Stemma sconosciuto

Per discutere sull'araldica / Discussions on heraldry

Moderatori: mcs, Antonio Pompili

Stemma sconosciuto

Messaggioda alb » martedì 30 gennaio 2024, 20:40

In una chiesa di Ancona ho visto uno stemma che non riesco a decifrare.
Mi piacerebbe anche capire a che casata appartiene.
Allego il disegno che ho fatto, tenendo presente che l'originale (di marmo)
non è colorato.
Grazie a chi vorrà darmi una mano.
Allegati
stemma sconosciuto.png
stemma sconosciuto.png (27.92 KiB) Osservato 868 volte
alb
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2024, 20:06

Re: Stemma sconosciuto

Messaggioda egometta » mercoledì 31 gennaio 2024, 19:53

Immagine
egometta
 
Messaggi: 422
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 1:39

Re: Stemma sconosciuto

Messaggioda alb » mercoledì 31 gennaio 2024, 20:01

grazie per il suggerimento.
in effetti quello stemma l'avevo visto ma ero in dubbio perché l'orientamento delle righe è speculare a
quello che ho visto io. possibile sia la stessa cosa?
Come si può descrivere?
alb
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2024, 20:06

Re: Stemma sconosciuto

Messaggioda Guido5 » mercoledì 31 gennaio 2024, 23:36

alb ha scritto:Come si può descrivere?

Il “Dizionario araldico IAGI” non è un manuale, come dice il titolo. Premesso però che il balsone (la descrizione verbale di uno stemma) comincia dall’eventuale partizione e e dallo smalto del campo, il volume ha tutte le indicazioni e oltre 600 disegni che permettono di redigerlo nel modo corretto. Sarebbe bello che ognuno si cimentasse nel redigere la descrizione quasi per gioco, per una soddisfazione personale. Moderatori ed esperti provvederanno poi a suggerire e motivare possibili miglioramenti.
Ciao a tutti!
Guido5
GUIDO BULDRINI - Fides Salvum Fecit
Guido5
Amministratore
 
Messaggi: 5365
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2005, 16:16
Località: Roma

Re: Stemma sconosciuto

Messaggioda egometta » giovedì 1 febbraio 2024, 12:33

alb ha scritto:in effetti quello stemma l'avevo visto ma ero in dubbio perché l'orientamento delle righe è speculare a quello che ho visto io. possibile sia la stessa cosa?

Per capire il perché e il percome bisognerebbe vedere il monumento o l'architettura nel suo complesso: magari c'è un fatto di 'cortesia araldica' o semplicemente di specularità/controparte del modello utilizzato, ma non avrei dubbi a esplorare a fondo la pista marcellina
egometta
 
Messaggi: 422
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 1:39

Re: Stemma sconosciuto

Messaggioda alb » giovedì 1 febbraio 2024, 17:48

Guido5, grazie per la cortese risposta.
In effetti avevo già provato a descrivere il blasone consultando diversi
manuali ma sinceramente uno scudo troncato e trinciato contemporaneamente
non l'ho trovato da nessuna parte.
Colpa della mia scarsa conoscenza della materia, immagino.
alb
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2024, 20:06

Re: Stemma sconosciuto

Messaggioda alb » giovedì 1 febbraio 2024, 17:50

Egometta, sono andato a fotografare l'originale.
Penso che tutto sommato l'avevo riprodotto abbastanza fedelmente.
Allegati
Immagine WhatsApp 2024-01-13 ore 18.04.15_0dbfd9a1.jpg
alb
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2024, 20:06

Re: Stemma sconosciuto

Messaggioda Guido5 » giovedì 1 febbraio 2024, 20:16

alb ha scritto:uno scudo troncato e trinciato non l'ho trovato da nessuna parte

se lo scudo non risulta “partito” (non ha partizioni) avrà delle pezze onorevoli o delle figure. Dunque può proseguire da solo con il blasone, tenendo conto che termini come verghetta e cotissa nel 2024 è preferibile renderli con due parole…
Ciao a tutti!
Guido5
GUIDO BULDRINI - Fides Salvum Fecit
Guido5
Amministratore
 
Messaggi: 5365
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2005, 16:16
Località: Roma

Re: Stemma sconosciuto

Messaggioda egometta » venerdì 2 febbraio 2024, 19:16

egometta ha scritto:Per capire il perché e il percome bisognerebbe vedere il monumento o l'architettura nel suo complesso: magari c'è un fatto di 'cortesia araldica' o semplicemente di specularità/controparte del modello utilizzato, ma non avrei dubbi a esplorare a fondo la pista marcellina
egometta
 
Messaggi: 422
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 1:39


Torna a Araldica / Heraldry



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti