SMOM

Per discutere sugli ordini cavallereschi e le onorificenze/ Discussions on orders of chivalry and honours

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

SMOM

Messaggioda Nino » sabato 3 maggio 2003, 19:11

Salve a tutti. Volevo chiederevi se il Sovrano Ordine Militare di Malta puo' essere considerato a tutti gli effetti uno stato?
Secondo me si. Hanno un territorio sovrano, anche se riconducibile a palazzi ed ospedali, un Gran Maestro con status di capo di stato, un governo, ambasciatori accreditati, battono moneta......

Grazie.
Nino
 
Messaggi: 61
Iscritto il: venerdì 25 aprile 2003, 11:00

Messaggioda T.G.Cravarezza » sabato 3 maggio 2003, 19:51

Infatti, altrimenti per quale motivo si chiamerebbe "Sovrano"?
Lo SMOM è l'unico stato senza territorio al mondo. I palazzi infatti, per quanto possano godere di extraterritorialità, non rappresentano il territorio dello SMOM.
Cordialmente
Tomaso Giuseppe Cravarezza
---------------------------------
"Vince te ipsum"
Avatar utente
T.G.Cravarezza
Amministratore
 
Messaggi: 6654
Iscritto il: sabato 11 gennaio 2003, 22:49
Località: Torino

Messaggioda Nino » sabato 3 maggio 2003, 19:55

L'informazione mi serve per un quiz trabochetto per studenti.
Con quanti stati confina l'Italia.

Insomma li volgio fare impazzire un po', per poter essere da stimolo per una ricerca sul SOMM.
Nino
 
Messaggi: 61
Iscritto il: venerdì 25 aprile 2003, 11:00

Messaggioda Elassar » giovedì 8 maggio 2003, 8:27

In effetti la questione della personalità dello SMOM è particolarmente difficile e delicata.
Si può, comunque, senza dubbio escludere che si tratti di un stato, alla luce del diritto internazionale: non esercita una effettiva sovranità su un territorio (non può essere considerato tale il terreno su cui sorgono le sue ambasciate o i suoi consolati).
Discorso diverso è invece quello circa la sua soggettività internazionale.
Sotto questo aspetto, infatti, la questione è complessa, dal momento che esistono due orientamenti in dottrina e giurisprudenza: quello maggioritario della dottrina internazionalistica (spesso seguito dalla giurisprudenza) che esclude la soggettività internazionale dell’Ordine di Malta, e quello minoritario che invece la afferma.
Chi nega la sovranità dello SMOM (Sperduti, Giuliano-Scovazzi-Treves) fa riferimento, di solito, ad una sentenza cardinalizia (resa dal Tribunale cardinalizio della Santa Sede il 24/01/1953) che ritenne l’Ordine soggetto alla Sacra Congregazione dei Religiosi, in quanto Ordine religioso (inoltre, spesso viene altresì affermato che la nomina del Gran Maestro deve avere il placet del Papa).
Chi la afferma (vd., p. es. Cansacchi di Amelia) ritiene che 1) tale sentenza avrebbe implicitamente affermato la sovranità dell’Ordine; 2) tale sentenza farebbe riferimento solo ai membri dell’ordine che hanno preso i voti; 3) tale sentenza sarebbe stata notificata all’Ordine per via diplomatica e non per via giudiziaria.
Chi la nega, però, ribadisce che comunque il semplice fatto della sentenza (e quindi della giurisdizione avverso l’Ordine) sarebbe prova della carenza di sovranità dell’Ordine (infatti, uno Stato sovrano non ha giurisdizione nei confronti di un altro Stato sovrano).
Per ciò che attiene alle ambasciate e ai consolati sparsi nel mondo, occorre verificare il fenomeno molto attentamente, per accertare se i vari Stati ed Organizzazioni internazionali abbiano deciso di accreditare lo SMOM quale mero atto di cortesia (come appare più rispondente alla realtà), oppure perché intendono considerarlo ente sovrano.
In effetti il carattere meramente volontario della concessione di tali prerogative sembra emergere acnhe dalla ciatat sentenza cardinalizia:
«La qualità di Ordine Sovrano […] ripetutamente riconosciuta dalla Santa Sede […], consiste nel godimento di alcune prerogative inerenti all’Ordine stesso come soggetto di diritto internazionale. Tali prerogative, che sono proprie della sovranità – a norma del principi del diritto internazionale – e che, dietro l’esempio della Santa Sede, sono state riconosciute anche da alcuni Stati, non costituiscono tuttavia nell’Ordine quel complesso di poteri e prerogative, che è prorprio degli Enti sovrani nel senso pieno della parola» (il testo integrale della sentenza è pubblicato, tra gli altri, in Rivista di diritto internazionale, 1955, p. 40 ss.).
Neppure hanno rilievo decisivo, ai fini della soggettività internazionale dello SMOM, le convenzioni che alcuni Stati (tra cui l’Italia) hanno concluso con esso, soprattutto in materia di assistenza ospedaliera e in materia postale. Si tratta di relazioni convenzionali di natura bilaterale, in settori molto specifici, che non possono costituire il segno di un’effettiva e generale indipendenza dello SMOM nell’ordinamento internazionale (così Giuliano.Scovazzi-Treves, Diritto internazionale, Milano, 1991, p. 160).
Interessanti considerazioni in materia sono altresì individuabili anche in Sapienza, Elementi di diritto internazionale, Torino, 2002, p. 30.
Escluderei comunque che l’Italia confini con lo SMOM, anche qualora si dovesse accogliere la tesi della soggettività internazionale dell’Ordine di Malta: comunque non ha un suo territorio (del resto, anche a considerare territorio quello di un’ambasciata, allora ogni Stato confinerebbe con tutti gli altri Stati, dal momento che in ogni Stato ci sono le ambasciate degli altri).
Elassar
Non nobis, Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam
Avatar utente
Elassar
 
Messaggi: 534
Iscritto il: domenica 16 marzo 2003, 10:46
Località: Catania

ringrazio

Messaggioda Nino » sabato 10 maggio 2003, 21:21

Ringrazio Elassar per la esauriente risposta sul SMOM. Come sospettavo l'argomento puo' essere affrontato sotto diversi aspetti.
Nino.
Nino
 
Messaggi: 61
Iscritto il: venerdì 25 aprile 2003, 11:00


Torna a Ordini Cavallereschi, Onorificenze e Sistemi premiali/ Orders of Chivalry & Honours



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti