L'ornamento esteriore adatto agli stemmi femminili

Per discutere sull'araldica / Discussions on heraldry

Moderatori: mcs, Antonio Pompili

L'ornamento esteriore adatto agli stemmi femminili

Messaggioda Nicandro.T » giovedì 2 maggio 2024, 11:45

Buongiorno a tutti i membri del forum,

avrei da sottoporvi il seguente quesito: per gli stemmi di figure femminili non titolate è "grammaticalmente" ammissibile, nell'uso odierno che possono farne dei privati cittadini, accostare ornamenti esteriori come la cordelliera o le altre tipologie di ornamenti vegetali? Da diverse fonti normative (per così dire) si evince che l'arme di questo tipo dovrebbero essere sguarnite di elementi esteriori (fuorché il motto), tuttavia noto che in stemmi personali creati ex novo per figure di private cittadine, o anche chi riveste cariche pubbliche, vengono adoperati, tra quelli che offre il bagaglio della tradizione figurativa, diversi ornamenti. Un esempio piuttosto recente è lo stemma che è stato confezionato per Daniela Santanché, il quale all'esterno è stato ornato con elementi vegetali tipici dell'araldica civica italiana.
Quindi, se volessimo realizzare, ad esempio, lo stemma di una cittadina sposata, sarebbe corretto adoperare esteriormente la cordelliera? E quale sarebbe lo smalto più adatto? Grazie a quanti potranno rispondere.
Nicandro.T
 
Messaggi: 2
Iscritto il: sabato 27 aprile 2024, 20:02

Re: L'ornamento esteriore adatto agli stemmi femminili

Messaggioda Guido5 » venerdì 3 maggio 2024, 21:42

Caro amico,
la cordelliera (o cordigliera) è un cordone d'argento con i capi annodati per una donna sposata, se comprende anche lo stemma del marito. Dunque la risposta al quesito specifico è nel termine stesso. Più in generale non do grande importanza a quello che si mette accanto o attorno allo scudo. In definitiva è questione solo di buon gusto e della necessità di non usare segni di dignità che non si hanno.
Ciao a tutti!
Guido5
GUIDO BULDRINI - Fides Salvum Fecit
Guido5
Amministratore
 
Messaggi: 5365
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2005, 16:16
Località: Roma

Re: L'ornamento esteriore adatto agli stemmi femminili

Messaggioda Nicandro.T » sabato 4 maggio 2024, 9:37

Gentilissimo,
grazie per la cortese risposta. Quindi, posta la necessità di non usare elementi impropri, è possibile adoperare per comuni cittadine ornamenti come rami di palme, d'ulivo, il serto di rose e la cordelliera senza che questi traggano in inganno l'osservatore in merito alla "dignità" della persona? Grazie ancora.
Nicandro.T
 
Messaggi: 2
Iscritto il: sabato 27 aprile 2024, 20:02

Re: L'ornamento esteriore adatto agli stemmi femminili

Messaggioda Guido5 » sabato 4 maggio 2024, 12:59

Ripeto, caro amico, che è questione di buon gusto: non mettterei rami di palma (che spettano alle martiri), né di ulivo (unito o no alla quercia) ma - è un parere personalissimo - nulla osta alle rose o anche a due foglie di cavolo, se a qualcuno va bene così.
Ciao a tutti!
Guido5
GUIDO BULDRINI - Fides Salvum Fecit
Guido5
Amministratore
 
Messaggi: 5365
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2005, 16:16
Località: Roma


Torna a Araldica / Heraldry



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti