prefiggeva di apprendere proprio questo.


Lord Acton ha scritto:..e poi ho visto i diplomi di conferimento, e mi sono fatto confermare da entrambi che non erano cavalieri OESSG al momento del pellegrinaggio e non lo sono attualmente...


Lord Acton ha già risposto...
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11108
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29

Re: Conchiglia del Pellegrino - OESSG

Messaggioda Antesterione » martedì 25 ottobre 2011, 17:22

Giusto, mi era totalmente sfuggita la frase. Non so chi li abbia proposti, ma siccome qualcuno li ha inseriti in qualche elenco quel qualcuno ha preso un grosso abbaglio, e pure i riceventi direi che farebbero meglio a non fregiarsi della decorazione evidentemente concessagli per errore. Per quanto la simbologia del segno sia la conchiglia del pellegrino, Gerusalemme non è Santiago de Compostela e quella conchiglia ha un significato specifico per l'ordine del Santo Sepolcro e non per i "pellegrini".

Qui avevano allegato una copia del diploma: http://img709.imageshack.us/img709/6681/immagine1jk.jpg
A l'heure où le mal a si souvent droit de cité parmi les hommes, et jusque dans les plus hautes institutions, le réveil de la vocation chevaleresque est une urgence, à laquelle le ciel n'a jamais tardé à répondre. P. Philippe-Emmanuel RAUSIS o.p.
Avatar utente
Antesterione
 
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 giugno 2006, 11:43

PrecedenteProssimo

Torna a Ordini Cavallereschi, Onorificenze e Sistemi premiali/ Orders of Chivalry & Honours



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti