Pagina 1 di 1

Conte Armando Ghiselli

MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 13:19
da Elenalo
buongiorno a tutti
mi chiamo Elena, sono nuova del forum (c'è un posto dove ci si presenta?)

sto cercando informazioni sulla famiglia GHISELLI. vi do le poche informazioni che ho:

mia nonna faceva la governante a Lecco a casa del CONTE ARMANDO GHISELLI.

la famiglia del conte veniva dalla zona di Cesena, ma so che la moglie era di Pesaro. Mia nonna era originaria di quelle parti e probabilmente hanno voluto assumere una ragazza delle loro parti perchè la conoscevano.

si trasferirono nel 1942 a Lecco e so che il conte lavorava come ingeniere alla Pirelli a Milano (ma nell'archivio storico Pirelli non risulta, quindi sarà stata qualche altra grossa industria milanese)

unico riferimento online che ho trovato è la famiglia Gamba Ghiselli che è compatibile come zona di provenienza.

nel 1942 il conte era sposato e aveva due figli piccoli, penso quindi sia nato tra il 1900 e il 1910.

Non so se voi potete indicarmi un modo per avere più notizie, o magari riuscite a scoprire qualcosa di più (sono ancora alle prime armi con le ricerche storiche).
la mia speranza è che esistano ancora degli eredi che abbiano fotografie o aneddoti perchè sto cercando di ricostruire la storia di mia nonna.

spero mi possiate aiutare!

grazie mille :)

Re: Conte Armando Ghiselli

MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 21:49
da contegufo
Salve

Dall' Elenco Ufficiale Nobiliare Italiano del 1922 risulta un GHISELLI nobile di Cervia mf., orig. Romagna, dim. Ravenna - Disc. da Giorgio (1777).
Quindi sempre che si tratti della famiglia di cui cerca notizia non risulta il titolo di Conte molto spesso attribuito liberamente dalla gente. Nel Libro d'oro del Collegio Araldico di Roma anno 1995/99 quel cognome non risulta censito.
Altro non saprei dire.

Saluti

Re: Conte Armando Ghiselli

MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 13:16
da Elenalo
grazie mille!
in effetti ho troppi pochi dati per sapere se realmente si trattava di un Conte vero e proprio.
la zona di provenienza potrebbe, comunque, essere giusta. terrò presente.

grazie ancora

Elena

Re: Conte Armando Ghiselli

MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 13:43
da bardo
In Angelo Mazza, La galleria dei dipinti antichi della Cassa di risparmio di Cesena, Cesena 2001, p. 288, si legge:

In quest'ultima occasione il decreto ministeriale fu trasmesso alla signora Adriana Ghiselli in Molaroni di Pesaro, originaria di Cesena, ed al signor Armando Ghiselli a Milano, allora direttore degli stabilimenti Pirelli di Vercurago.


un saluto ;)
Luca

Re: Conte Armando Ghiselli

MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 18:31
da Tilius
...by the way, interessante come emerite croste vengano ripetutamente e pervicacemente notificate, mentre autografi di livello museale vengano ancora lasciati esportare senza problema alcuno...

Re: Conte Armando Ghiselli

MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2017, 13:07
da Elenalo
SCUSATEMI!
leggo solo ora.
penso si tratti della stessa persona!
adesso cerco di racapezzarmi, ma questo mi è molto utile.

grazie mille :)

Re: Conte Armando Ghiselli

MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2017, 0:55
da mcs
Gent.ma Elenalo,

nel manoscritto del canonico Gioacchino Sassi (1811-1880) che egli realizzò per sostituire il "Libro d'oro della nobiltà cesenate" dato alle fiamme nel 1789, è presente uno stemma della famiglia Ghiselli
http://blasonecesenate.malatestiana.it/ ... 6001=00549

Inoltre, nel blasonario di Floriano Canetoli tra le Arme Gentilizie delle Famiglie Nobili Bolognesi Paesane vi è uno stemma "simile": differisce dal precedente negli smalti e nel contenuto delle branche del leone...
http://badigit.comune.bologna.it/caneto ... x?Cod=a519
http://badigit.comune.bologna.it/caneto ... x?Cod=c519

Infine, nel Blasone di Ravenna di Marco Antonio Ginanni (1690-1770) pubblicata a cura della Libreria Antiquaria Tonini nel 1983, l'arma della famiglia Gamba-Ghiselli porta lo scudo partito nel 1. de Gambi, nel 2. de Ghiselli, famiglia patrizia di Bologna, estinta nella madre del conte Ruggero Gamba, che ne fu erede, spaccato di azzurro e d'oro: nel 1. un lione nascente d'oro, tenente con le branche un giglio del medesimo; nel 2. tre gigli di azzurro, posti 2. 1.
Concludo aggiungendo che la medesima arma è miniata nelle Tavole Albriziane di Ravenna del 1769 tra quelle delle NOBILI FAMIGLIE CHE IN OGGI RISIEDONO NELLA PRENOMINATA CITTA' DI RAVENNA.