SMOM

Per discutere sugli ordini cavallereschi e le onorificenze/ Discussions on orders of chivalry and honours

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

SMOM

Messaggioda contegufo » mercoledì 13 ottobre 2021, 13:21

Immagine

Domanda..... il disegno differente della croce ottagona a cosa si riferisce e poi quale è il modo corretto di indossare il girocollo ? Far vedere camicia e cravatta è corretto?
Saluti
Immagine
Avatar utente
contegufo
 
Messaggi: 2733
Iscritto il: sabato 1 maggio 2010, 21:13
Località: Repubblica di Lucca

Re: SMOM

Messaggioda Romegas » mercoledì 13 ottobre 2021, 13:41

Il tipo di croce distingue i ceti e le classi in cui sono suddivisi i membri SMOM.
Sub hoc signo militamus
Sol per difesa io pungo
(Contrada Sovrana dell'Istrice)
Initium sapientiae timor Domini
(Sal. 111,10)
Socio A.I.O.C.
Socio I.A.G.I.
Romegas
 
Messaggi: 5267
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 0:15
Località: Roma

Re: SMOM

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » mercoledì 13 ottobre 2021, 14:08

Le diverse croci sulla cocolla sono dovute semplicemente alla diversa sartoria in cui si acquista.

A Roma la cocolla più diffusa è quella di Barbiconi e la croce è più grande e spessa rispetto a quella di altre sartorie.

La posizione della croce è non è standard ma messa a seconda della sensibilità del sarto. Purtroppo questo causa a volte inestetismi e abbiamo visto cavalieri con la croce troppo in alto (attaccata al collo) o troppo in basso (sulla pancia). A mio avviso andrebbe presa la misura giusta sul corpo di ogni cavaliere.. cosa che invece non si fa.

Il collo della cocolla anche dipende dalla sartoria. Barbiconi di Roma ti fa scegliere tra collo largo (loro dicono che era di antica tradizione) o stretto. Per quest'ultimo oggi propendono quasi tutti.
Un amico ha comprato la cocolla da Serpone di Napoli e la cocolla ha un collo stretto ma dietro allungato. Sull'argomento però non esistono prescrizioni sl momento dell'ascrizione ai ruoli SMOM.
Probabilmente si potrebbe dare un po' più di uniformità.
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Re: SMOM

Messaggioda vugiemme » venerdì 15 ottobre 2021, 9:58

contegufo ha scritto:
Domanda..... il disegno differente della croce ottagona a cosa si riferisce e poi quale è il modo corretto di indossare il girocollo ? Far vedere camicia e cravatta è corretto?
Saluti

La croce diversa distingue le classi.
La croce mozzata della parte superiore è quella dei donati di devozione,
La croce normale è quella dei cav. Di grazia magistrale,
La croce con i gigli e quella dei cav. Di Onore e devozione e di grazia e devozione.
La camicia non si deve vedere
vugiemme
 
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 28 aprile 2009, 12:28

Re: SMOM

Messaggioda Lupo1974 » martedì 10 maggio 2022, 19:05

Io ho preso la cocolla da Barbiconi e gli ho indicato 4 cm. di girocollo in più rispetto alla misura del mio collo perché mi piace stare comodo
Lupo1974
 
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2022, 8:05

Re: SMOM

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » martedì 10 maggio 2022, 23:56

Purtroppo a Barbiconi se gli dici un qualcosa da fare, lui ti ascolta ma poi fa di testa sua.
Bisogna marcarlo molto stretto e, se necessario, fargli fare lo stesso lavoro anche più volte.
Probabilmente perché hanno moltissimo lavoro.
Spero che con te abbia lavorato bene e abbia saputo accontentarti al primo colpo.
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Re: SMOM

Messaggioda Lupo1974 » mercoledì 11 maggio 2022, 18:08

Te lo faccio sapere a fine maggio quando mi arriva. Comunque taglia del collo e lunghezza cocolla li ho selezionati in fase di acquisto
Lupo1974
 
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2022, 8:05

Re: SMOM

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » mercoledì 11 maggio 2022, 20:06

Attenzione alla lunghezza delle maniche .. spesso sono corte [zip.gif]
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Re: SMOM

Messaggioda Lupo1974 » giovedì 12 maggio 2022, 13:08

Il suo negozio on-line consente di selezionare solo collo e altezza. Mi pare che il negozio on-line di Maurelli dia anche questa possibilità
Lupo1974
 
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2022, 8:05

Re: SMOM

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » giovedì 26 maggio 2022, 18:29

Alessio Bruno Bedini ha scritto:[..]
La posizione della croce è non è standard ma messa a seconda della sensibilità del sarto. Purtroppo questo causa a volte inestetismi e abbiamo visto cavalieri con la croce troppo in alto (attaccata al collo) o troppo in basso (sulla pancia). A mio avviso andrebbe presa la misura giusta sul corpo di ogni cavaliere.. cosa che invece non si fa.
[..]


Aggiungo un'altra cosa: ho sempre pensato che la posizione giusta della Croce andrebbe presa con la decorazione da collo.
Questa deve far uscire il nastro massimo per un paio di centimetri da sotto il colletto. A volte si vedono decorazione molto lasche, che sono per me un puro inestetismo.
Inoltre la decorazione deve stare proprio tra le due punte del braccio superiore della croce.

In questa foto di una delegazione siciliana del SMOM potremmo dire che in linea di massima la posizione delle croci è corretta.
Poi certamente non è una questione di centimetri
Allegati
papafrancescopalermo-15set2018.jpg
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Re: SMOM

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » giovedì 26 maggio 2022, 18:39

In quest'altra foto invece ci sono un paio di cose che potrebbero essere migliorate.
Il secondo cavaliere da sinistra ha la Croce posta troppo in basso. Dovrebbe tirarla su almeno di 7-8 centimetri per far entrare la decorazione tra le punte del braccio superiore.
Il donato dopo la dama invece ha la croce troppo in alto. Se infatti idealmente aggiungessimo un braccio alla sua croce questo finirebbe direttamente quasi dentro il colletto. Lui dovrebbe tirare giu la Croce di 7-8 centimetri.
Gli altri cavalieri e donati invece più o meno sono a posto.

Il problema come dicevo è che queste cocolle sono già "pronte" e in genere non vengono fatte prove sull'acquirente.
Spesso addirittura le spediscono per posta dopo aver ricevuto solo le misure del collo e dell'altezza.. :x
Allegati
papafrancescopalermo-15set2018.jpg
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo


Torna a Ordini Cavallereschi, Onorificenze e Sistemi premiali/ Orders of Chivalry & Honours



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti