Pagina 1 di 1

Concessione stemma

MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2024, 9:15
da gutron72
Buongiorno a tutti,
curiosando su internet sulla famiglia Ricardo di Gatcombe Park (attualmente residenza della principessa Anna del Regno Unito) ho trovato che il capostipite, l'economista David Ricardo, nel 1814 aveva ottenuto l'immatricolazione del proprio stemma. In quello stesso anno Ricardo aveva acquistato la tenuta di Gatcombe Park, con i diritti di Lord of the Manor of Minchinhampton, e negli anni tra il 1814 e il 1817 altre cinque tenute.
La mia curiosità è questa: la concessione di uno stemma di famiglia è legata al possesso di terre o del diritto di Lord of the Manor, oppure a meriti personali e a notevole ricchezza?
Grazie a chi mi chiarirà le idee,
Luigi

Re: Concessione stemma

MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2024, 1:09
da Guido5
Gentile amico,
mi perdonerà se ho fatto sparire il suo inutile sollecito. Per avere una risposta occorre che 1) qualcuno veda la richiesta, 2) conosca l'argomento o ne sia interessato, 3) si prenda la briga di scrivere.
Nel mio caso la seconda condizione non ricorre ma ho fatto lo stesso una breve ricerca in rete. Ne risulta che David Ricardo (1772-1823) era il terzo figlio di una famiglia numerosa e che suo padre, nato in Olanda, si è stabilito in Inghilterra dove è diventato membro dello “Stock Exchange”. David, diventato ricco, ha comprato numerose proprietà e anche lo stemma, così descritto dal Rietstap (ho sciolto le abbreviazioni):
RicardoGloucestershire. De gueules à la bande vairée d'argent et de sinople, accompagnée de trois gerbes d'or, 2 en chef et 1 en pointe ; au chef d'hermine, chargé d’un roc d'échiquier de sable, accosté de deux besants d’or [Armes de David Ricardo, connu par ses écrits sur l'économie politique].
In rete ho trovato un'illustrazione che corrisponde al blasone ma non la riproduco. Ho imparato qualcosa d'araldica con i quiz e mi piacerebbe se qualcuno si divertisse a cercare lo stemma o, meglio, a disegnarlo.
Ciao a tutti!
Guido5

Re: Concessione stemma

MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2024, 6:55
da gutron72
Gentilissimo,
Sono io a scusarmi per il sollecito e la ringrazio per la risposta.
Può essere però che io abbia formulato in maniera poco chiara la mia domanda e se è così mi scuso ancora. Non era la questione dello stemma Ricardo a interessarmi, ma più in generale chiedevo quali sono i requisiti che una famiglia deve avere per ottenere la concessione di uno stemma.
Grazie,
Gutron72

Re: Concessione stemma

MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2024, 17:22
da vugiemme
Gentile Gutron72, la domanda é vaga, andrebbe specificato in quale Stato.
a) Nel regno unito, ove é presente ancora un Re con legittima fons honorum, vigono determinate regole che da noi in Italia non si possono applicare.
La ricezione all'interno di determinati ordini cavallereschi comporta la possibilità di dotarsi di armi (stemma) se il soggetto ne é sprovvisto.
Faccio un esempio: Elton John ha ricevuto diversi riconoscimenti in UK e pure uno stemma.
https://pro-heraldica.de/en/coat-of-arms-of-elton-john/

b) In Italia la questione é diversa, non c'é monarchia e pertanto nessuno può concedere stemmi a famiglie.
Nulla impedisce ad un privato di crearsi uno stemma e cominciare ad utilizzarlo (senza corone) così da iniziare da zero una tradizione familiare.
Diversa é la situazione dei membri SMOM (che non é Italia pur avendo sede extraterritoriale a Roma) che ricevono "nobilitazione personale non trasmissibile" e che possono dotarsi di un proprio stemma.
Inoltre, esistono gli ordini pre unitari, ad esempio quello di San Ludovico a Parma, che da un determinato grado in avanti concedono nobilitazione, ma non essendo il concedente non più regnante, la questione é dibattuta.
Per ultimo, esistono tutti quei soggetti dubbi che sostengono di avere legittimazione derivante da improbabili pronuce di tribunali strani... questi ultimi da evitare.

c) Anche il Vaticano ha i proprio ordini "nobilitanti" ma raramente vengono concessi.

d) All'estero sia lo stato di Malta ha un ufficio preposto alla registrazione di stemmi, come pure il Canada, se non ricordo male.

Re: Concessione stemma

MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2024, 11:14
da ArcipelagoDorato
Nel caso dello stato canadese, affinché venga concesso uno stemma, una persona oltre ad essere canadese deve poter dimostrare di aver contribuito al benessere della sua società.
Citando la Canadian Heraldic Authority (CHA):
As the creation of heraldic emblems is part of the Canadian Honours System, you need to have contributed to the well-being of your community to be granted heraldic emblems.

Re: Concessione stemma

MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2024, 13:43
da contegufo
Anche la Repubblica si San Marino ha le carte in regola sia per nobilitare che per la concessione dello stemma.

Re: Concessione stemma

MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2024, 16:02
da gutron72
Ringrazio tutti per le cortesi risposte.
In effetti la mia curiosità era più legata al Regno Unito.
Per quel che riguarda San Marino credevo non facesse più concessioni nobiliari: lo fanno ancora?

Re: Concessione stemma

MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2024, 16:42
da Guido5
Caro amico,
una risposta puntuale da un "post" di Pier Felice degli Uberti (2020): nella Repubblica di San Marino la nobiltà è riconosciuta (per i sammarinesi) ma nuove concessioni sono proibite per legge. Quanto al Regno Unito, dovremmo limitarci al Gloucestershire, dunque alla sola Inghilterra dove la competenza è del "College of Arms" che è un ente privato, quindi con regole molto meno rigide di quelle della Scozia dove il "Lord Lyon" è un funzioanrio dello Stato. Per di più non mi sembra che lo stemma in questione sia timbrato da ornamenti indice di qualche tipo di nobiltà. Posso sbagliare ma la possibilità di acquistare (nel senso più ampio della parola) un "coat of arms" originale mi sembra è dunque ovvia.
Ciao a tutti!
Guido5

Re: Concessione stemma

MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2024, 21:48
da ArcipelagoDorato
gutron72 ha scritto:Non era la questione dello stemma Ricardo a interessarmi, ma più in generale chiedevo quali sono i requisiti che una famiglia deve avere per ottenere la concessione di uno stemma.


In "The Oxford Guide to Heraldry" del 1988 di Woodcock, T. & Robinson e J.M., viene scritto che dal 1741 nel Regno Unito i "gentlemen" devono essere di famiglie eminenti affinchè possa essere concesso loro uno stemma araldico. Tale requisito viene momentaneamente interrotta nel 1798 a causa delle guerra inglesi contro la Francia, in questo periodo vengono infatti concesse licenze annuali per finanziare la guerra. Finita la guerra viene interrotta anche tale pratica, la concessione del Ricardo quindi non rientra nel periodo bellico.
Desumo quindi che non sia il né il mero titolo né tantomeno la terra acquistata dal Ricardo a garantirgli lo stemma, quanto invece la notorietà, il rispetto e il capitale acquisito nel tempo; fattori i quali lo hanno inevitabilmente portato anche all'acquisto di suddette proprietà.