Stemma lapideo di area milanese

Per discutere sull'araldica / Discussions on heraldry

Moderatori: mcs, Antonio Pompili

Re: Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda abertondini » lunedì 13 maggio 2024, 12:22

Buon giorno a tutti
Tra gli affreschi della Torre Colombera di Legnano si ritrova questo, di significato incerto, dove appare un braccio che fuoriesce dalla bocca di un mostro e porta una spada.
stemma low.jpg


La torre è attribuita alla famiglia Lampugnani, nel cui stemma compare talora un braccio con una spada. Non capisco allora lo scudo scaccato.
abertondini
 
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 22 agosto 2015, 18:34

Re: Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda egometta » lunedì 13 maggio 2024, 17:07

Mah...
Immagine
egometta
 
Messaggi: 422
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 1:39

Re: Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda Cawdor » lunedì 13 maggio 2024, 18:17

abertondini ha scritto: [...] La torre è attribuita alla famiglia Lampugnani [...]

interessante l'immagine proposta

https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=dG6D0GhISkM
https://www.facebook.com/watch/?v=377369564422807
al piano terra gli altri stemmi appartenevano (han detto che son stati trovati in altre location di Legnano) Lampugnani, Sesti, Visconti, Annoni, Porro, e Arconti.?
il cimiero dello stemma Lampugnani è un bezzo busto con "spada" ed avvolta da un "cartiglio" o sostiene una bandiera (probabile immagine tagliata)
se son scene di eroismo o di caccia ..... forse l'immagine proposta fa riferimento ad un'impresa?
Allegati
1.jpg
0.jpg
Avatar utente
Cawdor
 
Messaggi: 1685
Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 14:48

Re: Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda abertondini » mercoledì 15 maggio 2024, 11:38

Cawdor ha scritto:
abertondini ha scritto: [...] La torre è attribuita alla famiglia Lampugnani [...]

interessante l'immagine proposta

(...)
il cimiero dello stemma Lampugnani è un bezzo busto con "spada" ed avvolta da un "cartiglio" o sostiene una bandiera (probabile immagine tagliata)
(...)

Al museo Sutermeister vi sono stemmi Lampugnani bipartiti con la fascia scaccata a sinistra ed un braccio con spada a destra. Andrò a fotografarli
abertondini
 
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 22 agosto 2015, 18:34

Re: Stemma lapideo di area milanese

Messaggioda egometta » giovedì 16 maggio 2024, 16:11

abertondini ha scritto:Al museo Sutermeister vi sono stemmi Lampugnani bipartiti con la fascia scaccata a sinistra ed un braccio con spada a destra. Andrò a fotografarli
Quindi ecco quasi svelato il mistero, la spadofora è la signora Tiziacaia Lampugnana, nata Pincapalla: basterà scoprire com'era nata e il gioco sarà fatto... Questo intendendo destra e sinistra in senso 'normale', come pare di capire: se invece è in senso 'tecnico' (anche se detto informalmente), allora sarebbe viceversa, Tiziacaia Pincapalla, nata Lampugnana, ma direi che non è questo il caso
egometta
 
Messaggi: 422
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 1:39

Precedente

Torna a Araldica / Heraldry



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti