Precedenze fra ordini cavallereschi...

Per discutere sugli ordini cavallereschi e le onorificenze/ Discussions on orders of chivalry and honours

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Messaggioda Antesterione » lunedì 11 febbraio 2008, 17:18

Carissimo,
Più che altro, bisognerebbe sottolineare che non è necessario incardinarsi in un ordine cavalleresco. I sacerdoti cavalieri dell'OESSG ne fanno parte pienamente e non vi è alcun elemento poco chiaro che ponga in essere una contraddizione di appartenenza. Sono dei Sacerdoti Cavalieri.

Al contrario poiché si prendeva in esempio l'aspetto dell'"Ordine Religioso" SMOM, per offrire una precedenza per status ai Cavalieri Frati, si evince come l'aspetto dell'Ordine Religioso non è così altrettanto chiaramente evidenziato proprio dall'assenza della possibilità di incardinarsi nell'Ordine Religioso (qui sì che ci si può e ci si dovrebbe incardinare a rigor di logica), tuttavia, si può evincere dalle riflessioni e dal confronto con la figura dei presbiteri cavalieri, che non possa essere preso efficacemente in considerazione questo elemento per una precedenza tra i due ordini cavallereschi. Ragionamento per il quale, l'OESSG avrebbe la precedenza per l'indubbia differenza di "status" tra semplici religiosi che abbiano emesso professione di voti, nonché cavalieri, e presbiteri cavalieri.

Ecco una differenza sostanziale. L'OESSG, non avendo pretese di Ordine Religioso ha come membri dei Sacerdoti Cavalieri che sono pienamente e senza contraddizione alcuna membri dell'Ordine Equestre ed al contempo dell'Ordine Sacro del Sacerdozio.

In questo non sarebbero dunque efficacemente equiparabili queste appartenenze. Né con i Frati Cavalieri SMOM né con i Cappellani SMOM.

Per quanto riguarda l'investitura non mi risulta che i Cappellani SMOM siano Cavalieri né mai si definiscono o vengono definiti come tali, così come non lo sono i Donati. Sono assolutamente membri dell'Ordine ma non sono Cavalieri. Né credo che il loro ceto possa definirsi equiparabile a quello dei Cavalieri di Giustizia SMOM per via dei ceti stabiliti all'interno del medesimo ordine.

Ancora una volta, la discussione che per noi appassionati risulta molto interessante, trova nella grande diversità tra questi due ordini le principali difficoltà. Sono due mondi che si sono sviluppati indipendentemente l'uno dall'altro seguendo dei percorsi che appaiono senza ombra di dubbio agli antipodi (e dunque diversamente efficaci secondo le finalità dei due Ordini). Difficile se non impossibile tracciare impeccabilmente un raffronto che corrisponda poi alla sensibilità degli appartenenti ai rispettivi sodalizi...

Ma certamente di fronte ad una bolla ed a queste differenze, gli argomenti avanzati a favore dell'Ordine di S. Giovanni non risultano, a meno a mio avviso, solidissimi.

Se infatti (rigorosamente a mio avviso, s'intende) la natura di ordine religioso resta di fatto, difesa solo dalla professione di voti dei Cavalieri di Giustizia credo che questo aspetto necessiti vivamente di una "revisione".

Difatti L'Ordine del Santo Sepolcro non si definisce in alcun modo un "ordine religioso " anche se in esso sono Cavalieri dei Sacerdoti. E' un Ordine Equestre e come tale è identificato dalla Santa Sede. Difatti più che nell'incardinarsi, l'appartenenza all'ordine equestre si può definire come figliolanza. Ci si può infatti correttamente definire pienamente "figli" dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro (così anche vengono denominati dai Pontefici gli appartenenti agli ordini che siano essi religiosi o equestri). E a questi figli non è necessario incardinarsi se non appunto appartenendo ad una Sezione o una delegazione. In quanto perché dovrebbero incardinarsi i Sacerdoti Cavalieri OESSG se altrettanto non lo fanno i loro confratelli Laici? IL cavalierato è il medesimo e non richiede impegni differenti.

Siamo sempre nell'ambito di riflessioni condotte grazie a ragionamenti logici che hanno tratto spunto dai vari interventi e dalle varie opinioni espresse e certamente non sto esprimendo altro che meditate opinioni personali che tuttavia credo possano trovare un certo riscontro anche in un contesto più "accademico".

Concordo che se qualche esperto di diritto canonico volesse offrire il suo parere sarebbe interessante approfondire ulteriormente sulla base di ulteriori spunti... ;)
A l'heure où le mal a si souvent droit de cité parmi les hommes, et jusque dans les plus hautes institutions, le réveil de la vocation chevaleresque est une urgence, à laquelle le ciel n'a jamais tardé à répondre. P. Philippe-Emmanuel RAUSIS o.p.
Avatar utente
Antesterione
 
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 giugno 2006, 11:43

Messaggioda Luca Bracco » martedì 12 febbraio 2008, 9:47

Secondo me si sta travisando una cosa.

A parer mio non esiste alcuna differenza - se non nel titolo - tra Cappellano e Sacerdote Cavaliere.
Entrambi appartengono ad un Ordine Cavalleresco ed entrambi hanno la dignità del Sacerdozio.

Non si possono costruire castelli in aria sul presupposto del titolo "cavaliere".
All'interno dello SMOM esistono varie classi e vari ceti ma tutti sono membri dell'Ordine, senza distinzione alcuna.

Luca Bracco
Luca Bracco
Luca Bracco
 
Messaggi: 995
Iscritto il: giovedì 2 novembre 2006, 12:43
Località: Sanremo

Messaggioda T.G.Cravarezza » martedì 12 febbraio 2008, 10:19

Antesterione ha scritto:Difatti L'Ordine del Santo Sepolcro non si definisce in alcun modo un "ordine religioso " anche se in esso sono Cavalieri dei Sacerdoti. E' un Ordine Equestre e come tale è identificato dalla Santa Sede. Difatti più che nell'incardinarsi, l'appartenenza all'ordine equestre si può definire come figliolanza. Ci si può infatti correttamente definire pienamente "figli" dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro (così anche vengono denominati dai Pontefici gli appartenenti agli ordini che siano essi religiosi o equestri). E a questi figli non è necessario incardinarsi se non appunto appartenendo ad una Sezione o una delegazione. In quanto perché dovrebbero incardinarsi i Sacerdoti Cavalieri OESSG se altrettanto non lo fanno i loro confratelli Laici? IL cavalierato è il medesimo e non richiede impegni differenti.

L'istituto dell'incardinazione si riferisce solamente ai consacrati (diaconi o presbiteri) e non ai laici. Per questo, come giustamente specifica anche il caro Luca, non conferirei particolare importanza ai sacerdoti dell'OESSG: loro sono membri dell'Ordine esattamente come i cavalieri laici, ma, aspetto fondamentale, non sono sacerdoti "dell'"Ordine, non sono incardinati nell'Ordine e quindi questo non li può porre in modo particolare. Infatti tali sacerdoti non essendo incardinati nell'Ordine rispondo, come obbedienza e servizio, non all'OESSG, ma al loro superiore, vescovo o superiore generale dell'ordine di appartenenza che sia. Insomma, per fare un esempio semplicistico e mi scuserete di ciò, è come se dei sacerdoti fossero iscritti ad un'associazione: sarebbero soci come i laici e tale associazione non potrebbe pensare di potersi definire ordine religioso et similia perchè ha come soci dei sacerdoti. Viceversa, lo SMOM ha al suo interno dei cavalieri che emettono, come ai tempi di fondazione dell'Ordine, i voti perpetui e sono a tutti gli effetti religiosi dell'Ordine in obbedienza al loro superiore generale.
Per questo motivo ritengo che i sacerdoti dell'OESSG, con le loro insegne, come del resto i cappellani SMOM, durante una processione partecipino alla stessa tra il clero. Poi dovrebbero passare i religiosi (domenicani, francescani e... membri del primo ceto SMOM); poi i cavalieri OESSG laici ed infine i membri del secondo e terzo ceto SMOM. Anche se dovrebbe aprirsi una discusisone riguardante i membri del secondo ceto che anche loro hanno, a mio avviso, uno status particolare.
Tomaso Giuseppe Cravarezza
---------------------------------
"Vince te ipsum"
Avatar utente
T.G.Cravarezza
Amministratore
 
Messaggi: 6654
Iscritto il: sabato 11 gennaio 2003, 22:49
Località: Torino

Re: Precedenze fra ordini cavallereschi...

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » mercoledì 30 marzo 2022, 11:00

Cari amici, l'argomento è ancora attuale anche dopo tanti anni.
Ho pubblicato qualche settimana fa nella mia pagina Facebook una foto in cui ci sono alcuni membri SMOM in chiesa e dietro di loro si intravede appena un membro OESSG.
Questo è bastato a scatenare una sequela interminabile di commenti.

Un mio amico FB ha scritto:
Strana disposizione dei posti. I Cavalieri del S. Sepolcro, che sono Ordine Cavalleresco ma anche Ente Centrale della Chiesa, dovrebbero stare nei primi banchi. Non per primeggiare, ma per rispetto delle norme.


Ho cercato di smorzare i toni anche perché tra i cavalieri del Santo Sepolcro ci sono anche alcuni volontari SMOM e dunque dalle mie parti questa rivalità non è molto sentita.
La mia risposta:
XX YY giustamente hai detto che occorre stabilire una regola di precedenza. Ciò in genere è stabilito nel fatto che l'Ordine di Malta è un Ordine Religioso oltre che Cavalleresco, mentre l'Ordine del Santo Sepolcro è un Ordine cavalleresco ma non un Ordine religioso. Quindi in Chiesa, come ha fatto giustamente notare ZZ KK è sempre avanti il SMOM rispetto all'OESSG.


Ciò purtroppo non è bastato al mio amico che ha ancora replicato:
Cari amici, riconosciuta la sovranità dello SMOM e prescindendo dalla sua caratterizzazione religiosa (peraltro, e limitata ad una sola parte dei Cavalieri, ovvero a quelli di Giustizia e di Obbedienza che emettono i voti perpetui), all' OESSG va assegnata la precedenza nelle cerimonie ecclesiastiche perché si tratta di una norma protocollare che non attiene a valutazioni sui meriti, quanto a quelle di opportunità dettate anche dall’avere a capo un Cardinale nominato direttamente dal Santo Padre e non liberamente eletto dai membri dell’Ordine come avviene per lo SMOM, che è appunto sovrano, mentre l’OESSG è invece di sub-collazione vaticana ed a tutti gli effetti un Ordine di Santa Romana Chiesa. Inoltre, con Gran Maestro un Cardinale di S.R.C., Gran Priori e Priori quasi sempre Vescovi delle rispettive diocesi, si evince il perché della stretta relazione tra OESSG e chiesa diocesana e conseguente precedenza nelle cerimonie. Ricordo pure che esiste la bolla papale di Benedetto XIV del 1746 che è ancora in vigore (non vi è stata alcuna manifestazione equipollente di diversa volontà pontificale), e che regola le precedenze dei vari ordini nelle cerimonie religiose e che oggi risulta ancora essere: Ordine Supremo del Cristo, Ordine di San Gregorio Magno, Ordine di San Silvestro Papa, Ordine Piano, Ordine Teutonico (qui non si parla dei Familiari teutonici sorti solo nel XX secolo), quindi OESSG. E dopo lo SMOM.
Mi rendo conto che la questione sia oziosa e tecnica, ma bisogna parlare scientificamente in questa materia. Capisco pure che si deroghi a questa norma in talune diocesi, vuoi per ignoranza delle norme protocollari e cerimoniali dei preti, vuoi per un malinteso senso di ospitalità verso lo SMOM, Ordine sovrano e religioso, ma la dottrina è questa sia da un punto di vista di diritto canonico che di quello civile vaticano. Concludo uscendo dal seminato… dicendo che lo SMOM dovrebbe pensare piuttosto a porre l'accento proprio sulla sua religione, dato che non è contemplata nemmeno nell'Annuario Pontificio, cercando di attualizzarne il riconoscimento, anche a rischio della vantata sovranità, il cui mantenimento (aspetto per molti affascinante) rischia di isolare sempre più l'Ordine in un rapporto di tipo "diplomatico" con S.R.C… da qui la vexata quaestio degli ultimi anni con la Chiesa di Francesco.


Ho replicato brevemente:
XX YY sicuramente l'argomento è complesso e non può essere dibattuto su Facebook.
Ti segnalo comunque il chirografo cardinalizio del 1931 che ha dichiarato aboliti tutti i documenti prima del 1848. A questo anno i Signori Cardinali hanno datato in quella occasione la nascita dell'Ordine del Santo Sepolcro. Nel forum IAGI qualche mese fa ho pubblicato un riassunto della sentenza. Una buona serata.


Ho già scritto in altri post del nostro forum che ritengo piuttosto risolutore il decreto della commissione cardinalizia del 1931 che stabilisce che "sono espressamente dichiarati nulli ed aboliti tutti i Documenti pontifici, ottenuti prima di Pio IX dell'Ordine Equestre del S. Sepolcro". Perché lo stesso OESSG finge di non conoscere questo documento preferendo invece citarne un altro vecchio di 300 anni?

Tra l'altro la commissione cardinalizia del 1931 attraverso il decreto stabilisce in modo piuttosto netto che "l'Ordine Equestre del S. Sepolcro fu di fatto ricostituito ex novo da Pio IX, con la Lettera Apostolica del 24 Gennaio 1868".
Certamente sulla base storica delle investiture che esistevano in precedenza .. ma è sempre una novazione!

I Signori Cardinali nel 1931 lo ribadiscono ancora una volta: "comunque stia la questione storica delle origini dell'Ordine, non si possono invocare documenti anteriori al 24 Gennaio 1868".

Dispiace, da un punto di vista storico, che il Decreto della Commissione Cardinalizia del 1931 non venga quasi mai nominato dagli storici dell'OESSG!
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Re: Precedenze fra ordini cavallereschi...

Messaggioda Béthencourt » martedì 12 aprile 2022, 12:58

Non so quali siano i regolamenti, se esistono, ma faccio la seguente riflessione, se:
1. SMOM ha quasi mille anni di storia continua (prima del 1048) ed è "sovrano".
2. L'OESSH è un ente di recente costituzione (1868) per il finanziamento di opere caritative in Terra Santa in occasione della ricostituzione nel 1847 del Patriarcato latino di Gerusalemme da parte di Papa Pio IX.
2.1. L'OESSH indipendentemente dal fatto che sia rivendicato (romanticamente, poiché storicamente lo è oggettivamente impossibile) erede dell'ordine
canonico del Santo Sepolcro, quest'ultimo fu sciolto dal Papa nel 1489.
2.2. Il giuramento fatto davanti al Santo Sepolcro da cavalieri di tutta la cristianità, andò a titolo individuale non li rendeva membri di nessuno
ordine. Il suo impegno era verso Nostro Signore ed è stato prestato prima al rappresentante del prima l'ordine canonico e prima dopo lo scioglimento
pontificio quella della Custodia Francescana.
3. Vi è un divieto relativamente recente emanato dal Cardinale Gran Maestro dell'OESSH sull'uso di qualsiasi tipo di divisa diversa dall'abito ecclesiastico.

Viene da chiedersi se il buon senso ci permetta anche di speculare sulla possibilità che esista una remota legittima possibilità di difendere la precedenza protocollare dell'OESSH sullo SMOM.

Per favore scusa il mio spagnolo tradotto male.
Avatar utente
Béthencourt
 
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 4 gennaio 2020, 16:21
Località: Madrid (Spain)

Re: Precedenze fra ordini cavallereschi...

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » martedì 12 aprile 2022, 22:29

Giusto lo scorso sabato 9 aprile 2022 la Delegazione di Piatoia dell'OESSG ha pubblicato il seguente post sulla sua oggi  Facebook:

Con questo post attireremo sicuramente molte polemiche e tante, forse troppe, diversità di vedute…
A nostro parere questo è l’emblema perfetto di quello che dovrebbe avvenire in tutte le cerimonie.
Non esistono precedenze, perché l’uno non è più importante dell’altro Ordine!

OESSG:
La missione specifica assegnata dal Santo Padre all'ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme è quella di animare nella comunità ecclesiale lo zelo verso la Terra di Gesù e di sostenervi la Chiesa Cattolica e la presenza cristiana.

SMOM:
L'ordine dei Cavalieri di Malta rimane fedele ai suoi principi ispiratori che sono sintetizzati nel binomio "Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum" ovvero la difesa della Fede e il servizio ai poveri e ai sofferenti, che si concretizzano attraverso il lavoro volontario di dame e cavalieri in strutture assistenziali, sanitaria e sociali.

PRECISAZIONE DELLA SEGRETERIA DI STATO IN MERITO AGLI ORDINI EQUESTRI 16.10
2012


La Segreteria di Stato, a seguito di frequenti richieste di informazioni in merito all'atteggiamento della Santa Sede nei confronti degli Ordini Equestri dedicati a Santi o aventi intitolazioni sacre, ritiene opportuno ribadire quanto già pubblicato in passato:
Oltre ai propri Ordini Equestri (Ordine Supremo del Cristo, Ordine dello Speron d'Oro, Ordine Piano, Ordine di San Gregorio Magno e Ordine di San Silvestro Papa), la Santa Sede riconosce e tutela soltanto il Sovrano Militare Ordine di Malta —ovvero Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta— e l'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, e non intende innovare in merito.
Tutti gli altri Ordini —di nuova istituzione o fatti derivare da quelli medievali—non sono riconosciuti dalla Santa Sede, non potendosi questa far garante della loro legittimità storica e giuridica, delle loro finalità e dei loro sistemi organizzativi.
Ad evitare equivoci purtroppo possibili, anche a causa del rilascio illecito di documenti e dell'uso indebito di luoghi sacri, e ad impedire la continuazione di abusi che poi risultano a danno di molte persone in buona fede, la Santa Sede conferma di non attribuire alcun valore ai diplomi cavallereschi e alle relative insegne che siano rilasciati dai sodalizi non riconosciuti e di non ritenere appropriato l'uso delle chiese e cappelle per le cosiddette "cerimonie di investitura".

Grazie ai confratelli di Malta per il loro esempio!
Allegati
FB_IMG_1649789139014.jpg
FB_IMG_1649789142440.jpg
FB_IMG_1649789145232.jpg
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Re: Precedenze fra ordini cavallereschi...

Messaggioda Béthencourt » venerdì 15 aprile 2022, 11:42

In continuazione del mio precedente commento, se voglio chiarire che sia lo SMOM che l'OESSH, a parte la precedenza protocollare, sono due ordini religiosi con un'identica comune missione di santificazione attraverso la carità all'interno dei rispettivi carismi specifici. Entrambi hanno il Papa come supremo superiore e, quindi, anche pensare alle rivalità è un errore radicale e promuoverle è più grave. Ciascuno ha una missione specifica da svolgere per la santificazione dei suoi membri e le discussioni tecniche dovrebbero essere proprio questo, meri tecnicismi, legittime, ma secondarie.
Avatar utente
Béthencourt
 
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 4 gennaio 2020, 16:21
Località: Madrid (Spain)

Re: Precedenze fra ordini cavallereschi...

Messaggioda Romegas » venerdì 15 aprile 2022, 14:38

Veramente il Santo Sepolcro non e' un ordine religioso in senso stretto, non avendo, come lo SMOM, una classe di giustizia nella sua strutturazione, ma ha solo cappellani.
Sub hoc signo militamus
Sol per difesa io pungo
(Contrada Sovrana dell'Istrice)
Initium sapientiae timor Domini
(Sal. 111,10)
Socio A.I.O.C.
Socio I.A.G.I.
Romegas
 
Messaggi: 5267
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 0:15
Località: Roma

Re: Precedenze fra ordini cavallereschi...

Messaggioda Béthencourt » venerdì 15 aprile 2022, 15:40

E vero.
Avatar utente
Béthencourt
 
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 4 gennaio 2020, 16:21
Località: Madrid (Spain)

Re: Precedenze fra ordini cavallereschi...

Messaggioda Primo » lunedì 18 aprile 2022, 8:23

A dire il vero occorre guardare le cose con gli occhi ripuliti dalle categorie dell'Ordine di appartenenza, quindi l'OESSG oltre ad essere un ordine di subcollazione pontificia è sicuramente una istituzione laicale di diritto canonico e i suoi sacerdoti non sono dei cappellani, molti sono vescovi o parroci . Ogni luogotenenza, sezione e delegazione ha il proprio priore che è un sacerdote. Recentemente il Cardinale Gran Maestro, durante la cerimonia di investitura, nomina i cavalieri laici e le dame con il proprio pastorale, fatto che innova l'Ordine in senso clericale. In più nel nuovo statuto approvato dalla Santa Sede, l'origine dell'Ordine non viene più fatta risalire ai Milites S.S. creati da Goffredo da Buglione a difesa del Sepolcro, ma bensì ai Canonici Regolari S.S. comunque anche loro ideati per volontà del difensore di Gerusalemme per le celebrazioni al Sepolcro.
Inutile ricordare, ma nel dubbio, che il Sommo pontefice è il capo dell'OESSG che delega un Cardinale di SRC in subcollazione.
Primo Contardi
Lascia tutto quello che hai e porta la Croce
Avatar utente
Primo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2021, 10:32

Re: Precedenze fra ordini cavallereschi...

Messaggioda Béthencourt » lunedì 18 aprile 2022, 10:43

Tutto molto vero ma non altera di una virgola ciò che viene detto.
Avatar utente
Béthencourt
 
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 4 gennaio 2020, 16:21
Località: Madrid (Spain)

Re: Precedenze fra ordini cavallereschi...

Messaggioda Alessio Bruno Bedini » lunedì 18 aprile 2022, 20:21

Racconto un episodio di cui sono stato testimone oculare giusto tre giorni fa:

Venerdi Santo ore 21.00 (ometto la città per carità di patria) tutto pronto per la tradizionale processione del Cristo Morto a cui partecipa anche il vescovo. Il clima è solenne e di silenzio.
Appena il vescovo arriva viene immediatamente circondato dai cavalieri OESSG e il delegato con voce isterica comincia, alzando la voce, a dire che lui PRETENDE di stare in processione dietro il SMOM. PRETENDE la precedenza sul SMOM!
Grande imbarazzo di tutti a cominciare dal Vescovo: certamente non è mai il caso di fare questo genere di polemica e men che meno in un simile momento. I cavalieri SMOM sono anche loro vicini al Vescovo ma restano in silenzio: che senso avrebbe una discussione sulle precedenze in un simile momento?
In un attimo ci pensa il vicario che è accanto al vescovo a risolvere la situazione: invita a brutto muso il delegato OESSG a farla finita e a prendere il suo posto in processione, prima OESSG e poi SMOM e clero, come sempre.
Risultato: non solo l'OESSG ha fatto un'altra figura barbina terribile ma è stato ancora una volta ribadito che il SMOM ha la precedenza!

Una riflessione personale: vedo che queste situazioni di sterile polemica soprattutto da parte OESSG stanno aumentando. La cosa davvero sgradevole poi sono i modi che hanno. Non è la prima volta che assisto a queste reazioni isteriche e non me ne capacito.

Nel caso di questa città si dice che non saranno più invitati.. e non ne sarei meravigliato. Le Sacre Celebrazioni non meritano simili spettacoli da circo.
Immagine
Avatar utente
Alessio Bruno Bedini
Moderatore Genealogia, Manifestazioni e Bibliografia
 
Messaggi: 7293
Iscritto il: martedì 21 settembre 2004, 21:47
Località: Cittadino del Mondo

Re: Precedenze fra ordini cavallereschi...

Messaggioda Béthencourt » martedì 19 aprile 2022, 10:20

In linea con il suo aneddoto, li commento che in una certa misura la situazione si verifica anche in Spagna in occasione delle processioni in cui entrambi gli ordini concorrono.
Dopo qualche spiacevole incidente come quello che lei stesso ha raccontato e visto che dopo aver consultato l'autorità ecclesiastica, ho detto ad ogni ordine quello che volevano sentire, l'impressione che ho è che lo SMOM abbia semplicemente scelto di non partecipare o di farlo accompagnando passi processionali in autonomia, per evitare la passione per la precedenza di cui si parlava.
Avatar utente
Béthencourt
 
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 4 gennaio 2020, 16:21
Località: Madrid (Spain)

Precedente

Torna a Ordini Cavallereschi, Onorificenze e Sistemi premiali/ Orders of Chivalry & Honours



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti