Stemma lapideo di area milanese

Per discutere sull'araldica / Discussions on heraldry

Moderatori: mcs, Antonio Pompili

Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda abertondini » mercoledì 24 aprile 2024, 18:34

Buongiorno a tutti,

non riesco ad attribuire a nessun casato lo stemma di questa immagine. Qualcuno ha già visto qualcosa del genere?
Grazie
Allegati
perweb.jpg
abertondini
 
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 22 agosto 2015, 18:34

Re: Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda Cawdor » venerdì 26 aprile 2024, 8:43

Avatar utente
Cawdor
 
Messaggi: 1685
Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 14:48

Re: Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda Romegas » venerdì 26 aprile 2024, 10:44

Anche i Litta e i Conti di Cunio hanno uno stemma simile.
Sub hoc signo militamus
Sol per difesa io pungo
(Contrada Sovrana dell'Istrice)
Initium sapientiae timor Domini
(Sal. 111,10)
Socio A.I.O.C.
Socio I.A.G.I.
Romegas
 
Messaggi: 5267
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 0:15
Località: Roma

Re: Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda abertondini » venerdì 26 aprile 2024, 18:46

@Romegas: grazie per la segnalazione sui Litta, ha senso nella zona.

Mi chiedevo se il cimiero a forma di drago che tiene in bocca un braccio che regge una spada ha un qualche significato o se può essere legato a qualcuno in particolare.
Grazie
abertondini
 
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 22 agosto 2015, 18:34

Re: Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda mcs » lunedì 29 aprile 2024, 9:22

Gent.mo abertondini,

dove si trova questo stemma?

Osservandolo si notano bene le iniziali incise: queste sono certamente indizi importanti per l'attribuzione del titolare.
MARIA CRISTINA SINTONI
"Un vaso rotto crudo si può riformare, ma il cotto no"
Leonardo da Vinci
Avatar utente
mcs
Moderatore Forum Araldica
 
Messaggi: 1962
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2003, 19:45
Località: Romagna

Re: Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda abertondini » martedì 30 aprile 2024, 17:51

mcs ha scritto:dove si trova questo stemma? Osservandolo si notano bene le iniziali incise: queste sono certamente indizi importanti per l'attribuzione del titolare.


Il mio grosso problema è che ho trovato solo la foto dello stemma, collocato in un ripopstiglio della casa del mio ormai defunto suocero. Quindi non ho fisicamente lo stemma e tanto meno informazioni sul luogo di reperimento. Mi sarebbe piaciuto sapere a quale ambito poteva appartenere.
abertondini
 
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 22 agosto 2015, 18:34

Re: Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda Guido5 » mercoledì 1 maggio 2024, 0:02

Cari amici,
sarebbe molto più difficile blasonare un cimiero così carico di uno stemma che è un semplice scaccato. Solo per curiosità pubblico tre cimieri col drago (Delfinolo Brivio, Malatesta Baglioni, A. Baldini de' Panciatichi) ripresi da “Insegne e simboli” in rete (è un volume di oltre mille pagine e impiega un po’ a caricarsi) a https://dgagaeta.cultura.gov.it/public/uploads/documents/Sussidi/65a6394c2b5e4.pdf
Aggiungo che il drago, anziché il biscione, appare come cimiero in un paio di imprese di Filippo Maria Visconti mentre i Gonzaga di Vescovato hanno come cimiero un cane alato che in alcune rappresentazioni potrebbe essere confuso con un drago.
Ciao a tutti!
Guido5

Cimieri.png
GUIDO BULDRINI - Fides Salvum Fecit
Guido5
Amministratore
 
Messaggi: 5365
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2005, 16:16
Località: Roma

Re: Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda abertondini » mercoledì 1 maggio 2024, 15:48

Guido5 ha scritto: ... pubblico tre cimieri col drago ripresi da “Insegne e simboli” in rete a https://dgagaeta.cultura.gov.it/public/uploads/documents/Sussidi/65a6394c2b5e4.pdf


Grazie mille per il link. Leggerò con attenzione
abertondini
 
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 22 agosto 2015, 18:34

Re: Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda Cawdor » mercoledì 1 maggio 2024, 23:01

abertondini ha scritto:ho trovato solo la foto

abertondini ha scritto: non ho fisicamente lo stemma e tanto meno informazioni sul luogo

Cawdor ha scritto:https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Chequy_shields?uselang=it
raccolta di alcuni scudi Scaccati


per me è inglese
Allegati
ii.jpg
Avatar utente
Cawdor
 
Messaggi: 1685
Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 14:48

Re: Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda Guido5 » giovedì 2 maggio 2024, 1:53

Cawdor ha scritto:per me è inglese

... e perché non tedesco o non olandese? Mi riferisco per esempio ai Westerholt: a parte il numero degli scacchi, basta ritoccare il cigno e sostituirne la lingua con il braccio impugnante la spada col serpe attorcigliato.
Ciao a tutti!
Guido5
immagine.png
GUIDO BULDRINI - Fides Salvum Fecit
Guido5
Amministratore
 
Messaggi: 5365
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2005, 16:16
Località: Roma

Re: Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda Cawdor » giovedì 2 maggio 2024, 12:12

Guido5 ha scritto:
Cawdor ha scritto:per me è inglese

... e perché non tedesco o non olandese?

il Cimiero è complesso (non tanto per lo scaccato che è ovunque)
drago + destrocherio e spada + serpente
di solito è uno o l'altro
Allegati
cc.jpg
Avatar utente
Cawdor
 
Messaggi: 1685
Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 14:48

Re: Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda egometta » venerdì 3 maggio 2024, 13:51

Cawdor ha scritto:per me è inglese

Ma l'immagine collegata da dove viene? e com'è qualificata l'arma?
egometta
 
Messaggi: 422
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 1:39

Re: Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda Guido5 » venerdì 3 maggio 2024, 16:17

egometta ha scritto:Ma l'immagine collegata da dove viene?

Cawdor è molto bravo e per me l'ha disegnata lui ...
Ciao a tutti!
Guido5
GUIDO BULDRINI - Fides Salvum Fecit
Guido5
Amministratore
 
Messaggi: 5365
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2005, 16:16
Località: Roma

Re: Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda Cawdor » sabato 4 maggio 2024, 21:13

Guido5 ha scritto:per me l'ha disegnata lui ...
collage
Avatar utente
Cawdor
 
Messaggi: 1685
Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 14:48

Re: Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda Guido5 » domenica 5 maggio 2024, 0:13

Cawdor ha scritto:collage
bravo lo stesso!
GUIDO BULDRINI - Fides Salvum Fecit
Guido5
Amministratore
 
Messaggi: 5365
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2005, 16:16
Località: Roma

Prossimo

Torna a Araldica / Heraldry



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti